<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico 2018 | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico 2018

se arriva con le premesse di "salvatore" ogni mancato successo sarà imputato alla macchina..
Vettel per molti ferraristi era arrivato con premesse da pilota discreto che aveva battuto Alonso solo grazie a Newey quindi se non vince sono solo colpe sue..
c'è ancora parecchia gente che rimpiange Alonso che sicuramente avrebbe vinto questo mondiale... io ho seri dubbi che con Fernando gran pilota per carità) saremmo mai arrivati a giocarcelo.. e i grandi progressi della Ferrari nei suoi anni a maranello e quelli ancora più supefacenti della McLaren in questi ultimi 4 anni dovrebbero far riflettere più di una persona..
 
Beh, togliamo pure via Alonso e proviamo a metterci un chiunque: quest'anno, con questo muretto e "questo TP" non vinceva nessuno con la Rossa.
Viceversa, guardando la McLaren e sempre togliendo via Alonso e mettendoci un chiunque: quest'anno, con questo muretto e "questo TP" non vinceva nessuno con la McL.
 
Per me in questa stagione in Ferrari ci voleva un pilota che sapesse usare molto la testa ma al tempo stesso anche molto carismatico nel team e capace anche di imporre una sua volontà quando il team com'è accaduto alcune volte era allo sbando, un pilota cosi nell'attuale F1 non lo vedo , secondo me neanche Hamilton ha queste doti e meno ancora Alonso, un Lauda che io ricordo vagamente per la mia età poteva forse andare bene.
 
L'ultimo pilota completo anche da questo punto di vista che ricordo è Schumacher. Ham è un grandissimo pilota, ma è agli ordini della scuderia. Visti i risultati, non si può dire che non funzioni, ma tant'è...
 
Capisco, Schumi era speciale ma ... al muretto chi c'era? Voglio dire: va bene il pilota con i controCC, ma questo non può bastare da solo a coprire sia la guida che la direzione gara/strategia, lui si deve per forza di cose accompagnare ad una figura master, un cervello attivo a 360° che coordini lui e al tempo stesso il Team.
E' troppo riduttivo puntare il dito sul pilota X oppure sull' Y per tentare di giustificare una intera stagione negativa... a proposito:
"Non voglio puntare il dito contro qualcuno – spiega Arrivabene a Suzuka – dico solo che siamo una squadra ancora giovane e che il prezzo dell’inesperienza a volte si paga. Ci manca un pistaiolo, uno che fiuta l’aria e sa indirizzare il gruppo, ci manca il famoso tattico come in coppa America".
Cit. dalla "nota rivista"

Cosa dite... nel 2019 arriverà Paul Cayard ?!!
 
Beh, togliamo pure via Alonso e proviamo a metterci un chiunque: quest'anno, con questo muretto e "questo TP" non vinceva nessuno con la Rossa.
Viceversa, guardando la McLaren e sempre togliendo via Alonso e mettendoci un chiunque: quest'anno, con questo muretto e "questo TP" non vinceva nessuno con la McL.

Io penso che l'unico pilota che quest'anno poteva vincere il titolo con la rossa sia Hamilton.
 
in primis Vettel che con Leclerc non avrà più alibi e soprattutto probabilmente per la prima volta non sarà sicuramente il pilota su cui il team punta,

Effettivamente aver preso Leclerc penso che abbia un grosso significato prospettico.
La Ferrari non prendeva un pilota così giovane e inesperto dai tempi (credo) di Gilles Villeneuve. E' evidente che in lui vedono il futuro fenomeno, il fuoriclasse assoluto che possa mettere in ombra persino un quadrimondiale come Vettel. Se no tenevano Raikkonen.
Quando c'era Schumi hanno preso Irvine, Barrichello, Massa, piloti molto forti ma inevitabilmente seconde guide, anche perchè questo prevedeva il contratto del mitico tedesco. Non hanno mai preso un giovane fenomeno emergente.

Quella su Leclerc è una "scommessa calcolata". Lui è un sicuro talento e lo ha già dimostrato non solo in GP2, ma anche in F.1. Arrivabene ha detto "Sono sicuro che prima o poi Vettel vincerà il mondiale con la Ferrari". E' stato un tributo di fiducia, ma siamo sicuri che sarà ancora il "cavallo" giusto? Sono proprio curioso di vedere come andranno le prime gare 2019. Personalmente in Ferrari mi aspetto una "Mc Laren 2007" (o, magari, una Ferrari 1979)........
 
Ultima modifica:
io riterrò Leclerc un fenomeno in F1 quando avrà vinto almeno un gran premio, non facciamone un campione prima che si sia seduto sul serio su un F1 seria, creando delle aspettative che possono solo recargli danno. Sarò strano, ma a suo tempo non ho mai ritenuto Villeneuve un supercampione, era un "aviatore" che faceva sognare le folle, altri all'epoca erano assai più forti di lui. Piaceva al Drake perché lo aveva imposto lui e a lui piaceva. Lauda era tutt'altra cosa
 
Se il prossimo anno Leclerc dimostrerà di essere un fenomeno, la Ferrari perderà di nuovo il mondiale.
Segnatevi questa profezia.
 
io riterrò Leclerc un fenomeno in F1 quando avrà vinto almeno un gran premio, non facciamone un campione prima che si sia seduto sul serio su un F1 seria, creando delle aspettative che possono solo recargli danno. Sarò strano, ma a suo tempo non ho mai ritenuto Villeneuve un supercampione, era un "aviatore" che faceva sognare le folle, altri all'epoca erano assai più forti di lui. Piaceva al Drake perché lo aveva imposto lui e a lui piaceva. Lauda era tutt'altra cosa

Beh, cominciò "volando" sopra le altre monoposto, ma poi divenne un campione vero, dalle imprese leggendarie (senza danneggiare più nessuno). Vinse persino una gara (mi pare in Spagna) guidando un "trenino" di 4-5 monoposto dall'inizio alla fine, riuscendo a non farsi superare da nessuno, e un GP di Monaco con un "brutale" turbo da 1.000 cv (non dolce come quelli di oggi), entrando di traverso in molte curve, quando ancora quasi tutti avevano gli aspirati.
Già nel 1979, 1° anno di F.1, dopo metà stagione andava già come il futuro mondiale Scheckter, suo compagno di squadra, e come esperienza precedente aveva solo motoslitte e F.Atlantic...........

Io avendo 64 anni l'ho visto correre per anni e ti assicuro che la leggenda che lo circonda non è affatto "usurpata". Lauda era il mio idolo già dal 1974 (molto prima di Gilles), grandissimo pilota anche lui, ma stilisticamente diverso, nonchè con un approccio da calcolatore, da eccellente "collaudatore", mentre Gilles era un istintivo, capiva poco di messa a punto, ma ti faceva i tempi anche con la convergenza storta.......
 
Ultima modifica:
concordo che la certezza di vincere il mondiale non te l'ha da neanche Hamilton, ma quest'anno secondo me è stato evidente l'apporto del pilota Inglese per la vittoria, poi però aggiungo che io ritengo sempre molto più facile calarsi nel abitacolo Mercedes e vincere che farlo con la Ferrari e questo per molteplici motivi, non ultima la gestione stessa del team
Concordo pienamente.
Al di la' del talento puro di Ham, molta della sua forza deriva dal team che e' forte tecnicamente e politicamente.
Temo che in Ferrari sarebbe tutto molto piu' difficile ... chiedere a Vettel per chiarimenti !!
 
Beh, cominciò "volando" sopra le altre monoposto, ma poi divenne un campione vero, dalle imprese leggendarie (senza danneggiare più nessuno). Vinse persino una gara (mi pare in Spagna) guidando un "trenino" di 4-5 monoposto dall'inizio alla fine, riuscendo a non farsi superare da nessuno, e un GP di Monaco con un "brutale" turbo da 1.000 cv (non dolce come quelli di oggi), entrando di traverso in molte curve, quando ancora quasi tutti avevano gli aspirati.
Già nel 1979, 1° anno di F.1, dopo metà stagione andava già come il futuro mondiale Scheckter, suo compagno di squadra, e come esperienza precedente aveva solo motoslitte e F.Atlantic...........

Io avendo 64 anni l'ho visto correre per anni e ti assicuro che la leggenda che lo circonda non è "usurpata".

io ne ho 66 quindi l'ho visto correre anche io...e riconfermo la mia opinione. Se vedo il palmares, ha vinto 6 dico 6 gran premi in 6 anni con una Ferrari che nella media era competitiva. Intanto non è il '79 il primo anno di F1, ma debuttò nel 1977 al GP Gran Bretagna con la McLaren. Poi in Italia lo si è messo nell'empireo della F.1.
 
Se il prossimo anno Leclerc dimostrerà di essere un fenomeno, la Ferrari perderà di nuovo il mondiale.
Segnatevi questa profezia.

Indubbiamente un Leclerc che dovesse dimostrarsi fenomeno alla Hamilton 2007 porrebbe gravi problemi di gestione del team e di convivenza con Vettel.
Se la Ferrari dovesse essere la vettura migliore non sarebbe un problema così grande, ma con una Mercedes di pari livello la cannibalizzazione di punti tra il tedesco e il monegasco potrebbe alla fine penalizzare la classifica mondiale piloti (magari non quella costruttori).
 
Back
Alto