<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz: una storia triste. | Il Forum di Quattroruote

Jazz: una storia triste.

Vi racconto questa triste storia. A marzo 2018 ho acquistato una bellissima Jazz Elegance Navi CVT MY 2018. Avevo letto di tutto e di più sul motore e sulle caratteristiche dell’auto ma pensavo che nonostante tutto avrebbe fatto al caso mio, invece così non è stato. Oggi, dopo 4 mesi e 5000km, ho ridato l’auto in permuta e ordinato una S Cross 1.0 Boosterjet che arriverà i primi di ottobre.

I 2 motivi (gravi) della mia insoddisfazione:

  1. MOTORE. Può andare bene per l’uso urbano e senza troppo carico, già in tre e condizionatore la situazione è critica. E’ stato imbarazzante in quattro persone a bordo in salita con il condizionatore acceso, la jazz andava pianissimo. Pensavo e speravo che il CVT avrebbe in qualche modo sopperito la mancanza di coppia del motore ma invece peggiora solo la situazione. Inoltre è stato concepito (a detta di Honda adattato ai gusti europei) per limitare al massimo l’effetto scooter, infatti tende a tenere il numero di giri più basso possibile e la jazz non si muove. Insistendo, dopo qualche secondo, i giri salgono all’improvviso con molto rumore e soprattutto poca modulabilità, molto on/off insomma. Inoltre le sette marce virtuali è come se si sentissero anche in modalità D, ci sono sempre degli scatti, non è il classico cvt liscio e regolare. Comunque ho provato anche in modalità manuale e se non si è sopra i 4000 giri non c’è brio, i sorspassi non si fanno in sicurezza, inoltre il motore è rumoroso ed ha un suono secondo me sgradevole. Inconcepibile che una banale Punto o Panda siano più silenziose (come motore).

  1. AMMORTIZZATORI. L’auto è troppo rigida, soprattutto al posteriore. Sulle sconnessioni continue si sente che tende proprio a saltellare. Sarò troppo sensibile io, ma scendo dall'auto sempre frastornato dallo scuotimento. Anche in questo caso auto più economiche sono molto più confortevoli.

Altri piccoli aspetti negativi su cui però sarei passato sopra:

I FARI. Gli ingegneri Honda dovrebbero davvero fare un corso di aggiornamento in merito. La Jazz in questione ha i nuovi fari full led. La luce c’è ed è molto intensa ma è distribuita male: i primi due metri di fronte all’auto sono completamente bui, nella guida su strade extraurbane non ci si fa caso ma in città o nelle curve strette è molto fastidioso.

INFOTAINMENT. Si poteva fare meglio. A parte la cronica mancanza di Android Auto e Apple car play la navigazione tra i menù è molto macchinosa, i comandi vocali funzionano 1 volta su 5 ed il navi costa uno sproposito.

PLASTICHE. Alcune sono troppo economiche. La parte superiore del cruscotto ad esempio (che nella jazz è molto profonda) è sottilissima e se premuta si affossa di diversi centimetri: mai visto in nessuna altra auto.

Ho scritto questo post a malincuore e con dispiacere perché obbiettivamente per tutto il resto la Jazz è un’auto geniale. Lo spazio interno è ai vertici della categoria B e forse anche della C, i consumi sono ottimi e la dotazione davvero completa. Purtroppo però, almeno per me, non è un’auto che consente un uso a 360° in particolare con molto carico ed in salite impegnative.
 
Vi racconto questa triste storia. A marzo 2018 ho acquistato una bellissima Jazz Elegance Navi CVT MY 2018. Avevo letto di tutto e di più sul motore e sulle caratteristiche dell’auto ma pensavo che nonostante tutto avrebbe fatto al caso mio, invece così non è stato. Oggi, dopo 4 mesi e 5000km, ho ridato l’auto in permuta e ordinato una S Cross 1.0 Boosterjet che arriverà i primi di ottobre.

I 2 motivi (gravi) della mia insoddisfazione:

  1. MOTORE. Può andare bene per l’uso urbano e senza troppo carico, già in tre e condizionatore la situazione è critica. E’ stato imbarazzante in quattro persone a bordo in salita con il condizionatore acceso, la jazz andava pianissimo. Pensavo e speravo che il CVT avrebbe in qualche modo sopperito la mancanza di coppia del motore ma invece peggiora solo la situazione. Inoltre è stato concepito (a detta di Honda adattato ai gusti europei) per limitare al massimo l’effetto scooter, infatti tende a tenere il numero di giri più basso possibile e la jazz non si muove. Insistendo, dopo qualche secondo, i giri salgono all’improvviso con molto rumore e soprattutto poca modulabilità, molto on/off insomma. Inoltre le sette marce virtuali è come se si sentissero anche in modalità D, ci sono sempre degli scatti, non è il classico cvt liscio e regolare. Comunque ho provato anche in modalità manuale e se non si è sopra i 4000 giri non c’è brio, i sorspassi non si fanno in sicurezza, inoltre il motore è rumoroso ed ha un suono secondo me sgradevole. Inconcepibile che una banale Punto o Panda siano più silenziose (come motore).

  1. AMMORTIZZATORI. L’auto è troppo rigida, soprattutto al posteriore. Sulle sconnessioni continue si sente che tende proprio a saltellare. Sarò troppo sensibile io, ma scendo dall'auto sempre frastornato dallo scuotimento. Anche in questo caso auto più economiche sono molto più confortevoli.

Altri piccoli aspetti negativi su cui però sarei passato sopra:

I FARI. Gli ingegneri Honda dovrebbero davvero fare un corso di aggiornamento in merito. La Jazz in questione ha i nuovi fari full led. La luce c’è ed è molto intensa ma è distribuita male: i primi due metri di fronte all’auto sono completamente bui, nella guida su strade extraurbane non ci si fa caso ma in città o nelle curve strette è molto fastidioso.

INFOTAINMENT. Si poteva fare meglio. A parte la cronica mancanza di Android Auto e Apple car play la navigazione tra i menù è molto macchinosa, i comandi vocali funzionano 1 volta su 5 ed il navi costa uno sproposito.

PLASTICHE. Alcune sono troppo economiche. La parte superiore del cruscotto ad esempio (che nella jazz è molto profonda) è sottilissima e se premuta si affossa di diversi centimetri: mai visto in nessuna altra auto.

Ho scritto questo post a malincuore e con dispiacere perché obbiettivamente per tutto il resto la Jazz è un’auto geniale. Lo spazio interno è ai vertici della categoria B e forse anche della C, i consumi sono ottimi e la dotazione davvero completa. Purtroppo però, almeno per me, non è un’auto che consente un uso a 360° in particolare con molto carico ed in salite impegnative.

Imho se volevi una macchina per viaggiare (con facilità aggiungo) "con molto carico" e su "salite impegnative" dovevi prendere un turbo o, meglio ancora, un TDI.

Un ennesimo caso di cliente che non prova (e forse nemmeno conosce) ciò che compra? La provasti? Ci salisti? (sorpreso addirittura dalla fattezza degli interni, che è siffatta pure da nuova).
 
Ultima modifica:
Vi racconto questa triste storia. A marzo 2018 ho acquistato una bellissima Jazz Elegance Navi CVT MY 2018. Avevo letto di tutto e di più sul motore e sulle caratteristiche dell’auto ma pensavo che nonostante tutto avrebbe fatto al caso mio, invece così non è stato. Oggi, dopo 4 mesi e 5000km, ho ridato l’auto in permuta e ordinato una S Cross 1.0 Boosterjet che arriverà i primi di ottobre.

I 2 motivi (gravi) della mia insoddisfazione:

  1. MOTORE. Può andare bene per l’uso urbano e senza troppo carico, già in tre e condizionatore la situazione è critica. E’ stato imbarazzante in quattro persone a bordo in salita con il condizionatore acceso, la jazz andava pianissimo. Pensavo e speravo che il CVT avrebbe in qualche modo sopperito la mancanza di coppia del motore ma invece peggiora solo la situazione. Inoltre è stato concepito (a detta di Honda adattato ai gusti europei) per limitare al massimo l’effetto scooter, infatti tende a tenere il numero di giri più basso possibile e la jazz non si muove. Insistendo, dopo qualche secondo, i giri salgono all’improvviso con molto rumore e soprattutto poca modulabilità, molto on/off insomma. Inoltre le sette marce virtuali è come se si sentissero anche in modalità D, ci sono sempre degli scatti, non è il classico cvt liscio e regolare. Comunque ho provato anche in modalità manuale e se non si è sopra i 4000 giri non c’è brio, i sorspassi non si fanno in sicurezza, inoltre il motore è rumoroso ed ha un suono secondo me sgradevole. Inconcepibile che una banale Punto o Panda siano più silenziose (come motore).

