<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

però, ripensandoci: hanno o non hanno fatto galleggiare di nuovo la Costa Concordia e rimorchiata fino a Genova? Forse un telaio "reggi ponte" non è così impossibile. Certo cambiano le tempistiche, ma si potrebbero salvare gli edifici. Vedremo.


I ponti sono massicci e piu' pesanti dell' acqua....
Difficile farli galleggiare
 
I ponti sono massicci e piu' pesanti dell' acqua....
Difficile farli galleggiare
Ci sono invece i ponti galleggianti, una volta erano su barche, oggi su strutture modulari o gommoni. Molto utilizzati in ambito militare, come soluzione tattica di emergenza se i ponti normali vengono distrutti.
Per quanto riguarda la proposta del "reggiponte", vero tutto si può fare, ma costruire una nuova struttura con annessi e connessi che regga se stessa e un ponte esistente (che in ogni caso necessita di interventi di ripristino) non mi sembra una soluzione percorribile soprattutto in termini economici.
 
Ci sono invece i ponti galleggianti, una volta erano su barche, oggi su strutture modulari o gommoni. Molto utilizzati in ambito militare, come soluzione tattica di emergenza se i ponti normali vengono distrutti.
Per quanto riguarda la proposta del "reggiponte", vero tutto si può fare, ma costruire una nuova struttura con annessi e connessi che regga se stessa e un ponte esistente (che in ogni caso necessita di interventi di ripristino) non mi sembra una soluzione percorribile soprattutto in termini economici.


Si....

Ma LI POSANO....NON....LI FANNO RIEMERGERE stile la Costa....
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
Come ricorderai, fra Te e me, ce ne erano ancora, non troppo tempo fa....
Ma li avevan posti.
P.s.:
Gia' lo fece il GranRe Persiano Serse per attraversare l' Ellesponto
 
Ultima modifica:
Avete visto la proposta "donata" da Renzo Piano (nel senso che lui ha fatto uno schizzo a matita e una decina di stagisti low cost hanno fatto il render al CAD...... )

ponte.jpg


Quindi, una struttura "semplicissima", tutta appoggiata su piloni, niente stralli, tiranti e triccheballacche varie........ ma non si poteva farla così da subito, senza complicarsi l'esistenza con esperimenti strutturali di cui non si sapeva il comportamento alla lunga?
 
ma non si poteva farla così da subito, senza complicarsi l'esistenza con esperimenti strutturali di cui non si sapeva il comportamento alla lunga?
Credo che la scelta di fare un ponte sospeso con ampie luci sia dovuta alla difficoltà nel posizionare i piloni.
I cornicioni delle case sono stati accorciati per far passare alcuni componenti portanti del ponte.
Avessero fatto tabula rasa prima della costruzione, cosa che ha ipotizzato Piano (metà dei sostegni sono sul capannone), si poteva fare di tutto, anche una copia carrabile della muraglia cinese o di un acquedotto romano, dato che va tanto di moda nominarlo in questi giorni....
 
...col senno di poi, non sarebbe poi stata una cattiva ipotesi.... ma secondo me, pur di fare l'opera "figa", scommetto che l'avrebbero fatto strallato lo stesso ;)
Dalle "promesse" di chi governa, o cerca di gestire la questione, ho paura che il prossimo ponte sarà ancora più "figo".
Quello che non sappiamo è tra quanti decenni sarà riaperto, ed è il motivo per cui, come dicevo pagine fa, sono contrario alla "nazionalizzazione". L'attuale concessionario è piuttosto stimolato a chiudere la questione a breve e ricominciare a incamerare pedaggi, al di là del procedimento penale e amministrativo.
Lo Stato (che non ha affatto parlato di togliere il pedaggio, tutt'altro...) sappiamo quanto impiega a rifare l'asfalto o sfalciare l'erba su poche centinaia di metri di statale....
 
A me pare di aver sentito che vogliono far costruire il ponte più bello del mondo.
Secondo me non si rendono conto che i problemi non si possono sempre risolvere con gli specchietti per le allodole e che alla gente interessa più avere dei servizi decenti piuttosto che il prestigio derivante da un'opera dal design particolarmente affascinante.
 
A me pare di aver sentito che vogliono far costruire il ponte più bello del mondo.
Secondo me non si rendono conto che i problemi non si possono sempre risolvere con gli specchietti per le allodole e che alla gente interessa più avere dei servizi decenti piuttosto che il prestigio derivante da un'opera dal design particolarmente affascinante.

Un mio amico, geometra, mi disse che un suo prof - architetto - sosteneva che le strutture o le fai belle, o le fai funzionali. Combinare le due caratteristiche è quasi sempre impossibile. Sarà per questo che è rimasto a insegnare in un ITG e non è diventato un archistar?
 
e se invece di tante balle si prodedesse subito a fare un bel tunnel? Piano ha dato la sua interpretazione di ponte e io la mia per un tunnel, non ci sarebbero piu' problemidi crollo, geniale no?
p.s.
le parolacce non sono ben accette:emoji_grinning::emoji_kissing_closed_eyes:
 
La faccio molto più semplice di quanto non lo sia: una nave affondata, una volta che hai tappato il buco e pompato fuori l'acqua dallo scafo, viene su da sola......

Appunto....una volta che....
Perche' dentro e' vuota....
( Come i barattoli aperti e vuoti che galleggiano nei canali )
Cosa che non mi risulta esserlo per i piloni.
A Te, dei piloni, risulta diversamente?
 
Un mio amico, geometra, mi disse che un suo prof - architetto - sosteneva che le strutture o le fai belle, o le fai funzionali. Combinare le due caratteristiche è quasi sempre impossibile. Sarà per questo che è rimasto a insegnare in un ITG e non è diventato un archistar?

Secondo me in certi casi si è cercata più la bellezza che la funzionalità,senza arrivare addirittura a opere a rischio crollo secondo me non ha senso realizzare un ponte,o una qualsiasi altra opera,più bello ma più problematico dal punto di vista della manutenzione oppure dei costi.
Io preferirei vivere in un paese in cui architettonicamente parlando non c'è un gran che da vedere,parlo sempre di grandi opere moderne,ma i ponti restano in piedi piuttosto che nella culla dell'avanguardia architettonica in cui però ogni tot un'opera viene giù oppure va rifatta da capo perchè non era più stabile.
 
Back
Alto