renatom
0
C'è anche il discorso flotte aziendali...
Su, ma credo che, pure lì, i crossover C abbiano eroso parecchio.
Nel caso Peugeot la 508 subirà la concorrenza della 3008, anche se i contenuti sono inferiori.
C'è anche il discorso flotte aziendali...
E proprio qui casca l'asino. Le "cose" da fare non sono solo caricare e spostare oggetti e persone, ma anche mostrare, dimostrare, vestire guidatori e passeggeri. Con una 508 sposti persone, con una A4 o Classe C dimostri anche di "avere" Audi o Mercedes, il biglietto da visita è ben diverso.é cmq confrontabile, secondo me, perché "fa le stesse cose, viene usata per le stesse cose".
Molto facile.Esattamente. Il motore, se parliamo di auto e siamo su un forum di auto, è una parte abbastanza importante della stessa.
Poi oh, può darsi che chi scriva sia demodé.
sono d´accordo, ma siccome parliamo di un´auto e non di un cappotto, non tutti "pesano" il farsi guardare. Alcuni (molti o pochi questo dipende dai momenti) badano a cosa puoi fare con quella macchina. E le cose che puoi fare con quelle 2 sono identiche. Poi con l´Audi le fai col conto più vuoto, ma più invidiato. Dipende da cosa preferisco. è un fattore di scelta come i cv, la linea, lo spazio a bordo, la qualitá dei sedili, etc.E proprio qui casca l'asino. Le "cose" da fare non sono solo caricare e spostare oggetti e persone, ma anche mostrare, dimostrare, vestire guidatori e passeggeri. Con una 508 sposti persone, con una A4 o Classe C dimostri anche di "avere" Audi o Mercedes, il biglietto da visita è ben diverso.
Certo, come si vedono tante altre di altre case equipaggiate con motori non da auto media.
Corretto. Infatti dovremmo parlare di sub-segmento per distinguere i vari lowcost, generalista, sub-premium, premium, lusso.Una precisazione: non esiste, nella prassi europea ufficiale, la sotto-suddivisione dei segmenti in "generalista" e "premium".
Rispetto alla classificazione di tipo americano, che utilizza una articolata lista di denominazioni, quella europea utilizza semplici lettere dell'alfabeto.
In realtà c’è: non la trovi su Unrae, ma i produttori europei utilizzano una serie di dati (da JD in giù) per cui hanno la chiarissima distinzione tra “premium” e tutto il resto.Una precisazione: non esiste, nella prassi europea ufficiale, la sotto-suddivisione dei segmenti in "generalista" e "premium".
C'è anche il discorso flotte aziendali...
Ben più bassi che da listino.Si ma....a che prezzi?
In realtà c’è: non la trovi su Unrae, ma i produttori europei utilizzano una serie di dati (da JD in giù) per cui hanno la chiarissima distinzione tra “premium” e tutto il resto.
Come è facile che lasci le "premium" sottomotorizzate e con schemi generalisti ben volentieri ad altri "alla moda".Molto facile.
Eh già. Credo che tu debba ripensarci, perchè forse non sono le 2-3 parole in sequenza il problema.L'ultima volta che ho scritto "ma dove vivi?" o "nel tuo mondo" mi son fatto una settimana di ban. Giusto per ricordare alla moderazione il discorso sul doppiopesismo.
Ma cosa c'entra con l'illegittimità del confronto SU STRADA???Corretto. Infatti dovremmo parlare di sub-segmento per distinguere i vari lowcost, generalista, sub-premium, premium, lusso.
Inopportunità, non illegittimità. Come detto sopra, si possono far confronti di ogni tipo, il discorso è il senso di avvicinare due entità che abbiano più o meno dei punti in comune. In questo caso io ne vedo pochetti, per quanto già detto in precedenza.Ma cosa c'entra con l'illegittimità del confronto SU STRADA???
cuorern - 49 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa