<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Nel mio caso il saltellamento si è manifestato per alcune migliaia di km, poi è pressochè sparito. L'avevo fatto presente all'assistenza, che mi aveva risposto "te la devi tenere così, anche sostituendo la frizione non cambia nulla", poi per fortuna è sparito. Adesso c'è il pedale frizione che cigola...
 
Anch'io ho avuto fin da subito il problema frizione che ho i del tutto risolto facendo spurgare l impianto che come il capoofficina mi diceva avere aria all interno del circuito . Se non si sarebbe risolto avrebbe cambiato la frizione ma fortunatamente non c'è stato bisogno. La mia impressione è che non avendo molto tiro in basso anche la frizione fatichi un po' . X lo scricchiolio della stessa dopo averla ingrassata sempre da quasi nuova non si è più presentato.
 
Cavolo sembra che molti abbiano avuto problemi con la frizione io mai
la migliore frizione abbia mai visto e anche il cambio presissimo, poca escursione leva corta.....
la macchina è eccezionale...l ' unica cosa che ovviamente non è particolarmente sportiva ma ovvio per la tipologia di macchina... all'inizio la guidavo seguendo le indicazioni per il consumo ottimale e ho fatto percorrenze notevoli però è ache vero che andavo pianissimo... ultimamente sto tirando un po' più le marce ma debbo dire che stando tra i 300' e max i 4000 si ottengono già ottime prestazioni senza sacrificare troppo i consumi...
poi la mia versione è una trend e avrei preferito qualche he accessorio in più ma va beh.....sbaglio o adesso non c'è più il clima automatico nemmeno a richiesta??
 
Qualcuno sa a quanti gradi si spegne la spia blu della temperatura ? E se questo disposito è affidabile? . Una grave pecca che sto riscontrando in questi giorni di pioggia è l assoluta pochezza di luminosità dei fari . Qualcuno ha provato a cambiare le lampadine?
 
Ciao a tutti mi sono iscritto or ora in quanto fresco possessore di jazz confort (2 mesi e 2000 km.).condivido quasi tutti i giudizi espressi su questa auto e sono per ora nel complesso soddisfatto della scelta (anche se la civic anno 1997 che ho avuto la fortuna di possedere in passato resta inarrivabile...) volevo chiedere agli utenti che hanno segnalato il problema all'accensione (motorino che si incanta) se c'è stato qualche riscontro a livello di assistenza ufficiale,in quanto e' successo anche a me alcune volte .Chiaramente mi rivolgero' alla concessionaria,ma mi piacerebbe farlo con qualche dato in più. Grazie a chi vorra' intervenire.
 
Il motorino capita che si incanti (nel senso che si ferma) se non si preme bene la frizione, a fondo, questo certamente sulla Elegance con il keyless.
Qualche volta capita che servano uno-due secondi con il motorino al lavoro perchè il motore parta, per quanto mi riguarda succede una volta ogni 2-3 mesi... ma non lo definirei un difetto.
 
Grazie jazzaro ma mi riferivo ai casi segnalati in cui il motorino gira parecchi sec. senza avviare e bisogna ripetere la procedura di avviamento. Ho provato con la seconda chiave ma e' successo di nuovo (in media 1 volta a sett.) Mai successo inve ce in modalita' Start&Stop che non disattivo mai...
 
Quando il motorino d'avviamento gira così senza che il motore parta, il più delle volte è perchè manca temporaneamente un qualche consenso alla centralina motore; l'immobilizer che non comunica con la chiave, i sensori di fase che non rilevano la posizione degli alberi motore o camme, sensore di pressione benzina che rileva una pressione rail non sufficiente, sensore pressione olio...
Anche io ho notato che con lo s&s l'avviamento è sempre immediato e corretto, mentre lo stentato avviamento a me è capitato sempre con motore fermo da parecchie ore. Ma da qui a definirlo problema IMHO ne passa parecchio; se me ne ricorderò lo farò presente all'assistenza, ma di certo non andrò appositamente per questo..
 
Quando il motorino d'avviamento gira così senza che il motore parta, il più delle volte è perchè manca temporaneamente un qualche consenso alla centralina motore; l'immobilizer che non comunica con la chiave, i sensori di fase che non rilevano la posizione degli alberi motore o camme, sensore di pressione benzina che rileva una pressione rail non sufficiente, sensore pressione olio...
Anche io ho notato che con lo s&s l'avviamento è sempre immediato e corretto, mentre lo stentato avviamento a me è capitato sempre con motore fermo da parecchie ore. Ma da qui a definirlo problema IMHO ne passa parecchio; se me ne ricorderò lo farò presente all'assistenza, ma di certo non andrò appositamente per questo..
Certo non e' un PROBLEMA era giusto per capire...sono sicuramente come dici tu i diversi sistemi che dialogano per dare il consenso all'avviamento e ogni tanto qualcosa si interrompe.
 
se dovesse stentare a partire nella maggioranza dei casi è sufficiente dare un pelo di gas; capita proprio per una mancanza di dialogo tra i vari sensori dei comparti accensione-alimentazione.
"Il bello" è che se la si collega al tester non vengono riscontrati errori !
Mal comune mezzo gaudio.... non è un fenomeno riservato alle Jazz ma capita a moltissimi altri modelli della casa e non; ad ogni modo non è nulla di grave: come dicevo, nella maggioranza dei casi quando stenta ad avviare basta una leggera pressione sul pedale.
Ad ogni modo se anche così non si avvia prontamente è il caso di farlo presente all'assistenza, la garazia sussite anche per questo.
 
se dovesse stentare a partire nella maggioranza dei casi è sufficiente dare un pelo di gas; capita proprio per una mancanza di dialogo tra i vari sensori dei comparti accensione-alimentazione.
Sulle Jazz a carburatore forse servirebbe.
Sulle attuali consigliare di premere sul gas in avvio stentato, in condizioni di mancato dialogo fra centralina ed immobilizer o sensore punto morto o assenza consenso pressione carburante, sarebbe come consigliare ad un boscaiolo di dar due manate al tronco quando non gli parte la motosega. Non servirebbe a nulla, trattandosi di entità in quel momento non legate fra loro.
 
Sulle Jazz a carburatore forse servirebbe.
Sulle attuali consigliare di premere sul gas in avvio stentato, in condizioni di mancato dialogo fra centralina ed immobilizer o sensore punto morto o assenza consenso pressione carburante, sarebbe come consigliare ad un boscaiolo di dar due manate al tronco quando non gli parte la motosega. Non servirebbe a nulla, trattandosi di entità in quel momento non legate fra loro.
solita ironia e sarcasmo da due soldi... comunque se vuoi fare come al solito il Bastian Contrario "esperto a tutto campo" fai pure!
Io parlo per esperienza diretta e non per partito preso o basandomi da quello che leggo in rete.
Provare per credere...
 
Back
Alto