<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ri Lanciare Lancia? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Ri Lanciare Lancia?

Non e' tanto un obbligo morale ma se mancano i modelli e' difficile vendere e rendersi appetibile... Se la giulia avesse la sw venderebbe di piu perche nel suo segmento tirano di piu le sw delle berline classiche.. Se esistesse anche una stelvina e se la giulietta fosse rinnovata adesso (dato che gli anni chiamano un modello nuovo) ci sarebbero piu acquirenti per alfa romeo...
Idem se l'alfa lanciava ora una Nuova Mito per far concorrenza a Mini e alla nuova A1... S
Il Tuo ragionamento è logico e condivisibile.
Ma per FCA non è così. Dal di fuori, per noi, certe scelte sembrano illogiche, per non dire autolesioniste a livello di immagine e mercato, ma è come nel calcio, un discorso è guardare dalle tribune, in campo per i giocatori la prospettiva è completamente diversa.
 
Il Tuo ragionamento è logico e condivisibile.
Ma per FCA non è così. Dal di fuori, per noi, certe scelte sembrano illogiche, per non dire autolesioniste a livello di immagine e mercato, ma è come nel calcio, un discorso è guardare dalle tribune, in campo per i giocatori la prospettiva è completamente diversa.


Infatti, quella e' la passione.
Quella che travalica ogni limite reale e sconfina nel sogno
Quella all' ultimo stadio.
Quella, per dirla in calcistico:
" ci han negato il rigore "
( ma era un metro fuori area )
 
Che praticamente è quello che ho detto prima. Però credo che anche con gamme complete, come ho appunto detto prima, noi non andremmo oltre il 40%, per la nostra nota esterofilia. Non siamo sciovinisti come francesi e tedeschi.

Esattamente quello che intendevo.
Non nego i numeri dico che anche se tra le più vendute da noi ci sono tanti modelli Fca rispetto ad altri paesi probabilmente la quota del mercato nazionale è inferiore,anche per via dei motivi che ho citato prima e non solo per via di una gamma ristretta,che poi tanto ristretta non è perchè ora ci sono due suv compatti e uno grande,le piccole.
Manca qualcosa ma i segmenti che tirano di più ci sono.
 
Infatti, quella e' la passione.
Quella che travalica ogni limite reale e sconfina nel sogno
Quella all' ultimo stadio.
Quella, per dirla in calcistico:
" ci han negato il rigore "
( ma era un metro fuori area )
Eh sì, la passione, che si nutre del sogno e della sua poesia, può far perdere il contatto con la realtà, purtroppo molto più prosaica e da maneggiarsi con razionalità ed obbiettività.
In ogni caso sognare non è vietato. Ognuno poi al risveglio, fa i conti la la propria realtà ciascuno a modo suo.
 
Oltretutto la tipo nell'allestimento top e' molto bella, un ipotetica abarth sarebbe stato un bel giocattolino... Tutte occasioni perse...

Mah chi lo sa.
Chi le compra oggi le segmento C sportive?
Forse hanno fatto bene a non farla,non lo so.
Da fuori noi vorremmo,giustamente,novità e modelli emozionanti.
Ma se poi si vende tutt'altro capisco il motivo per cui certi bei giocattolini restano sulla carta.
Hanno già fatto la 124,che probabilmente non gli farà guadagnare molto perchè pur essendo credo la spider più venduta si tratta di un segmento di nicchia.
Forse la Tipo Abarth sarebbe stata un costo.
Io tempo fa' avevo visto un rendering del Doblò Abarth e perfino quello mi piaceva,però evidentemente non conviene azzardare.
 
Ci mancherebbe....
Me " negare " i numeri a favore delle sensazioni!?

Non nego i numeri.
Dico che anche avendo la più venduta in questo,quello e quell'altro segmento si parla sempre di una quota di mercato minoritaria.
E' come nelle elezioni politiche,non si discute di chi abbia la maggioranza ma di chi abbia la minoranza più grossa.
Fine OT politico fatemela passare vi prego...

E' un buon risultato,ma non buonissimo perchè tutte le altre,anche se singolarmente vendono meno,messe assieme rappresentano la maggioranza delle auto in circolazione.
Poi ovviamente ognuno compra quello che vuole,ma purtroppo ci sono tante persone che scartano il prodotto Fca a priori,anche se magari è buono e rientra nel segmento di loro interesse.
E questo mi fa dispiacere,mi sembra un modo per tirarsi la zappa sui piedi.
 
Non ho mai capito questo vantarsi, oltretutto del nulla :D

Anche se fosse, non è l'unico caso in cui Fiat o FCA si lascia fregare sotto i baffi o non riesce a cogliere le potenzialità di un prodotto...
Vuol dire che la 128 era considerata il benchmark della categoria.
La stessa cosa ha fatto negli ultimi anni l'Alfa, che in fase di sviluppo della Giulia ha preso come riferimento la serie 3.
 
