<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Obbligatorietà dei sistemi di sicurezza evoluti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Obbligatorietà dei sistemi di sicurezza evoluti

Io mi riferivo soprattutto ai segmenti più bassi,sai se tali sistemi dovessero costare il 5-10% dell'intera vettura anche la persona più previdente potrebbe vacillare.
Mentre su modelli di segmento superiore il fattore economico non peserebbe più di tanto,però la superficialità si.
5-10% del costo dell'intera vettura mi pare tanto: una volta resi obbligatori i produttori li metteranno a prezzo di costo, o quasi.

Secondo me non si sta dicendo esattamente questo, si sta dando per scontato che le distrazioni siano incurabili e si sta delegando la responsabilità di risolvere il problema solo alle case produttrici.
Ma,che io sappia,non si sta facendo nulla di diverso per formare i nuovi guidatori.
Sarebbe bello ad esempio se i neopatentati fossero sottoposti a un test,non su strada ovviamente,come quello effettuato da Qr in cui lo stesso percorso doveva essere effettuato prima senza smartphone e poi con in modo da fargli provare sulla loro pelle la difficoltà di reagire a un pericolo mentre la testa è impegnata con telefono.
Però anche quello servirebbe a poco perchè capita di vedere persone che guidano da 30 anni,non dei ragazzini,che vanno a zig zag perchè guardano lo smartphone.
Le distrazioni sono incurabili nel senso che, per quanto ci si possa preparare ed essere conscenziosi, si è comunque esseri umani con i nostri limiti (a volte poi dettati dalle circostanze e quindi non dipendenti da noi). Le conseguenze di queste "falle", per quanto rare possano essere, possono essere esiziali.
Quanto a corsi, sensibilizzazione, ecc.: io ci credo poco, scusa. Non perché non ne veda l'utilità, quanto per l'effettiva fattibilità in un contesto come quello attuale.
E poi, perché solo i neopatentati? A volte sono i guidatori più "esperti" a commettere le imprudenze maggiori. E mi ci metto anch'io, senza ipocrisia.

Io sono del parere che 500-1'000 € (secondo me potrebbero essere anche meno: alla fine parliamo di sensori + software sviluppato in grande serie) in più su un'auto nuova per un "pacchetto" Adas completo possano essere ragionevoli, a fronte di una riduzione significativa dei costi sociali causati dagli incidenti.

In alternativa, si potrebbe anche far in modo di dare uno sconto sull'assicurazione a veicoli dotati di questi sistemi (meno a rischio di causare incidenti).
 
In alternativa, si potrebbe anche far in modo di dare uno sconto sull'assicurazione a veicoli dotati di questi sistemi (meno a rischio di causare incidenti).

Potrebbe essere una buona idea,anzi ottima.

E poi, perché solo i neopatentati?

Perchè ai neopatentati si può ancora insegnare qualcosa,chi guida da 30 anni ormai può imparare a non distrarsi solo se fa un brutto incidente.

Ammettere che la distrazione è possibile essendo tutti noi esseri umani e quindi non infallibili è un conto.
Accettare che ormai non si possa più guidare senza telefonare nel frattempo,anche se con il vivavoce,è un altro discorso.
Alcune persone che ho sentito mi hanno detto senza mezzi termini che ormai il fatto di essere sempre connessi ha la precedenza su tutto,anche sul lavoro o sulla sicurezza.
Bisogna fare qualcosa per ricalibrare questa nostra esigenza perchè sta diventando pericolosa,e non solo quando si parla di guidare.

Io ammetto di non avere molta fiducia nel guidatore medio,però secondo me anche con le vetture più tecnologiche del mondo un guidatore imprudente oppure che sottovaluta la pericolosità di una distrazione resta un pericolo,perchè la tecnologia può fare molto ma non potrà mai sopperire a ogni distrazione.
A meno che la tecnologia invece di assistere sostituisca del tutto il guidatore,però come abbiamo detto in altri topic manca ancora un po' per potersi affidare totalmente agli autopiloti.
 
