Vi racconto questa triste storia. A marzo 2018 ho acquistato una bellissima Jazz Elegance Navi CVT MY 2018. Avevo letto di tutto e di più sul motore e sulle caratteristiche dell’auto ma pensavo che nonostante tutto avrebbe fatto al caso mio, invece così non è stato. Oggi, dopo 4 mesi e 5000km, ho ridato l’auto in permuta e ordinato una S Cross 1.0 Boosterjet che arriverà i primi di ottobre.
I 2 motivi (gravi) della mia insoddisfazione:
Altri piccoli aspetti negativi su cui però sarei passato sopra:
I FARI. Gli ingegneri Honda dovrebbero davvero fare un corso di aggiornamento in merito. La Jazz in questione ha i nuovi fari full led. La luce c’è ed è molto intensa ma è distribuita male: i primi due metri di fronte all’auto sono completamente bui, nella guida su strade extraurbane non ci si fa caso ma in città o nelle curve strette è molto fastidioso.
INFOTAINMENT. Si poteva fare meglio. A parte la cronica mancanza di Android Auto e Apple car play la navigazione tra i menù è molto macchinosa, i comandi vocali funzionano 1 volta su 5 ed il navi costa uno sproposito.
PLASTICHE. Alcune sono troppo economiche. La parte superiore del cruscotto ad esempio (che nella jazz è molto profonda) è sottilissima e se premuta si affossa di diversi centimetri: mai visto in nessuna altra auto.
Ho scritto questo post a malincuore e con dispiacere perché obbiettivamente per tutto il resto la Jazz è un’auto geniale. Lo spazio interno è ai vertici della categoria B e forse anche della C, i consumi sono ottimi e la dotazione davvero completa. Purtroppo però, almeno per me, non è un’auto che consente un uso a 360° in particolare con molto carico ed in salite impegnative.
I 2 motivi (gravi) della mia insoddisfazione:
- MOTORE. Può andare bene per l’uso urbano e senza troppo carico, già in tre e condizionatore la situazione è critica. E’ stato imbarazzante in quattro persone a bordo in salita con il condizionatore acceso, la jazz andava pianissimo. Pensavo e speravo che il CVT avrebbe in qualche modo sopperito la mancanza di coppia del motore ma invece peggiora solo la situazione. Inoltre è stato concepito (a detta di Honda adattato ai gusti europei) per limitare al massimo l’effetto scooter, infatti tende a tenere il numero di giri più basso possibile e la jazz non si muove. Insistendo, dopo qualche secondo, i giri salgono all’improvviso con molto rumore e soprattutto poca modulabilità, molto on/off insomma. Inoltre le sette marce virtuali è come se si sentissero anche in modalità D, ci sono sempre degli scatti, non è il classico cvt liscio e regolare. Comunque ho provato anche in modalità manuale e se non si è sopra i 4000 giri non c’è brio, i sorspassi non si fanno in sicurezza, inoltre il motore è rumoroso ed ha un suono secondo me sgradevole. Inconcepibile che una banale Punto o Panda siano più silenziose (come motore).
- AMMORTIZZATORI. L’auto è troppo rigida, soprattutto al posteriore. Sulle sconnessioni continue si sente che tende proprio a saltellare. Sarò troppo sensibile io, ma scendo dall'auto sempre frastornato dallo scuotimento. Anche in questo caso auto più economiche sono molto più confortevoli.
Altri piccoli aspetti negativi su cui però sarei passato sopra:
I FARI. Gli ingegneri Honda dovrebbero davvero fare un corso di aggiornamento in merito. La Jazz in questione ha i nuovi fari full led. La luce c’è ed è molto intensa ma è distribuita male: i primi due metri di fronte all’auto sono completamente bui, nella guida su strade extraurbane non ci si fa caso ma in città o nelle curve strette è molto fastidioso.
INFOTAINMENT. Si poteva fare meglio. A parte la cronica mancanza di Android Auto e Apple car play la navigazione tra i menù è molto macchinosa, i comandi vocali funzionano 1 volta su 5 ed il navi costa uno sproposito.
PLASTICHE. Alcune sono troppo economiche. La parte superiore del cruscotto ad esempio (che nella jazz è molto profonda) è sottilissima e se premuta si affossa di diversi centimetri: mai visto in nessuna altra auto.
Ho scritto questo post a malincuore e con dispiacere perché obbiettivamente per tutto il resto la Jazz è un’auto geniale. Lo spazio interno è ai vertici della categoria B e forse anche della C, i consumi sono ottimi e la dotazione davvero completa. Purtroppo però, almeno per me, non è un’auto che consente un uso a 360° in particolare con molto carico ed in salite impegnative.