<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FWD, AWD e tutto quello che sta in mezzo | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

FWD, AWD e tutto quello che sta in mezzo

Premettendo che il CX5 mi piace molto e lo seguo con interesse, ho visto alcuni giorni fa un video, nel quale tra altri contendenti (a memoria: forester, tucson, tiguan, X1, Rav4 ed altri che non ricordo), è risultato il peggiore. Addirittura non è riuscito a portare a termine alcuni passaggi (il test era in fuoristrada). Peggio anche del "pessimo" Rav4.
A proposito: nessuno cita il Qashqai, ottimo invece secondo Quattroruote .:emoji_thinking:

Io ne ho visti altri in cui invece il CX-5 se la cava benone. Il problema è che è difficile capire le reali condizioni di svolgimento del test, ad esempio ne ho visto uno russo in cui il Forester girava sulle estive e il Tiguan sulle invernali, con in mezzo altri crossover su allseason...insomma, un guazzabuglio senza senso.

Il Qashqai l’ho avuto come auto sostitutiva tempo fa, è un buon crossover ma è a vocazione molto più urbana secondo me. Spazio ne ha in rapporto alle dimensioni, ma non molto più della Civic IX che possiedo.
In generale, oltre ad essere mezza taglia più piccolo di altri che sto considerando (il che non sarebbe un male in sé), è un gradino sotto come comfort, qualità dinamiche, abitabilità e prestazioni.
Infatti costa molto meno e secondo me offre un ottimo rapporto qualità prezzo soprattutto se preso manuale e 2WD, che poi è nettamente la versione più venduta.
 
Secondo me anche questo colore (Deep Crystal Blue) è bellissimo, mi ha fatto un grande effetto in concessionaria:

1522135483-2017-mazda-cx-5-35.jpg


E' elegante e sportivo allo stesso tempo, come il rosso è realizzato con una tecnica particolare che contempla l'utilizzo di schegge di alluminio per enfatizzare i contrasti di luce.
Rosso rimane forse il top, nero bello, a me pure il bianco piace parecchio. Il meno bello forse l'argento, appiattisce un po' la carrozzeria.
In tutta probabilità la stessa tinta che vedo da un mesetto e questa parte su una 2 (bellissima!) di un vicino (*) e devo dire che merita non poco!


(*)
Mi si sta ultimamente "mazdizzando" la zona dove abito con anche una 3 bianca e cerchi (17' direi) bruniti...


Ps:
A proposito di cx-5, proprio una settimana fa mi è capitato per la prima volta di incrociarne una nel mentre del mio solito running in zona mare, grigio scuro, parcheggiata (turisti svizzeri) e devo dire notevole!
 
Ultima modifica:
Beh, la prima X3, soprattutto il restyling, non era per nulla a disagio tra le curve, un po’ come oggi lo Stelvio o quella specie rara del Forester XT.


Però bassa è sicuramente meglio. Ad oggi sento solo parlare del macan come reale suv stradale. Ma il livello comincia ad essere alto.
 
Però bassa è sicuramente meglio. Ad oggi sento solo parlare del macan come reale suv stradale. Ma il livello comincia ad essere alto.

Beh mi sembra che anche Stelvio entri a pieno titolo in questa partita, i riscontri delle prove dinamiche sono da riferimento per la categoria (dove può far meglio è sul piano della tecnologia di bordo e degli interni, che comunque io apprezzo molto in termini di design).
Se potessi permettermene l'acquisto credo che sarebbe la mia primissima scelta.
 
Beh mi sembra che anche Stelvio entri a pieno titolo in questa partita, i riscontri delle prove dinamiche sono da riferimento per la categoria (dove può far meglio è sul piano della tecnologia di bordo e degli interni, che comunque io apprezzo molto in termini di design).
Se potessi permettermene l'acquisto credo che sarebbe la mia primissima scelta.


Non metto in dubbio ma associo il suv ad utilizzi diversi. Ok andare bene su strada ma va benissimo che vada semplicemente bene un po' ovunque. Per eccellere andrei di.seduta bassa senza pensarci.
 
Beh mi sembra che anche Stelvio entri a pieno titolo in questa partita, i riscontri delle prove dinamiche sono da riferimento per la categoria (dove può far meglio è sul piano della tecnologia di bordo e degli interni, che comunque io apprezzo molto in termini di design).
Se potessi permettermene l'acquisto credo che sarebbe la mia primissima scelta.
Secondo me una Stelvio ce la prendi con quel budget, magari usata "fresca"... o aziendale raffrescata.
 
Che si vada meglio con la seduta bassa non ci sono dubbi, non si può battere la fisica.
Del resto pure Stelvio, eccellente nel suo settore, non è al livello di Giulia dinamicamente.

@elancia75 non lo so, Stelvio Q4 180 dubito di trovarlo sotto i 35K (che in questo momento è il mio target).
Il budget potrebbe anche aumentare nei prossimi mesi, ci sono delle cose importanti che devo definire prima (forse cambio lavoro e ho l'acquisto della casa in ballo)... va valutato un po' tutto, sicuramente lo valuterei nel caso ma non voglio "farci la bocca" in anticipo.
 
Che si vada meglio con la seduta bassa non ci sono dubbi, non si può battere la fisica.
Del resto pure Stelvio, eccellente nel suo settore, non è al livello di Giulia dinamicamente.

@elancia75 non lo so, Stelvio Q4 180 dubito di trovarlo sotto i 35K (che in questo momento è il mio target).
Il budget potrebbe anche aumentare nei prossimi mesi, ci sono delle cose importanti che devo definire prima (forse cambio lavoro e ho l'acquisto della casa in ballo)... va valutato un po' tutto, sicuramente lo valuterei nel caso ma non voglio "farci la bocca" in anticipo.

E' molto più cessa come guida l'ATTUALE CX-5 dello Stelvio? (se hai provato lo Stelvio). :emoji_baby:
 
E' molto più cessa come guida l'ATTUALE CX-5 dello Stelvio? (se hai provato lo Stelvio). :emoji_baby:

Stelvio non l'ho provato proprio perché non volevo "far la bocca" ad un'auto di segmento superiore in questa fase, magari mi toglierò la curiosità in futuro.
Posso dirti però che CX-5 è molto valido, il paragone più diretto che posso fare è quello con l'Evoque dei miei genitori. Ho trovato la Mazda più agile, reattiva e anche migliore nell'assorbire le sconnessioni - la sospensione posteriore della RR è tarata sul rigidino e soffre certe asperità. Come insonorizzazione siamo lì, come materiali e finiture vince l'inglese ma non certo in maniera schiacciante.
 
Stelvio non l'ho provato proprio perché non volevo "far la bocca" ad un'auto di segmento superiore in questa fase, magari mi toglierò la curiosità in futuro.
Posso dirti però che CX-5 è molto valido, il paragone più diretto che posso fare è quello con l'Evoque dei miei genitori. Ho trovato la Mazda più agile, reattiva e anche migliore nell'assorbire le sconnessioni - la sospensione posteriore della RR è tarata sul rigidino e soffre certe asperità. Come insonorizzazione siamo lì, come materiali e finiture vince l'inglese ma non certo in maniera schiacciante.


Concordo sull'Evoque.....e' l'equivalente di Mercedes Classe A.....tanto per poter dare la possibilita' ai vorrei ma non posso di camminare con un'auto con il marchio Range Rover sul cofano...meglio a quel punto una buona generalista.
 
Stelvio non l'ho provato proprio perché non volevo "far la bocca" ad un'auto di segmento superiore in questa fase, magari mi toglierò la curiosità in futuro.
Posso dirti però che CX-5 è molto valido, il paragone più diretto che posso fare è quello con l'Evoque dei miei genitori. Ho trovato la Mazda più agile, reattiva e anche migliore nell'assorbire le sconnessioni - la sospensione posteriore della RR è tarata sul rigidino e soffre certe asperità. Come insonorizzazione siamo lì, come materiali e finiture vince l'inglese ma non certo in maniera schiacciante.
Perchè io provai la precedente CX-5 TA 150cv con aspettative fotoniche ma la posizione di guida era troppo camionistica.
Sui generis magari era buona, per l'altezza il rollio mi sembrava basso... ma la sensazione era di essere sopra e non dentro a una macchina.
Forse la nuova è più crossover che suv.
 
Concordo sull'Evoque.....e' l'equivalente di Mercedes Classe A.....tanto per poter dare la possibilita' ai vorrei ma non posso di camminare con un'auto con il marchio Range Rover sul cofano...meglio a quel punto una buona generalista.

Personalmente non sono così negativo sull'Evoque, per certi versi è un mezzo più che apprezzabile... silenzioso, ben rifinito, molto comodo per quattro e da fuori non si direbbe (il quinto posto invece meglio lasciarlo perdere), se la cava pure bene sullo sterrato.
Guida non particolarmente coinvolgente, inclinazione turistica... se non si cerca altro il suo lo fa secondo me. Si può discutere sull'estetica (che a me piace) e sul rapporto qualità/prezzo, lì siamo sul folle ma ogni tanto spuntano delle buone offerte - come quella di cui approfittarono i miei.
All'epoca oltre all'Evoque a loro piacevano solo Q3 e GLA (e ovviamente non versioni cavallate), io penso che alla fin fine abbiano scelto il mezzo migliore tra quelli. Poi io per me non lo sceglierei, ma è un altro discorso.

Perchè io provai la precedente CX-5 TA 150cv con aspettative fotoniche ma la posizione di guida era troppo camionistica.
Sui generis magari era buona, per l'altezza il rollio mi sembrava basso... ma la sensazione era di essere sopra e non dentro a una macchina.
Forse la nuova è più crossover che suv.

Non avendo provato la vecchia non saprei dirti.
La posizione rialzata c'è e ci si deve abituare se (come nel mio caso) preferisci le berline, ma lo metto un po' in conto avendo guidato altre auto con questo tipo di impostazione.
Forse X1 tra quelli che citavo è più "crossoveristico", comunque in questo momento non è per me la variabile decisiva per la scelta.
 
La posizione rialzata della cx5 per me c'è oggi tanto quanto la precedente. Ma è normale che sia così. Probabilmente se si nota troppo si è poco abituati al suv/fuoristrada
 
Back
Alto