Perchè ai neopatentati si può ancora insegnare qualcosa,chi guida da 30 anni ormai può imparare a non distrarsi solo se fa un brutto incidente.
beh, un po' drastico no? Io guido da 31 anni :)

Alcune persone che ho sentito mi hanno detto senza mezzi termini che ormai il fatto di essere sempre connessi ha la precedenza su tutto,anche sul lavoro o sulla sicurezza.
Ho visto versioni della piramide di Maslow con WiFi e batterie alla base :)
https://pbs.twimg.com/media/CMtbHTqWwAEd9YQ.jpg

Bisogna fare qualcosa per ricalibrare questa nostra esigenza perchè sta diventando pericolosa,e non solo quando si parla di guidare.
Smartphone e connettività, piaccia o no, saranno sempre più pervasivi. Saranno (e sono) già nostre protesi. Convengo con te che sia giusto limitare e controllare questa tendenza, non condivido però l'illusione di poterla arrestare.

Io ammetto di non avere molta fiducia nel guidatore medio,però secondo me anche con le vetture più tecnologiche del mondo un guidatore imprudente oppure che sottovaluta la pericolosità di una distrazione resta un pericolo,perchè la tecnologia può fare molto ma non potrà mai sopperire a ogni distrazione.
Rischio zero non esiste, e nessuno dice che con i nuovi sistemi non ci saranno incidenti. Ma una significatica riduzione di morti e feriti magari sì, e a me basterebbe per rendere obbligatori gli Adas.

A meno che la tecnologia invece di assistere sostituisca del tutto il guidatore,però come abbiamo detto in altri topic manca ancora un po' per potersi affidare totalmente agli autopiloti.
A me risulta (studi tedeschi) che nel 2050 il 100% dei veicoli sarà autonomo e connesso.
 
Convengo con te che sia giusto limitare e controllare questa tendenza, non condivido però l'illusione di poterla arrestare.

Nemmeno io ho l'illusione di poterla arrestare ma di poterla controllare,di riuscire a stabilire in maniera certa che alcune attività,come la guida,sono mal conciliabili con altre,come l'uso dei social ad esempio.
E che non avendo capacità di attenzione illimitata bisogna stabilire delle priorità incentrate sulla sicurezza.

Rischio zero non esiste, e nessuno dice che con i nuovi sistemi non ci saranno incidenti. Ma una significatica riduzione di morti e feriti magari sì, e a me basterebbe per rendere obbligatori gli Adas.

Appunto gli Adas faranno la loro parte,molto significativa,ma un certo sforzo dobbiamo farlo anche noi automobilisti.
Se invece l'avvento delle auto sempre più attive nel prevenire gli incidenti verrà interpretato come un via libera alla distrazione allora parte dei risultati ottenibili con gli Adas verranno vanificati.
All'obbligo per i costruttori di dotare le loro vetture di tutti i sistemi di sicurezza più recenti deve per forza affiancarsi una maggiore consapevolezza da parte dei guidatori.

A me risulta (studi tedeschi) che nel 2050 il 100% dei veicoli sarà autonomo e connesso.

32 anni,io ho scritto manca ancora un po'...ma probabilmente ci vorrà anche di più perchè è ipotizzabile che le vetture non autonome rimarranno nei listini ancora per diversi anni e nel 2050 potrebbero benissimo esserci ancora vetture tradizionali circolanti.
 
:emoji_wink:
So che l'argomento è stato trattato in altri thread, ma mi pare parzialmente e senza riferimento all'obbligatorietà.

I recenti avvenimenti, come l'incidente di Paolini e il tamponamento della cisterna a Bologna, forse originati da distrazioni alla guida, a mio avviso pongono molto chiaramente un quesito (che ovviamente può essere affrontato solo a livello europeo o mondiale): è tempo di rendere obbligatori, sui nuovi veicoli, i dispositivi di sicurezza evoluti, oggi disponibili come optional?

Mi riferisco a sistemi come:
- cruise control adattivo con lettura dei segnali stradali
- frenata automatica per riconoscimento ostacolo
- avviso superamento corsia
- rilevamento angolo morto
- assistenza alla guida con traffico incolonnato
- ecc.

Lo so, qua è pieno di Niki Lauda con i riflessi di un cobra e di coscenziosissimi e attentissimi Savonarola che mai, ma davvero mai, hanno staccato gli occhi dalla strada o sbirciato lo smartphone per vedere se c'èra la notifica di WhatsApp.
Per cui lascerei perdere le seguenti due obiezioni, che mi aspetto ma che non portano nulla alla discussione, in quanto ovvie e riferentisi a condizioni basilari (senza le quali manco ti metti in auto):
- occorre essere attenti
- occorre essere fisicamente pronti.

Ma anche se uno è attentissimo e reattivissimo perché non avere degli aiuti, per quelle volte in cui si potrebbe sbagliare (e sbagliamo tutti)?

Quanto all'obiezione sui costi: il costo sociale annuale degli incidenti stradali in Italia è di 19 miliardi, che ricadono comunque su tutti i cittadini (anche su chi non ha un'auto); contando 60 milioni di italiani fanno 316 € a testa all'anno.

Insomma, la tecnologia c'è, e credo che non sia poi così costosa una volta prodotta e installata su larga scala (sensori + software, gli attuatori già ci sono). Un po' come con gli airbag o l'ABS anni fa, prima optional "di lusso" e poi divenuti (per fortuna) obbligatori.
Chi prenderebbe oggi un'auto senza airbag o ABS?

Andiamo verso la guida autonoma ed i veicoli interconnessi, è inevitabile, e i sistemi di sicurezza che ho citato saranno "di default" su tutti i veicoli. E' solo questione di tempo.
Ma perché aspettare, dato che già oggi sarebbe possibile porre l'obbligo per alcuni sistemi utili?
Magari partendo dai veicoli pesanti e dagli autobus.
E' "solo" una questione di costi?
Assolutamente si, tutti i sistemi che hai citato, una volta che li hai provati, non ci rinunci più..... piuttosto rinunci ai sedili in pelle od al tetto panoramico....,

in più ci aggiungerei, come ha detto già qualcuno, l’HUD, indispensabile per non distrarsi e che in futuro sarà sempre più ricco di informazioni e schermate ..... avete presente Iron Man? Ecco, quella roba lì....

l’unico rischio è che creano assuefazione e dopo averci fatto l’abitudine, diventa pericoloso guidare senza ..... e poi lo stile di guida si deve adeguare alle loro logiche di funzionamento e, se non ci si impegna un minimo a leggere il libretto delle istruzioni, sono dolori ....:emoji_wink:

leggere....comprendere.... impegnarsi .... che brutte parole in un’era dove è tutto online e disponibile subito al bisogno .....

comunque il mio è un si, senza se e senza ma ....
 
Ultima modifica:
:emoji_wink:
Assolutamente si, tutti i sistemi che hai citato, una volta che li hai provati, non ci rinunci più..... piuttosto rinunci ai sedili in pelle od al tetto panoramico....,

in più ci aggiungerei, come ha detto già qualcuno, l’HUD, indispensabile per non distrarsi e che in futuro sarà sempre più ricco di informazioni e schermate ..... avete presente Iron Man? Ecco, quella roba lì....


l’unico rischio è che creano assuefazione e dopo averci fatto l’abitudine, diventa pericoloso guidare senza ..... e poi lo stile di guida si deve adeguare alle loro logiche di funzionamento e, se non ci si impegna un minimo a leggere il libretto delle istruzioni, sono dolori ....:emoji_wink:

leggere....comprendere.... impegnarsi .... che brutte parole in un’era dove è tutto online è disponibile subito al bisogno .....

comunque il mio è un si, senza se e senza ma ....

Non so....
Io saro' un antico....
Alcuni di 'sti sistemi me li sono ritrovati sul GLC.
Faccio con mia moglie:
" Guarda come frena da sola.... "
Ma dai....E giu' entrambi a " sorridere ", scuotendo il capo.
C' ho pure il posteggio, sia per il lungo che per il largo....
Ma faccio da solo: vedere lo sterzo che gira da solo, mi fa impressione
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
32 anni,io ho scritto manca ancora un po'...ma probabilmente ci vorrà anche di più perchè è ipotizzabile che le vetture non autonome rimarranno nei listini ancora per diversi anni e nel 2050 potrebbero benissimo esserci ancora vetture tradizionali circolanti.
No, in quello studio 2050 è la data per la sostituzione totale.
Certo, rimarranno esclusi i veicoli "d'epoca", cioé le auto vendute fino ad oggi e che ancora circoleranno, ma solo sulle strade dove sarà loro concesso.
:)
 
No, in quello studio 2050 è la data per la sostituzione totale.
Certo, rimarranno esclusi i veicoli "d'epoca", cioé le auto vendute fino ad oggi e che ancora circoleranno, ma solo sulle strade dove sarà loro concesso.
:)

E' una data molto ottimistica secondo me,anche per i mercati più ricchi.
32 anni fa' esisteva già la Fiat Panda.
E oggi a distanza di così tanti anni ne circolano ancora esemplari prodotti dopo il 2000,esteticamente ancora identica,che non sono affatto auto d'epoca.
E' vero che il progresso corre ma mi pare impossibile che le auto a guida manuale possano sparire considerando che almeno per altri 10 anni,se non 20,verranno vendute.
 
Sono assolutamente d'accordo. In questi giorni di esodo, poi, avendo viaggiato in lungo e in largo, ne ho viste di tutti i colori. Quindi ben vengano. Inizierei, tuttavia, dai mezzi pesanti e dai bus, dove il costo di questi accessori rispetto al prezzo d'acquisto è ancor più irrilevante. Soprattutto in considerazione di quanto camion e bus siano bombe ad orologeria soltanto per la quantità di moto che esprimono, figuriamoci con merci pericolose.
 
Allora sono esemplari con meno di 18 anni.
Quante auto girano oggi (non d'epoca, ma usate nel quotidiano) con più di 30 anni? Parliamo di auto prodotte prima del 1988...

Si ma le auto manuali verranno ancora prodotte per molti anni quindi non bisogna fermarsi alle vetture prodotte oggi ma anche tra 10 anni o di più.
Nel 2050 ci saranno ancora tante auto con meno di 20 anni (gli ultimi esemplari prodotti di modelli magari progettati 30 anni prima del 2050) ma ancora sprovviste di guida autonoma.
 
Io invece vado controcorrente.
Utilizziamo i soldi per formare guidatori migliori, che le autoscuole siano delle vere scuole di guida; Un bel esame teorico e pratico a ogni rinnovo di patente, non la visita truffa con medico che per 60 euro ti fa leggere 4 lettere sulla tavola ottometrica. Android auto... le auto devono essere belle da guidare, non essere piene di lucine, tablet, e ammenicoli vari. La sicurezza la fanno guidatori migliori, non delle brutte copie di K.I.T.T. sulle quali un guidatore si sente autorizzato a fare le peggio cose, tanto a metterci una pezza ci pensa il anti vattelapesca system di turno.
 
L'evoluzione tecnologica è inarrestabile, certo andrebbe anche un po' indirizzata, tutti gli assistenti alla guida se disattivabili per me vanno bene, però secondo me ne manca uno obbligatorio, indispensabile, non disattivabile e che alla fine verrà, secondo me, poi montato sulle auto un inibitore di segnale per gli smartphone con auto accesa.
 
Si ma le auto manuali verranno ancora prodotte per molti anni quindi non bisogna fermarsi alle vetture prodotte oggi ma anche tra 10 anni o di più.
Nel 2050 ci saranno ancora tante auto con meno di 20 anni (gli ultimi esemplari prodotti di modelli magari progettati 30 anni prima del 2050) ma ancora sprovviste di guida autonoma.

Già oggi parte delle auto vendute dispone di questi (tutti o parte) sistemi per scelta dell'acquirente (optional) o della casa madre (vedi Volvo).
Da un certo punto in poi (è il tema del thread: è già il momento?) saranno obbligatorisulle auto nuove. I fabbricanti sapranno con anticipo quando i sistemi diverrano obbligatori e potranno adattare l'offerta di conseguenza (aggiornamento dei modelli in produzione).
Per cui non mi pare fuori luogo la data del 2050.
Ovviamente ci sarà una piccola parte di veicoli residui senza adas, e a loro sarà impedito di circolare (lo faranno ben prima con certe euro x, quindi sarà possibile anche farlo per veicoli non più ritenuti sicuri).
 
Io invece vado controcorrente.
Utilizziamo i soldi per formare guidatori migliori, che le autoscuole siano delle vere scuole di guida; Un bel esame teorico e pratico a ogni rinnovo di patente, non la visita truffa con medico che per 60 euro ti fa leggere 4 lettere sulla tavola ottometrica. Android auto... le auto devono essere belle da guidare, non essere piene di lucine, tablet, e ammenicoli vari. La sicurezza la fanno guidatori migliori, non delle brutte copie di K.I.T.T. sulle quali un guidatore si sente autorizzato a fare le peggio cose, tanto a metterci una pezza ci pensa il anti vattelapesca system di turno.

Che ne diresti di prendere un aereo di linea senza pilota automatico? :)

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pilota_automatico
 
Back
Alto