<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ri Lanciare Lancia? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Ri Lanciare Lancia?

Ma infatti e' piu grave che non abbiano piu fatto la Punto e la Mito che un ipotetica Tipo Abarth... Ma comunque rimane il fatto che le segm. B e C sportive le fanno tutti i concorrenti, non penso siano tutti scemi o autolesionisti...

Fino al segmento B ci posso stare.
E' il segmento C che mi convince poco perchè alla fine una segmento C sportiva arriva a costare davvero tanto,si possono sfiorare i 40000 euro.
Mi sembrano auto con pochissimo mercato,versioni sportive che si mettono a listino solo per dare risalto alla versione normale che vende molto di più.
Però ovviamente è un ragionamento personale.
Io se dovessi prendere una vettura medio piccola sportiveggiante andrei su un segmento B,spendendo molto meno e avendo magari una potenza già sufficiente per divertirmi senza svenarmi per pagarla.
 
Vero.
Ma mi viene da fare una considerazione un po' controcorrente.
Se guardiamo a FCA come ad un gruppo industriale privato come in effetti è, non ci trovo nulla di strano se decide di riposizionarsi, di tagliare (vedi Lancia), parto dal presupposto che c'è un cda che risponde agli azionisti, sia sulle strategie che sui numeri (=utili) da fare/fatti, quindi ben motivato, altrimenti è conscio che se ne va a casa.
Nessuno si scandalizza se ad esempio la tal marca nazionale di pasta decide di cambiare formato degli spaghetti e riposizionarsi su target più ambiziosi e categorie di mercato più elitarie. Faranno presumo (spero) i loro conti, vero che fare impresa vuol dire assumersi dei rischi, ma si cerca di prevederli, calcolarli e contenerli.
Invece per FCA sembra, almeno a leggere qui (ma è un pensiero pure mio) che esista una specie di obbligo, di debito "morale-nazionale" per cui se non viene prodotto il tal modello, non si rilancia la Lancia, manca la SW della Giulia e la mini Stelvio (così siamo subito Alfisti), ecco sollevarsi l'indignazione generale, il tradimento della patria, l'accusa di spudoratezza nell'aver per decenni (quando era Fiat) incassato cifre colossali (cento miliardi di euro di oggi dicunt) dallo Stato sottoforma di aiuti, rottamazioni, sovvenzioni, casse integrazioni e via discorrendo.
Credo che potremo tranquillamente scordarci da parte della attuale FCA "sentimentalismi" patriottici. Per questa azienda globale l' Italia oramai è solo una delle tante nazioni dove anche lì hanno delle fabbriche.
Alla fine "Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato, scurdámmoce 'o ppassato...."
Se guardiamo tutti i principali competitor europei hanno una gamma completa dal segmento A al D compresi i Suv.
Se vuoi fidalizzare un cliente devi fornigli una gamma completa.
Se vuoi che una concessionaria rimanga aperta devi dargli le auto da vendere.
Non posso pensare che non riesci a rendere redditizia un'auto come la Punto che puo' utilizzare tranquillamente la meccanica gia' disponibile per altri modelli del gruppo.
L'italia e' diventata terra di conquista per i gruppi stranieri che stanno colonizzando i segmenti B e C dove Fiat in passato e' sempre stata fortissima anche nonostante l'esterofilia italiana.

Da qui ripartirei per un rilancio Lancia. Una Ypsilon di segmento B (non una A allungata come adesso) e una Delta di segmento C magari anche come Crossover su pianale 500X allungato. A salire poi si potrebbero creare importanti sinergie con il pianale della Giulia/Stelvio.
Non penso che un rilancio Lancia possa partire dal nulla, e la DS e' li a dimostrarlo.
 
Ultima modifica:
Cerchiamo di tornare più strettamente in argomento (rivolto a tutti).

Sorry...

E una partnership tra Abarth e Lancia come la vedete?
Alla fine se Alfa Romeo si dedicherà solo a vetture grandi rimane un buco da coprire,quello che occupavano Mito e Giulietta.
E visto che Abarth ha una gamma molto ristretta si potrebbe pensare invece di aggiungere una segmento B o C alla gamma Abarth di farle con marchio Lancia,magari resuscitando anche lo stemma HF.
Certo sono stato il primo a mostrare dubbi sull'eventualità di un rilancio in chiave sportiva,però magari il buco che lasceranno Mito e Giulietta potrebbe essere sfruttato per produrre delle medio piccole sportive con marchio HF-Abarth.
 
Se ti pare poco
Sarebbe da farle un monumento solo per quello
Si la zincatura era una gran cosa ai tempi specie considerando ciò che circolava ai tempi, italiane in primis (*)!


(*)
Ne so qualcosa dato che in famiglia abbiamo avuto proprio una 128 (1100 C, blu scuro, 1976-1995) la quale a ottime doti motoristiche, confort ed affidabilità faceva invece da contraltare una carrozzeria dalla notevole cagionevolezza anche se invero qualche Golf mk1 presa dalla ruggine mi è capitato di vederla (zona portellone)...
 
Poi ovviamente ognuno compra quello che vuole,ma purtroppo ci sono tante persone che scartano il prodotto Fca a priori,anche se magari è buono e rientra nel segmento di loro interesse.
E questo mi fa dispiacere,mi sembra un modo per tirarsi la zappa sui piedi.

Dipende
in primis
-da che tipo di auto gli serve
in secundis
-da esperienze precedenti
-da essersi trovato bene nel frattempo, da altre parti
-dal prezzo: se persino la Polizia di Stato ha comprato di tutto fuori.... Italia
 
Sorry...

