<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Configuratore Scala pezzo elevato. | Il Forum di Quattroruote

Configuratore Scala pezzo elevato.

Buongiorno a tutti,

finalmente hanno messo la Scala sul configuratore del sito italiano.
Purtroppo il prezzo di ingresso è 22K euro.
Speravo partisse da sotto i 20k, giorni fà si leggeva 19K da qualche parte e invece non mi pare competitivo..
Peccato.
 
23'745 EUR - Leon Style 1.6 TDI 115 cv manuale 5 marce
24'300 EUR - Golf Trendline 1.6 TDI 115 cv manuale 5 marce
24'460 EUR - Scala Ambition 1.6 TDI 115 cv manuale 6 marce

Tutte 5 porte ovviamente, il plus della Scala è l'adozione del manuale a 6 marce.

Oddio ora si scatenerà il dibattito.
E costa troppo...
...e la sconteranno molto
...e hanno sbagliato tutto
...e non ne venderanno una

Si salvi chi può (l'acquisti chi può)

man-screaming.jpg
 
Buongiorno a tutti,

finalmente hanno messo la Scala sul configuratore del sito italiano.
Purtroppo il prezzo di ingresso è 22K euro.
Speravo partisse da sotto i 20k, giorni fà si leggeva 19K da qualche parte e invece non mi pare competitivo..
Peccato.

Beh dipende.
Se la si vede come una sostituta della Rapid allora sì, forse è troppo. Se la si vede come una via di mezzo tra Fabia e Octavia allora è anche giusto come prezzo secondo me.
 
Beh dipende.
Se la si vede come una sostituta della Rapid allora sì, forse è troppo.

Con tutta la simpatia per la Rapid è sempre stato un modello per paesi emergenti o dell'est adattato in versione hatchback per venderne pure nei paesi occidentali.

Dal punto di vista del "segmento", ovvero una B che fa la C (e la Scala lo fa davvero bene) c'è stato questo cambio della guardia.

A livello di qualità costruttiva, materiali, contenuti tecnologici (sicurezza attiva e passiva) e abitabilità (seguono le misure di entrambe) la Scala fa il suo dovere.

Rapid Spaceback
4304 x 1706 x 1459 mm
Capacità del bagagliaio: 415 dm3

Scala

4362 x 1793 x 1471 mm
Capacità del bagagliaio: 467 dm3

Ciò detto, stupirsi che costi quel che costa dimostra che:

1. si ignori la (cristallina) realtà;
2. quando ti preoccupi del costo significa che probabilmente non te la puoi permettere, guarda altrove.

Sconteranno bene i listini (come tutti). Poi oh, chi conosco in Italia non mi dice che le Golf non vengano scontate a dovere, mi comunica solo che i venditori almeno nella metà dei casi sono altezzosi (qualcuno prima o poi ci spiegherà il perché e il percome questo accada) e a volte pure incompetenti.
 
Dal punto di vista del "segmento", ovvero una B che fa la C (e la Scala lo fa davvero bene) c'è stato questo cambio della guardia.


1. si ignori la (cristallina) realtà;
2. quando ti preoccupi del costo significa che probabilmente non te la puoi permettere, guarda altrove.

.

Io credo che quando si spendono dei soldi per un auto lo si dovrebbe fare o di "pancia" (mi piace la compro!) oppure ragionando bene sulla cifra e su cosa c'è sul mercato in quel range di prezzo.

Il pianale è di segmento B e possiamo dire che è quasi un C...ma il pianale C lo hanno le cugine Golf, Leon e A3 e non la scala.
Si dovrebbe inserire tra Fabia e Octavia ma la sorella maggiore da configuratore costa meno...:emoji_dizzy_face:


A mio parere il level entry a 19K era perfetto per una commercializzazione, poi certo ci sono gli sconti ecc...ma gli sconti da mese a mese li fanno un pò tutte le marche.

Ergo tra boom dei SUV e prezzo se non regolano i listini non so quanto possa vendere.
 
Ergo tra boom dei SUV e prezzo se non regolano i listini non so quanto possa vendere.

Come volevasi dimostrare.

Il pianale da segmento C lo hanno pure le sorelle Superb e Passat (segmento D), ma nessuno si stupisce.

Eppure, il pianale da C lo ha l’Octavia che è C a tutti gli effetti ma la si considera D (visto che non si cita al fianco delle sorelle Golf, A3 e Leon).

E ancora vi ponete il problema di una Scala che a listino costi più di una Golf o una Leon. E ancora vi rasserena il fatto che forti sconti metteranno ordine. E ANCORA VI PREOCCUPA IL FATTO CHE IL PRICING DETERMINERÀ L’INSUCCESSO DELLO SPECIFICO MODELLO. Dimenticandovi che l’Italia giudica Skoda come cara nonostante valga il prezzo (voi compresi), quindi ripeto: guardate altrove... il resto del continente (e del mondo) seguiterà a giudicarle per ciò che valgono (acquistando e determinando le strepitose vendite del brand), voi (che lamentate l’apprezzamento) continuerete a scegliere un prodotto che costi meno.
 
Come volevasi dimostrare.

Il pianale da segmento C lo hanno pure le sorelle Superb e Passat (segmento D), ma nessuno si stupisce.

Eppure, il pianale da C lo ha l’Octavia che è C a tutti gli effetti ma la si considera D (visto che non si cita al fianco delle sorelle Golf, A3 e Leon).

