<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris 1.0 frizione andata a soli 2000 km | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Yaris 1.0 frizione andata a soli 2000 km

Come hanno già scritto, per un difetto di progettazione così precoce si sarebbero rotte tutte le Yaris mille, o almeno il 99% del parco circolante.
Invece è la prima volta che si legge.
comunque jazzaro ha detto che nella aygo il disco era troppo piccolo e aveva dato problemi...poi si sa che anche se una frizione è debole non è detto che dia problemi al 99% delle macchine!!
 
Sì ma in realtà il legame è inconsistente... parliamo dei primi anni di produzione dell'Aygo prima serie, quindi 10 anni fa. Qui la cosa puzza di materiale avariato, oppure dello spingidisco difettoso che non ha garantito un contatto o una pressione ottimale. Sempre che il babbo in realtà non abbia guidato con il piede sul pedale, cosa che sulla vecchia auto non creava problemi mentre su questa sì..
 
Sempre che il babbo in realtà non abbia guidato con il piede sul pedale, cosa che sulla vecchia auto non creava problemi mentre su questa sì..
beh, questo per me è un problema della frizione troppo delicata... a parte che con nessuna frizione si può far questo, ma se con l'altra macchina non ci sono stati problemi, è questa che non perdona niente, cosa per me critica!!
 
Sì ma in realtà il legame è inconsistente... parliamo dei primi anni di produzione dell'Aygo prima serie, quindi 10 anni fa. Qui la cosa puzza di materiale avariato, oppure dello spingidisco difettoso che non ha garantito un contatto o una pressione ottimale. Sempre che il babbo in realtà non abbia guidato con il piede sul pedale, cosa che sulla vecchia auto non creava problemi mentre su questa sì..

Il piede tenuto poggiato sul pedale, mi sento tranquillamente di escluderlo. Tra l'altro, anche quando così fosse, una frizione priva di difetti progettuali, di materiali e di funzionamento non si ridurrebbe in cenere dopo appena 2000 km.
 
Ultima modifica:
beh, questo per me è un problema della frizione troppo delicata... a parte che con nessuna frizione si può far questo, ma se con l'altra macchina non ci sono stati problemi, è questa che non perdona niente, cosa per me critica!!
difatti è davvero un'assurdità, ed una vergogna che concessionaria e casa madre stiano maltrattando un neo-cliente in questo modo (7-800 euro per la frizioncina di un 1.0 aspirato sono una follia...ho parlato con diversi meccanici indipendenti e mi hanno detto tutti che, con pezzi originali luk, loro si farebbero pagare non più della metà...)
 
Ultima modifica:
anch'io ho sentito dire che l'assistenza toyota è molto cara e se poi si aggiunge il fatto che la frizione è alquanto delicata meglio cercare altro!!
 
Toy economica per manutenzione ordinaria, ma un bel bagno di sangue per la straordinaria. Honda invece è un bagno di sangue comunque si entri in officina...
 
JigenD secondo me la discussione su questa frizione sta perdendo la logica, a chi ti dice che fa il lavoro a metà prezzo cioè circa 400 euro con cambio kit completo come da te scritto all'inizio Frizione -spingidisco,e cilindretto ,faglielo fare subito al volo ma controlla che cambino ciò che hai scritto e vedrai che cambieranno il preventivo,il bla bla di alcuni è solo gratuito il costo orario e le ore impiegate non cambiano con la cilindrata o le misure dell'auto.
 
Ultima modifica:
JigenD secondo me la discussione su questa frizione sta perdendo la logica, a chi ti dice che fa il lavoro a metà prezzo cioè circa 400 euro con cambio kit completo come da te scritto all'inizio Frizione -spingidisco,e cilindretto ,faglielo fare subito al volo ma controlla che cambino ciò che hai scritto e vedrai che cambieranno il preventivo,il bla bla di alcuni è solo gratuito il costo orario non cambia con la cilindrata o le misure dell'auto.

Qualche anno fa ero all'IPSIA riparatori di auto.
Un ragazzo di terzo anno di quelli un po' più svegli, cambiava la frizione di una Punto in 3-4 ore. Sappiamo quello che costano i ricambi.
Direi che 400 € é un prezzo in cui si può stare tranquillamente.
 
JigenD secondo me la discussione su questa frizione sta perdendo la logica, a chi ti dice che fa il lavoro a metà prezzo cioè circa 400 euro con cambio kit completo come da te scritto all'inizio Frizione -spingidisco,e cilindretto ,faglielo fare subito al volo ma controlla che cambino ciò che hai scritto e vedrai che cambieranno il preventivo,il bla bla di alcuni è solo gratuito il costo orario e le ore impiegate non cambiano con la cilindrata o le misure dell'auto.
perdonami, ma secondo me è questo tuo discorso che è poco sensato, dato che ho già scritto più volte che ormai l'auto è già "sventrata" presso la concessionaria. Inoltre, se facessi mettere mano sull'auto da esterni, rischierei tranquillamente di perdere la garanzia (per quello che serve...)su tutte le aree toccate, che in un intervento di questo tipo sono tante. È successo ad altri, con altri marchi, per molto meno, non oso immaginare con questa "assistenza" qui.
Per il resto, ti ha già risposto Renatom. Per le cronache, in Ford mi hanno cambiato frizione e volano bimassa di un 1.6 tdci 6 marce in circa 4 ore e ho speso meno del suddetto preventivo Toyota.
 
Appena parlato con la mia assistenza.
800€ sono proprio il prezzo di listino che non si fa neanche al peggior cliente!!
Se la vettura supera i 5 anni si applica uno sconto del 30% di promo dalla casa: con 500/510€ la frizione si cambia (completo di tutto, olio ecc...).
Mi diceva che Toyota in questi ultimi anni è molto fiscale in merito alle frizioni in quanto dopo aver effettuato le modifiche citate prima in merito ai sottodimensionamenti delle stesse, vuole effettivamente vedere se ci sono stati risultati. Chiede pertanto documentazioni fotografiche, pezzi da spedire ecc..
Probabilmente l'officina dove ti sei appoggiato non ha ritenuto doversi sbattere così tanto per una cosa che sarebbe stata difficile e complicata da passare.
Il problema qui non è Toyota ma la singola officina che per non far scappare il cliente deve cercare di andargli incontro: mi diceva che in questi casi si cerca di fare la metà o altro ma comunque non si sbatte in faccia un preventivo del genere!!
Tutti devono poter lavorare ma non tutti sanno fare il loro lavoro bene. Far bene il proprio lavoro non vuol dire solo essere competenti tecnicamente ma anche acquisire e mantenere i clienti: questo è marketing!!
Ripeto che comunque la Yaris mille induce a far slittare la frizione specie nelle partenze in salita a causa della sensazione di vuoto ai bassi e tale impressione aumenta per chi viene da vetture tipo diesel ecc.. Io consiglio a tutti comunque l'automatico proprio anche in virtù del fatto che le frizioni di oggi, non avendo più l'amianto (giustamente) sono molto più delicate: la 126 della signora di 85 anni mia vicina non ha mai cambiato la frizione e vi posso assicurare che le partenze non sono dolcissime!!!
 
. Io consiglio a tutti comunque l'automatico proprio anche in virtù del fatto che le frizioni di oggi, non avendo più l'amianto (giustamente) sono molto più delicate: la 126 della signora di 85 anni mia vicina non ha mai cambiato la frizione e vi posso assicurare che le partenze non sono dolcissime!!!

Che le frizioni di oggi siano più delicate non mi risulta, anzi, mi pare che durino di più rispetto a quando ero ragazzo.
 
Back
Alto