<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester - Prova statica, impressioni, curiosità | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Forester - Prova statica, impressioni, curiosità

Carlo Bellati testa l'Audi Q3. "Parte" da 37.000 euro.


Ho visto ieri sera la prova di Bellati, esteticamente mi convince parecchio ma andrebbe vista con calma da vicino quando arriverà... anche perché leggendo le prime impressioni di alcune testate estere ci sono alti e bassi un po’ insoliti. Un salto lo farò ma mi aspetto prezzi più alti di quelli preannunciati nel video.

Tornando all’argomento di discussione iniziale, mi sembra di capire che nessuno tra noi abbia esperienza diretta col 2.0 aspirato... mi toccherà fare da cavia :D
Peccato che in Italia non importino il 2.5, sarebbe credo più adeguato anche se il Forester è piuttosto leggero in relazione alla stazza. Meglio ancora il 2.0 turbo della XT, pure leggermente depotenziato...
 
@Lenny: eri interessato alla Style Linartronic o alle Unlimited? Se non sbaglio la seconda costa 3.700 euro in più per: navigatore, sedili in pelle, portellone motorizzato e avviamento a pulsante.
Mentre per sicurezza e tetto apribile le due versioni sono uguali, vero?
 
Leggendo con più attenzione il listino preszzi vedo che las Unlimied in più ha anche: codice PIN di accesso (?), sedile di guida con funzione di memorizzazione e vetri oscurati.

L'unica cosa che mi interesserebbe della Unlimited è il navigatore, ma leggendo che non è il massimo se ne può fare a meno (un buon Tom Tom funziona meglio e costa molto meno). Comodi anche il pulsante di avviamento, il portellone motorizzato e la regolazione del sedile memorizzabile (se si usa la macchina in 2), ma non indispensabili
 
Tornando all’argomento di discussione iniziale, mi sembra di capire che nessuno tra noi abbia esperienza diretta col 2.0 aspirato... mi toccherà fare da cavia :D

Io ho il 2.0 aspirato CVT da un paio d'anni, per la mia guida tranquilla va più che bene, tenendo conto che faccio circa 11000 km all'anno prevalentemente in autostrada e montagna, ho un consumo di circa 12,5 km/l
Il 2.5 forse arriverà con il nuovo modello a dicembre, anche se qualcuno (anche concessionario) dice che potrebbe arrivare un "nuovo" 2.0, oppure anche entrambi...la solita "efficienza" della rete di vendita e assistenza, che è il vero problema da considerare quando si acquista una Subaru in Italia
 
Si sa qualcosa circa il peso della nuova Forester? Se il peso rimane tale e quale dubito che possa consumare meno. Forse va un po' più forte. Non è detto che il 2.5 consumi (molto) di più, invece.
 
Grazie!
I consumi sembrano decisamente interessanti per la tipologia di auto, motore e trasmissione...

Il 2.5 forse arriverà con il nuovo modello a dicembre, anche se qualcuno (anche concessionario) dice che potrebbe arrivare un "nuovo" 2.0, oppure anche entrambi...la solita "efficienza" della rete di vendita e assistenza, che è il vero problema da considerare quando si acquista una Subaru in Italia

Il nuovo 2.0 potrebbe essere il 156 cavalli della XV
Il 2.5 una evoluzione del precedente “175” a 182/185 cavalli
Da un confronto fatto sulla OB tempo addietro (non ricordo fonte), il 2.5 benzina 175 cavalli andava più o meno come il 150 cavalli BD: quello che mancava in coppia ai bassi era compensato dall’allungo in alto
Avendo guidato con soddisfazione un Forester BD manuale, deduco che un Forester benzina 182/185 cavalli con cvt+paddles non sia proprio un cancello addormentato
Un mezzo pensierino forse ce lo farei :emoji_grinning:
 
Si sa qualcosa circa il peso della nuova Forester? Se il peso rimane tale e quale dubito che possa consumare meno. Forse va un po' più forte. Non è detto che il 2.5 consumi (molto) di più, invece.
Secondo il sito USA. dove è già in commercio, si va da 3449 a 3588 libbre a seconda degli allestimenti, quindi da 1564 a 1627 kg, ovviamente con il motore 2.5 (lì c'è solo quello).
Quella attuale, dai dati di Subaru Italia, è di 1491 e 1528 kg per la 2.0 rispettivamente con cambio manuale e Lineartronic, l'XT pesa 1624 kg, il diesel 1580 kg.
 
@Lenny: eri interessato alla Style Linartronic o alle Unlimited? Se non sbaglio la seconda costa 3.700 euro in più per: navigatore, sedili in pelle, portellone motorizzato e avviamento a pulsante.
Mentre per sicurezza e tetto apribile le due versioni sono uguali, vero?

Ciao, confermo che sicurezza e tetto apribile sono identici.
Ti do ragione quando dici che la differenza in termini di prezzo è notevole e gli accessori in più della Unlimited non sono "dealbreaker", si tratta di cose utili ma non indispensabili.
Ero partito per la Unlimited perché l'esemplare che ho visto in concessionaria aveva i sedili in pelle nera, che alzavano secondo me un po' il tono dell'abitacolo; non c'era in quel momento una Style, mi piacerebbe vedere se e quanta differenza farebbero gli interni coi sedili in tessuto.

L'unica pecca per me discretamente importante della Forester è la mancata integrazione con Apple Car Play, che per conto mio è molto meglio di qualsiasi sistema di infotainment proprietario.
Lo abbiamo sulla Polo, costa niente e va benissimo. Purtroppo sarà disponibile solo sulla prossima generazione (lo è già sulla nuova XV), mentre su questa non sono previsti ulteriori interventi a livello di infotainment.
Comunque non sceglierò certamente in base a questo, ci tengo a rassicurarvi :D
 
Back
Alto