<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

Buongiorno a tutti.
Mi aggiungo anche io a questa discussione perché in questo momento anche io sono nel limbo tra diesel e... Il nulla :emoji_confused:
Tutt'ora sono in possesso di una Toyota Auris Diesel(Euro4) del 2006(con 180000km) che tutto sommato funziona egregiamente, ma ho ricevuto un offerta da parte di un mio parente:
Un Audi SPB 2.0 TDI 150 CV clean Sportback S Line del 2016 con 60.000km, perfetta perché tenuta in modo impeccabile e venduta a 23.000€.
Però sono dubbioso di investire ancora su un Diesel(fortunatamente usato) perché non vorrei che tra 5 anni possa esservi applicata qualche tassa aggiuntiva per questo tipo di auto(se non ti fregano con la classe di inquinamento perché è un Euro6 magari lo fanno mettendo Diesel 2.0 cavalli come auto di lusso) o che magari, di fronte a questo dietro front e "demonizzazione" del Diesel, il prezzo di questo carburante possa aumentare a tal punto da renderlo sconveniente rispetto ad un benzina che consuma di più.
Io abito in periferia e macino abbastanza Km e vado poco spesso in città(Treviso al massimo), quindi se prendessi un ibrido andrei quasi sempre a benzina perché non sono quasi mai sotto i 50km/h e quindi non recupero la carica.
Voi cosa ne pensate?


Stai tranquillo....
Se riescono a far crollare il mercato del Diesel,
ce ne saranno talmente poche fra quei 5 anni di cui parli che
TASSERANNO
a partire dai Benza.
Visto che saranno loro il grosso del circolante.
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Si in effetti... Cosa ne pensi di quest'Audi?
Comunque trattandosi di un usato per me potrebbe essere comunque un acquisto conveniente.
Sennò mi tengo l'Auris ed aspetto che esca qualcosa di meglio.
 
Si in effetti... Cosa ne pensi di quest'Audi?
Comunque trattandosi di un usato per me potrebbe essere comunque un acquisto conveniente.
Sennò mi tengo l'Auris ed aspetto che esca qualcosa di meglio.
Ti chiedo scusa, ma si trovano i 1.6 nuovi a meno, e tu vorresti spendere 23 mila euro per un'auto del 2016?
Per darti un'idea, io voglio vendere il mio 118D del 2015 full optionals, e non riesco a ricevere offerte maggiori di 9mila euro!
Fai i tuoi conti.
 
Normale tipo Yaris e Auris, se avessero fatto la possibilità di poter caricare la batteria oltre che automaticamente in frenata anche manualmente tramite plug-in allora non avrei avuto grossi problemi.

La batteria delle Auris / Yaris è troppo piccola per pensare a un uso "in elettrico". E' un sistema fatto così, e fa dignitosamente il suo dovere

Conosco alcuni miei amici che hanno comprato delle Toyota ibride normali pensando di risparmiare in benzina ma alla fine si sono un po' pentiti perché spendono come un auto a benzina poiché, come me, abitano in periferia e fanno tragitti medio lunghi passando poche volte in città (se Treviso la possiamo definire tale).

Si chiama eccesso di aspettativa, un po' anche a causa di scarsa conoscenza del prodotto da parte dei venditori.... comunque, attualmente, l'ibrido Toyota è l'unica alternativa seria al diesel.
 
La batteria delle Auris / Yaris è troppo piccola per pensare a un uso "in elettrico". E' un sistema fatto così, e fa dignitosamente il suo dovere



Si chiama eccesso di aspettativa, un po' anche a causa di scarsa conoscenza del prodotto da parte dei venditori.... comunque, attualmente, l'ibrido Toyota è l'unica alternativa seria al diesel.
se parliamo solo di costi e punti di pareggio credo che i due gas siano superiori , stando a quello che dice il mio amico che è passato dalla clio td a quella gpl oppure guardando l'esperienza dei miei colleghi metanizzati, questo al netto di rogne quali rifornimenti, rete di distribuzione limitata, divieto nei parcheggi etc.
 
se parliamo solo di costi e punti di pareggio credo che i due gas siano superiori , stando a quello che dice il mio amico che è passato dalla clio td a quella gpl oppure guardando l'esperienza dei miei colleghi metanizzati, questo al netto di rogne quali rifornimenti, rete di distribuzione limitata, divieto nei parcheggi etc.
Se la metti solo sul piano economico, è ovvio che GPL e metano sono avvantaggiati....
 
