<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Ok, siamo d'accordo che non si tratta di un problema immobilizzante, non è una bronzina fusa. Però, considerata l'aura di perfezione con cui queste Honda sono state dipinte, considerato il prezzo pagato per questi gioielli, trovarsi a 5000km con guarnizioni scricchiolanti e frizione cigolante (io 15000km le prime e 30000 la seconda, mi è andata bene) a me personalmente ruga. Ci sono altri modelli, altri marchi con listini più contenuti che lesinano su particolari come questi, non ho preteso la pelle primo fiore cucita a mano o altre prelibatezze sul montaggio ma la pedaliera che non cigoli e le guarnizioni porta da ungere con il silicone ogni 10000km mi sembrano doverose.
Per la cronaca, qui non sembra esser lo snodo del pedale ma l'interfaccia molla/pedale o quella fra pedale e pistone idraulico. Vedremo, stamattina aveva ripreso a farsi sentire, gli ho dato un'altra lavata di roba al ptfe...
 
La perfezione non è di questo mondo, purtroppo !
Comunque rispetto ad altre, le auto asiatiche sono di sicuro meglio costruite delle altre ed anche i materiali sono di qualità e durata ben superiore.
Nei giorni scorsi ho fatto alcuni lavoretti di manutenzione e controllo al Cr-v, messa sul ponte sia motore che trasmissione si presentano esattamente come nuovi, non una perdita, non un punto di ruggine, nulla !
Cambiato olio motore (Magnatec 10w40), filtri, olio Dual Pump e quant'altro c'era da fare, la macchina è come nuova a dispetto dei suoi 10 anni suonati (costruita a fine 2007 ma immatricolata 05-2009) e dei suoi 108'000 km.
Se non è qualità questa…
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti! Sono possessore di un'Honda Jazz prima serie, 1.2 iDsi del 2002 da 78CV. Eccezzion fatta per la valvola EGR, non ha mai avuto un problema. Visto che ormai inizia ad avere i suoi annetti e i suoi chilometri, ho deciso di cambiarla, e la scelta passa ovviamente anche dalla nuova honda jazz :emoji_grinning:

Del motore 1.3 della terza generazione se ne è parlato molto nelle pagine precedenti, ma volevo chiedervi: a livello prestazionale, paragonato al 1.2 della mia come si comporta? Mi capita infatti per tragitto casa-lavoro di fare un paio di salite e da tirare il motore a 3500-3800 giri prima di cambiare dalla seconda in terza; mi spiacerebbe avere un'auto più ferma in tal senso...
Qualcuno che ha avuto il mio modello ha sentito un notevole peggioramento?
 
Ciao a tutti! Sono possessore di un'Honda Jazz prima serie, 1.2 iDsi del 2002 da 78CV. Eccezzion fatta per la valvola EGR, non ha mai avuto un problema. Visto che ormai inizia ad avere i suoi annetti e i suoi chilometri, ho deciso di cambiarla, e la scelta passa ovviamente anche dalla nuova honda jazz :emoji_grinning:

Del motore 1.3 della terza generazione se ne è parlato molto nelle pagine precedenti, ma volevo chiedervi: a livello prestazionale, paragonato al 1.2 della mia come si comporta? Mi capita infatti per tragitto casa-lavoro di fare un paio di salite e da tirare il motore a 3500-3800 giri prima di cambiare dalla seconda in terza; mi spiacerebbe avere un'auto più ferma in tal senso...
Qualcuno che ha avuto il mio modello ha sentito un notevole peggioramento?
ciao, con il nuovo le salite le fai senza problemi devi solo tenere il motore più su di giri rispetto al vecchio i-Dsi questo a causa della coppia carente ai bassi e che esprime il suo massimo addirittura a 5000.
In famiglia abbiamo avuto il 1,4 i-dsi, gran bel motore con ottima coppia ai regimi di maggior utilizzo cioè da poco più del minimo fino ai 3500-4000, anche le salite non rappresentavano un problema; con il nuovo 1,3 fai tutto ugualmente ma con il motore molto più su di giri perciò se la cosa non ti disturba tutto va bene anche perché l'allungo di quest'ultimo è notevolmente superiore al quello dei vecchi i-Dsi.
Ti consiglio di fare un buon giro di prova sui percorsi abituali e valutare pregi e difetti, io l'ho fatto e ho dedotto che per noi non era adatto e per questo ho scelto altro.
 
