<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida per autostrada? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida per autostrada?

Alfeno Varo, sicura dai nummeri...Auris col 1,6 nafta hanno venduti pocchissimi, non solo qui in Italia ma anche in altri paesi europei. la decissione di mollare i nafta stata piu che saggia...non hanno piu futuro pure se i Tedeschi lo vendono ancora a cifre alte, ma unicamente qui in Europa. Toyota ormai con la recente versione ibrida é arrivata ad una perfezione poco da ridere per gli altri e se non sbagliano nella communicazione con la Corolla faranno bel numeri. La RAV4 ibrida nella nuova versione ha migliorato ancora sui consumi (tanto) e prestazioni e gia la versione attuale non si doveva nascondere dietro un nafta di stessa cattegoria. Pero, per capire é necessario a provare tali mezzi che hanno diversi vantaggi e non solo un consumo basso.
 
Alfeno Varo, sicura dai nummeri...Auris col 1,6 nafta hanno venduti pocchissimi, non solo qui in Italia ma anche in altri paesi europei. la decissione di mollare i nafta stata piu che saggia...non hanno piu futuro pure se i Tedeschi lo vendono ancora a cifre alte, ma unicamente qui in Europa. Toyota ormai con la recente versione ibrida é arrivata ad una perfezione poco da ridere per gli altri e se non sbagliano nella communicazione con la Corolla faranno bel numeri. La RAV4 ibrida nella nuova versione ha migliorato ancora sui consumi (tanto) e prestazioni e gia la versione attuale non si doveva nascondere dietro un nafta di stessa cattegoria. Pero, per capire é necessario a provare tali mezzi che hanno diversi vantaggi e non solo un consumo basso.



Per la guida autostradale fatico a credere che un'ibrida possa competere con un diesel. In futuro è probabile. Adesso sono nate pure le ibride diesel. A mio modesto parere le alimentazioni ibride e a benzina sono ottime per la città, meno per l'extraurbano. Ovviamente sarei felice di essere smentito, ma da numeri reali
 
Per la guida autostradale fatico a credere che un'ibrida possa competere con un diesel
Il motore a ciclo Atkinson ha lo stesso rendimento del ciclo diesel.
Al motore diesel rimane un leggero vantaggio per il fatto che 1l di gasolio "contiene" il 10% in più di energia rispetto a 1l di benzina, per cui in autostrada -terreno su cui il sistema ibrido contribuisce meno- conserva un leggero vantaggio. Ma non è che il diesel "è meglio", semplicemente usa un carburante un po' più "energetico".
In ogni caso l'ibrido in autostrada si difende bene: con la mia Prius 1500 ho fatto quasi 600 km di autostrada ogni weekend per quattro anni (poi finalmente mi sono trasferito!), riscontrando un consumo alla pompa centrato sui 5.7 lx100 km, qualcosa meno d'estate, qualcosa più in inverno (cruise a 130). Con la precedente TD consumavo sui 6 lx100 km. Quindi anzi un leggero vantaggio per la Prius.
Il diesel conserva invece un discreto vantaggio ad alta velocità, perché l'Atkinson ad alti giri esce dalla sua zona di miglior rendimento (invece sui 130 ci è proprio dentro).
 
Il motore a ciclo Atkinson ha lo stesso rendimento del ciclo diesel.
Al motore diesel rimane un leggero vantaggio per il fatto che 1l di gasolio "contiene" il 10% in più di energia rispetto a 1l di benzina, per cui in autostrada -terreno su cui il sistema ibrido contribuisce meno- conserva un leggero vantaggio. Ma non è che il diesel "è meglio", semplicemente usa un carburante un po' più "energetico".
In ogni caso l'ibrido in autostrada si difende bene: con la mia Prius 1500 ho fatto quasi 600 km di autostrada ogni weekend per quattro anni (poi finalmente mi sono trasferito!), riscontrando un consumo alla pompa centrato sui 5.7 lx100 km, qualcosa meno d'estate, qualcosa più in inverno (cruise a 130). Con la precedente TD consumavo sui 6 lx100 km. Quindi anzi un leggero vantaggio per la Prius.
Il diesel conserva invece un discreto vantaggio ad alta velocità, perché l'Atkinson ad alti giri esce dalla sua zona di miglior rendimento (invece sui 130 ci è proprio dentro).


Le mie perplessità non riguardano tanto il rendimento, bensì i consumi. Per un rappresentante o un agente di commercio, ad esempio, è difficile "digerire" la mancanza di un diesel, che di solito è pure più longevo e a volte prevede costi di manutenzione inferiori o equivalenti. Qualcuno ha mai dovuto sostituire le batterie di un'ibrida?
 
Alfeno Varo, le ibride a benzina sono assolutamente ad altezza anche in autostrada...e come affidabilità non lo batte nessuno (almeno parlando delle ibride asiatici) Volvo, Citroen e Peugeot i loro ibride col motore diesel hanno tolto da un bel pezzo dalla produzione. Volvo oggi offre solo ibride plug-in benzina. Unici ancora producendo ibride diesel sono MB e Audi...difficile che lo faranno per tanto, perche non conviene. Porsche, da sempre casa eccezzionale ha deciso a lassciare il diesel e anche loro producono ibride plug-in solo con motore benzina.
Il diesel e un motore in via di estinsione...perche non riesce stare dentro le missure di inquinamento senza un sproporzionato impiego di filtri e tecnologie costose e delicate nel uso quotidiano.
Col diesel non Vinci piu ne sul fatto dei costi ordinari (consumo e manutenzione e nemeno sulla affidabilità. Riguarda le Batterie la Toyota usa un tipo diverso da tutti altri e ha prodotto e venduto fin ora piu di 12 millioni nel mondo con una affidabilità al vertice.
E di piu, il prossimo step non sarà dal ibrido al elettrico puro, ma direttamente al Fuel Cell. Infatti la MB ha appena presentato il suo primo modello FC e Audi si alleato qualche settimane fa con Hyundai per approfittare delle loro competenze su tale tecnologia. BMW, dopo il loro fallito progetto FC di anni fa, si ha alleata con la Toyota. Honda dopo che avevano mollato il ibrido, sono tornato per portare nuovi modelli e hanno tolto i modelli diesel per lasciare strada ai benzina e ibride.
Chi vuole ancora poi credere tranquillamente nel diesel, ma ormai tutti esperti tra ne queste delle case tedesche, il motore diesel danno per superato. Le elettriche invece avranno molte difficolta a diffondersi quando arriverà il momento di cambiare le loro Batterie costose, che manda il valore del usato nel tilt dopo pocchi anni. Al momento le case sono disponibili a dare garanzie a lungo termine a queste Batterie e pure davano le cariche a gratis...ma nel mondo del busines questo non po durare tanto. Se il elettrico per ora ha una legitimazione é solo perche i cinesi stanno obbligando a seguire tale strada nel ormai piu grande mercato di macchine.
 
Le mie perplessità non riguardano tanto il rendimento, bensì i consumi. Per un rappresentante o un agente di commercio, ad esempio, è difficile "digerire" la mancanza di un diesel, che di solito è pure più longevo e a volte prevede costi di manutenzione inferiori o equivalenti. Qualcuno ha mai dovuto sostituire le batterie di un'ibrida?

Il diesel avrebbe una manutenzione inferiore all'ibrido? Fra Fap, turbine, cinghie, ecc. hai voglia di manutenzione! Le rarissime sostituzioni di batterie nelle ibride laddove non sono state coperte da Toyota si sono verificate a chilometraggi molto elevati.
 