Ti chiedo scusa, ma si trovano i 1.6 nuovi a meno, e tu vorresti spendere 23 mila euro per un'auto del 2016?
Per darti un'idea, io voglio vendere il mio 118D del 2015 full optionals, e non riesco a ricevere offerte maggiori di 9mila euro!
Fai i tuoi conti.

Eh cavolo, purtroppo basta solo 1 anno in più per svalutare enormemente un auto.
In concessionaria gli darebbero 19.000€, mentre vendendola in altro modo prenderebbe circa 23.000€

Comunque questa è l'auto:
Annunci vietati (mod pi_greco)

Prima di venderla ad un altro offerente aveva chiesto a me se ero interessato, ma se l'acquisto non è conveniente a questo punto aspetto che esca qualche valida alternativa e nel frattempo vado avanti con la mia Auris.

(Se non è concesso inserire link come quello sopra provvedero immediatamente a rimuoverlo).
 
Ultima modifica di un moderatore:
comunque perde colpi

0FA09DB9-2817-46C6-B6F8-9F1F05CCE418.jpeg
 
Eh cavolo, purtroppo basta solo 1 anno in più per svalutare enormemente un auto.
In concessionaria gli darebbero 19.000€, mentre vendendola .

Prima di venderla ad un altro offerente aveva chiesto a me se ero interessato, ma se l'acquisto non è conveniente a questo punto aspetto che esca qualche valida alternativa e nel frattempo vado avanti con la mia Auris.

(Se non è concesso inserire link come quello sopra provvedero immediatamente a rimuoverlo).
La macchina è bella, ma il prezzo è troppo elevato.
Ha fatto molte foto, in alcune si intravedono delle plastiche rigate (le portiere), qualche segno sul bordo dei cerchi, la pelle (similpelle) dei sedili con qualche lieve macchia. Tutte cose che un'auto nuova non presenta ovviamente. E, come detto, trovi dei 1.6 nuovi a meno. Senza S-line, ma nuovi. Questa ha due, forse tre anni ormai.
 
Ultima modifica di un moderatore:
La macchina è bella, ma il prezzo è troppo elevato.
Ha fatto molte foto, in alcune si intravedono delle plastiche rigate (le portiere), qualche segno sul bordo dei cerchi, la pelle (similpelle) dei sedili con qualche lieve macchia. Tutte cose che un'auto nuova non presenta ovviamente. E, come detto, trovi dei 1.6 nuovi a meno. Senza S-line, ma nuovi. Questa ha due, forse tre anni ormai.

Come ha detto Louise, bella è bella, ma costa troppo perché con molto meno ne trovi di quasi uguali e forse con meno km(questa ne ha 60000).
Poi con questo mercato incerto è meglio aspettare, piuttosto converto la Yaris dei miei genitori da benzina a metano o GPL così risparmio parecchio in carburante.
 
Piccola domanda da ignorant:
Ma se i veicoli diesel in circolazione diminuiscono e quindi la domanda di questo carburante diminuisce, non dovrebbe diminuire anche il prezzo ai distributori?
 
Possiedo un auto ibrida da 13 anni.
Francamente ritengo surreale questo scatenarsi di parole nel senso che per esperienza posso garantire che l'unico obiettivo dei venditori è quello di fare gli obiettivi.
Il diesel continua ad essere un motore richiesto con buona pace degli estremisti ambientali, che non si rendono conto di quello che è il mondo che ci circonda.
Dopo 13 anni ieri mi sono comprato una vettura diesel euro 6 per necessità e non sono pentito
Chiunque si ostini su questa battaglia ideologica senza senso dica che il problema non è il diesel ma la costante campagna elettorale...
È la norma che fa la differenza la mia ibrida è fuori norma in quanto euro 4 e non euro 6 quindi anche se ibrida è come fosse diesel.
Buone feste
 
Continuare con il diesel è sconveniente a meno che uno non abiti lontanissimo dalle città, più si andrà avanti più verrà disincentivato e più limitazioni per l'inquinamento ci saranno, che uno creda al PM10 o alla Co2.
Fra l'altro ormai il risparmio alla pompa è diventato sottilissimo.
 
Back
Alto