<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido. Moda o reale necessità | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido. Moda o reale necessità

Buon giorno a tutti, confrontandomi con un amico che ha una toyota chr ibrida, e facendo 2 conti "della serva" mi sono fatto un opinione abbastanza contraria all' ibrido.
Allora inizio a dire che la toyota del mio conoscente segna una percorrenza media di ca 25 km/l nell' uso quotidiano, dove lui per andare al lavoro al mattino utilizza prevalentemente la modalità elettrica, in autostrada a 120kmh il suo cdb segna 18km/l.
Io provengo da una golf 5 gti dove con guida "disinvolta" attestavo i consumi sempre da cdb sui 12,5 km/l, ora possiedo una golf 7 1,4 tsi 103 kw dsg e posso dire che guidando normalmente (i miei tragitti si dividono in egual misura urbano/extraurbano/autostrada) il cdb indica consumi nell' ordine dei 16,8 km/l...
Ammettiamo pure le tolleranze d'errore dei vari cdb, ma se prendo a paragone la golf gte con lo stesso motore termico della mia auto
e tengo conto della differenza di costo e consumo effettivo tra le due macchine.....
ammortizzo la spesa in circa60/70000km
Anzi visto che l' ibrida pesa 300kg in più devo calcolare un consumo extra degli pneumatici...quindi l' ibrida può essere,allo stato attuale utile per un uso prevalentemente urbano


La Golf gte pesa come un bisonte e si sente tutto. Quindi alla voce peso aggiungici anche questo.
 
per ricaricare la batteria, in autostrada hai sempre un assorbimento di energia proveniente dal termico.

No. Siccome sei ingegnere, non devo insegnarti io cos'è un piano quotato dei consumi, quindi sai che il minor consumo specifico (diciamo sui 200 g/kWh per un diesel o un atkinson/miller) si realizza quando il carico motore è piuttosto elevato, diciamo 85%. Supponiamo che per avanzare a una certa velocità l'auto assorba 25 kW. Con un powertrain tradizionale, ciò avviene a un regime preciso del motore, corrispondente al rapporto di trasmissione a quella velocità, che non è detto corrisponda a quelle condizioni di carico motore. Il sistema ibrido agisce "costringendo" tramite il cambio e-CVT il motore a erogare una potenza superiore a quella richiesta, ma in condizioni di consumo specifico più basso, dirottando la parte in eccesso rispetto alla richiesta per l'avanzamento verso la batteria. Il sistema provvede, durante la marcia, a erogare alle ruote parte della potenza stoccata nella batteria, e infatti se metti il cruise a velocità costante noterai un continuo va e vieni dei flussi di energia meccanica ed elettrica tra motore, batteria e ruote. In pratica, il rendimento del powertrain ibrido è lo stesso del diesel o poco superiore (41%), la criticità sta nella minor densità energetica della benzina per unità di volume rispetto al gasolio. Come detto da qualche altro, se i combustibili fossero venduti a kg anzichè a litri, i costi sarebbero diversi

Conosco persone che hanno il C-Hr ibrido da 122Cv e mi parlano di polmone in città, con guida nervosa e consumi prossimi agli 8km/litro

Beh, hanno sbagliato macchina. O non la sanno assolutamente guidare e cercano a tutti i costi di "andare in elettrico", che è esattamente ciò che NON bisogna fare

Solo i tassisti con la loro guida flemmatica riescono a stare oltre i 15 km/litro.

...e parecchio oltre.....
 
Bergat, il fatto che a te non piaccia l'ibrido non vuol dire che tu ne possa dire le frescate che ti pare. Liberissimo, ma ci fai solo brutta figura. Se non si conosce una tema sarebbe bene tacerne.

Su di un forum il tacere ha poco senso e non deve essere richiesto, si può far notare la contrarietà ad un concetto espresso in un modo più cortese.
 
Su di un forum il tacere ha poco senso e non deve essere richiesto, si può far notare la contrarietà ad un concetto espresso in un modo più cortese.

Non per fare l'avvocato di nessuno, ma non mi sembra che il post di PriusDriver fosse offensivo nei confronti di bergat. In fin dei conti, gli ha solo fatto notare che le sue affermazioni rivelavano una conoscenza ...diciamo poco approfondita del sistema in questione.
 
No è il fatto è che fanno da tappo e ostacolo durante la guida, creando code di traffico.

in estrema amicizia ti posso far notare che questo che esprimi è un concetto un pochettino tirato, sicuramente una vettura ibrida ti porta ad avere una guida più lineare, per te probabilmente è un difetto secondo me invece è un pregio, molto spesso invece vedo automobilisti che hanno una guida frenetica e stressante, e secondo me vorrei anche capire che riscontri hanno con in consumi con questo tipo di guida, questo perchè sembra che per le ibride ci vuole una guida particolare per avere riscontri mentre per le altre motorizzazioni questo non conta
 
Non per fare l'avvocato di nessuno, ma non mi sembra che il post di PriusDriver fosse offensivo nei confronti di bergat. In fin dei conti, gli ha solo fatto notare che le sue affermazioni rivelavano una conoscenza ...diciamo poco approfondita del sistema in questione.

tu quoque che mi dici sempre degli azzeccagarbugli ora lo diventi anche tu ? :)
Il termine tacere non è simpatico in nessun ambito, probabilmente l'amico PrisuDriver voleva dargli un altra valenza ma sai bene anche tu che in forma scritta qualsiasi cosa viene percepita in un modo forse non corretto
 
Conosco persone che hanno il C-Hr ibrido da 122Cv e mi parlano di polmone in città, con guida nervosa e consumi prossimi agli 8km/litro.
Qui abbiamo proprio toccato il fondo....
Neanche guidando come forsennati si percorrono 8km/litro, poi "guida nervosa"??? con il CHR???
Parlo da possessore (anche) di Auris ibrida e possiamo discutere su tutto, ma guida nervosa e 8km/litro proprio no
 
in estrema amicizia ti posso far notare che questo che esprimi è un concetto un pochettino tirato, sicuramente una vettura ibrida ti porta ad avere una guida più lineare, per te probabilmente è un difetto secondo me invece è un pregio, molto spesso invece vedo automobilisti che hanno una guida frenetica e stressante, e secondo me vorrei anche capire che riscontri hanno con in consumi con questo tipo di guida, questo perchè sembra che per le ibride ci vuole una guida particolare per avere riscontri mentre per le altre motorizzazioni questo non conta

Diciamo che non è tanto la velocità impostata ( io stesso spesso e volentieri tengo il cruise a 120 all'ora) quanto la variazione di velocità ad essere un po' lentina. Ho notato pure io che molti ibridi tendono ad accelerare in maniera un po' flemmatica, cosa che, secondo me, fa addirittura peggiorare i consumi, come ne discutevamo nel topic sul cruise adattivo. Dire che uno in autostrada a 120 faccia da tappo secondo me è ridicolo; e da quel punto di vista chissà quante volte l'ho fatto io.

Giusto per la cronaca, quando faccio trento Milano col cruise a 120, cosa impossibile da mantenere costante sia sull'A22 che sull'A4, i miei consumi da BC sono di 4,7 litri per 100 km. Non credo che l'ibrido consumi molto di più.

Ps: quello del carburante a kg ero io. Agri, perdi colpi :D
 
Diciamo che non è tanto la velocità impostata ( io stesso spesso e volentieri tengo il cruise a 120 all'ora) quanto la variazione di velocità ad essere un po' lentina. Ho notato pure io che molti ibridi tendono ad accelerare in maniera un po' flemmatica, cosa che, secondo me, fa addirittura peggiorare i consumi, come ne discutevamo nel topic sul cruise adattivo. Dire che uno in autostrada a 120 faccia da tappo secondo me è ridicolo; e da quel punto di vista chissà quante volte l'ho fatto io.

Giusto per la cronaca, quando faccio trento Milano col cruise a 120, cosa impossibile da mantenere costante sia sull'A22 che sull'A4, i miei consumi da BC sono di 4,7 litri per 100 km. Non credo che l'ibrido consumi molto di più.

Ps: quello del carburante a kg ero io. Agri, perdi colpi :D

a_gri, come me del resto me, sta invecchiando qui sul forum ahaha

condivido quanto da te espresso, io stesso noto molte volte una guida impropria delle ibride troppo legata al pensiero di sfruttare il più possibile la parte elettrica, però qui secondo me entra anche un poco in gioco la stessa casa costruttrice che forse dovrebbe dare maggiori informazioni in merito mentre forse è un poco latitante su questa questione, e secondo me informare più gli acquirenti di come si guida un ibrido andrebbe a suo vantaggio.
 
Ultima modifica:
Su di un forum il tacere ha poco senso e non deve essere richiesto, si può far notare la contrarietà ad un concetto espresso in un modo più cortese.
Vero...
Come altrettanto che un conto è "dare per assunto" circa le caratteristiche di un determinato sistema (che al più si "conosce" per sommi capi...) ed un altro è farlo in termini di parere personale...
Ergo: così si fa solo disinformazione per non dire chiacchiericcio da bar...!
 
i miei consumi da BC sono di 4,7 litri per 100 km. Non credo che l'ibrido consumi molto di più.
Ricordo ancora una Mercedes Classe A monovolume di mia sorella che senza cruise control riusciva in autostrada (ad andatura più o meno costante tra 120 e 130km/h) a fare questo consumo (la foto non me la carica mi dice che ha riscontrato un errore) 4,3l/100km ed era un 2.000cc da 140cv e 300nm di coppia, adesso ha da qualche anno una Toyota CH-R ma a sentire lei non vede l'ora di tornare al diesel.
 
Vero...
Come altrettanto che un conto è "dare per assunto" circa le caratteristiche di un determinato sistema (che al più si "conosce" per sommi capi...) ed un altro è farlo in termini di parere personale...
Ergo: così si fa solo disinformazione per non dire chiacchiericcio da bar...!

personalmente anche da semplice utente , e a costo di risultare ripetitivo , quando esprimo un mio pensiero metto sempre 'a mia modesta opinione' o cose del genere, anche se sono certo di una cosa ,la certezza è mia e non è detto che sia assoluta :)
 
Ricordo ancora una Mercedes Classe A monovolume di mia sorella che senza cruise control riusciva in autostrada (ad andatura più o meno costante tra 120 e 130km/h) a fare questo consumo (la foto non me la carica mi dice che ha riscontrato un errore) 4,3l/100km ed era un 2.000cc da 140cv e 300nm di coppia, adesso ha da qualche anno una Toyota CH-R ma a sentire lei non vede l'ora di tornare al diesel.


Perché probabilmente la utilizza nei percorsi meno idonei. Se vai sempre su e giù in autostrada il carburante del diavolo ha ancora un gran perché. Ma nella via di mezzo potrebbe giocarsela per quello che ho potuto notare e se ne possedessi una ,non posso escluderlo,punterei a scorrazzare in extraurbano dove a mio parere va nelle sue condizioni ideali per chi viene da auto tradizionali e non sta sempre in città.
 
Back
Alto