Alfeno Varo, le ibride a benzina sono assolutamente ad altezza anche in autostrada...e come affidabilità non lo batte nessuno (almeno parlando delle ibride asiatici) Volvo, Citroen e Peugeot i loro ibride col motore diesel hanno tolto da un bel pezzo dalla produzione. Volvo oggi offre solo ibride plug-in benzina. Unici ancora producendo ibride diesel sono MB e Audi...difficile che lo faranno per tanto, perche non conviene. Porsche, da sempre casa eccezzionale ha deciso a lassciare il diesel e anche loro producono ibride plug-in solo con motore benzina.
Il diesel e un motore in via di estinsione...perche non riesce stare dentro le missure di inquinamento senza un sproporzionato impiego di filtri e tecnologie costose e delicate nel uso quotidiano.
Col diesel non Vinci piu ne sul fatto dei costi ordinari (consumo e manutenzione e nemeno sulla affidabilità. Riguarda le Batterie la Toyota usa un tipo diverso da tutti altri e ha prodotto e venduto fin ora piu di 12 millioni nel mondo con una affidabilità al vertice.
E di piu, il prossimo step non sarà dal ibrido al elettrico puro, ma direttamente al Fuel Cell. Infatti la MB ha appena presentato il suo primo modello FC e Audi si alleato qualche settimane fa con Hyundai per approfittare delle loro competenze su tale tecnologia. BMW, dopo il loro fallito progetto FC di anni fa, si ha alleata con la Toyota. Honda dopo che avevano mollato il ibrido, sono tornato per portare nuovi modelli e hanno tolto i modelli diesel per lasciare strada ai benzina e ibride.
Chi vuole ancora poi credere tranquillamente nel diesel, ma ormai tutti esperti tra ne queste delle case tedesche, il motore diesel danno per superato. Le elettriche invece avranno molte difficolta a diffondersi quando arriverà il momento di cambiare le loro Batterie costose, che manda il valore del usato nel tilt dopo pocchi anni. Al momento le case sono disponibili a dare garanzie a lungo termine a queste Batterie e pure davano le cariche a gratis...ma nel mondo del busines questo non po durare tanto. Se il elettrico per ora ha una legitimazione é solo perche i cinesi stanno obbligando a seguire tale strada nel ormai piu grande mercato di macchine.


Non discuto sul fatto che, in futuro, circoleranno solo ibride ed elettriche. Il problema, però, è "adesso". Mi sta bene che Toyota non voglia più investire nei turbodiesel, ma perché non lasciarne almeno uno? L'1.6 D4-D (di origine Bmw) della mia Auris è ancora valido...
 
Il diesel avrebbe una manutenzione inferiore all'ibrido? Fra Fap, turbine, cinghie, ecc. hai voglia di manutenzione! Le rarissime sostituzioni di batterie nelle ibride laddove non sono state coperte da Toyota si sono verificate a chilometraggi molto elevati.


Confido nella garanzia della Casa. Personalmente ritengo, tuttavia, che l'ibrido non sia ancora competitivo per le percorrenze autostradali. Un rappresentante che percorre 30/40/50.000 km l'anno sceglierà ancora un turbodiesel. Un tassista punterà, invece, solo sull'ibrido
 
Quantomeno singolare circa questo fatto che abbiano più titubanze i non possessori/UTILIZZAtori che questi relativamente a cotale/tanto discusso argomento...!
 
Secondo me c'è solo molta disinformazione sull'ibrido: la maggioranza crede ancora che sia efficace solo in città. Solo in Italia le vendite diesel non sono in calo e molti sono, a torto, spaventati dall'incognita durata delle batterie dell'ibrido. Del resto anche il paragone che fai fra il rappresentante e il tassista denota l'idea che l'ibrido vada bene solo in città ma non è così.
 
Quantomeno singolare circa questo fatto che abbiano più titubanze i non possessori/UTILIZZAtori che questi relativamente a cotale/tanto discusso argomento...!

Chi non possiede un'ibrida è diffidente verso una teconologia nuova e considera degli esaltati i possessori che ne parlano bene. In Italia poi dove pare che l'unica motorizzazione valida per contenere i consumi sia solo il diesel si tende a non cambiare idea e ad arroccarsi su un'alimentazione ormai destinata a scomparire anche se nel lungo periodo.
 
Il diesel avrebbe una manutenzione inferiore all'ibrido? Fra Fap, turbine, cinghie, ecc. hai voglia di manutenzione! Le rarissime sostituzioni di batterie nelle ibride laddove non sono state coperte da Toyota si sono verificate a chilometraggi molto elevati.


Le turbine non le manutenzioni,il fap neppure ( se mai rabbocchi se presente l 'ad blue) e le cinghie dipende perché se in bagno d olio durano tanto quanto il motore.
 
Chi non possiede un'ibrida è diffidente verso una teconologia nuova e considera degli esaltati i possessori che ne parlano bene. In Italia poi dove pare che l'unica motorizzazione valida per contenere i consumi sia solo il diesel si tende a non cambiare idea e ad arroccarsi su un'alimentazione ormai destinata a scomparire anche se nel lungo periodo.

È vero che all':ibrido servono solo tagliandi.
Non bisogna esagerare neanche con i problemi dei diesel, però.
Se usati come si deve, direi che difficilmente, si hanno problemi prima dei 200 000 km.
Quindi, fino a quel punto, in officina, ci vai più volte con l'ibrido, causa tagliandi ogni 15.000.
 
Ultima modifica:
Back
Alto