<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 224 km/h sulla Sassari-Alghero | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

A 224 km/h sulla Sassari-Alghero

Non fate gli ipocriti, siamo tutti appassionati, credo che a tutti piaccia la velocità…
Sì. In TV o quando guidano gli altri.
Da nuova ho provato a "tirare il collo" alla mula rumena per vedere se davvero raggiungeva i 170, almeno indicati: ci è arrivata, ma la cosa non mi dava alcuna soddisfazione, anzi. Infatti ho alzato immediatamente il piede.
Probabilmente con altre auto si vivono sensazioni diverse all'aumentare della velocità, ma per me il sentimento di fondo resta quello di imminente pericolo e scarso controllo sull'auto e su quello che la circonda.
Diciamo che la differenza (se consideriamo una velocità media) tra fare 100km a130 e a 200 sono 16 minuti.
Se devi fare 100 km magari cambia poco, ma quando sono tornato dalla Calabria, io andavo a 130 mentre speravo varie auto che andavano a 100.. Li la differenza comincia ad essere di un paio di ore e mezza
100 Km a 130 significano 46 minuti di guida.
100 Km a 200 sono 30 minuti di guida.
La differenza sono 16 minuti, come da te già detto.

Arrotondando a 15 minuti ogni 100 Km, per avere due ore e mezza di differenza tra percorrere la strada a 130 e farlo a 200 stiamo parlando di 1000 Km, che corrispondono a 7 ore e 40 minuti a 130 Km/h, e a 5 ore a 200 Km/h.

Ecco, io vorrei proprio vedervi, te o chiunque altro, a guidare tranquillo a 200Km/h su un'autostrada trafficata per 5 ore di fila.

Anche riuscendoci, come arriveresti a destinazione?

Mentre ci pensi, ripropongo la domanda: a che serve correre a 200 in autostrada? E' così necessario?
 
Volete delle soddisfazioni in autostrada? Fate i 160 con un motore ibrido 1.8 Toy, appurando che è più che sufficiente per rischiare punti, soldi e osso del collo. Ma appurando anche che non sembra di essere ai 160.
Ovviamente io non c'ero...

Al tizio della notizia d'apertura serve una cura di buon senso. Non occorreva che ci fosse traffico, bastava che una gomma facesse cilecca per un detrito preso chilometri prima e ... saluti. O un ciclista che non viaggiasse abbastanza a destra...
Non servono a nulla tutti i gingilli elettronici, tra cui gli ultimi arrivati ADAS, se poi vogliamo l'ebbrezza della velocità: bisognerebbe firmare una liberatoria sullo schermo touch prima di ogni "tirata".
A me, ieri, da fermo, è capitato di poter mettere sotto un ragazzino spensierato che ha attraversato la strada senza guardare. Se avessi fatto anche solo i 20km/h lo prendevo, altro che 130, 180 o 200.
 
Sì. In TV o quando guidano gli altri.
Da nuova ho provato a "tirare il collo" alla mula rumena per vedere se davvero raggiungeva i 170, almeno indicati: ci è arrivata, ma la cosa non mi dava alcuna soddisfazione, anzi. Infatti ho alzato immediatamente il piede.
Probabilmente con altre auto si vivono sensazioni diverse all'aumentare della velocità, ma per me il sentimento di fondo resta quello di imminente pericolo e scarso controllo sull'auto e su quello che la circonda.

100 Km a 130 significano 46 minuti di guida.
100 Km a 200 sono 30 minuti di guida.
La differenza sono 16 minuti, come da te già detto.

Arrotondando a 15 minuti ogni 100 Km, per avere due ore e mezza di differenza tra percorrere la strada a 130 e farlo a 200 stiamo parlando di 1000 Km, che corrispondono a 7 ore e 40 minuti a 130 Km/h, e a 5 ore a 200 Km/h.

Ecco, io vorrei proprio vedervi, te o chiunque altro, a guidare tranquillo a 200Km/h su un'autostrada trafficata per 5 ore di fila.

Anche riuscendoci, come arriveresti a destinazione?