Jeep secondo me paga un'immagine ancora legata al mondo della 4x4,anche se ha prodotto modelli decisamente più borghesi.
E in generale i marchi americani non fanno sfacelo da noi,non quanto quelli tedeschi almeno.
Curioso notare che buona parte della produzione Jeep e' su pianali "italiani" :
- B_wide x Renegade e Compass (che poi e' quello della Punto aggiornato)
- C_wide x Cherokee (pianale della Giulietta)

..... ma diciamolo sottovoce, non si sa mai !!!
 
Curioso notare che buona parte della produzione Jeep e' su pianali "italiani" :
- B_wide x Renegade e Compass (che poi e' quello della Punto aggiornato)
- C_wide x Cherokee (pianale della Giulietta)

..... ma diciamolo sottovoce, non si sa mai !!!

Infatti per questo ho scritto borghesi.
Una Renegade con trazione anteriore ha ben poco della Jeep fuoristrada nuda e cruda che molti intendono.
Però tante persone vedono ancora la Jeep,anzi il Gippone,come un fuoristrada,anche se in realtà alcune Jeep sono vetture da città.

Vuol dire che la 128 era considerata il benchmark della categoria.
La stessa cosa ha fatto negli ultimi anni l'Alfa, che in fase di sviluppo della Giulia ha preso come riferimento la serie 3.

Esattamente.
A mio modo di vedere è una cosa per cui fare i complimenti a Fiat,non per denigrarla.
Ma si sa ogni occasione è buona...
 
Mah chi lo sa.
Chi le compra oggi le segmento C sportive?
Forse hanno fatto bene a non farla,non lo so.
Da fuori noi vorremmo,giustamente,novità e modelli emozionanti.
Ma se poi si vende tutt'altro capisco il motivo per cui certi bei giocattolini restano sulla carta.
Hanno già fatto la 124,che probabilmente non gli farà guadagnare molto perchè pur essendo credo la spider più venduta si tratta di un segmento di nicchia.
Forse la Tipo Abarth sarebbe stata un costo.
Io tempo fa' avevo visto un rendering del Doblò Abarth e perfino quello mi piaceva,però evidentemente non conviene azzardare.

Ma infatti e' piu grave che non abbiano piu fatto la Punto e la Mito che un ipotetica Tipo Abarth... Ma comunque rimane il fatto che le segm. B e C sportive le fanno tutti i concorrenti, non penso siano tutti scemi o autolesionisti...
 
La penso come Te, però bisogna ammettere che risollevare un marchio con un modello popolare come successe in Germania ai tempi della prima Golf, in un'epoca completamente diversa da oggi, sia culturalmente che economicamente, è un discorso, farlo oggi, in questa Italia poi, con due modelli da 40000 euro in su, sia tutta un'altra storia.
La forte connotazione nazionalista che ha spinto quei tedeschi allora a indebitarsi per comprare una vettura nazionale fu supportata anche da una situazione economica ben diversa ed influenzata da eventi politici di portata mondiale come la crisi petrolifera degli anni settanta che favorirono il mercato delle vetture economiche.
Oggi, ove non è ben chiaro il futuro dell'automobile diciamo "classica" per non parlare poi della propulsione a gasolio sempre più osteggiata, assieme ai chiari di luna in termini di crescita e sviluppo, uniti all'impoverimento (sparizione quasi) di quel del ceto medio potenziale acquirente di vetture medio-alte premium, sperare in un corale "compriamoci tutti la Giulia e la Stelvio" , sono sincero, la vedo dura e pure poco realistica.
Realisticamente parlando si dovrebbe ripartire da una nuova Punto costruita a Pomigliano (visto che la Panda dovrebbe tornare in Polonia) o meglio ancora a Mirafiori.
Cosi' gli italiani che hanno un gran bisogno di lavoro potrebbero costruirsi un auto di cui facilmente ne avrebbero bisogno in famiglia.

Qua a furia di trasferire le aziende all'estero non c'e' piu' lavoro e si perde potere di acquisto !!
 
Eh sì, la passione, che si nutre del sogno e della sua poesia, può far perdere il contatto con la realtà, purtroppo molto più prosaica e da maneggiarsi con razionalità ed obbiettività.
In ogni caso sognare non è vietato. Ognuno poi al risveglio, fa i conti la la propria realtà ciascuno a modo suo.

Ma chiedere di produrre una Punto o una Mito non penso sia dettato da scelte poetiche nutrite da sogno e passione... Manco stessimo parlando di una Ferrari.. Anzi lo dico razionalmente perche il seg. B ev importante per una marchio come fiat
 
Back
Alto