<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida per autostrada? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida per autostrada?

Non discuto sul fatto che, in futuro, circoleranno solo ibride ed elettriche. Il problema, però, è "adesso". Mi sta bene che Toyota non voglia più investire nei turbodiesel, ma perché non lasciarne almeno uno? L'1.6 D4-D (di origine Bmw) della mia Auris è ancora valido...
Perchè credo che se si voglia fare una rivoluzione, tu ti debba dedicare completamente al nuovo progetto, sia economicamente che materialmente.
Se Toyota avesse continuato a produrre modelli diesel, non avrebbe di certo potuto dedicare interamente risorse umane ed economiche all'evoluzione così veloce dell'ibrido.
Se vuoi un diesel rivolgiti altrove, d'altronde c'è una vasta scelta ma visto che alcune capitali d'Europa già hanno iniziato a bandirli dal 2017 ed in Italia dal 2024 inizieranno ad avere difficoltà a circolare per via dei divieti, ci sarà una svalutazione inevitabile di queste motorizzazioni e non credo che sia un furbata aziendale andare a sviluppare ancora e sostenere una tecnologia che andrà a morire.
 
Personalmente quando ho comprato ibrido (5 mesi fa) mi sono posto il problema della tecnologia affidabile o meno. Risposta: se i tassisti di roma (ma non solo) la usano da più di 20 anni e non si leggono grosse lamentele in giro... sarà matura. Ho anche parlato con qualche tassista. E mi sono deciso. Un minimo di approfondimento teorico e anche pratico mi ha portato alle seguenti conclusioni (limitatamente ai consumi):
città: consumi bassi
extraurbano: possibilità di consumi MOLTO bassi, meglio che in città
autostrada: consumi nella norma.
Sempre limitatamente ai consumi, mi sentirei di sconsigliarlo solo a chi fa principalmente microtragitti (max 3km) in urbano con frequenti e lunghe soste (mi manca però un paragone con altre motorizzazioni).
Ovviamente parlando di ibrido andrebbero fatti ulteriori discorsi che però qui ometto.
 
Beh se percorri 2-3 km in città per andare al lavoro non è che noti questa gran differenza in effetti...i consumi non sono così ridotti, forse riesci a completare la fase S2 e sei già arrivato e col freddo, cosa che personalmente non ho ancora testato, dovrebbe essere peggio
 
Beh se percorri 2-3 km in città per andare al lavoro non è che noti questa gran differenza in effetti...i consumi non sono così ridotti, forse riesci a completare la fase S2 e sei già arrivato e col freddo, cosa che personalmente non ho ancora testato, dovrebbe essere peggio


Però è l’unica alimentazione davvero utilizzabile andando a combustione. Se no c’È la bicicletta ;)
 
Però è l’unica alimentazione davvero utilizzabile andando a combustione. Se no c’È la bicicletta ;)
Esatto...sono felice possessore di una bici a pedalata assistita dal 2013 proprio per muovermi in città per questi brevi percorsi, tranne quando piove. Ho percorso 16500 km, credo sia un bel risparmio, ma si può fare di meglio.
Non c'è miglior mezzo per muoversi...nessun consumo, niente traffico, niente problemi di parcheggio...libertà e salute
 
Esatto...sono felice possessore di una bici a pedalata assistita dal 2013 proprio per muovermi in città per questi brevi percorsi, tranne quando piove. Ho percorso 16500 km, credo sia un bel risparmio, ma si può fare di meglio.
Non c'è miglior mezzo per muoversi...niente traffico niente problemi di parcheggio...libertà e salute


Ne ha una anche mio papà. Sono comode,vanno bene
 
Però è l’unica alimentazione davvero utilizzabile andando a combustione. Se no c’È la bicicletta ;)

Sarò duro, ma non ho ancora compreso bene i vantaggi ambientali dell'ibrido, a parte la riduzione dei consumi.
Ma, se la stessa riduzione la ottengo facendo un'auto più scorrevole, cosa cambia?
Di sicuro, ho anche le batterie da produrre e smaltire a fine vita.
 
Sarò duro, ma non ho ancora compreso bene i vantaggi ambientali dell'ibrido, a parte la riduzione dei consumi.
Ma, se la stessa riduzione la ottengo facendo un'auto più scorrevole, cosa cambia?
Di sicuro, ho anche le batterie da produrre e smaltire a fine vita.



La risposta l’avrai quando leveranno i benefit dell ‘ibrido come esenzione bollo e parcheggi gratis. Lì si che capiremo che è stata una gran fregnaccia.
 
La risposta l’avrai quando leveranno i benefit dell ‘ibrido come esenzione bollo e parcheggi gratis. Lì si che capiremo che è stata una gran fregnaccia.

Sul fatto che sia una fregnaccia non concordo.
Credo che il sistema HSD funzioni bene; magari su auto piccole, pure quello, aumenta troppo il costo di acquisto, ma non sono certo a dire che sia sbagliato, anzi...
Dico solo che non lo considero automaticamente più pulito di un motore termico tradizionale. Considerando anche che, il conto si deve fare sempre considerando anche produzione e smaltimento.
 
Back
Alto