Io non
Ciao a tutti! Sono possessore di un'Honda Jazz prima serie, 1.2 iDsi del 2002 da 78CV. Eccezzion fatta per la valvola EGR, non ha mai avuto un problema. Visto che ormai inizia ad avere i suoi annetti e i suoi chilometri, ho deciso di cambiarla, e la scelta passa ovviamente anche dalla nuova honda jazz :emoji_grinning:

Del motore 1.3 della terza generazione se ne è parlato molto nelle pagine precedenti, ma volevo chiedervi: a livello prestazionale, paragonato al 1.2 della mia come si comporta? Mi capita infatti per tragitto casa-lavoro di fare un paio di salite e da tirare il motore a 3500-3800 giri prima di cambiare dalla seconda in terza; mi spiacerebbe avere un'auto più ferma in tal senso...
Qualcuno che ha avuto il mio modello ha sentito un notevole peggioramento?
Io non ho avuto la jazz 1a serie ma ho la terza e ti dico se ti esprimi in salita già a 3500 giri con la vecchia anche con la nuova non avrai assolutamente problemi
 
Ciao a tutti! Sono possessore di un'Honda Jazz prima serie, 1.2 iDsi del 2002 da 78CV. Eccezzion fatta per la valvola EGR, non ha mai avuto un problema. Visto che ormai inizia ad avere i suoi annetti e i suoi chilometri, ho deciso di cambiarla, e la scelta passa ovviamente anche dalla nuova honda jazz :emoji_grinning:

Del motore 1.3 della terza generazione se ne è parlato molto nelle pagine precedenti, ma volevo chiedervi: a livello prestazionale, paragonato al 1.2 della mia come si comporta? Mi capita infatti per tragitto casa-lavoro di fare un paio di salite e da tirare il motore a 3500-3800 giri prima di cambiare dalla seconda in terza; mi spiacerebbe avere un'auto più ferma in tal senso...
Qualcuno che ha avuto il mio modello ha sentito un notevole peggioramento?
Ciao se ritieni di saper guidare come le persone normali non avrai alcun problema
 
Grazie mille! Almeno parto già sicuro in tal senso :emoji_grinning:

Vi farò sapere se andrò di questa Jazz (son troppo affezionato alla qualità e affidabilità Honda) oppure altro (attualmente la sto valutando in confconto alla -differentissima- Ibiza 1.0 95CV turbo benzina che è comunque tecnologia VW)

Grazie ancora a tutti!
 
Al di là del solito discorso che ogni parte anche complessa è adattata, collaudata e adeguata al lavoro per il quale è stata progettata… vien da se che più complicazioni vengono adottate è più il rischio di guasti o malfunzionamenti è incombente.
E' il famoso concetto che quello che non c'è non può rompersi…
 
Sicuramente, ma questo esser così categorici tra il bene ed il male mi sa tanto di sparata da osteria, infatti va presa per quel che è. Qui per esempio c'è una statistica che non la conferma per nulla...

https://www.consumerreports.org/car...ction/troubles-with-turbo-engine-reliability/
si, è più che altro un discorso psicologico, se non ci adattassimo all'evoluzione della tecnologia avremmo ancora i vetri a manovella e i freni senza ABS, tanto per dire… comunque dal canto mio piuttosto che un 2.0 Turbo da 300 cv preferisco un 3,0 (o più) aspirato di pari potenza.
Principi sbagliati e non al passo coi tempi ? Forse, ma tant'è.
 
Buongiorno
il problema riscontrato sulla jazz è relativo alla frizione. ho dovuto sostituirla dopo 19.000 km non è possibile che il pattinamento non è stato risolto in prima ed in retromarcia è sempre presente. Cgiedo come mai in casa madre non provvedono all'inconveninte magari con un richiamo del veicolo.
Saluti
 
Back
Alto