<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dirotta su jazz... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dirotta su jazz...

Sarebbe la prima auto per la famiglia, quindi scarto la 1.3 perché da quanto ho letto nell'uso ai bassi e medi regimi, diciamo fino a 3500 rpm, è proprio vuota.
Il 1.5 invece, benché non possa certamente dare la spinta dei piccoli 3 cilindri turbo in quel frangente, credo che sia almeno "fluida": se ho 155 nm a 4600 rpm credo di poterne disporre almeno di...diciamo 125? a 2000 rpm che, dovrebbero garantire una sufficiente elasticità.
Poi non so, devo vederla e provarla soprattutto per capire se devo rinunciare a troppo in termini di confort per avere cotanto spazio in una vettura davvero compatta (è uno tra i requisiti principali).
 
Sarebbe la prima auto per la famiglia, quindi scarto la 1.3 perché da quanto ho letto nell'uso ai bassi e medi regimi, diciamo fino a 3500 rpm, è proprio vuota.
Io ti consiglio di andarla a provare. Ricordati sempre che è un 1.3 aspirato, ripeto: aspirato. Se cerchi la prestazione relativa nel 2019, stai lontano da questo tipo di motore. Relativa nel senso che rispetto ai turbobenzina o turbodiesel sfigurerai in quanto a prestazione.

A forza di dai e dai il messaggio che è passato è quello sopra: leggo tante leggende, sensazioni e stime, presunti vuoti, ma nessuno ha parlato con cognizione di causa magari postando il grafico potenza/giri e/o rapporti cambio. Leggo di auto concorrenti aspirate che farebbero impallidire un LS7 Chevrolet.

Io dopo 40.000 km percorsi ti posso dire che a pieno carico in qualsiasi salita autostradale in VI marcia, a 3500 giri circa, vedrai calare inesorabilmente il tachimetro. Si, purtroppo questa è la cruda realtà: ma ti assicuro che lo facevano anche mie vecchie 1.4, 1.6 (un po' meno perchè avevano 5 marce). Dovrai scalare di una marcia quando vorrai effettuare un sorpasso agilmente: ma succedeva anche con le mie vecchia 1.4 e 1.6.

Stare lì a farsi pippe mentali su un paio di Nm in più o in meno all'albero motore lascia il tempo che trova. Basta una giornata calda e di bassa pressione o una cassa d'acqua minerale nel baule che i valori variano incredibilmente.

Ripeto, vai a provarla e fatti un'idea tua.
 
Io punto al 1.5 non al 1.3; non mi aspetto, o almeno cerco, prestazioni in ripresa da auto sovralimentate, ma fluidità ed elasticità sì.
Per quello non guardo neppure al 1.3.
Attualmente guido una c3 picasso da circa 1400 kg e 4,10 m in configurazione di marcia, spinta da un 1.4 benzina aspirato che, però, è davvero favoloso ai bassi regimi (sistema derivato dal valvetronic che elimina le perdite di pompaggio ai bassi carichi).
È lei che devo sostituire: il 1.3 per le esigenze a 360° di una famiglia mi sembra asfittico, il 1.5 spero si no.
Diversamente guarderò altrove.
 
ma fluidità ed elasticità sì.
Per quello non guardo neppure al 1.3.
Ma infatti è questo che contesto. Sta passando il messaggio per cui il 1.3 ai bassi non si muove rispetto alla concorrenza aspirata.
Sulla base di quali dati/prove?

Poi certo, il 1.5 sarà sicuramente meglio, agli alti come ai bassi. Su questo non c'è dubbio. Ma sfigurerà sempre rispetto ai sovralimentati.
 
Ma infatti è questo che contesto. Sta passando il messaggio per cui il 1.3 ai bassi non si muove rispetto alla concorrenza aspirata.
Sulla base di quali dati/prove?

Poi certo, il 1.5 sarà sicuramente meglio, agli alti come ai bassi. Su questo non c'è dubbio. Ma sfigurerà sempre rispetto ai sovralimentati.
attenzione a non parafrasare: per conto mio il 1.3 (come il precedente 1.2 -1.4 i-Vtec) non è che non si muove perché se ci basiamo dai dati cronometrati queste vetture spuntano tempi ai vertici del segmento, il punto è però il COME si muove cioè quali sono le sensazioni nella guida normale ? E per normale si intende non certo quella con le cambiare a regimi prossimi ai 5000 e oltre (5000 = picco di coppia del 1,3 i-Vtec.... !!!) ma quella fluida di tutti i giorni con cambi marcia attorno ai 2500-3000 senza che si sia obbligati a scalare se si deve affrontare un falsopiano.
C'è aspirato e aspirato: il 1,4 Citroen è di gran lunga più corposo del 1,3 della Jazz, stesso discorso per il 1,4 Hyundai/Kia, un aspirato davvero sorprendente quanto a prontezza e reattività tanto che nella ripresa dalle marce alte è quasi paragonabile ad un piccolo turbodiesel, motore questo che è talmente piaciuto sia a me che a mia moglie (l'auto è per lei) che dando in permuta la vecchia Jazz GD abbiamo preso una Hyundai i20 1.4 della quale dopo oltre 3 anni e 52'000 km siamo contentissimi.
Ormai di aspirati "coppiosi" ne sono rimasti pochi perciò, non volendo cedere al turbocompresso, l'unica soluzione è quella di passare a cilindrate superiori quindi scegliendo Honda Jazz per conto mio la scelta del 1,5 è la migliore.
 
  • Mi Piace
Reactions: alt
.........
Poi certo, il 1.5 sarà sicuramente meglio, agli alti come ai bassi. Su questo non c'è dubbio. Ma sfigurerà sempre rispetto ai sovralimentati.
Ecchissene...
Non cerco il dato prestazionale matematico e neppure la spinta da calcio in culo: voglio solo un'auto fluida che non mi costringa sempre a cercare i 4000 giri sui falsopiani con le marce alte.
 
Attenzione tu a non parafrasare!

Io ho scritto chiaramente, se vuoi vai sopra a rileggere, se per caso qualcuno avesse postato grafici potenza/coppia in funzione dei giri e/o dati sulla rapportatura cambio. Non mi sembra, perciò di cosa stiamo parlando?
Ho mai scritto di valori assoluti? A 5000 giri abbiamo il picco, ma da 800 a 4999 giri ci fidiamo delle sensazioni della tua prova di un weekend?

"C'è aspirato e aspirato" ma de che? In base a quali dati? Al culometro di qualcuno?

ma quella fluida di tutti i giorni con cambi marcia attorno ai 2500-3000 senza che si sia obbligati a scalare se si deve affrontare un falsopiano
Ma che significa? A quale marcia? Sai Jazz che potenza eroga a parità di marcia e quanta ne eroga una Picasso o una Kia? Questo è puro pressapochismo.

un aspirato davvero sorprendente quanto a prontezza e reattività tanto che nella ripresa dalle marce alte è quasi paragonabile ad un piccolo turbodiesel
Va bene, capito tutto.

Per la cronaca: io con la mia Jazz ci ho percorso 40000 km. La scorsa estate ho avuto a noleggio questo famigerato 1.4 Kia/Hyundai e non ricordo sto trionfo di coppia ai bassi regimi. Mi sembrava non andasse un tubo almeno quanto Jazz.
 
voglio solo un'auto fluida che non mi costringa sempre a cercare i 4000 giri sui falsopiani con le marce alte
Hai provato il 1.3 Honda e ti è risultato questo? Scusami, non la prendere come un'offesa, ma altrimenti la tua mi sembra un'affermazione "per sentito dire".

Piuttosto capirei il discorso: non mi bastano 123 Nm @ 5000 giri/min e 103 cv @ 6000 giri/min
 
La prova è quella che mi propongo da qui a breve.
Direttamente quella del 1.5, perché il comportamento di cui sopra e che vorrei evitare è proprio quello che più persone hanno qui evidenziato.
P.S. Su una vettura di 1100 kg 123 Nm mi vanno benissimo...a 2000 - 2500 rpm, non a 5000.
Non è che sia fissato con la matematica, ma anni di vita passati nella facoltà di ingegneria mi hanno dato una certa forma mentis tale da farmi capire che nei numeri ci puoi trovare tanto per almeno avere un'idea molto concreta in prima battuta.
 
Ultima modifica:
Attenzione tu a non parafrasare!

Io ho scritto chiaramente, se vuoi vai sopra a rileggere, se per caso qualcuno avesse postato grafici potenza/coppia in funzione dei giri e/o dati sulla rapportatura cambio. Non mi sembra, perciò di cosa stiamo parlando?
Ho mai scritto di valori assoluti? A 5000 giri abbiamo il picco, ma da 800 a 4999 giri ci fidiamo delle sensazioni della tua prova di un weekend?

"C'è aspirato e aspirato" ma de che? In base a quali dati? Al culometro di qualcuno?


Ma che significa? A quale marcia? Sai Jazz che potenza eroga a parità di marcia e quanta ne eroga una Picasso o una Kia? Questo è puro pressapochismo.


Va bene, capito tutto.

Per la cronaca: io con la mia Jazz ci ho percorso 40000 km. La scorsa estate ho avuto a noleggio questo famigerato 1.4 Kia/Hyundai e non ricordo sto trionfo di coppia ai bassi regimi. Mi sembrava non andasse un tubo almeno quanto Jazz.
non è mia intenzione accendere flames o intavolare polemiche, dico solo che al momento di cambiare la vecchia Jazz siamo andati a provare TUTTE le segmento B sul mercato e PURTROPPO (lo sottolineo perché in famiglia veniamo da 15 anni di Jazz e Cr-v a benzina..) l'aspirato Honda è risultato il meno piacevole alla guida.
Sensazioni personali ? Certo ma è proprio su queste che ci si basa quando si sceglie l'auto, o sbaglio?
Non è comunque necessario fare il giro del mondo per capire se un'auto faccia o meno al caso nostro: a me è bastato un WE nel caso della Jazz e con le altre non più di una mezzoretta di strade collinari per capire dove si andava a parare.
Sono comunque sempre personali punti di vista e vanno presi per quello che sono.
 
La prova è quella che mi propongo da qui a breve.
Direttamente quella del 1.5, perché il comportamento di cui sopra e che vorrei evitare è proprio quello che più persone hanno qui evidenziato.

Purtroppo questa polemica sono anni che va avanti, se hai letto altri post te ne sarai fatto un'idea. Io di utenti possessori che si lamentano di questo problema ne ho letti un paio.

Il 1.5 è senza dubbio più prestazionale, ma penso che Honda l'abbia destinata, con un risultato a mio avviso molto dubbio, ad un pubblico giovanile, quasi a voler inserire una versione sportiva. Difatti le peculiarità estetiche e di assetto ci sono. Quindi va ad affiancare il 1.3 con una versione speciale, non va a sostituirlo perchè il 1.3 venga ritenuto "asfittico".

Se sei intenzionato ad acquistare Jazz, dal mio punto di vista ti consiglio di fare attenzione ad eventuali altri difetti, come il climatizzatore o all'illuminazione anabbagliante non all'altezza, ad esempio.
 
Hai provato il 1.3 Honda e ti è risultato questo? Scusami, non la prendere come un'offesa, ma altrimenti la tua mi sembra un'affermazione "per sentito dire".

Piuttosto capirei il discorso: non mi bastano 123 Nm @ 5000 giri/min e 103 cv @ 6000 giri/min
non sono i 103 cv a far difetto ma i 123 Nm allo stratosferico (per un'utilitaria che è tutto meno che sportiva) regime di 5000 Rpm con una curva di coppia che non è certo favorevole.
Mi chiedo il perché non abbiano riproposto in chiave moderna il vecchio i-Dsi, motore che era davvero pieno dove serve.
 
Ad ogni modo, per chi non è al corrente, la Jazz in altri continenti è sempre stata offerta con il 1500, le cilindrate inferiori (1,2 - 1,3 - 1,4) delle versioni precedenti erano/sono riservate al mercato europeo.
Non si tratta perciò di una novità quindi niente remore o dubbi per l'affidabilità del 1500, motore ormai supercollaudato.
 
La prova è quella che mi propongo da qui a breve.
Direttamente quella del 1.5, perché il comportamento di cui sopra e che vorrei evitare è proprio quello che più persone hanno qui evidenziato.
P.S. Su una vettura di 1100 kg 123 Nm mi vanno benissimo...a 2000 - 2500 rpm, non a 5000.
Non è che sia fissato con la matematica, ma anni di vita passati nella facoltà di ingegneria mi hanno dato una certa forma mentis tale da farmi capire che nei numeri ci puoi trovare tanto per almeno avere un'idea molto concreta in prima battuta.
ti quoto al 100% !!! E' proprio quello che intendo: non si sceglie un auto basandosi dai numeri dai quali ricavi indicazioni di massima ma dopo approfondito test drive.
Nel caso della jazz 1,3 - guidando come dici tu (e come piace anche a me nonché come si addice a questa categoria di auto) senza cioè superare normalmente i 2500 max. 3000 proprio per la mancanza di "schiena" a quei regimi, hai la sensazione che la metà dei decantati 103 cavalli siano scappati dal recinto...
 
Del climatizzatore "on - off" ho già letto...e purtroppo vivo in Sicilia.
Dell'efficienza degli anabbaglianti sono meno preoccupato perché, tra l'altro, il 1.5 si porta in dotazione di serie proprio gli anabbaglianti a led.
Comunque Jazz è solo una delle opzioni, molto allettante soprattutto se mi consentirà in appena più di 4 m. di lunghezza di non farmi rimpiangere la capacità di carico della c3 picasso a panca posteriore in posizione d'uso dato che le bimbe non posso metterle nel portabagagli. Se ciò sarà avverrà soprattutto per lo spazio sotto i sedili, perché il bagaglio dai dati di targa perde dai 35 agli 80 litri circa, a seconda della posizione della panca scorrevole della c3).
Poi devo valutare confort e, ovviamente, costi (qui ci rientra anche la valutazione dell'usato in permuta) rispetto alla concorrenza.
Il plus più grande, comunque, dovrebbe essere proprio nella compatezza esterna del veicolo rispetto alla capacità di carico...che e uno dei motivi per cui ai tempi scelsi proprio la c3 Picasso.
 
Back
Alto