<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

La disamina sui vari approcci dell'informazione prende proprio le mosse dalle fonti di informazione sulla tragedia e le sue cause e relative responsabilità... difficile disquisire su tutto questo senza poter inquadrare le informazioni e relative fonti.

Sai che io non ho problemi sugli argomenti, è che i giornali andando avanti è facile sforare ecc ecc.
Cmq, ripeto, per me no problem.
 
Sai che io non ho problemi sugli argomenti, è che i giornali andando avanti è facile sforare ecc ecc.
Cmq, ripeto, per me no problem.
Lo so... e sai anche che io sono tra i più tranchant... infatti si esprimono opinioni nel merito e nel metodo... Non si ammettono propaganda politica o incitazioni forcaiole...
 
L'ultimo che diceva che i giornalisti erano tutti uguali nonché prezzolati ed inutili ha negato poi non solo la libertà di stampa... ma anche di parola e di pensiero...
Non mi sembra di aver lasciato intendere nulla del genere. A me sta bene che i giornalisti abbiano le loro più che legittime idee, solo vedo di tenerne conto.
 
però spesso se conosci nei dettagli alcuni argomenti ti rendi conto della superficialità e della approssimazione che rendono fuorviante l' informazione...


Esattamente.
Le redazioni sono affollate di ragazzini sottopagati che trovano in rete (esattamente come il Signor Rossi di turno che scrive su un forum) le informazioni relative agli argomenti del giorno.
Baggianata su baggianata, link su link, sgrammaticatura su sgrammaticatura, costoro edificano un palazzo vuoto, che dovrebbe in qualche modo colmare quel vuoto informativo nel quale la gente si dibatte.
Salta poi fuori il capo spettacolo, l'Editorialista, che con più calma trova modo di dire la sua e che spesso segue indirizzi di partito o simpatie per variegate correnti di pensiero.

E' per questo che personaggi come Brencich, disabituati ad affrontare le grandi platee, intelligenti ma ingenui dal punto di vista mediatico, preparati ma sufficientemente maturi per rendersi conto che "sapere tutto" è impossibile, rappresentano voci importanti, fuori dal coro, presto dimenticate e confuse con altre più forti e sensazionalistiche.
 
La disamina sui vari approcci dell'informazione prende proprio le mosse dalle fonti di informazione sulla tragedia e le sue cause e relative responsabilità... difficile disquisire su tutto questo senza poter inquadrare le informazioni e relative fonti.
comunque, volevo dire solo che, va benissimo fare riferimento ai giornali ( in questi casi é bene sentirne molti, di ogni estrazione) peró senza allusioni del tipo “ se é scritto su questo giornale é una balla” sottintendendo che sola da altri c’é il vero.

Tutto qui e chiudo su questo argomento.
 
Ultima modifica:
E per fortuna che alcuni post fa mi accusavi di semplificare e fare interventi infantili!
Ti lascio alla fiction accademica; visto che ti piace leggere ti do un link, relativo alle gallerie, ma che può servire a inquadrare la complessità organizzativa in cui ci si muove (non credo che per i ponti sia da meno): https://www.ambientediritto.it/Legislazione/Sicurezzalavoro/2004/rett dir 2004 54 ce.pdf

Fiction accademica un tubo... abbiamo gli esempi reali: il ponte Morandi di Agrigento è stato chiuso 2anni fa dai politici locali e il gemello di Benevento è stato chiuso da Mastella (addirittura, pensa tu!) dopo i fatti di Genova!

Il pubblico non si prende la responsabilità dei morti, per questo, in situazioni simili, è sempre meglio del privato.
 
comunque, ora si parla di concause per cui, credo, non si saprá mai il perché é collassato se non per il fatto che il ponte ha avuto problemi dall’inizio e che la manutenzione é stata fatta male visti anche il calo degli investimenti per queste sistemazioni.
Di conseguenza non ci sará alcun colpevole anche se Atlantia é disposta ha pagare danni vari e per la costruzione di un ponte nuovo.
 
comunque, ora si parla di concause per cui, credo, non si saprá mai il perché é collassato se non per il fatto che il ponte ha avuto problemi dall’inizio e che la manutenzione é stata fatta male visti anche il calo degli investimenti per queste sistemazioni.
Di conseguenza non ci sará alcun colpevole anche se Atlantia é disposta ha pagare danni vari e per la costruzione di un ponte nuovo.
Se si individuano le concause significa che si saprà il perché... anche se saranno tre...
 
Se si individuano le concause significa che si saprà il perché... anche se saranno tre...

non é che che si parla di concause perché non si riesce ad individuare UNA causa certa?
come ho detto nel post precedente viene da pensare che non ci sia una sola causa.
Comunque ormai non rimane che aspettare l’esito delle indagini sperando che si giunga a qualcosa di certo.
 
Io non sono affatto sicuro di quanto affermi. Se il privato aveva anche interesse nel realizzare un'opera ( la Gronda) per deviare buona parte del traffico dal Morandi quale sarebbe stata la reazione della politica avversa alla Gronda ad una iniziativa di chiusura unilaterale di Autostrade?
A me sembra che questo aspetto sia molto più importante che non qualche periodo di mancati introiti di pedaggi peraltro più che compensati dalla possibilità di eseguire i lavori di consolidamento di giorno ed in tempi molto più rapidi.

La discussione sulla gronda la ritengo ridicola (non dico a te ma in generale). Il privato aveva interesse che lo Stato costruisse la gronda e poi farsi affidare la concessione... che è cosa ben diversa dal voler costruire L'opera in proprio!
In più pochi sanno che per la gronda bisogna "bucare" montagne piene di amianto e i progetti sono stati cambiati diverse volte in 30 anni per le mutate condizioni idrogeologiche... non si sta parlando di una operetta da nulla eh... non per niente costa la bellezza di 4 MILIARDI... preventivati... poi reali Dio solo lo sa...
 
non é che che si parla di concause perché non si riesce ad individuare UNA causa certa?
come ho detto nel post precedente viene da pensare che non ci sia una sola causa.
Comunque ormai non rimane che aspettare l’esito delle indagini sperando che si giunga a qualcosa di certo.
Di certo la somma di condizioni avverse ha causato il crollo del viadotto che in altre condizioni avrebbe potuto crollare anche prima o dopo... ma le condizioni fondanti non sono per questo irrilevanti... ovvero se una casa crolla per una minima scossa tellurica significa che è stata costruita male e anche se la causa scatenante è stato il terremoto
 
Di certo la somma di condizioni avverse ha causato il crollo del viadotto che in altre condizioni avrebbe potuto crollare anche prima o dopo... ma le condizioni fondanti non sono per questo irrilevanti... ovvero se una casa crolla per una minima scossa tellurica significa che è stata costruita male e anche se la causa scatenante è stato il terremoto

esatto.....non per nulla si dice che quel ponte ( quei ponti ) é nato male.
 
Back
Alto