Mentre ci pensi, ripropongo la domanda: a che serve correre a 200 in autostrada? E' così necessario?
Veramente io ho parlato di riuscire a tenere una media di 130 contro i 100 su un viaggio di 1000 km, sono quasi 2.5 ore di differenza. Poi potete dirmi che sarà più facile temere una media di 100, anche se a 100 in prima e seconda corsia i camion e il traffico che trovi sono tanti, quindi molto facile non é.
Mai parlato di farsi 1000 km a 200, mai detto che superare i limiti sia cosa buona e giusta.
Concordo però con louiscyfer che per molti basta andare piano e sono guidatori perfetti, quelli che pestano un po' di più tutti criminali. Quanti ne trovo davanti che vanno sotto i limiti ma una freccia una non la mettono, o magari frenano sotto i cartelli per leggerli meglio o che ti escono all'ultimo all'uscita quando tu hai già preso la corsia di decelerazione tagliandoti la strada perché si sono accorti che stanno sbagliando strada... Ma sono sotto i limiti
 
Ultima modifica:
Veramente io ho parlato di riuscire a tenere una media di 130 contro i 100 su un viaggio di 1000 km
Per come hai scritto il post sembrava ti riferissi alla differenza tra 130 e 200. Grazie del chiarimento.
per molti basta andare piano e sono guidatori perfetti, quelli che pestano un po' di più tutti criminali.
Come ben sa chiunque sia dotato di patente e di un minimo di cervello, sono false entrambe le affermazioni.

La realtà è che i guidatori perfetti non esistono, e che la velocità "catalizza" tutto quello che può portare a fare un incidente, riduce lo "spazio di manovra" per rimediare agli errori propri o altrui, e ne amplifica gli effetti (i danni).
 
Ma la Toyota IQ? Ti viene da schiacciare anche con quella ?
Soprattutto con quella, direi.... con la M6 anche se resto entro la metà dei giri ho circa 250 cv e quindi mi muovo comunque rapidamente, ma con la iQ evidentemente non è così, quindi per accelerare decentemente bisogna schiacciare : comunque ferma non è, ha 68 cv ma solo 865 kg da muovere e quindi se la cava discretamente.
Una volta lanciata, poi, ha rapporti così lunghi (ha solo 5 marce, ma è come se avesse dalla 2a alla 6a, non dalla 1a alla 5a) che tiene facilmente un passo veloce per una piccola, nessun problema a tenere a tempo indeterminato i 150 indicati, sono circa 4.000 giri.
Ci sono andato più di una volta a Campobasso, mettendoci alla fine forse una mezz'oretta più che con la M6.
.
 
Sicuro? Non sono 137?
Faccio fatica a credere che si sbattano per prendere solo la modesta sanzione applicabile ale violazioni entro i 10 km/h, che poi grazie alla tolleranza legale significa un bel 147 di media effettiva, che a sua volta, tenendo copnto della tolleranza della strumentazione di bordo (da verificare su ogni singolo veicolo!) nel mio caso significa una media da computer di bordo di 153-154 km/h (prudenziali).

Annch'io come Master sto molto attento alle medie da portale a portale, con in più l'avvertenza di passare sempre e comunque non oltre i 130 sotto i portali: ciò in quanto saltuariamente è attivo il rilevamento della velocità istantanea e, inoltre, in determinate tratte ad attivazione accaventiquattro e con flussi elevati di traffico non vengono seguiti tutti i veicoli, ma solo quelli che sforano sui portali.
 
Poi ci metti anche la precisione delle strumentazioni.........

http://mattinopadova.gelocal.it/pad...-un-camper-del-1985-1.17379576?ref=hfmppdea-1

Riporto il testo, perchè il Mattino chiede la registrazione


PADOVA. «Gli autovelox non sono tarati bene, e chissà quante persone hanno pagato una multa per eccesso di velocità pur non avendo mai superato il limite». In tangenziale a 133 chilometri all’ora con un vecchio camper del 1985. Sembra impossibile, eppure è successo a Stefano Galian il 4 agosto scorso in corso Kennedy, direzione Padova Est, poco prima della svolta per corso Stati Uniti.

LA VICENDA Alle 11.59 di ormai più di due mesi fa, il 47enne di Este è stato immortalato dalla telecamera del dispositivo, mentre a bordo del suo Fiat Iveco “vintage” sfrecciava a più di 130 chilometri orari in una strada dove il limite è a 90: «Impossibile, quella è una velocità che non ha mai raggiunto neanche quando il mezzo era nuovo, figuriamoci dopo 33 anni – ha denunciato Galian –. Gli autovelox in tangenziale non sono ben regolati, e in questo modo molti automobilisti rischiano di essere truffati. Tra l’altro, dalla foto si vede anche come il mio camper abbia gli stop accessi e sia in fase di frenata: mi preparavo ad uscire verso Corso Stati Uniti, e quindi è ancora più improbabile che l’apparecchio potesse registrare tale velocità». Galian non ci sta a pagare la multa di 185 euro e a perdere 3 punti sulla patente (per la tolleranza del 5% prevista dal codice penale, la velocità sulla contravvenzione è di 126,35, altrimenti c’era la sospensione della patente).