E una partnership tra Abarth e Lancia come la vedete?
Alla fine se Alfa Romeo si dedicherà solo a vetture grandi rimane un buco da coprire,quello che occupavano Mito e Giulietta.
E visto che Abarth ha una gamma molto ristretta si potrebbe pensare invece di aggiungere una segmento B o C alla gamma Abarth di farle con marchio Lancia,magari resuscitando anche lo stemma HF.
Certo sono stato il primo a mostrare dubbi sull'eventualità di un rilancio in chiave sportiva,però magari il buco che lasceranno Mito e Giulietta potrebbe essere sfruttato per produrre delle medio piccole sportive con marchio HF-Abarth.

Per me Abarth può andar bene anche con 2 modelli, al massimo 3. E' sempre stata una casa che elabora modelli Fiat, e non è che di modelli Fiat ce ne siano tanti oggi, inoltre deve elaborare modelli sportivi o comunque a 2 porte, una 5 porte Abarth non ce la vedo benissimo.
L'importante è che un domani si diano delle eredi alla 595/695 e alla 124 spider/GT. La GT peraltro deve ancora uscire ufficialmente.

Non è necessario che elabori eventuali modelli Lancia (anche se le Lancia da gara negli ultimi anni venivano elaborate da personale Abarth)
 
Ultima modifica:
Si la zincatura era una gran cosa ai tempi specie considerando ciò che circolava ai tempi, italiane in primis (*)!

Ne so qualcosa dato che in famiglia abbiamo avuto proprio una 128 (1100 C, blu scuro, 1976-1995) la quale a ottime doti motoristiche, confort ed affidabilità faceva invece da contraltare una carrozzeria dalla notevole cagionevolezza anche se invero qualche Golf mk1 presa dalla ruggine mi è capitato di vederla (zona portellone)...

Lo so anche io....
1) Tutti i bordi portiera / finestrino marci sul GT junior.
" Niente paura si tagliano e si rifanno " mi fa il venditore di usato
2) qualcosa di simile sulla Delta ( anni 90 )....oltre la scoloritura del tetto e del cofano
 
Per me Abarth può andar bene anche con 2 modelli, al massimo 3. E' sempre stata una casa che elabora modelli Fiat, e non è che di modelli Fiat ce ne siano tanti oggi, inoltre deve elaborare modelli sportivi o comunque a 2 porte, una 5 porte Abarth non ce la vedo benissimo.
L'importante è che un domani si diano delle eredi alla 595/695 e alla 124 spider/GT. La GT peraltro deve ancora uscire ufficialmente.

Non è necessario che elabori eventuali modelli Lancia (anche se le Lancia da gara negli ultimi anni venivano elaborate da personale Abarth)

Non intendevo elaborare modelli Lancia ma magari offrire una partnership.
Se ad esempio Lancia avesse un suo modello,magari sul pianale della Tipo,potrebbe avere una versione sportiva powered by Abarth ma sempre venduti con marchio Lancia.
Sarò nostalgico ma pensavo a una cosa tipo la Thema 8.32 che aveva sul motore la scritta Lancia by Ferrari.
Una cosa del genere ma più in piccolo.
 
Dipende
in primis
-da che tipo di auto gli serve
in secundis
-da esperienze precedenti
-da essersi trovato bene nel frattempo, da altre parti
-dal prezzo: se persino la Polizia di Stato ha comprato di tutto fuori.... Italia

Tutte cose giuste,sono i pregiudizi che secondo me non dovrebbero rientrare in questo elenco,ma purtroppo capita.
 
NON sono pregiudizi.
-se ti stacca una manopola
-o ti si rompe un alzavetro....
o ti sia arrugginisce mezza auto
NON sono pregiudizi
 
NON sono pregiudizi.
-se ti stacca una manopola
-o ti si rompe un alzavetro....
o ti sia arrugginisce mezza auto
NON sono pregiudizi

Se pensi che TUTTE le auto di quel marchio,anche a distanza di 30 anni,abbiano quei problemi e magari non ne hai nemmeno mai avute ma ne hai solo sentito parlare allora sono pregiudizi belli e buoni.

Però siamo OT,dai non andiamo oltre.
 
Vuol dire che la 128 era considerata il benchmark della categoria.
La stessa cosa ha fatto negli ultimi anni l'Alfa, che in fase di sviluppo della Giulia ha preso come riferimento la serie 3.

Non nego questo, la 128 era senza dubbio il riferimento nella categoria.

È sempre esistito poi lo studio della concorrenza o del benchmark per migliorarsi e imitarlo.

Il discorso che faccio io è riferito al mangiarsi le mani dopo che altri hanno fatto la propria fortuna grazie ad un'idea Fiat: se in seguito è diventata moribonda, sicuramente non è perché VW ha fatto la Golf imitando la 128, o perché si è fatta fregare il multjet e multiair. Se oggi Fiat è moribonda (ci aggiungo anche Lancia visto che il topic parla di quello) è perché sono venute a mancare le capacità imprenditoriali, la voglia di investire, i progetti a risparmio, prodotti al di sotto del relativo benchmark e così via fino ai problemi degli anni 2000.

Poi sono d'accordo che col tempo si sia aggiunta la componente del pubblico stufo e ostile a Fiat, che sinceramente comprendo.

Io continuo a non aver fiducia in Lancia e Fiat, credo che prima verranno rilevate da un altro gruppo e prima si potrà tornare a parlarne con ottimismo
 
Se pensi che TUTTE le auto di quel marchio,anche a distanza di 30 anni,abbiano quei problemi e magari non ne hai nemmeno mai avute ma ne hai solo sentito parlare allora sono pregiudizi belli e buoni.

Però siamo OT,dai non andiamo oltre.

Recentemente la Giulia è stata premiata da una rivista inglese come auto più affidabile del segmento.
 
Back
Alto