E ancora vi ponete il problema di una Scala che a listino costi più di una Golf o una Leon. E ancora vi rasserena il fatto che forti sconti metteranno ordine. E ANCORA VI PREOCCUPA IL FATTO CHE IL PRICING DETERMINERÀ L’INSUCCESSO DELLO SPECIFICO MODELLO. Dimenticandovi che l’Italia giudica Skoda come cara nonostante valga il prezzo (voi compresi), quindi ripeto: guardate altrove... il resto del continente (e del mondo) seguiterà a giudicarle per ciò che valgono (acquistando e determinando le strepitose vendite del brand), voi (che lamentate l’apprezzamento) continuerete a scegliere un prodotto che costi meno.
Chicco...
Direi che tutto si può dire senza eccessiva acredine come ultimamente stai dimostrando...
Il fatto che tu veda (in Svizzera) un prodotto che fa numeri rilevanti (dati sicuramente dall'ottimo rapporto qualità-prezzo), lo stesso non puoi applicarlo all'Italia, dove la stessa auto è posta sul mercato in maniera nettamente diversa...
Ognuno guardi le proprie tasche...
E comunque si abbia la cortesia di argomentare il contraddittorio in modo equilibrato...
 
Come volevasi dimostrare.

continuerete a scegliere un prodotto che costi meno.

Non è il mio caso...ho appena comprato una Fabia per mia moglie e per ora mi pare un ottimo prodotto.
Ovviamente abbiamo anche usufruito degli sconti e siamo riusciti a portare a casa un modello ben accessoriato e nelle mie zone (nord Milano) se ne iniziano a vedere in giro.
Octavia da queste parti ha sempre venduto abbastanza bene e con le nuove offerte se ne vedono già di targate nuove.
Probabilmente come dici tu l'italiano medio preferisce un audi usata ad una Skoda nuova, ma almeno facendo "chiacchiere da bar" vista la scarsa tenuta di valore dell'usato/blocchi diesel ecc... in molti ora guardano il prezzo e le offerte e non a caso ci sono un bel pò di Hunday/Dacia ecc.. in circolazione.
Visto che sei Svizzero parlando di fette di mercato saprai bene che la sola Lombardia ha più abitanti di tutta la nazione dove tu vivi, ergo visto che non abbiamo ne gli stessi gusti ne la stessa mentalità di acquisto è meglio che Skoda agisca diversamente se vuole concorrere davvero contro Golf, Giulietta e similari che in Italia dominano il segmento C.

Riguardo ai tuoi toni, hai la presunzione di additare come squattrinato qualcuno che guarda anche il prezzo in un auto come la Scala mentre con molta probabilità il compratore italiano pensa che con qualche euro in più si può comprare un Golf (e ce ne sono parecchie in giro).
 
Farei anche il confronto con l'octavia, ovviamente non ho dettagli degli allestimenti, ma la differenza mi sembra pochina...
La berlina Octavia 1.6 TDI SCR 115 CV Ambition (quindi allestimento non base, qualcosina in meno probabile lo abbia sul fronte tecnologico) a listino è 24.490, praticamente uguale.
 
Farei anche il confronto con l'octavia, ovviamente non ho dettagli degli allestimenti, ma la differenza mi sembra pochina...
La berlina Octavia 1.6 TDI SCR 115 CV Ambition (quindi allestimento non base, qualcosina in meno probabile lo abbia sul fronte tecnologico) a listino è 24.490, praticamente uguale.
E' anche possibile che l'Octavia in phase-out possa costare uguale al modello inferiore al lancio, ovvero che sia premessa ad un ulteriore rialzo del listino al lancio della Octavia IV.

Va detto che, anche discutere di pianali B/C/D, almeno per VW mi pare diventato aleatorio da quando hanno introdotto il MQB, ovvero una struttura modulare per cui variano larghezze e lunghezze ma la piattaforma è la medesima. Soprattutto a livello di componente elettronica.
Quindi anziche dire che è il pianale Polo allungato (che è un Golf accorciato e ristretto) si potrebbe dire che è il semplicemente il pianale Golf ristretto.

Almeno così mi par di aver capito.
 
dove la stessa auto è posta sul mercato in maniera nettamente diversa..
Non è l'auto posta in maniera diversa ma al contrario il mercato diverso.
Soprattutto è un mercato che non ama le auto "povere".
Le versioni Active sono sparite dal listino perché NON vendevano.
Quindi predilige prodotti dal basso costo ma che "offrano tutto".

La Svizzera è solo lo specchio più vicino di una realtà nord europea che si comporta nel medesimo modo, ed è quello il mercato cui puntano ed in cui fanno business.

E' inutile girarci in giro continuamente: Skoda s'è riposizionata un po' più in alto sul mercato, da almeno quattro anni a questa parte e vuole giocare alla pari con tutti i generalisti. Fuori dall'Italia ci riesce, per le varie ragioni che conosciamo, da noi no.
 
E' anche possibile che l'Octavia in phase-out possa costare uguale al modello inferiore al lancio, ovvero che sia premessa ad un ulteriore rialzo del listino al lancio della Octavia IV.
Mi cito perché questo vale esattamente per la Golf 8: come sarà il suo listino fra qualche mese quando arriverà sul mercato?
 
Back
Alto