<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando comprare l'auto "dei sogni"? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Quando comprare l'auto "dei sogni"?

Pensa che io una 125 come quella (mi pare fosse addirittura dello stesso colore azzurrino) l'ho anche guidata, su alcune strade (un po' defilate, ovviamente) del Molise, nel lontano 1969/1970. Non avevo alcuna patente, chiaro : ma il proprietario (lo zio che m'insegnò a guidare) si fidava a farmi guidare ogni tanto, quando eravamo fuori città, e fuori dal traffico, allora e in quelle zone modesto rispetto ad oggi.

Di quella Fiat 125 (che poi andò distrutta in un incidente occorso a sua moglie) ho un bellissimo ricordo, specialmente del suo motore che aveva una scioltezza ed una propensione a salire di giri del tutto sconosciute al motore della nostra Fiat di famiglia, la 124.
.

La 125 era anche il "muletto" che usava il pilota Enrico Grimaldi (plurivittorioso nelle cronoscalate del sud anni '70-'80-90 e mio amico) per imparare i percorsi a memoria.
Sicuramente è stata una delle migliori Fiat di tutti i tempi. Strano che dopo soli 5 anni decisero di sostituirla con la "132" (che non era certamente a quel livello).
 
Quindi c'è un CONTROLLO su di voi. Non potete diventare benestanti o ricchi se date soldi ad altri! E' matematicamente impossibile! Perchè se vi do:

1 milione di € CASH

E voi lo spendete in:

  • 300k di Lamborghini
  • 600k di Villa di Lusso con piscina
  • 100k di Rolex
Succede che voi rendete Ricchi il Sig.Lamborghini, il Proprietario della Villa con piscina, e l'Azienda Rolex e voi vi siete impoveriti :).





non ci vuole Adam Smith per comprendere determinate dinamiche, l'aver vissuto un po' su questo pianeta.può essere sufficiente.

Il moderno ricco non possiede nulla, semplicemente utilizza.

Conosco un povero cristo che dopo una vita passata tra risparmi e oculatezze arrivato ai 50 anni è andato fuori di testa e si è bruciato in sei mesi.
Ne conosco un altro morigerato che dopo 30 anni di assoluta fedeltà matrimoniale è scappato da qualche parte ai tropici.

chi tutto prevede, a nulla provvede... sai come si dice
 
La 125 era anche il "muletto" che usava il pilota Enrico Grimaldi (plurivittorioso nelle cronoscalate del sud anni '70-'80-90 e mio amico) per imparare i percorsi a memoria.
Sicuramente è stata una delle migliori Fiat di tutti i tempi. Strano che dopo soli 5 anni decisero di sostituirla con la "132" (che non era certamente a quel livello).
La 125 é stata una bellissima autovettura, e quando nel 1983 stavo prestando servizio di prima nomina come s.ten. di complemento fui vicinissimo ad acquistarne una, usata naturalmente, color blu marina.
Fu solo il fatto di possedere già un'auto, seppur utilitaria, a trattenermi :)
 
"Non si vende un sogno per denaro ....."

Ottima spiega ...
ma la frase era riferite al sognatore non a chi vende il sogno.

Vincere una Ferrari è un sogno per chi non se la può permettere.
Un sogno realizzabile se viene fornita utilizzabile senza alcun costo aggiuntivo ... altrimenti non serve a chi non se la può permettere

Se quattroruote mettesse in palio fra tutti gli abbonati una Ferrari andrebbe incontro ad un costo alto senza far scattare il sogno ...

Se invece la mettesse in palio per sei mesi completamente spesata ... anche l’albergo dove uno si ferma ... con la Ferrari
spenderebbe di meno ma scatterebbe il sogno.

Nel primo caso l’opzione odiosa “o l’equivalente in denaro” la sceglierei certamente (ma non avrei alcun interesse a partecipare).

Nel secondo caso dove “l’opzione non esiste” e per qualche mese uno diventa il simbolo di una vincita .... di una rivista, di una vettura.
Il sogno scatta ... e non lo si vende ... ne deve essere possibile farlo.
 
La 125 era anche il "muletto" che usava il pilota Enrico Grimaldi (plurivittorioso nelle cronoscalate del sud anni '70-'80-90 e mio amico) per imparare i percorsi a memoria.
Sicuramente è stata una delle migliori Fiat di tutti i tempi. Strano che dopo soli 5 anni decisero di sostituirla con la "132" (che non era certamente a quel livello).


La 125 sulla carta invece non era un gran progetto anzi fu una vettura costruita parecchio alla svelta e molto "alla sparagnina".

Utilizzarono il pianale delle vecchie Fiat 1500C cosi' come la sospensione posteriore (molti pensano che condivida il pianale con la 124 per via della somiglianaza del giroporte ma non e' cosi').

I motori brillanti, le ottime finiture e l'affidabilita' pero' vennero parecchio apprezzate...insomma una macchina che ando' oltre le aspettative.

Teoricamente la 132 era abbastanza piu' raffinata ma non incontro' gli stessi gusti del pubblico....cominciavano a cambiare i tempi e la concorrenza comincia' a farsi piu' agguerrita.....nel frattempo era arrivata la favolosa Alfetta e la Lancia Beta alzo' parecchio l'asticella in termini di comfort ed abitabilita' nel segmento.
 
Quindi c'è un CONTROLLO su di voi. Non potete diventare benestanti o ricchi se date soldi ad altri! E' matematicamente impossibile! Perchè se vi do:

1 milione di € CASH

E voi lo spendete in:

  • 300k di Lamborghini
  • 600k di Villa di Lusso con piscina
  • 100k di Rolex
Succede che voi rendete Ricchi il Sig.Lamborghini, il Proprietario della Villa con piscina, e l'Azienda Rolex e voi vi siete impoveriti :).





non ci vuole Adam Smith per comprendere determinate dinamiche, l'aver vissuto un po' su questo pianeta.può essere sufficiente.

Il moderno ricco non possiede nulla, semplicemente utilizza.

Conosco un povero cristo che dopo una vita passata tra risparmi e oculatezze arrivato ai 50 anni è andato fuori di testa e si è bruciato in sei mesi.
Ne conosco un altro morigerato che dopo 30 anni di assoluta fedeltà matrimoniale è scappato da qualche parte ai tropici.

chi tutto prevede, a nulla provvede... sai come si dice

Infatti i ricchi NON possiedono :D, quando gli serve qualcosa, noleggiano o affittano ecc.. Proprio per NON acquistarsi dei debiti come dei pisquani. ☺

La Ferrari è un debito, poi se uno (a livello emozionale) si sente più felice e la vuol comprare fa bene.

Ma da un punto di vista FINANZIARIO è un errore della Madonna.

Il Tipo che si è schiantato in 6 mesi, non ha una cultura finanziaria alle spalle, perché ha SOLO risparmiato, ma NON ha mai investito parte di quel risparmio nella sua formazione su:
  • Come Gestire il Denaro
  • Come Proteggerlo
  • Come Produrlo
  • Come Avere molteplici fonti di reddito che non dipendano dal proprio tempo.
Quindi il denaro (come viene sperperato o guadagnato) dipende esclusivamente dalla propria testa.

A volte succede che le proprie emozioni prendono il sopravvento. E questo è un errore.

Tipo la "paura" di perdere qualcosa o l'avidità, sono due leve che "fregano" la maggior parte della gente. O un'altra cosa è questa:

"Eh ma se non mi tolgo lo sfizio adesso, quando me lo tolgo?"

Sono dei paradigmi mentali DIFFICILI da estirpare. E non capendo che se ti togli lo "sfizio" come dici tu, poi non hai soldi per fare altro o (fare altri investimenti).
 
Un curioso aneddoto riguardo l'auto dei sogni....anni fa la persona che mi aiutava nel giardino della casa dove stavo prima era del Guatemala e mi racconta di come ai tempi sognava la Giulia Super del suo datore di lavoro durante la sua adolescenza in quel paese...da come ne parlava gli venivano gli occhi lucidi, la linea il sound....penso che abbia desiderato quella Giulia piu' di una supercar!!! Eppure quando me ne parlo' non era certo appiedato, guidava una, se pur vecchia Mercedes Classe S turbodiesel oltre che all'immancabile pick-up per la sua attivita' di giardiniere.
 
Su Quattroruote ho letto che non ebbe successo perché "sembrava disegnata durante un consiglio di amministrazione"...

Si ma erano cambiati anche i tempi e la concorrenza....Lancia Beta, Alfetta, la Serie 5 muoveva i primi passi e fu un monumentale miglioramento rispetto alla vettura precedente....il 1972 non era il 1967...
 
Proprio per NON acquistarsi dei debiti come dei pisquani.

...i debiti, se li sai fare e, soprattutto sai su dove scaricarli, ti portano lontano...come credi che Trump abbia fatto soldi??

C'e' un'intera classe di bilionari che hanno fatot le fortune sui debiti.

Ricordi il vecchio detto?? Se hai un debito di 100.000 euro e' un problema tuo, se hai in debito di 100 milioni e' un problema della banca..e se hai un debito di un trilione e' un problema dell'intero paese (crisi del 2008 docet)
Privatizzare i profitti e nazionalizzare le perdite e' sempre stato un giochino che ha funzionato ai piani alti.

Una delle differenze tra quelli che veramente contano ed il resto di noi e' che sanno benisismo come funziona il denaro (che comunque e' basato sul debito, se tutti ripagassero i loro debiti, il denaro letteralmente sparirebbe nel nulla)
 
Su Quattroruote ho letto che non ebbe successo perché "sembrava disegnata durante un consiglio di amministrazione"...
A me non dispiaceva, specie la seconda serie, quella coi fari posteriori quadrati. Mio padre ne acquistò una, usata. Era la 1.600 GLS.

La terza serie era troppo carica di fascioni e profili, e presagiva l'arrivo della orrida ARGENTA.
 
A me non dispiaceva, specie la seconda serie, quella coi fari posteriori quadrati. Mio padre ne acquistò una, usata. Era la 1.600 GLS.

La terza serie era troppo carica di fascioni e profili, e presagiva l'arrivo della orrida ARGENTA.

Verissimo, la 132 era senz'altro piu' bella della Argenta....gli anni 80, il periodo terribile delle sovrastrutture plasticose (che Fiat uso' a piu' non posso spesso per "nascondere" l'eta' delle carrozzerie nei primi anni del decennio per 127, 131, e Argenta)...speriamo non torni mai piu'...
 
No, perché possono permettersi di affittare. Che NON è roba da poveri.

Dipende. Guarda (ti faccio un esempio) io la prima casa dove vivevo in affitto 8 anni fa, pagavo 360£ (360 pounds) in Inghilterra.

Poi mi sono spostato in un affitto da 1000£, fino ad arrivare attualmente a quella da 3000£. Io non ho MAI fatto debiti con le banche per nessuna cosa. Poi:

  • Dipende cosa intendi tu per ricco.

"Ricco significa che tu hai delle entrate che NON dipendono dal tuo tempo o dal tuo lavoro che SUPERANO le uscite."

Per dire se io "affitto" degli immobili a qualcuno, quel qualcuno mi paga ogni mese i soldi dell'affitto, NON è che sono "impelagato" 20 ore al giorno a lavorare per avere quel denaro.

Si poi ovviamente ci sono i controlli ecc.. Ma non è stare in un'azienda 20 ore al giorno.

La ricchezza non si misura più in milioni o patrimonio o cose di questo genere.

Ma si misura in quanto tempo hai a disposizione e il denaro che ti entra (da diverse fonti di reddito).
 
Back
Alto