<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500X MY 2019 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

500X MY 2019

Nel caso della Suzuki gran parte del vantaggio e' dovuto alla leggerezza delle vetture su cui e' montato.
500X e Renegade pagano un peso superiore rispetto alle dirette concorrenti, probabilmente perche' il progetto ha un occhio di riguardo maggiore alle prestazioni in off-road.

Ovviamente il peso ha la sua (notevole) influenza sui consumi. Un piccolo Suv pesa comunque quasi 1.500 chili.
 
Ultima modifica:
2 tonnellate e' il peso delle Suv premium di segmento D.
In condizioni di prova la 500X va dai 1500kg della 1.4 multiair 2WD ai 1650kg della 2.0 mjt 4WD aut.

Si, hai ragione, volevo dire 1.500, ho scritto il peso della Stelvio, che è un Suv medio-grande. Comunque sempre più dei modelli "normali".
Ora correggo, grazie della precisazione.
 
Ultima modifica:
Carina questa 500X 2019 dotata di accessori "ufficiali" Mopar. Belli e quasi "sportivi" i cerchi (sembrerebbero da 18").

47471622_2176096622456827_4929132600372494336_o.jpg

47573229_2176096912456798_3737912928221790208_n.jpg
 
Ho letto proprio oggi una prova su strada della 1.3 t4 multiair da 150 cv, consumi medi rilevati poco sopra i 12 km/l. Più o meno lo stesso dato della 1.0, che però ha 30 cv in meno. Mi pare di capire che le diverse prove effettuate diano dati sostanzialmente analoghi. Insomma, sul fronte consumi questi nuovi firefly deludono non poco
 
Da sostenitore del marchio Fiat (ma non delle sue politiche), mi unisco alla delusione per il fronte consumi. Ho letto la prova della 500x su un'altra testata e vedere un consumo rilevato di 12, mi ha un po' demoralizzato.
Io ho il 1.4 Fire e fa di meglio, nonostante l'anzianità del progetto
 
Ho appena controllato il consumo della Bravo T-Jet da 150cv, giusto per paragonare le potenze: 11.9 con un litro.
Del T-Jet se ne parla tanto male, motore vecchio con un turbo sopra, ma questo Firefly non ha fatto il salto in avanti che si pensava.
 
La nuova 500x ha una finitura degli interni più che discreta in tutte le versioni ma ,per me,con una grossa caduta di stile da parte dei geniacci FCA.Mi chiedo perché i pannelli delle porte posteriori sono rifiniti in maniera diversa da quelli anteriori e rivestiti con una plastica molto economica e di pessima qualità facile a graffiarsi?Sembra che siano stati aggiunti dopo da altri in modo posticcio e non si adattano per niente con il resto dell ‘ auto.E poi la grave mancanza della luce nei due cassetti portaoggetti?Tutto per risparmiare pochi euro sul prodotto.Vedasi anche il ripiano del bagagliaio da acquistare a parte a 200e ,altrimenti ti tieni il sottilissimo stampo di polistirolo.
 
Da sostenitore del marchio Fiat (ma non delle sue politiche), mi unisco alla delusione per il fronte consumi. Ho letto la prova della 500x su un'altra testata e vedere un consumo rilevato di 12, mi ha un po' demoralizzato.
Io ho il 1.4 Fire e fa di meglio, nonostante l'anzianità del progetto
confermo...mio suocero non lo ammette, ma è preso male per i consumi...tra aereodinamica massa in gioco e alimentazione il suo firefly 1.0 sulla 500X nulla può contro il MJ 1.3 90 CV della Gpunto...tornasse indietro prenderebbe diesel senza dubbio. E' un peccato, perchè consumi a parte dell'auto è completamente soddisfatto...
 
Quello che mi lascia più interdetto è il paragone col vecchio Fire, perché del Multijet è nota la qualita sotto molti punti di vista.
Il Fire ultimamente è criticato (in modo ingiusto perché eccessivo) per via dell'età e del tipo di tecnologia adottata.
Questo Firefly avrebbe dovuto essere un miglioramento, anche se il 1.2 Fire ancora lo considero un ottimo motore. Invece non sembra essere cambiato molto, sintomo di grave arretratezza tecnologica. E lo dico a malincuore perché credo che Fiat abbia prodotto, e ancora produce (vedi Multijet) alcuni dei motori migliori mai montati su auto generaliste.
 
La nuova 500x ha una finitura degli interni più che discreta in tutte le versioni ma ,per me,con una grossa caduta di stile da parte dei geniacci FCA. Mi chiedo perché i pannelli delle porte posteriori sono rifiniti in maniera diversa da quelli anteriori e rivestiti con una plastica molto economica e di pessima qualità facile a graffiarsi?Sembra che siano stati aggiunti dopo da altri in modo posticcio e non si adattano per niente con il resto dell ‘ auto.E poi la grave mancanza della luce nei due cassetti portaoggetti?Tutto per risparmiare pochi euro sul prodotto.Vedasi anche il ripiano del bagagliaio da acquistare a parte a 200e ,altrimenti ti tieni il sottilissimo stampo di polistirolo.

Da questa foto sembra che i pannelli siano sostanzialmente uguali (a parte il pannellino comandi anteriore) e rivestiti con lo stesso materiale. Cambia solo il colore del bracciolo.

180828_Fiat_New-500X-interni_06-936x703.jpg
 
Ultima modifica:
Quello che mi lascia più interdetto è il paragone col vecchio Fire, perché del Multijet è nota la qualita sotto molti punti di vista.
Il Fire ultimamente è criticato (in modo ingiusto perché eccessivo) per via dell'età e del tipo di tecnologia adottata.
Questo Firefly avrebbe dovuto essere un miglioramento, anche se il 1.2 Fire ancora lo considero un ottimo motore. Invece non sembra essere cambiato molto, sintomo di grave arretratezza tecnologica. E lo dico a malincuore perché credo che Fiat abbia prodotto, e ancora produce (vedi Multijet) alcuni dei motori migliori mai montati su auto generaliste.

Indubbiamente il consumo della 500X con il nuovissimo Firefly multiair appare elevato, anche dalla prova di Quattroruote (però la versione più potente consuma meno della meno potente).

Bisognerebbe però vedere come si comporta questo motore con una vettura più leggera e con una minore sezione frontale.
 
Si, hai ragione, su una segmento c come la Tipo (dove mi pare di capire non sarà montato) potrebbe dare risultati migliori.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Back
Alto