<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore della Jazz, pretendete troppo | Il Forum di Quattroruote

Motore della Jazz, pretendete troppo

Buongorno utenti del forum Honda, scusate l’intromissione, mi spiegate perchè in quasi ogni post che tratta della Jazz si finisce a discutere sulla coppia del motore, sul vtec (francamente non ho ancora capito come funziona), sul suo comportamento in salita?
Premesso che l’auto è una segmento b, quindi un’utilitaria, non vedo tutte queste aspettative: è un normalissimo motore aspirato 1,3 litri che fa il suo dovere su un’utilitaria che ha molti pregi come l’abitabilitá, lo sfruttamento del bagagliaio, le dimensioni contenute, il basso consumo.
La mia è una 1.4 appeal del 2014, fino ad oggi tutto bene, io la guido quotidianamente cambiando a 2000/2500 giri, su strade piane anche meno (in ogni caso quando si accende il led di cambio marcia), raramente a 3000 giri in salita con 4 persone.Mai avuto problemi, nessuno dietro mi ha mai suonato, non mi interessa se ci mette “x” tempo di più di altre auto in ripresa, mi interessa solo che ogni mattina mi porti al lavoro consumando poco.Ho letto dai vostri post che il famoso sistema si attiva dopo i 3500 giri, ciò vuol dire che sulla mia probabilmente non si è mai messo in funzione.
Affidabilità e bassi consumi, queste è quanto chiedo io.
Parere ovviamente personale.
 
Buongorno utenti del forum Honda, scusate l’intromissione, mi spiegate perchè in quasi ogni post che tratta della Jazz si finisce a discutere sulla coppia del motore, sul vtec (francamente non ho ancora capito come funziona), sul suo comportamento in salita?
Premesso che l’auto è una segmento b, quindi un’utilitaria, non vedo tutte queste aspettative: è un normalissimo motore aspirato 1,3 litri che fa il suo dovere su un’utilitaria che ha molti pregi come l’abitabilitá, lo sfruttamento del bagagliaio, le dimensioni contenute, il basso consumo.
La mia è una 1.4 appeal del 2014, fino ad oggi tutto bene, io la guido quotidianamente cambiando a 2000/2500 giri, su strade piane anche meno (in ogni caso quando si accende il led di cambio marcia), raramente a 3000 giri in salita con 4 persone.Mai avuto problemi, nessuno dietro mi ha mai suonato, non mi interessa se ci mette “x” tempo di più di altre auto in ripresa, mi interessa solo che ogni mattina mi porti al lavoro consumando poco.Ho letto dai vostri post che il famoso sistema si attiva dopo i 3500 giri, ciò vuol dire che sulla mia probabilmente non si è mai messo in funzione.
Affidabilità e bassi consumi, queste è quanto chiedo io.
Parere ovviamente personale.
non ci piove, qua si esprimono opinioni la tua è una di queste...:emoji_expressionless:
 
Semplicemente viene riferito che quel motore esprime la propria coppia ai regimi medio alti mentre in basso non è certo roba da fare salite con auto carica pretendendo riprese da 2000 rpm senza scalare marcia.
Che c'entra che essendo un'utilitaria non si può avere diversamente?
Ci sono utilitarie con motori ben più pieni in basso.
Dove sta scritto che le utilitarie devono avere propulsori che spingono bene sopra i 4000 rpm?
 
Semplicemente viene riferito che quel motore esprime la propria coppia ai regimi medio alti mentre in basso non è certo roba da fare salite con auto carica pretendendo riprese da 2000 rpm senza scalare marcia.
Che c'entra che essendo un'utilitaria non si può avere diversamente?
Ci sono utilitarie con motori ben più pieni in basso.
Dove sta scritto che le utilitarie devono avere propulsori che spingono bene sopra i 4000 rpm?
è quello che da anni e anni continuo a ripetere….
 
Secondo me giuman64 ha voluto far notare che l’auto ha altre qualità, ovviamente la ripresa e la prontezza ai bassi non sono fra queste.
Io non ho mai badato ai led del cambio marcia, cambio attorno ai 2500/3000, magari poi si consuma meno seguendo i consigli elettronici.Proverò.
Anch’io l’ho presa per la sua affidabilità, però proprio per via del nome del costruttore mi aspettavo un qualcosina in più dal motore.
 
Io, la poca ripresa la noto quando è attiva l'aria condizionata. Per il resto, anche nelle salite, scalando marcia l'auto spinge con conseguente aumento dei consumi.
Mancano 500 km per arrivare ai 200.000.
Solo tagliandi.
 
Secondo me giuman64 ha voluto far notare che l’auto ha altre qualità, ovviamente la ripresa e la prontezza ai bassi non sono fra queste.[/QUOTEnon sarebbe l'auto che fa per me, dato che per prima cosa metto proprio un motore ben rotondo ai bassi regimi, anche con qualche cavallo in meno, che poi 100 cv da un 1400 orai sono la normalità con pure un bel tiro ai bassi...]
 
Io, la poca ripresa la noto quando è attiva l'aria condizionata. Per il resto, anche nelle salite, scalando marcia l'auto spinge con conseguente aumento dei consumi.
Mancano 500 km per arrivare ai 200.000.
Solo tagliandi.
ciao Francesco, si certamente se smanetti col cambio e fai amicizia con la lancetta del contagiri quando segna valori elevati, vai dappertutto anche con la Panda a metano….ma questo non è il punto e solo provando qualcosa d'altro di aspirato della stessa categoria ci si può rendere conto di cosa si intende per "miglior tiro ai bassi-medi regimi".
Complimenti per il chilometraggio ! Ma sono numeri che non mi stupiscono: c'è gente che ha superato brillantemente anche i 300 K.
Lunga vita alla tua fida Jazz ! :emoji_clap::emoji_smiley:
 
Ciao Alberto, quest'estate sono stato in vacanza in un residence. La strada per arrivarci era piena di tornanti. Una mano sul volante, l'altra attaccata al cambio.
Ho dovuto far così altrimenti la jazzina rimaneva impiantata...
La poca ripresa può essere un limite per molti. Io abito in pianura, quindi posso soprassedere.
 
Ciao Alberto, quest'estate sono stato in vacanza in un residence. La strada per arrivarci era piena di tornanti. Una mano sul volante, l'altra attaccata al cambio.
Ho dovuto far così altrimenti la jazzina rimaneva impiantata...
La poca ripresa può essere un limite per molti. Io abito in pianura, quindi posso soprassedere.
certo, come abbiamo sempre detto… finché si abita in pianura non ci sono particolari problemi, problemi e limiti che emergono invece su percorsi tormentati dove al primo falsopiano se non si scalano diversi rapporti - come giustamente dici tu - si resta inesorabilmente piantati.
Mi è capitato quando ho provato con mia moglie questa nuova Jazz e che con stupore ho constatato che nei tornanti stretti con la seconda non riprendeva manco a spingerla tanto che bisognava mettere la prima ! Tieni conto che il climatizzatore era spento, non oso pensare se avessi fatto questo test con A/C accesa….per noi che abitiamo in alta collina questo comportamento è assolutamente inaccettabile e, volendo cambiare la precedente 1,4 i-Dsi, ci ha (purtroppo) fatto guardare altrove.
 
Back
Alto