agricolo
0
la sesta
Il mio era a 5 marce, può darsi che nel tuo sia cambiata la logica di gestione. Io comunque non ne ho un buon ricordo.
la sesta
Se l'utilizzi non in città o meglio preferibilmente fuori città, chiaramente non conviene. Ma se l'ibrido è una specie di kers per darti venti secondi di accelerazione adrenalinica, .... potrebbe convenire.Tralasciando i taxisti o chi realmente guida spesso in città ha senso l'acquisto di una vettura ibrida per chi percorre circa 18.000km di cui il 70% su strada a scorrimento veloce quali statali ?
Ieri sono andato a vedere Ch-R e Lexus CT.
Belle, silenziose e sicuramente costose. Aldilà delle valutazioni su visibilità e accessibilità mi chiedo, conti alla mano:
- conviene economicamente la versione ibrida della toyota ?
Con la differenza di prezzo ci faccio il giro del mondo in benzina.
Pareri ?
Non mi sento di sottoscrivere la rottura del cambio della GTI che è a bagno d'olio. Certo se poi mappo l'autovettura e porto la coppia a 450 Nm, il cambio della gti, presto o tardi si rompe e son dolori. La malattia si chiama stress dei componenti, e il proprietario probabilmente è uno che non ci ha pensato al problema che creava.Beh trattasi proprio dei famosi(/igerati) DF by vw group (anche se nel caso bovrebbero essere i meno delicati con frizioni a bagno d'olio e non a secco)...
Questo varrà per te che consideri la tua prius sono un mezzo per spostarti, e non consideri anche l'aspetto ludico di auto, l'adrenalina tipica di accelerazioni che ti schiacciano al sedile, o un handling che ti permette di affrontare curve a velocità notevoli, senza spostarsi dalla traiettoria impostata. Ci sono termici a benzina cdi 2000 cc che hanno coppie di 400 Nm a 1600 giri, mente una prius ne ha soli 142 a 3600 giri. Ti credo poi che il sistema in salita deve imballare il motore.Il discorso sulle prestazioni lascia il tempo che trova, non vedo dove oggi si possano sfruttare le prestazioni teoricamente permesse dalle auto, per cui tutte le pippe sullo 0-100 mi fanno tenerezza...
La mia Prius 1500 va quanto basta e checché se ne dica non ho problemi né di scatto, né di sorpasso, nemmeno in montagna (anzi, soprattutto in montagna, dove la trasmissione continua è una manna).
Quanto ai consumi, i dati dichiarati sono quelli ottenuti nel ciclo di omologazione, i soli che le Case PER LEGGE possono dichiarare. Il problema sta nel ciclo di omologazione, non nell'ibrido. Coi nuovi cicli di consumo "reale" la differenza dovrebbe appianarsi.
[digressione sul CHR e nuovo propulsore a "ridotto effetto scooter": secondo me è proprio la riduzione del famigerato effetto scooter che ha peggiorato le prestazioni, perché obbliga il motore termico a non erogare subito la potenza massima, come invece faceva precedentemente, si vede bene secondo me nel confronto con la mia Prius 2: http://www.zeperfs.com/it/duel2621-6510.htm
In ripresa il CHR è più lento tranne che nello spunto iniziale; ciò perché allo spunto il motore elettrico spinge subito, ma poi si "siede", mentre il termico che è obbligato a salire in proporzione alla velocità non sta ancora erogando la massima potenza, pertanto alle ruote arriva una potenza ridotta e crescente con la velocità, come sulle auto "normali"; invece sulla Prius 2 il motore si "imballa" subito al regime di potenza max, che pertanto arriva costantemente alle ruote indipendentemente dalla velocità. E' per questo sostengo che l'abbattimento dell'effetto scooter è una "peggioria" e non una miglioria, è una "resa" ai gusti del pubblico. E i gusti del pubblico spesso sono discutibili...
Nella PriusIV hanno parzialmente risolto facendo lavorare di più l'elettrico, che spinge più a lungo e aiuta di più il motore termico, m'interrogo però sulla gestione della batteria.]
E il Multi stage come sarà?Questo varrà per te che consideri la tua prius sono un mezzo per spostarti, e non consideri anche l'aspetto ludico di auto, l'adrenalina tipica di accelerazioni che ti schiacciano al sedile, o un handling che ti permette di affrontare curve a velocità notevoli, senza spostarsi dalla traiettoria impostata. Ci sono termici a benzina cdi 2000 cc che hanno coppie di 400 Nm a 1600 giri, mente una prius ne ha soli 142 a 3600 giri. Ti credo poi che il sistema in salita deve imballare il motore.
No sono proprio due modi di concepire l'auto e che ci fa diversi nell'utilizzo e nelle scelte.
Anche con la riduzione dell'effetto scooter, per me il sistema toyota col suo ibrido, e il suo cambio, rimane uno dei peggiori incubi.
Meno "emozionante" di un DF ma verosimilmente più affidabile...E il Multi stage come sarà?
Si, i turbobenzina allungano meno di un aspirato anche se comunque la potenza inizia a calare a 6000/6500 giri contro i 4000/4500 dei turbodiesel di pari categoria. La Coppia maggiore nei diesel e' certamente quella all'albero motore ma quella che viene scaricata a terra e' facile che sia La stessa di un turbobenzina di pari potenza a causa dei rapporti del cambio piu lunghi nel diesel.
Scusa ma hai un'ibrida? Perché dalle tue risposte direi di no.Se l'utilizzi non in città o meglio preferibilmente fuori città, chiaramente non conviene
Se stai su autostrada e stai facendo 200 Km, una volta che hai consumato l'energia dell'elettricità che avevi accumulato, m dici come la ricarichi se non a a carico del motore endotermico? E in fisica, nessuna energia viene fornita gratuitamente. In città invece dato che ci sono parecchie frenate, hai modo di ricaricarla durante le frenate
Io di auto con rapporti corti sia benza che diesel non ne trovo da un be po..6000 giri ok..ma 6500 stanno diventando casi più unici che rari.
Questo varrà per te che consideri la tua prius sono un mezzo per spostarti, e non consideri anche l'aspetto ludico di auto, l'adrenalina tipica di accelerazioni che ti schiacciano al sedile, o un handling che ti permette di affrontare curve a velocità notevoli, senza spostarsi dalla traiettoria impostata. Ci sono termici a benzina cdi 2000 cc che hanno coppie di 400 Nm a 1600 giri, mente una prius ne ha soli 142 a 3600 giri. Ti credo poi che il sistema in salita deve imballare il motore.
No sono proprio due modi di concepire l'auto e che ci fa diversi nell'utilizzo e nelle scelte.
Anche con la riduzione dell'effetto scooter, per me il sistema toyota col suo ibrido, e il suo cambio, rimane uno dei peggiori incubi.
ma perchè un motore che ha molta coppia in basso è sinonimo di ludicità e diveretimento? probabilmente è un motore che in un contesto come quello urbano ha un erogazione che aiuta, ma non mi sento di dire che sia necessariamente divertente, ovviamente poi dipende cosa si intende per divertimento, per me la sterile spinta che tu indichi non mi sembra sto gran divertimento, per il resto invece non è la coppia che mi da handling , appoggio e via dicendo sono altre caratteristiche che poche auto hanno , nella media un ibrida se sei capace ti da quanto di può dare un altra normale vettura.
Io ho trovato il giusto compromesso nei turbobenzina. Coppia in basso quanto basta e un discreto allungo fino alle parti dei 6000 giri
ExPug24 - 1 giorno fa
streak1 - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa