<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2019 parte male | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

2019 parte male

Io mi sarei aspettato un aumento delle vendite proprio perche' fino al 28 febbraio l'ecotassa non si paga.

Si, in teoria è così, ma può darsi che ci sia stato un effetto psicologico negativo solo con l'annuncio e poi la delibera. Poi ovviamente può anche essere di no.
Certamente, se già c'è una situazione negativa ora, figuriamoci come potrà essere da marzo in poi, soprattutto per le auto "sopra-soglia"................
 
Ultima modifica:
Un gruppo nazionale come Fiat se non ha le idee chiare per quanto riguarda il futuro , per quanto riguarda la propria gamma , le proprie tecnologie ecc , non trasmette la sicurezza non invita a comprare i propri prodotti , non crea nuovi posti di lavoro e contribuisce negativamente alla crescita economica del paese....
La gente comune è spesso disinformata non sa neanche come funziona il motore ibrido e quali sono i suoi pregi e difetti ! Non è assolutamente adatto per chi percorre lunghe distanze ..
Inoltre la situazione politica non aiuta certamente gli automobilisti gli appassionati o la gente comune..,
 
Per quello la Panamera passa da 84 a 24 pezzi
??.
Piuttosto io vedo l' incertezza su che auto comprare,
specie per chi
non fa tanti km,
in quanto rischia che la nuova auto gli diventi obsoleta mentre magari e' a soli 40/50.000 km.

E cosi'....aspetta, che magari
i prezzi delle elettriche scendono
l' autonomia aument
i " distrubutori " saranno ben piu' difffusi
LA valutazione va fatta su tutto il mercato.

Se andiamo nello specifico, la Porsche ha un anomalo -58%, mentre Ferrari e Lamborghini registrano rispettivamente +42% e +155%.
 
Un gruppo nazionale come Fiat se non ha le idee chiare per quanto riguarda il futuro , per quanto riguarda la propria gamma , le proprie tecnologie ecc , non trasmette la sicurezza non invita a comprare i propri prodotti , non crea nuovi posti di lavoro e contribuisce negativamente alla crescita economica del paese....
La gente comune è spesso disinformata non sa neanche come funziona il motore ibrido e quali sono i suoi pregi e difetti ! Non è assolutamente adatto per chi percorre lunghe distanze ..
Inoltre la situazione politica non aiuta certamente gli automobilisti gli appassionati o la gente comune..,

Però il mercato è in flessione anche per gli altri costruttori,anche per quelli che hanno le idee chiare.
 
LA valutazione va fatta su tutto il mercato.

Se andiamo nello specifico, la Porsche ha un anomalo -58%, mentre Ferrari e Lamborghini registrano rispettivamente +42% e +155%.


Era per dire che il PIL ( IMO ) c' entra poco; parliamo di un 1 si e no%.
E' l' incertezza *
( su come alimentare 'ste bendette auto, oltre le neo tasse )
nel breve / medio periodo che frena il mercato, in generale.
Chi non e' proprio a rischio di restare a piedi ripara e rimanda

* Non per niente se la passano malino anche gli altri mercati.
 
Aggiungerei un particolare che non ho mai visto prima....
Ci sono auto e marchi che raddoppiano o dimezzano che e' ben diverso da un fisiologico 10% in piu' o in meno

Esempi

Panamera da 84 a 24
Tipo da 5200 a 1600
5r da 578 a 280
Tutte le 500
X da 5500 a 3300
L da 3900 a 1500

Un attimo che vado a rileggere e posto
Hai ragione, alcune variazioni sono "strane".
Ma c'è qualche problema con le consegne: il papà di un mio amico ha ordinato una Tipo a settembre e gli è arrivata solo questa settimana; quasi cinque mesi sono strani per un modello così in calo.
Più comprensibili, invece, gli oltre nove mesi che un mio conoscente ha aspettato per la Compass, ordinata ad aprile e che ritirerà settimana prossima. Comprensibili perché si tratta di un modello di grande successo, ma comunque esagerati per essere solo dovuti alla forte richiesta.
 
Per quello la Panamera passa da 84 a 24 pezzi
??.
Piuttosto io vedo l' incertezza su che auto comprare,
specie per chi
non fa tanti km,
in quanto rischia che la nuova auto gli diventi obsoleta mentre magari e' a soli 40/50.000 km.

E cosi'....aspetta, che magari
i prezzi delle elettriche scendono
l' autonomia aument
i " distrubutori " saranno ben piu' difffusi
Penso anch'io che sia così.
Nella mia famiglia ho l'esempio lampante: mio papà vorrebbe cambiare la sua classe C (del 2010 con circa 150.000 km, quindi ancora perfettamente funzionante), ma aspetta che esca qualcosa di più convincente come alimentazione in quel segmento (lui è fissato con Mercedes. A questo punto vedremo la prossima C). Stesso discorso per una Terios che ha sempre lui, che vorrebbe cambiare con una Renegade, ma attendiamo la versione ibrida. Senza queste incertezze, avrebbe già in garage una nuova classe C (o Giulia, se io fossi riuscito a fargli cambiare marca) e una Renegade 4x4.
 
io andrei a vedere le vendite in germania (sud).
tra ecotassa e probabile aumento iva (4,5% eh, non il solito 1%) ormai conviene comprare la'uto nuova all'estero e poi portarla in italia.
 
io andrei a vedere le vendite in germania (sud).
tra ecotassa e probabile aumento iva (4,5% eh, non il solito 1%) ormai conviene comprare la'uto nuova all'estero e poi portarla in italia.
L'aumento dell'IVA ancora non c'è stato e l'ecotassa non ha influito sulle vendite di gennaio. Anzi, se i problemi fossero questi due, avremmo dovuto avere un forte incremento adesso, proprio per evitarli.
 
  • Mi Piace
Reactions: alt
L'aumento dell'IVA ancora non c'è stato e l'ecotassa non ha influito sulle vendite di gennaio. Anzi, se i problemi fossero questi due, avremmo dovuto avere un forte incremento adesso, proprio per evitarli.

aspetta, vendita viene considerata al momento dell'ordine o alla consegna?
perchè nel secondo caso, chi ordinanava già ad inizio gennaio visti i tempi di consegna (circa 60 giorni) finisce già in ecotassa attiva.
 
aspetta, vendita viene considerata al momento dell'ordine o alla consegna?
perchè nel secondo caso, chi ordinanava già ad inizio gennaio visti i tempi di consegna (circa 60 giorni) finisce già in ecotassa attiva.
I dati che stiamo commentando riguardano le consegne, quindi macchine che sono state ordinate quando ancora non si sapeva dell'ecotassa, ragion per cui quest'ultima non può aver influito sul calo attuale. Al massimo dovrebbe spingere ad affrettare l'acquisto di macchine in pronta consegna.
 
  • Mi Piace
Reactions: alt
I dati che stiamo commentando riguardano le consegne, quindi macchine che sono state ordinate quando ancora non si sapeva dell'ecotassa, ragion per cui quest'ultima non può aver influito sul calo attuale. Al massimo dovrebbe spingere ad affrettare l'acquisto di macchine in pronta consegna.
Mi correggo, l'ecotassa scatta per gli ordini effettuati DOPO il primo marzo, quindi chi ordina adesso non paga niente in piú, indipendentemente dal fatto che la macchina possa arrivare dopo la fine di febbraio.
Stesso discorso per l'ecobonus. Ci sarà, quindi, un calo di ibride adesso, per poi riprendere a marzo?
 
Back
Alto