<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dirotta su jazz... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Dirotta su jazz...

Sempre sostenuto che un test drive valga più di 2000 post di dubbia utilità e veridicità...
Auguri per la nuova macchina
Grazie, spero si comporti come la Mazda 2 del 2004 che mi appresto a rottamare dopo 200000 km senza mai un problema 8eccettuato l'ultimo anno: cambio della vaschetta dell'acqua e leva del cambio)
 
Guarda, proprio oggi sono andato a fare il test drive; provata (1300 Comfort navi) in autostrada, sconnesso, salita. Per il mio stile di guida è risultata più che soddisfacente. Ovvio che non è consigliabile a chi vuole lo sprint di una sportiva. Ma io da un'auto voglio spazio, consumi più che buoni e affidabilità. Appena terminato il test ho firmato l'assegno, tra 15 giorni la prendo. Sconto di circa 2500 euro dal listino, in tutto 16500 euro compresa la vernice metallizzata e il navigatore Garmin integrato. A me ha dato la sensazione di un'auto robusta e di qualità, anche perché io tendo a tenere per anni e anni la stessa auto. Spero di averne conferma.
Ciao, anche io ho preso la stessa auto e la sto aspettando, volevo sapere se nei 16500 sono compresi anche ipt, messa su strada e kit ce
 
Guarda, proprio oggi sono andato a fare il test drive; provata (1300 Comfort navi) in autostrada, sconnesso, salita. Per il mio stile di guida è risultata più che soddisfacente. Ovvio che non è consigliabile a chi vuole lo sprint di una sportiva. Ma io da un'auto voglio spazio, consumi più che buoni e affidabilità. Appena terminato il test ho firmato l'assegno, tra 15 giorni la prendo. Sconto di circa 2500 euro dal listino, in tutto 16500 euro compresa la vernice metallizzata e il navigatore Garmin integrato. A me ha dato la sensazione di un'auto robusta e di qualità, anche perché io tendo a tenere per anni e anni la stessa auto. Spero di averne conferma.

Fare una prova (quando già si conoscono le caratteristiche) è sempre la miglior soluzione... poi facci sapere come ti trovi.
 
Benvenuto nel club dell'aspirato Honda duro e puro.
Complimenti per l'acquisto, solo un consiglio: dimentica tutta i trattati sulla coppia del motore, goditi l'auto, l'unica cosa tieni sempre il motore allegro e non avrai problemi.
 
per chi pensa che la jazz non abbia ripresa se non scalando marce forse dovrebbe guardarsi un po' di numeri.
date un occhio a questo confronto fra la jazz 1.5 e una b-suv con il pluripremiato 1.2 puretech, la 2008 130CV.

Duello : Honda Jazz 1.5i-VTEC vs Peugeot 2008 1.2 PureTech

piuttosto mi preoccuperei del fatto che la jazz non ha nella lista degli optional la retrocamera o almeno io non l'ho vista e questa al giorno d'oggi è una mancanza importante
 
per chi pensa che la jazz non abbia ripresa se non scalando marce forse dovrebbe guardarsi un po' di numeri.
date un occhio a questo confronto fra la jazz 1.5 e una b-suv con il pluripremiato 1.2 puretech, la 2008 130CV.

Duello : Honda Jazz 1.5i-VTEC vs Peugeot 2008 1.2 PureTech

piuttosto mi preoccuperei del fatto che la jazz non ha nella lista degli optional la retrocamera o almeno io non l'ho vista e questa al giorno d'oggi è una mancanza importante
si parla più che altro del 1300, sicuramente il 1500 va meglio quanto a coppia e piacere di guida.
La retrocamera si può sempre montare aftermarket
 
si certo il confronto fra 1.3 e 1.5 è impietoso, il 1.3 perde su tutti i fronti e pesantemente, nemmeno da prendere in considerazione se si cerca un po' di brio.

Duello : Honda Jazz 1.3i-VTEC vs Honda Jazz 1.5i-VTEC

per la retrocamera, vero si trova in aftermarket però cavoli da honda ci si aspetterebbe come minimo di serie visto anche i costi di tali oggetti
dalla sua la il 1500 ha la solita propensione a girare alto il che su un corpo vettura come Hr-v ne esce non brillantemente in quanto appare piuttosto pigro, mentre (forse, io non l'ho provato) montato su Jazz, vettura di massa decisamente inferiore, potrebbe dire la sua.
Ad ogni modo, secondo il mio punto di vista si tratta comunque di unità quasi "nostalgiche" in quanto questi aspirati sembrano quelli degli anni '90 quando sbaragliavano tutti gli altri aspirati di pari cilindrata... solo che al giorno d'oggi con questi piccoli turbo non c'è storia.
 