  1. AMMORTIZZATORI. L’auto è troppo rigida, soprattutto al posteriore. Sulle sconnessioni continue si sente che tende proprio a saltellare. Sarò troppo sensibile io, ma scendo dall'auto sempre frastornato dallo scuotimento. Anche in questo caso auto più economiche sono molto più confortevoli.

Altri piccoli aspetti negativi su cui però sarei passato sopra:

I FARI. Gli ingegneri Honda dovrebbero davvero fare un corso di aggiornamento in merito. La Jazz in questione ha i nuovi fari full led. La luce c’è ed è molto intensa ma è distribuita male: i primi due metri di fronte all’auto sono completamente bui, nella guida su strade extraurbane non ci si fa caso ma in città o nelle curve strette è molto fastidioso.

INFOTAINMENT. Si poteva fare meglio. A parte la cronica mancanza di Android Auto e Apple car play la navigazione tra i menù è molto macchinosa, i comandi vocali funzionano 1 volta su 5 ed il navi costa uno sproposito.

PLASTICHE. Alcune sono troppo economiche. La parte superiore del cruscotto ad esempio (che nella jazz è molto profonda) è sottilissima e se premuta si affossa di diversi centimetri: mai visto in nessuna altra auto.

Ho scritto questo post a malincuore e con dispiacere perché obbiettivamente per tutto il resto la Jazz è un’auto geniale. Lo spazio interno è ai vertici della categoria B e forse anche della C, i consumi sono ottimi e la dotazione davvero completa. Purtroppo però, almeno per me, non è un’auto che consente un uso a 360° in particolare con molto carico ed in salite impegnative.
questo tuo (triste) post è purtroppo la realtà dei fatti.
Personalmente ho preferito prevenire invece che curare, nel senso che dopo averla provata ed avvertito le tu stesse impressioni, ho guardato altrove. Peccato, davvero peccato.
 
Ultima modifica:
questo tu (triste) post è purtroppo la realtà dei fatti.
Personalmente ho preferito prevenire invece che curare, nel senso che dopo averla provata ed avvertito le tu stesse impressioni, ho guardato altrove. Peccato, davvero peccato.
Almeno l'hai provata e, non piacendoti, prendesti altro. Non capisco quelli che la comprano poi si lamentano di com'è e come va... quando da nuova era la stessa e andava uguale.
 
Gino hai messo con scrupolo in evidenza i meno pregi, ti auguro di trovarti meglio coi nuovi turbo io ho una esperienza non tra le migliori ,questi nuovi mini motori turbo ad iniezione diretta hanno coppia da vendere ma hanno anche loro i propri grattacapi .Con permesso, Elancia 75 penso che anche te da guidatore esperto sai benissimo che trovare i veri difetti e limiti di un'auto e del suo motore le prove spicciole purtroppo non bastano, come penso; tutti i modelli hanno pregi e difetti trovare il giusto compromesso personale non è facile e spesso troviamo delusioni rispetto alle aspettative.
Finisco Gino ,la punto e la panda non sono auto banali hanno fatto la storia delle utilitarie e la fortuna degli azionisti Fiat per adesso nessun nuovo modello le può eguagliare.
 
Ultima modifica:
Allora la macchina ovviamente l'ho provata. Purtroppo questa Jazz ha proprio una doppia anima. L'ho provata, anche a lungo, su strade prevalentemente pianeggianti, in due e senza condizionatore non emergono i grossi limiti. Poi non è il primo aspirato che guido, sapevo che non sarebbe stata un fulmine in salita, ma sinceramente non mi aspettavo così drammatica. Il timore per questi nuovi piccoli turbo ce l'ho anch'io, speriamo bene, però viaggiano meravigliosamente bene! Comunque mi basta che faccia 100.000km in dieci anni senza rogne.
 
Almeno l'hai provata e, non piacendoti, prendesti altro. Non capisco quelli che la comprano poi si lamentano di com'è e come va... quando da nuova era la stessa e andava uguale.
difatti, molti fanno l'errore di non provare (per bene) l'auto.
Peccato perché così ci si smena una valanga di soldi.
 
Allora la macchina ovviamente l'ho provata. Purtroppo questa Jazz ha proprio una doppia anima. L'ho provata, anche a lungo, su strade prevalentemente pianeggianti, in due e senza condizionatore non emergono i grossi limiti. Poi non è il primo aspirato che guido, sapevo che non sarebbe stata un fulmine in salita, ma sinceramente non mi aspettavo così drammatica. Il timore per questi nuovi piccoli turbo ce l'ho anch'io, speriamo bene, però viaggiano meravigliosamente bene! Comunque mi basta che faccia 100.000km in dieci anni senza rogne.
Ma c'è anche il 1.4 boosterjet? Cmq per andare va, ti auguro sia affidabile.
Secondo me è il CVT che spiazza e deprime, guidavo la 1.4 100cv aspirata di mia sorella, manuale.. anche in montagna. Capii dopo che dovevo scalare anche due marce per tirarle fuori verve, forse col CVT è veramente un'auto da sola città.. :emoji_thinking:
 
credo che se non si è soddisfatti di una vettura e si ha la possibilità di sostituirla con un altra bene si fa a farlo, quello che mi incuriosisce non conoscendo la jazz è capire se si tratta di difetti o di comportamenti nella regola quelli denunciati. Mi spiego, per me un difetto è un comportamento anomalo rispetto a quello che chi ha progettato la vettura si era prefissato come scopo, un comportamento invece è un qualcosa di perfettamente nella norma e che rispecchia quello che il costruttore si era prefissato ,che però non raggiunge i gusti o le esigenze di chi ha acquistato la vettura.
 
Diciamo pure che si dovrebbe provare per bene l'auto, ma, dall'altro lato, magari, non ci si aspetta che Honda, nel 2018, metta in commercio un motore considerato, quasi unanimemente, così deficitario in termini di curva di coppia.
Aspirati di quella cilindrata li fanno in parecchi, non sono dei fulmini, ma sembrano avere un po' più di "schiena".
 
credo che se non si è soddisfatti di una vettura e si ha la possibilità di sostituirla con un altra bene si fa a farlo, quello che mi incuriosisce non conoscendo la jazz è capire se si tratta di difetti o di comportamenti nella regola quelli denunciati. Mi spiego, per me un difetto è un comportamento anomalo rispetto a quello che chi ha progettato la vettura si era prefissato come scopo, un comportamento invece è un qualcosa di perfettamente nella norma e che rispecchia quello che il costruttore si era prefissato ,che però non raggiunge i gusti o le esigenze di chi ha acquistato la vettura.

E' lì il punto, solo che talvolta, forse, non si riesce a conoscere ciò che si compra... anche volendo. Poi c'è chi si fionda a trattare col venditore senza manco guardare la macchina (tipo mio padre quando deve cambiarla ma non ha soldi). Il bello è che, avendolo plagiato, ultimamente scelse l'Impreza senza sapere nulla di awd. Dice che è contento... :emoji_frowning:
Veniva da una Focus 1.6 109cv diesel, scelta col mal di pancia dopo 13 anni di Audi e una quasi Bmw 318i disdetta all'ultimo per un'Audi 80. :emoji_scream:
 
Si elancia, c'è anche il 1.4. Io ho provato (in 4 + condizionatore e in salita!) il 1.0 manuale che poi ho ordinato. Per quello che devo fare è più che sufficiente, anzi mi ha stupito in positivo. E' di una regolarità ed elasticità incredibile, puoi scendere fino a 1000 giri e non singhiozza mai riprendendendo con vigore anche da 1000 giri. Il turbo non lo senti ne in entrata ne come turbolag, sembra di guidare un 2000cc aspirato, non vibra per niente se non appena acceso a freddo ed è silenziosissimo, solo oltre 4000 giri si sente la timbrica del 3 cilindri che in questo caso è anche gradevole. Tornando alla Jazz, si probabilmente il cvt per come è stato concepito mortifica ulteriormente. In Honda si sono amminchiati di adattare le auto ai gusti europei e questo è il risultato sul cambio e sulle sospensioni che sono state indurite rispetto alla versione giapponese.
Qui hanno completamente snaturato il cvt, volendolo rendere più simile ad un automatico classico ma il risultato è pessimo, ovviamente se fosse stato supportato da un motore più pieno in basso tutto sarebbe stato diverso.
 
Back
Alto