Invece e' Il contrario...su versioni molto potenti ma che siano anche ben fruibili anche su strada e non solo da piloti, insomma modelli da touring, la 911 si e' dovuta piegare alla TI prima degli altri...
"Piegare" non mi sembra proprio il termine adatto... la trazione integrale sulla 911 deriva da quel laboratorio tecnologico futuristico che fu la 959, nel 1986, caratterizzata da tecnologie che la concorrente Ferrari si sognava al tempo (infatti la F40 era brutale e spoglia, e questo ne faceva anche il fascino) che derivavano dall'esperienza nelle Gruppo B e in quella, vincente, alla Parigi Dakar.
La trazione integrale sulle 911 di serie venne introdotta pochi anni dopo, nel 1989, sulla 964, e non sulle versioni più prestazionali, ma sulla classica Carrera, che era disponibile in versione Carrera 2 o Carrera 4, in tutte le varianti di carrozzeria (coupé, Targa, cabriolet). Le Turbo, Turbo 3.6, Turbo S e 964 RS restavano a trazione posteriore.
La trazione integrale fu un'opzione in più lasciata ai clienti, che potevano costruire la loro 911 come preferivano. Ricordo che chi era interessato veramente alla guida preferiva le classiche versioni a trazione posteriore, perché più leggere, reattive e divertenti da guidare, mentre le versioni "4" erano ovviamente più adatte a chi voleva una 911 più adatta all'uso quotidiano con ogni tempo (possibilità di utilizzo "normale" che da sempre ha distinto la 911 dalle Ferrari e altre concorrenti).
Le 964 Turbo del tempo, a trazione posteriore, sono una delizia da guidare, affilate come un rasoio. Che sulla generazione successiva, la 993 Turbo, sia arrivata la trazione integrale mi pare normale, dopo il "capitale di ricerca" iniziato con la 959. Ma coesistevano versioni "selvagge" a trazione posteriore, come la 993 GT2.
E, sinceramente, in tempi di aiuti elettronici quasi inesistenti come i primi anni '90, non è che la concorrenza di supercar a trazione posteriore over 400 cv, fosse fatta da auto guidabili senza patemi da un novellino o sul bagnato...