vero, però l'affidabilità degli aspirati non ha prezzo, questi piccoli turbo soffrono tutti di un grave problema che si chiama LSPI (low speed pre ignition); è un problema di cui non se ne sono capite ancora bene le cause ma ti ritrovi con i pistoni sfondati e il motore da rifare.
ho letto di problemi si per PSA che per ford, opel e hyundai/kia, ma credo che anche le altre non siano da meno visto che la fisica è uguale per tutti.
insomma un bell'aspirato, qualche cambio di marcia in più e vai sul sicuro
 
vero, però l'affidabilità degli aspirati non ha prezzo, questi piccoli turbo soffrono tutti di un grave problema che si chiama LSPI (low speed pre ignition); è un problema di cui non se ne sono capite ancora bene le cause ma ti ritrovi con i pistoni sfondati e il motore da rifare.
ho letto di problemi si per PSA che per ford, opel e hyundai/kia, ma credo che anche le altre non siano da meno visto che la fisica è uguale per tutti.
insomma un bell'aspirato, qualche cambio di marcia in più e vai sul sicuro
In questo sono perfettamente d'accordo, difatti anch'io al momento di cambiare la vecchia ed eccellente Jazz i-dsi 1,4 ho cercato quello che reputo per me (e per mia moglie, la piccola di casa è "sua") il miglior aspirato in circolazione e l'ho trovato a fine 2015 nella Hyundai i20, fa niente se erano già in circolazione i TB 3 cilindri: come diceva Henry Ford "quello che non c'è non si rompe ! ".
A parte tutto dipende anche da come si trattano i motori: se con la scusa del turbo si è sempre alla ricerca delle prestazioni e/o non si segue la manutenzione prescritta non ci si deve lamentare se poi la meccanica cede anzitempo, conosco di motori sovralimentati che hanno percorso centinaia di migliaia di km senza inconvenienti perciò niente rappresenta una regola.
 
vero, però l'affidabilità degli aspirati non ha prezzo, questi piccoli turbo soffrono tutti di un grave problema che si chiama LSPI (low speed pre ignition); è un problema di cui non se ne sono capite ancora bene le cause ma ti ritrovi con i pistoni sfondati e il motore da rifare.
ho letto di problemi si per PSA che per ford, opel e hyundai/kia, ma credo che anche le altre non siano da meno visto che la fisica è uguale per tutti.
insomma un bell'aspirato, qualche cambio di marcia in più e vai sul sicuro
Tutti i propulsori citati hanno in comune, oltre la sovralimentazione con relativi diagrammi di fasatura profondamente diversi dagli aspirati, anche il fatto di avere iniezione diretta...cosa che hanno anche i due motori Honda in parola, che hanno pure un particolare incrocio fasatura ai bassi regimi.
Pertanto, qualora il problema fosse legato al tipo di inezione, non è detto che gli Honda ne siano esenti.
 
è solo in parte legato all'iniezione diretta, è dovuto principalmente al rapporto di compressione elevato che hanno i TB moderni legato alla coppia a bassi regimi, altrimenti anche i turbo di 20/30 anni avrebbero sofferto dello stesso problema ma cosi non era.
per ovviare al problema o meglio diminuirne le probabilità è consigliato non affondare il pedale ai bassi regimi con marce alte (dalla 3a in su) ma meglio scalare e passare i 2000/2500 giri o accelerare dolcemente. a questo punto prendo un aspirato che tanto cambia poco
 
Che io sappia, ma le pubblicazioni sono ancora poche perché è un fenomeno di recente scoperta, è una preaccensione direttamente correlata a particelle di lubrificante o altri residui in camera di scoppio.
L'incidenza infatti varia fortemente in relazione al pacchetto additivi contenuti nel lubrificante, soprattutto metalli quali il molibdeno e le ceneri.
La presenza di questi elementi in camera aumenta ai bassi regimi e alti carichi, ecco dunque perché paiono soffrirne di più i piccoli motori sovralimentati.
Ma non direi che l'argomento sia già eviscerato a dovere.
 
Ma siamo sicuri dei dati zperf? perchè ho cercato sulle riviste e non tutte mi pare riportino dati "testati"

Ad ogni modo, stanto a questo confronto:

http://www.zeperfs.com/it/duel7249-3036.htm

la golf che ho adesso uscirebbe sconfitta in ripresa, e nemmeno di poco. Io poi ho la versione plus, quindi ancora peggio..

Mi sembra strano, ma se cosi fosse la jazz 1.5 sarebbe una macchina veramente ben fatta.
 
Back
Alto