Questo articolo mi ha confuso di più le idee qui dice che la jeep Renegade monta un tre 1000 cc ed un 4 1300 cc ma non sono i firefly ma sono motori assemblati in Polonia diversi da quelli prodotti in Brasile ,allora non capisco a che scopo questi doppioni.
https://www.alvolante.it/primo_contatto/jeep-renegade-13-turbo-ddct
La base è quella, ma i motori sono soggetti a grande modifiche, con dotazioni che li pongono ai massimi livelli.
Sono completamente in alluminio (le canne sono riportate in acciaio), hanno iniezione diretta, intercooler raffreddato ad acqua, filtro antiparticolato, se non sbaglio riescono ad eseguire una sorta di ricircolo dei gas senza avere l'egr grazie alla testata multiair...questo quanto ricordo a spanne dall'articolo di 4R.
Inoltre dovrebbero esser in grado di eseguire un ciclo Miller ai bassi carichi (questo mi pare che riuscissero anche i firefly Brasiliani)
Insomma hanno quanto di meglio disponibile a livello tecnologico.
Credo che senza multiair, qui nella versione di 3a generazione e con ormai maturità raggiunta, consumerebbero di più nei frangenti in cui l'acceleratore è parzializzato.
Non sono una copia, diciamo che i motori nati in Brasile in realtà fanno parte della famiglia SGE (Small Gasoline Engine) di FCA destinati ad un uso globale e quindi declinati a vari livelli tecnologici in base al mercato/modello.
Sono nati a 3 mani tra Brasile, Italia e Stati Uniti.
Un percorso simile lo si ha per la famiglia MGE (Medium Gasoline Engine) in pratica il 2.0 della Giulia che viene montato ora anche sulla nuova Wrangler in versione semplificata senza multiair ed entrerà nel cofano di altri modelli americani in futuro.
Più che altro mi aspettavo consumi più bassi, per lo meno sul Renegade in prova, 4R parla di risultati in linea con la concorrenza, e sono o allineati o poco sotto i vecchi 1,4 multiair.
Il 1.0 consuma meno del precedente Etorq ma mi pare scontato...
Magari montati su auto più leggere e aerodinamiche si esprimono meglio. Sono curioso di vederli montati sulla Giulietta restyling e confrontarli con gli odierni 1,4 multiair.