<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccola storia del tracollo Alfa Romeo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Piccola storia del tracollo Alfa Romeo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
- Alfa GTV 2.5 (1982)
- Alfa 90 Q.O. (fine anni '80)
- Alfa GTV 2.0 turbo e 3.0 V6 (anni '90)
- Fiat Croma 2.5 (anni '80-'90)
- Rayton Fissore Magnum V6 (1985)
- Alfa 75 V6 (fine anni '80)
- Alfa Romeo SZ-RZ (1989-92)
- Alfa 155 2.5 V6 (1992 e seg.)
- Alfa GTV 3.2 V6 (2002-2003)
- Alfa 164 3.0 V6 e QV-Q4 (1992 e seg.)
- Lancia Thema 3.0 V6 (inizio anni '90)
- Alfa 156 2.5 V6 (1997)
- Lancia Thesis V6 (fine anni '90)
- Alfa 147 GTA (2003) e Alfa 156 GTA (2003)
- Alfa "GT" 3.2 V6 (2003-2010)
- Alfa 166 2.5-3.0-3.2 V6 (dal 1998 al 2006).

Si, Pilota era un gran motore ed ovviamente conosco molti dei modelli che hai citato (il Busso me lo sono ritrovato sulla 164 V6 turbo), mi sono espresso male, intendevo dire che quel motore meritava vetture di categoria superiore (ed anche di seg. F) con il resto della meccanica aggiornata, la trazione dalla parte giusta e, soprattutto, ben costruite.

90 e 75 erano alla fine una E ed una D, progetti vecchi (se pur validi) rimaneggiati perche' non c'erano soldi...la GTV mori' di vecchiaia.

La SZ una meteora cosi' come l'interessantissima 164 Q4...poco piu' che prototipi con produzione limitatissima (a proposito, quante 164 Q4 vennero prodotte?? Mi incuriosisce)

Le seg E della tua lista, tutte TA con tutti i limiti del caso...immagina un bel Busso 3 litri turbo benzina sfidare le M, le RS in fasce, AMG, etc...o messo su seg. E moderne a TP-TI o anche su una seg. F Italiana competitiva.

Insomma, IMHO, quel motore meritava molto ma molto di piu'....
 
Ultima modifica:
Gran lavoro Pilota chissa se un giorno potró vederli. Purtroppo avvolte si fanno sbagli in momenti che si dá poca importanza alle cose che il domani ti possono servire… come oggi a me:emoji_bow::emoji_expressionless:

Se un giorno passerai da CT mi scrivi qui il tuo numero di cell, ti comunico sempre qui il mio, e ci mettiamo d'accordo per un incontro, così ti faccio vedere il mio studio e quello che c'è dentro. :emoji_slight_smile:
 
Se un giorno passerai da CT mi scrivi qui il tuo numero di cell, ti comunico sempre qui il mio, e ci mettiamo d'accordo per un incontro, così ti faccio vedere il mio studio e quello che c'è dentro. :emoji_slight_smile:
magnifico , la mia nipote abita ad Aci Castello vicinissima al mare con la famosa Piazza attaccata allo scoglio altissimo praticamente al Corso mariro...
 
Si, Pilota era un gran motore ed ovviamente conosco molti dei modelli che hai citato (il Busso me lo sono ritrovato sulla 164 V6 turbo), mi sono espresso male, intendevo dire che quel motore meritava vetture di categoria superiore (ed anche di seg. F) con il resto della meccanica aggiornata, la trazione dalla parte giusta e, soprattutto, ben costruite.

90 e 75 erano alla fine una E ed una D, progetti vecchi (se pur validi) rimaneggiati perche' non c'erano soldi...la GTV mori' di vecchiaia.

La SZ una meteora cosi' come l'interessantissima 164 Q4...poco piu' che prototipi con produzione limitatissima (a proposito, quante 164 Q4 vennero prodotte?? Mi incuriosisce)

Le seg E della tua lista, tutte TA con tutti i limiti del caso...immagina un bel Busso 3 litri turbo benzina sfidare le M, le RS in fasce, AMG, etc...o messo su seg. E moderne a TP-TI o anche su una seg. F Italiana competitiva.

Insomma, IMHO, quel motore meritava molto ma molto di piu'....

Beh, però il Busso è stato montato sulle migliori Alfa Romeo uscite dal 1979 al 2003. E in qualche Fiat e Lancia.

Non è che potesse essere montato sul altre vetture, quello passava il convento.............
Peraltro è stato montato su eccellenti vetture da corsa (Alfa Romeo), e ha vinto tanto.
 
Mi scuso se intervengo ancora, ma rispondendo a Arizona77, direi che è mancata la qualità del prodotto: i pochi denari dispinnibili, dopo il buon successo di 156 e 147, sono stati indirizzati su modelli di scarso appeal, come appunto quelli elencati (8C è un modello di nicchia, ma 159, Brera, Mito non sono certo stati successi commerciali)
 
Per me il problema è l'enorme potenziale del marchio non sfruttato dal propietario..

cit."ci siamo annessi un provincia debole"
 
'interessantissima 164 Q4...poco piu' che prototipi con produzione limitatissima

A me risulta sia stato un modello in vendita regolarmente, poi le vendite furono limitate dal fatto che nacque più tardi rispetto al lancio della 164 e quindi il modello aveva già un po' perso l'effetto novità e comunque ebbe meno anni di vendita, e poi sopratutto perché mi sembra che in quegli anni vi fosse una tassa sul 4x4 che quindi fece un po' l'effetto dell'odierno superbollo su un'auto che all'epoca era tutt'altro che economica.

A mio parere il decadimento dell'Alfa risale a dopo gli anni '70, quando pagò le conseguenze della crisi petrolifera e non ebbe la capacità gli anni precedenti di riuscire ad "internazionalizzarsi" a sufficienza negli anni '60 e '70.
Ad ogni modo anche negli anni successivi i modelli erano costruiti su pianali non recentissimi, come già scritto da altri utenti, ma comunque erano abbastanza al passo dei tempi e divertenti come sportività (in questo anche la 75 lo era sebbene nasceva sulla base della precedente Giulietta).
Proprio con la 164 si ebbe una prima grossa novità, il rilancio si sarebbe dovuto affermare con le successive 156 e 147, però c'era il grosso problema Lancia e Fiat che accumulavano debiti.
Quindi sono mancate le finanze per il dopo 156 ed il resto lo conosciamo.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto