<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rilascio frizione dopo cambio di marcia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rilascio frizione dopo cambio di marcia

significa fare un po' di esperienza, magari in stradead andamento misto per provare sia la trazione positiva (accelerazione) che negativa (staccata) e si acquisiscono le sensibilità ed i tempi giusti... un po' come suonare... gli amici del motoclub, quando li portavo sulla mia moto, dicevano che smbrava che avassi il variatore (o cvt) tanto cambiavo morbidamente in salita quanto in scalata... e cambio senza frizione...

Esatto. Poi, quando col tempo, dopo aver imparato a cambiare come si deve ti sarai legittimamente rotto le balle di spippolare con tre pedali, passerai felicemente al cambio automatico....
 
Mah... Non ti capisco... comunque la mia auto di servizio è la mia...
Io non posso usare la mia per esigenze di servizio, o meglio, potrei ma per una stravagante politica di ateneo mi viene rimborsato l'equivalente biglietto ferroviario. Quindi, per lavoro mi devo spostare con le auto del dipartimento, che ovviamente non sono automatiche.
 
Per essere sicuro in cosa sbagli fai una prova.
Quando effettui un cambio marcia prova a non riaccelerare per 2-3 secondi. Se senti ugualmente il contraccolpo è perché sei lento di frizione se invece senti la cambiata dolce come dev'essere è perché sbagliavi il tempismo con cui riaccelerare.
Prova e facci sapere
 
Per essere sicuro in cosa sbagli fai una prova.
Quando effettui un cambio marcia prova a non riaccelerare per 2-3 secondi. Se senti ugualmente il contraccolpo è perché sei lento di frizione se invece senti la cambiata dolce come dev'essere è perché sbagliavi il tempismo con cui riaccelerare.
Prova e facci sapere
Se faccio 1a -> 2a alla massima velocità possibile senza riaccelerare sente ugualmente il colpo in avanti lasciando la frizione di colpo.. dovrei essere ancora più veloce?
 
Se faccio 1a -> 2a alla massima velocità possibile senza riaccelerare sente ugualmente il colpo in avanti lasciando la frizione di colpo.. dovrei essere ancora più veloce?
Non conta quanto velocemente togli il piede dalla frizione ma in quanto tempo esegui i vari passaggi di cui la cambiata è composta.
Puoi anche alzare il piede di colpo(cosa che non va fatta. È sempre meglio accompagnare anche nelle cambiate più veloci) ma se sono trascorsi 10 secondi da quando hai premuto il pedale sentirai sempre il contraccolpo.
Io ti consiglio per adesso di alzare velocemente il piede nella parte bassa della corsa ed accompagnarlo nella parte più alta della corsa quando starai per rilasciare del tutto la frizione. E solo dopo aver tolto il piede accelerare così non sentirai contraccolpi. Poi quando sarai più esperto eseguire più velocemente la sequenza di cambiata e rilasciare conseguentemente la frizione velocemente
 
Non conta quanto velocemente togli il piede dalla frizione ma in quanto tempo esegui i vari passaggi di cui la cambiata è composta.
Puoi anche alzare il piede di colpo(cosa che non va fatta. È sempre meglio accompagnare anche nelle cambiate più veloci) ma se sono trascorsi 10 secondi da quando hai premuto il pedale sentirai sempre il contraccolpo.
Io ti consiglio per adesso di alzare velocemente il piede nella parte bassa della corsa ed accompagnarlo nella parte più alta della corsa quando starai per rilasciare del tutto la frizione. E solo dopo aver tolto il piede accelerare così non sentirai contraccolpi. Poi quando sarai più esperto eseguire più velocemente la sequenza di cambiata e rilasciare conseguentemente la frizione velocemente
Io ho la sensazione che i contraccolpi vengono perché faccio tutto troppo velocemente.. il problema è che se aspetto di rilasciare tutta la frizione prima di riaccelerare perdo velocità no? Immagina una partenza veloce per sgomberare il traffico in un incrocio.. li i contraccolpi sono assicurati
 
Back
Alto