IL RICORSO «Il problema non è la multa, ma il fatto che si pensa di creare sicurezza stradale in questo modo, prendendo in giro la gente. Il ricorso è il minimo, ma voglio anche delle spiegazioni precise da parte della polizia locale perché non è possibile che accada una cosa del genere» ha evidenziato Galian, che sta preparando la documentazione per ricorrere contro il provvedimento. «Al massimo con quel mezzo ho raggiunto i 105 km/h in autostrada, e quindi ora voglio vederci chiaro, perché non è giusto che i cittadini debbano sempre lottare contro muri di gomma. Avrò chiamato dieci volte il call center indicato nel verbale, ma si sono solo presi gioco di me. Se l’apparecchio è fuori taratura lo sapremo nel 2019, quando faranno il nuovo certificato».

LA MUNiCIPALE A mettere però in dubbio la versione di Galian è il comandante della polizia locale, Lorenzo Fontolan: «Non può essere vero, perché gli autovelox padovani sono di ultima generazione e non commettono errori di questo tipo. Tra l’altro, proprio prima di agosto sono stati tutti rimodulati, ma anche con gli apparecchi più vetusti non sarebbe mai potuto succedere. Non abbiamo mai avuto segnalazioni di casi simili. In ogni caso, è garantita la possibilità di fare ricorso e di verificare». «Invito il comandante a mettersi alla guida del mio camper» la replica di Galian. —
 
Se le cose stanno così come descritte, chi ha validato la contestazione andrebbe messo sturare gabinetti a mani nude, tanto è macroscopica l'evidenza. E quel comandante che fa la difesa d'ufficio dei suoi andrebbe destituito (vabbè che lo paga il Comune cui deve portare un adeguato bottino a fine mese ...)
 
Faccio fatica a credere che si sbattano per prendere solo la modesta sanzione applicabile ale violazioni entro i 10 km/h, che poi grazie alla tolleranza legale significa un bel 147 di media effettiva, che a sua volta, tenendo copnto della tolleranza della strumentazione di bordo (da verificare su ogni singolo veicolo!) nel mio caso significa una media da computer di bordo di 153-154 km/h (prudenziali).

Annch'io come Master sto molto attento alle medie da portale a portale, con in più l'avvertenza di passare sempre e comunque non oltre i 130 sotto i portali: ciò in quanto saltuariamente è attivo il rilevamento della velocità istantanea e, inoltre, in determinate tratte ad attivazione accaventiquattro e con flussi elevati di traffico non vengono seguiti tutti i veicoli, ma solo quelli che sforano sui portali.
Io azzero il trip quando passo sotto il portale, e poi imposto il cruise a 137, che sono reali perchè il cdb non ha lo scarto del tachimetro, facendo così finora è sempre andata, se invece fossero 147 (reali) si potrebbe salire ancora , ma non mi fido molto a rischiare....
 
Io azzero il trip quando passo sotto il portale, e poi imposto il cruise a 137, che sono reali perchè il cdb non ha lo scarto del tachimetro, facendo così finora è sempre andata, se invece fossero 147 (reali) si potrebbe salire ancora , ma non mi fido molto a rischiare....

Come detto da più colleghi, mantenere i 130 effettivi di media per diversi chilometri non è così facile....
 
Faccio fatica a credere che si sbattano per prendere solo la modesta sanzione applicabile ale violazioni entro i 10 km/h, .
In tangenziale a Brescia mia moglie ha preso una multa per 1,6 km/h (sui 90 previsti).
Evidentemente i soldi fanno sempre comodo.. Se poi consideriamo che erano le 22.04 e quindi era appena scattata la sanzione aggiuntiva sono altri soldini intascati
 
In tangenziale a Brescia mia moglie ha preso una multa per 1,6 km/h (sui 90 previsti).
Evidentemente i soldi fanno sempre comodo.. Se poi consideriamo che erano le 22.04 e quindi era appena scattata la sanzione aggiuntiva sono altri soldini intascati
Tangenziale, non autostrada...
 
Io azzero il trip quando passo sotto il portale, e poi imposto il cruise a 137, che sono reali perchè il cdb non ha lo scarto del tachimetro, facendo così finora è sempre andata, se invece fossero 147 (reali) si potrebbe salire ancora , ma non mi fido molto a rischiare....
Questo lo puoi fare ad autostrada deserta ...
 
Back
Alto