<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazioni monoposto F.1 2019 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Presentazioni monoposto F.1 2019

Secondo me passa meno aria tra un'aletta e l'altra, quindi dovrebbe esserci forse più deportanza sul muso, ma meno aria convogliata verso le fiancate. Forse per questo la Mercedes ha una sorta di "convogliatore" nelle fiancate, che arriva fino ai radiatori.

Comunque si è letto che gli ingegneri dei vari teams sono riusciti a recuperare gran parte del carico, se non tutto..........
 
Presentazione Ferrari F1 in corso (anche su Sky). Io sono a fare la fila alla Posta.....
La sto registrando, più tardi la vedrò.
 
ala anteriore molto diversa da quella Alfa Romeo, ma si sa che la configurazione delle ali alla presentazione raramente è quella definitiva. Dopo i test e qualche gara faranno una comparazione e se quella Alfa Romeo si rivelasse più efficiente verrà trasposta sulla vettura principale.
 
Vettura strana, airscope piccolo e triangolare, non ho visto le due condotte laterali tipo sf71h.
Gli specchietti sono molto distanti dal centro e hanno una specie di ala orizzontale come supporto, pance molto complesse e aperture sembra più ampie di quelle dello scorso anno.

Mi sembra che ci sia stata una forte evoluzione della sf71h più che una macchina tutta nuova.
 
Vista la presentazione ufficiale (in pompa magna). La vettura non è stata presentata alzando un velo, ma è "emersa" da un sotterraneo con grande spettacolarità.
Si chiama "SF90" in omaggio ai 90 anni della Scuderia Ferrari.

Passando a una frettolosa analisi tecnica, anche a me a prima vista è apparsa una evoluzione del modello 2018, però ad un'analisi più attenta si nota per esempio la differenza delle ali anteriori non solo rispetto alla SF71H ma rispetto a tutte le altre monoposto presentate (eccetto l'Alfa, segno, forse, di una collaborazione-sinergia), soprattutto rispetto alla Mercedes.
Perchè? Perchè le 4 alette risultano più alte verso il centro e più basse verso l'esterno, al contrario di quelle della Mercedes. Quindi si vedrà poi chi ci ha azzeccato.

Per il resto, come ha detto anche Binotto, è appunto una evoluzione della 71H, con una rastrematura posteriore ancora più accentuata.
Sembra sostanzialmente invariato, nella vista laterale, l'effetto "rake". Sul "cofano" anteriore non c'è l'apertura che si vede invece su Alfa Romeo e Red Bull.

Ferrari_SF90_frontale-1.jpg

Ferrari_SF90_trequarti-1.jpg

190007_SF90_lateraledestra-666x437.jpg
 
Ultima modifica:
Ora mi chiedevo... poiché si sono semplificate le ali (se ho capito bene da regolamento), infatti sono molto più lisce nella parte esterna. L'effetto lavaggio non ci sarà più?!?! O forse sarà meno?!

Una cosa da non sottovalutare: sotto l'ala non sono più ammesse troppe alette e questo contribuisce seriamente a ridurre il vortice Y250.

Per quanto riguarda l'outwash Ferrari ed Alfa mi sembrano le più originali con soluzioni molto scariche davanti le ruote.
Funzionerà? lo scopriremo a breve.

Fra le originali citerei la McL per l'imboccatura delle pance.
 
...
Perchè? Perchè le 4 alette risultano più alte verso il centro e più basse verso l'esterno, al contrario di quelle della Mercedes. Quindi si vedrà poi chi ci ha azzeccato.

butto là una mia magari improbabile analisi... che la Ferrari abbia voluto favorire maggiormente il vortice Y250 all'effetto "outwash" per sigillare maggiormente il sotto scocca?!?!

Ormai mi ci sto chiudendo con questi vortici! :emoji_joy:
 
Secondo me il fatto che Sauber abbia fatto lo shakedown di 100 km così presto e con un ala molto estrema ( direi un ala da test perché esternamente é proprio piatta ) significa che in Ferrari hanno qualcosa tra le mani e stanno verificando se hanno visto giusto.
Mi viene in mente che abbiano trovato un modo per favorire o il vortice y250 ( che spiegerebbe il rake accentuato della macchina ) o la deviazione del flusso prima delle gomme senza creare tanto drag.
 
Back
Alto