x i colori è una questione di gusti e opportunità, la mia signora sulla arancione(bellissima imho) non ci si vedeva proprio...Certo che ultimamente non c'è molta fantasia nei colori...o bianco o nero.
Comunque al di là del colore complimenti perchè se dovessi prendere un'auto nuova adesso prenderei proprio la Jazz.
Che scontistisca ci si può aspettare ad oggi su jazz (1.5 dynamic) o hrv?
In effetti le Honda non hanno mai brillato per insonorizzazione e plastiche soft-touch. Ma spesso ripagano con una grande affidabilità, spaziosità e parsimonia nei consumi. Inoltre quelle brutte plastiche rigide tra 20 anni saranno come uscite dalla concessionaria ( al netto di eventuali graffi). È un po'una bilancia che su certi brand pende da una parte, su altri pende dall'altra.Oggi sono salito sulla nuova Jazz del mio amico. Mi ha deluso l'accesso e la seduta bassa dei sedili. Entro meglio nella mia Skoda Fabia II del 2008 e la seduta è più alta. Poi materiali poveri e motore rumoroso. Mi dispiace perché la stavo valutando anche per me, ma rispetto alla Skoda mi appare come un passo indietro.
nel ns caso ha pesato tanto la valutazione dell'usato, pari al doppio rispetto a quanto offerto da mazda, vw, ford, e fiat, solo toyota ci si era avvicinata come valutazione ma pur sempre 1.6 sotto!!!Che scontistisca ci si può aspettare ad oggi su jazz (1.5 dynamic) o hrv?
non metto in dubbio che abbiate avuto i vostri motivi per preferire la jazz alla mazda2 (probabilmente avrei fatto anche io la stessa scelta) ma credo sarebbe utile per tutti se ci raccontassi i motivi per cui la mazda 2 è "uscita con le ossa rotte"Ho concluso, fatto il test drive e dato uno sguardo anche a mazda 2 uscita con le ossa rotte dal confronto (imho) firmato per Honda Jazz comfort navi adas bianca che fara compagnia alla accord nera... Ora l'attesa...
Riporto la mia testimonianza. Premetto che due anni fa ero partito in quarta marcia per comprare Mazda 2 ma...ma credo sarebbe utile per tutti se ci raccontassi i motivi per cui la mazda 2 è "uscita con le ossa rotte"
L' espressione in effetti è un po grossa ed equivocabile,...la considerazione delle prestazioni non era cosi importante per noi tra l altro (,paragonabili x cio che riguarda i consumi , a favore honda per 0-100 e quant'altro, non saprei poi circa il fatto della "poca coppia" ai bassi sottolineato da Albelilli ma che x le caratteristiche dei ns percorsi ho ritenuto non fosse un problema ).... innanzitutto ha giocato molto ilnon metto in dubbio che abbiate avuto i vostri motivi per preferire la jazz alla mazda2 (probabilmente avrei fatto anche io la stessa scelta) ma credo sarebbe utile per tutti se ci raccontassi i motivi per cui la mazda 2 è "uscita con le ossa rotte"![]()
non ho provato il 1.5 montato sulla Jazz, credo però che con una massa ridotta rispetto all'Hr-v questo motore possa comunque (in tutti i fangenti) dire la sua e risultare sicuramente più soddisfacente del 1.3.Sono molto tentato dalla jazz, 1.5 per non pagare troppo pegno in ambito di "mosceria" ai bassi regimi.
Il problema è verificare quanto debba pagare come pegno nel passaggio dalla c3 picasso sia in termini di confort che di spazio bagagli con il sedile posteriore in uso: nelle vacanze o quando resto a dormire al mare dei suoceri, devo portarmi dietro bimbe e bagagli...ah, dimenticavo: anche la moglie.
Con i sedili posteriori in uso la jazz consente di utilizzare comunque lo spazio sotto di essi per qualche borsa o zaino, per esempio?
Così almeno recupererei qualcosa nel non avere più il divano scorrevole (che credo jazz non abbia).
Credo che tra Citroen e Honda, a livello di concezione automobilistica, ci passi un oceano. Le Honda sono "dure" sia come sospensioni che come imbottiture dei sedili, le auto del doppio Chevron sono morbide a livello di plastiche e ammortizzatori. Le francesi hanno da sempre coppia in basso e cambio gommoso mentre Honda ha coppia in alto e innesti secchi. Giusto per darti degli spunti. Se ti sei trovato bene con la C3 ti consiglierei di provare a fondo la Jazz.Sono molto tentato dalla jazz, 1.5 per non pagare troppo pegno in ambito di "mosceria" ai bassi regimi.
Il problema è verificare quanto debba pagare come pegno nel passaggio dalla c3 picasso sia in termini di confort che di spazio bagagli con il sedile posteriore in uso: nelle vacanze o quando resto a dormire al mare dei suoceri, devo portarmi dietro bimbe e bagagli...ah, dimenticavo: anche la moglie.
Con i sedili posteriori in uso la jazz consente di utilizzare comunque lo spazio sotto di essi per qualche borsa o zaino, per esempio?
Così almeno recupererei qualcosa nel non avere più il divano scorrevole (che credo jazz non abbia).
ahahah, buona questa!!!... jazz, 1.5 ... bagagli...ah, dimenticavo: anche la moglie.
Ho una civic 8 con lo stesso sistema magic seats e il bagagliaio lo uso solo per oggetti ingombranti, tutta la roba medio-piccola la butto nello spazio sotto i sedili posteriori, è di una praticità inaudita. In larghezza e profondità sotto i sedili dietro ci sta tanta roba, ovviamente più limitata l'altezza.... Con i sedili posteriori in uso la jazz consente di utilizzare comunque lo spazio sotto di essi per qualche borsa o zaino, per esempio?
CitWeb - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa