<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando comprare l'auto "dei sogni"? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Quando comprare l'auto "dei sogni"?

Vero in parte (i posti dietro alla fine sono quasi inutili)

In tempi in cui non c'erano gli ingombranti seggiolini di oggi, permettevano, insieme al bagagliaio abbastanza ampio, di spostarsi con tutta la famiglia, se i figli erano piccoli, e non era poco. Anche per questo le Porsche erano auto sportive a 360°.
Nelle transaxle, il portellone aggiungeva ulteriore praticità, e insieme ai sedili abbattibili, permetteva di trasportare anche oggetti molto ingombranti:

Yl6pjo5UHYUUY6ylt9HY7qo96CSq5gOfj0pTSVLfX18.jpg


12162286-1987-porsche-928-std.jpg

Io trovo fantastico che i progettisti, in un'auto così esclusiva e prestazionale, abbiano dato tanto spazio anche alla praticità nell'uso normale, vuol dire essere veramente "oltre" e liberi da condizionamenti, forse nessuna auto è arrivata ad avere una tale sintesi tra anime così apparentemente diverse. Era davvero troppo avanti quando arrivò.
 
Last edited:
La seconda e' decisamente migliorata ma anora non e' certo bella, almeno per me.
Eh, opinioni a confronto....
Io invece ritenevo più che accettabile anche la prima Panamera (con qualche pesantezza nella vista laterale, ok, ma nulla di drammatico ; il tutto bilanciato da doti stradali fuori dalla norma, la prima Panamera Turbo girò a Balocco ad un pelo dalla 911 Turbo, dopodiché chi se ne frega se pesava 2050 kg) mentre la seconda generazione ha del tutto superato ogni problema estetico e, ammesso che ne avessi bisogno e potessi farlo - non succederà, perché 911 o Cayman hanno spazio sufficiente per me - sarebbe stata la mia berlina di riferimento assoluto.
.
 
In tempi in cui non c'erano gli ingombranti seggiolini di oggi, permettevano, insieme al bagagliaio abbastanza ampio, di spostarsi con tutta la famiglia, se i figli erano piccoli, e non era poco. Anche per questo le Porsche erano auto sportive a 360°.
Nelle transaxle, il portellone aggiungeva ulteriore praticità, e insieme ai sedili abbattibili, permetteva di trasportare anche oggetti molto ingombranti:

Yl6pjo5UHYUUY6ylt9HY7qo96CSq5gOfj0pTSVLfX18.jpg


12162286-1987-porsche-928-std.jpg

Io trovo fantastico che i progettisti, in un'auto così esclusiva e prestazionale, abbiano dato tanto spazio anche alla praticità nell'uso normale, vuol dire essere veramente "oltre" e liberi da condizionamenti, forse nessuna auto è arrivata ad avere una tale sintesi tra anime così apparentemente diverse. Era davvero troppo avanti quando arrivò.


Erano tempi di quando una famiglia di 4 persone entrava tranquillamente in una 131 da 4.26m....altra epoca....
 
Dedicato a Saturno;)


Quoto anche le virgole di quel video.....widowmaker, appunto....

Aggiungici il fatto che la trovo esteticamente (ora come allora) assolutamente indifferente...

Una volta da passeggero ricordo gli olltre 200 orari su questa....e ricordo anche i commenti del proprietario sulla leggerezza dello sterzo...
 
Quoto anche le virgole di quel video.....widowmaker, appunto....

Aggiungici il fatto che la trovo esteticamente (ora come allora) assolutamente indifferente...

Una volta da passeggero ricordo gli olltre 200 orari su questa....e ricordo anche i commenti del proprietario sulla leggerezza dello sterzo...

Secondo me la 930 Turbo è esteticamente meravigliosa... cattivissima ed elegante allo stesso tempo... è un po' l'essenza ultima di una Porsche.
Il mio più grande rimpianto automobilistico è stato di non aver avuto 33 mila euro disponibili all'uopo nel 2009 per acquistarne una che mi avevano proposto, veramente bella e a 5 marce, una delle ultime prodotte, e mettermi in garage l'auto classica definitiva (insieme ad una 928S che un giorno arriverà, e magari una NSX).
Oggi purtroppo, a causa della speculazione incredibile che c'è stata sulle 911 classiche negli ultimi anni, ci vogliono almeno 150 mila euro per una 930 turbo bella, e anche di più.
Fra l'altro mi sembrava un acquisto completamente voluttuario, ma avrei fatto l'affare del secolo, haha
 
Last edited:
Personalmente non spenderei mai soldi per berline pompate, se devo spendere tanti soldi (grazie Italia) nel mantenimento scelgo un tipo di auto come ho ora, ma la mia R8 è da sfizio e non la uso tutti i giorni (in 4 anni ho fatto 43.000km contro i 20.000km annui che faccio con l'auto da tutti i giorni)

In principio sono d'accordo con te ma non avendo un posto agevole e coperto dove mettere "l'auto della domenica" purtroppo come macchina dei sogni debbo rivolgermi a superberlinone o comode GT che consentano una certa praticita' per uso gioraliero.

Inoltre sara' l'eta (50 a Marzo) ma francamente voglio un'auto comoda che non impone contorsionismi per entrare, dove posso mettere qualche valigia se mi faccio un viaggetto con mia moglie e dove non mi parta l'otturazione di un dente alla prima asperita'....alla fine anche la Camaro ZL1 si e' rivelata inadatta (molto comoda davanti ma praticamente posti dietro inutilizzabili e soprattutto accesso bagagliaio pestifero...mi ha fatto dannare che la capacita' volendo c'era ma faticavi a fare entrare un trolley dall'apertuira del coperchio...
La Vette era completamente fuori parametri.
 
Secondo me la 930 Turbo è esteticamente meravigliosa... cattivissima ed elegante allo stesso tempo... è un po' l'essenza ultima di una Porsche.

Pur condividendo spesso con te l'ammirazione per auto "fuori dal coro" qui la pensiamo all'opposto...la 930 Turbo per me sembra esteticamente l'opera truzza di un tuner (specie poi quando ti capita l'esemplare con le orrende strisce adesive "Turbo" sulla fiancata) alettone enorme e parafanghi iperallargati...eleganza e' l'ultima delle parole che mi viene in mente...

Specie a quelle cifre e' forse l'ultima delle storiche che prenderei (anzi, non la considererei proprio)...una bella 928 gia' e' un'altra cosa...

33mila euro nel 2009??....azz avrei avuto l'imbarazzo della scelta...10 anni fa qui in USA avresti preso forse 3 Nissan 300ZX in ottime condizioni...ora non piu'....
 
Pur condividendo spesso con te l'ammirazione per auto "fuori dal coro" qui la pensiamo all'opposto...la 930 Turbo per me sembra esteticamente l'opera truzza di un tuner (specie poi quando ti capita l'esemplare con le orrende strisce adesive "Turbo" sulla fiancata) alettone enorme e parafanghi iperallargati...eleganza e' l'ultima delle parole che mi viene in mente...

Non è per niente truzza... le superfici della carrozzeria e l'allargamento dei parafanghi sono talmente belle e voluttuose da sembrare il corpo di una donna... pochissime auto hanno curve così procaci e ben raccordate... i parafanghi allargati sono di una bellezza - geometrica, formale - difficilmente descrivibile. Si vede anche nel video di Cironi, l'inquadratura dal pafarango posteriore. Anche la vista del parafango posteriore nello specchietto, oltre a quella delle curve date dai fari sul cofano anteriore dal posto di guida, tipica delle 911 classiche, sono una cosa unica. La 930 Turbo è forse la vettura più maschia, e più donna, allo stesso tempo. E poi i dettagli... i dischi forati e le pinze alettate (nel 1975!), La plancia e la strumentazione, i logo Turbo sul retro dei sedili posteriori quando ribaltati, l'alettone che incorpora l'intercooler e la sua griglia... è un'auto che è una libidine estetica totale, per me.
Inoltre, ha fatto storia nel car design, perché è il primo esempio di versione speciale di un'auto di serie stradale con parafanghi allargati. E come...

.

33 mila euro nel 2009??....azz avrei avuto l'imbarazzo della scelta...10 anni fa qui in USA avresti preso forse 3 Nissan 300ZX in ottime condizioni...ora non piu'....

Sai che adoro le auto giapponesi, ma non scambierei una 930 Turbo neanche con 10 Nissan 300ZX in ottime condizioni.
Gran ferro la 300ZX, ma non ha una frazione del fascino di una 930, imho, e forse neanche tanto imho. E' un'auto caratterizzata da una gran tecnologia, ma non credo che sarà ricordata tra le sportive più belle. La nonna, meno sofisticata, Fairlady Z, da questo punto di vista la supera di slancio, secondo me.
Per una NSX il discorso sarebbe ben diverso.
 
Last edited:
Domanda: ma tu eri un cliente Porsche, e quale possedevi?

Domanda 2: ma tu la 928 l'hai mai provata?realtà è stato un modello che ha fatto buoni numeri per il prezzo esorbitante che aveva...
La prima domanda è inaccettabile, e lo sai bene : sarebbe come se io, in una discussione sulle Bmw M3 o M6, accettassi di discutere - e di prendere sul serio le loro opinioni, come è mio costume fare con chiunque, o almeno con chiunque non faccia affermazioni palesemente idiote - soltanto con gli altri possessori o ex possessori di queste auto.

Sarebbe pura presunzione : oltre che un modo di porsi alquanto antipatico.

Non sono un cliente Porsche neppure adesso, almeno sinora - in realtà se volessi potrei prendermi una 992 nuova anche adesso, ma non voglio esagerare e mi sta bene così - e tanto meno lo sarei potuto essere all'epoca della 928, cioè a 20-25 anni !

Questo è ben lontano dal significare che io, per il solo fatto di non averla provata, non potessi farmi un'idea di una certa vettura : le prove fatte dalle riviste più affidabili servono esattamente a quello, altrimenti ogni acquisto di un'auto nuova sarebbe un salto nel buio.
Anzi, mi sono sempre fidato più delle prove che delle impressioni riferitemi da una persona, specialmente quando questa persona era faziosetta ai miei occhi - e Dio sa quanta ce n'è, di gente così - e non ne avevo 'sta gran fiducia.
E, tutte le volte che ho comprato un'auto nuova o usata che fosse, non ho mai dovuto pentirmi della fiducia posta nelle prove su strada (solo da parte di quelle riviste che ho sempre considerato autorevoli ed affidabili, tra cui ovviamente in primis 4R).

Perciò, se all'epoca la pensavo così circa la 928 avevo le mie buone ragioni, e comunque la maggior parte della clientela Porsche la pensava allo stesso modo, visto che la 911 Turbo aveva più successo commerciale della 928, nonostante un prezzo inferiore, non superiore, di quest'ultima.

Questo non potrà mai essere un giudizio assoluto : è evidente che se a me, ventenne squattrinato, avessero regalato una 928 avrei camminato sui muri dalla gioia. Non per questo, però, abiuravo alla mia capacità critica : anche allora.

Alla domanda 2 ho in pratica già risposto : no, evidentemente.

Ma non è che io voglia negare la qualità di fondo del progetto : solo pensavo, e penso tuttora, che almeno la prima versione mancava in una qualità basilare per la clientela Porsche, la potenza e la rabbiosità, che non difettavano invece alla 911 Turbo ; pur essendo senz'altro più raffinata per altri aspetti.

Quanto al successo attuale ai raduni, come auto d'epoca, è una bella cosa ma è un altro discorso : il successo di un modello va considerato nella sua epoca.
.
 
Last edited:
La prima domanda è inaccettabile, e lo sai bene : sarebbe come se io, in una discussione sulle Bmw M3 o M6, accettassi di discutere - e di prendere sul serio le loro opinioni, come è mio costume fare con chiunque, o almeno con chiunque non faccia affermazioni palesemente idiote - soltanto con gli altri possessori o ex possessori di queste auto.

Sarebbe pura presunzione : oltre che un modo di porsi alquanto antipatico.

Non sono un cliente Porsche neppure adesso, almeno sinora - in realtà se volessi potrei prendermi una 992 nuova anche adesso, ma non voglio esagerare e mi sta bene così - e tanto meno lo sarei potuto essere all'epoca della 928, cioè a 20-25 anni !

Questo è ben lontano dal significare che io, per il solo fatto di non averla provata, non potessi farmi un'idea di una certa vettura : le prove fatte dalle riviste più affidabili servono esattamente a quello, altrimenti ogni acquisto di un'auto nuova sarebbe un salto nel buio.
Anzi, mi sono sempre fidato più delle prove che delle impressioni riferitemi da una persona, specialmente quando quando questa persona era faziosetta ai miei occhi - e Dio sa quanta ce n'é, di gente così - e non ne avevo 'sta gran fiducia.

Perciò, se all'epoca la pensavo così circa la 928 avevo le mie buone ragioni, e comunque la maggior parte della clientela Porsche la pensava allo stesso modo, visto che la 911 Turbo aveva più successo commerciale della 928, nonostante un prezzo inferiore, non superiore, di quest'ultima.

Questo non potrà mai essere un giudizio assoluto : è evidente che se a me, ventenne squattrinato, avessero regalato una 928 avrei camminato sui muri dalla gioia. Non per questo, però, abiuravo alla mia capacità critica : anche allora.

Alla domanda 2 ho in pratica già risposto : no, evidentemente.

Ma non è che io voglia negare la qualità di fondo del progetto : solo pensavo, e penso tuttora, che almeno la prima versione mancava in una qualità basilare per la clientela Porsche, la potenza e la rabbiosità, che non difettavano invece alla 911 Turbo ; pur essendo senz'altro più raffinata per altri aspetti.

Quanto al successo attuale ai raduni, come auto d'epoca, è una bella cosa ma è un altro discorso : il successo di un modello va considerato nella sua epoca.
.


Vedi, tu definisci il V8 della 928 "penoso", ma ovviamente non l'hai mai provata

Aveva un V8 da 4.5 litri, con....240 cv : penoso, erano 53 cv/litro, roba che le Fiat 124 non entry level ne avevano di più.



Poi non eri cliente Porsche ma evidentemente sai cosa pensava la maggior parte della clientela Porsche in quegli anni:

e comunque la maggior parte della clientela Porsche la pensava allo stesso modo, visto che la 911 Turbo aveva più successo commerciale della 928

Peccato che si vendessero più 928 che 911 Turbo, ti invito a cercare i numeri di produzione (per esempio su "Original Porsche 911" di Peter Morgan)

Che te devo dì ?
 
Tanto la leggenda metropolitana dell'insuccesso delle Porsche transaxle è durissima a morire, è una fake news ormai storicizzata... e pensare che la 924 (si, la 924) ha salvato la Porsche dal fallimento.
Gli stessi numeri di vendita della 928 furono molto buoni, considerando la tipologia di auto e il prezzo. E' stato anche un modello molto longevo (fu prodotta dal 1977 al 1995 in oltre 61 mila esemplari)
 
Last edited:
Non è per niente truzza... le superfici della carrozzeria e l'allargamento dei parafanghi sono talmente belle e voluttuose da sembrare il corpo di una donna... pochissime auto hanno curve così procaci e ben raccordate... i parafanghi allargati sono di una bellezza - geometrica, formale - difficilmente descrivibile. Si vede anche nel video di Cironi, l'inquadratura dal pafarango posteriore. Anche la vista del parafango posteriore nello specchietto, oltre a quella delle curve date dai fari sul cofano anteriore dal posto di guida, tipica delle 911 classiche, sono una cosa unica. La 930 Turbo è forse la vettura più maschia, e più donna, allo stesso tempo. E poi i dettagli... i dischi forati e le pinze alettate (nel 1975!), La plancia e la strumentazione, i logo Turbo sul retro dei sedili posteriori quando ribaltati, l'alettone che incorpora l'intercooler e la sua griglia... è un'auto che è una libidine estetica totale, per me.
Inoltre, ha fatto storia nel car design, perché è il primo esempio di versione speciale di un'auto di serie stradale con parafanghi allargati. E come...

Opinione tua, rispettabilissima ma io mi tengo la mia...

Sai che adoro le auto giapponesi, ma non scambierei una 930 Turbo neanche con 10 Nissan 300ZX in ottime condizioni.

Io si, non ci penserei neanche un'attimo...vettura piu' moderna, piu' gestibile, piu' confortevole, manovrabilita' cambio, ergonomia nettamente superiore (Alboreto' si lamento' dell'ergonomia delle 911 originali gia' in una prova di 4R del 1983), piu' bella (per me) etc...non c'e' proprio da fare paragone IMHO...considerando anche i soldi che avanzerebbero per fare anche altro....
Fortunatamente (per chi ne ha una) le quotazioni sono in netta salita negli ultimi anni...la Supra invece da anni ha sfidato le quotazioni delle 911 coeve anche se credo che ultimamente queste ultime hanno messo davvero....il turbo....

Gran ferro la 300ZX, ma non ha una frazione del fascino di una 930, imho, e forse neanche tanto imho. E' un'auto caratterizzata da una gran tecnologia, ma non credo che sarà ricordata tra le sportive più belle. La nonna, meno sofisticata, Fairlady Z, da questo punto di vista la supera di slancio, secondo me.

Il fascino per me e' in larga parte soggettivo (beh il blasone ne fa parte e quello e' quantomeno oggettivo)...la 300ZX (Z32) tra l'altro e' una pietra miliare per la maniera come e' stata progettata, prima auto di serie a non essere passata dal modello in gesso...concordiamo nel non concordare.
Non sara' ricordata tra le sportive piu' belle?? Ma scherziamo"" Ti farei leggere i giudizi della stampa specializzata (purtroppo non Italiana, da noi in pratica manco si conosceva)

Awards and recognition
Concordo che la le Z originali sono gran belle auto (le preferirei alle 911 "base" e dintorni coeve) ma, parafrasandoti, non sono paragonabili alla 930 Turbo come prestazioni ed emozioni...

Per una NSX il discorso sarebbe ben diverso.

Beh, qui torniano a concordare...la NSX magnifica.....nel 2009, se sapevi cercare con 30 testoni (Americani) o anche meno riuscivi a portartene una a casa...
 
Last edited:
In principio sono d'accordo con te ma non avendo un posto agevole e coperto dove mettere "l'auto della domenica" purtroppo come macchina dei sogni debbo rivolgermi a superberlinone o comode GT che consentano una certa praticita' per uso gioraliero.
Fai bene, ognuno ha le sue priorità e cerca di sfruttarle in base a quello che riesce a trovare.
Non credo che l'età sia un limite a tutti i costi, mio padre ad esempio ha 70 anni suonati eppure usa una Yaris ibrida come auto da battaglia in città ed una Mercedes CLS 400d per i viaggi e ti garantisco che con i cerchi da 20 è una bella tavolozza rigida.
La Nissan 300ZX l'ho avuta ed era una gran macchina piena di tecnologia ed aveva anche un comfort piuttosto raro in termini di rigidità, ho avuto anche una Honda NSX ed era una macchina strepitosa in pista ma abbastanza stancante su strada, anche la Nissan GT-R era piuttosto nervosa e non aveva nessun compromesso in termini di comfort, non so se poi quelle dopo le hanno cambiate, io ho avuto una delle prime arrivate in italia anni fa.
Pensavo di cambiare a fine anno la R8 per quella nuova ma visto l'ennesimo balzello che arriverà direi di no, regalo già troppi soldi a questo stato.
 
Streamliner, conosci la..."911 Americana"???

Ovvero la Chevrolet Corvair coupe' specialmente in allestimento Monza.

Forse non tanto sorprendentemente, tale vettura ebbe le stesse origini "umili" della 911..

Alla fine degli anni 50, la General Motors decise di entrare nel segmento delle vetture piccole ed ipereconomiche dove all'epoca in Nordamerica dominava il Maggiolino di VW (ed il Minibus derivato). Lo fece offrendo una vettura piu' grande e confortevole ma con la stessa architettura di base, motore boxer raffreddato ad aria (ma a 6 cilindri inizialmente da 2.3 litri) e disposizione fuoribordo, la Chevrolet Corvair.

Diventata tristemente famosa per aver ispirato il famoso libro "Unsafe at any speed" di Ralph Nader, tra l'altro molto piu' tardi venne riconosciuto che Nader esagero' parecchio nel dipingere negativamente l'handling della Corvair, la General Motors modifico' pesantemente la sospensione posteriore della Corvair sin dalla prima serie per poi essere nuovamente riprogettata nella seconda.

Dalla Corvair venne ricavata un'interessante coupe' ispirata concettualmente proprio alle Porsche a motore posteriore (la 911 all'epoca stava muovendo i primi passi).
Al management GM non sfuggi' la possibilita' di ricavare una piccola, leggera ed agile sportiva dalla nuova utilitaria...piccola comunque relativamente al mercato USA, era sempre piu' lunga di una 911 di oltre 30 cm.

A partire dalla seconda serie nel 1965 venne offerta addirittura una versione turbo del 6 boxer (gia' da qualche anno salito di cilindrata a 2.7 litri) con output di ben 180 CV.

Purtroppo la Corvair non riusci' mai a scrollarsi completamente di dosso la brutta fama dei primissimi esemplari (handling e ruggine) pur assolutamente ingiustificata specie sulla seconda serie e cio', unito comunque al cambio di rotta deciso da GM di tirarsi fuori dal segmento delle "piccole" ritenuto poco redditizio (ci rientreranno dopo pochi anni forzati dalla crisi petrolifera ma con auto dall'architettura tradizionale), porto' all'abbandono del modello nel 1969 pur con una terza serie gia' in programma.

Vennero prodotte un totale di quasi 2 milioni di Corvair ed oggi le coupe' sono molto apprezzate nel mercato dei collezionisti d'auto d'epoca. Un cliente di mia moglie ha proprio una Monza turbo in eccellenti condizioni. Nelle gare storiche spesso si confronta con le 911 coeve.

Sarebbe interessante far provare ad un'appassionato Italiano di 911 storiche, una Corvair Coupe'....

chevrolet-corvair-04.jpg


18074-1965-Chevrolet-Corvair.jpg


1967_Chevrolet_Corvair_Monza_Rear.JPG
 
Last edited:
Back
Top