<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Scusa, senza offesa, ma mi sembra che questa deduzione -perchè di questo si tratta, visto che non l'hai guidata a Milano e che non sei possessore- non stia ne in cielo ne in terra.

Quindi tu mi dici che una sua diretta concorrente con, non so, 5 Nm (perchè le cifre sono all'incirca queste) di valore di coppia (valore massimo) in più farebbe la differenza nel traffico di Milano? Penso che nemmeno un pilota sensibile come Alain Prost se ne accorgerebbe.

Quindi niente, non comprate Jazz perchè in tratti urbani la Jazz non va avanti e potrete usare solo la prima marcia.
non ingigantire deridendole le opinioni differenti dalle tue perché ti rammento che non mi diverto a criticare ma dichiaro quello che PER ME (e non solo) rappresenta un limite e ti rendo attento che oltre che moto guido auto Honda da molto tempo delle quali ne conosco molto bene i pregi e difetti perciò tornando alla Jazz, puoi star sicuro che se avesse avuto un motore differente avrei forse soprasseduto all'estetica così così e probabilmente essa sarebbe ora nel mio garage a fianco al Cr-v e alle altre.
 
non ingigantire deridendole le opinioni differenti dalle tue perché ti rammento che non mi diverto a criticare ma dichiaro quello che PER ME (e non solo) rappresenta un limite e ti rendo attento che oltre che moto guido auto Honda da molto tempo delle quali ne conosco molto bene i pregi e difetti perciò tornando alla Jazz, puoi star sicuro che se avesse avuto un motore differente avrei forse soprasseduto all'estetica così così e probabilmente essa sarebbe ora nel mio garage a fianco al Cr-v e alle altre.

Meglio per te quindi, perché avresti fatto un acquisto sbagliato per i tuoi gusti.
Eviterei però di pretendere che i tuoi gusti debbano per forza coincidere con quelli degli altri...
 
Si vede che di motorini quando avevi 14 anni ne hai guidati pochi...
:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy: hahaha, bella questa, può essere che ne sai tu ?
Domanda: ma tu sai come funziona un CVT ? Sai che è un sistema di cambio a variazione continua e in quanto tale costringe il motore a girare sempre alto rispetto al rapporto che utilizza in quel frangente ? Secondo me no, pertanto ti invito a documentarti :emoji_closed_book::emoji_orange_book:
 
Ultima modifica:
Meglio per te quindi, perché avresti fatto un acquisto sbagliato
Il primo l'ho fatto con il Cr-v a benzina, ne sono conscio
Eviterei però di pretendere che i tuoi gusti debbano per forza coincidere con quelli degli altri...
chi l'ha detto che debbano coincidere con i miei ? Si ma... nemmeno obbligatoriamente con i tuoi, spero che tra un costante non-capire e l'altro tu te ne renda conto... :emoji_confused:
 
Ultima modifica:
:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy: hahaha, bella questa, può essere che ne sai tu ?
Domanda: ma tu sai come funziona un CVT ? Sai che è un sistema di cambio a variazione continua e in quanto tale costringe il motore a girare sempre alto rispetto al rapporto che utilizza in quel frangente ? Secondo me no, pertanto ti invito a documentarti :emoji_closed_book::emoji_orange_book:
"costringe il motore a girare sempre alto". . . "rispetto al rapporto (quale?:) ) che utilizza in quel frangente" ... altro che Ing Massai :D

Ma un auto con CVT nel traffico a regimi appunto "normali", e non sto facendo una battuta, l'hai guidata?
É vero che il CVT - come in genere le trasmissioni automatiche- esalta le potenzialità di ripresa dell'auto, ma non é che si viaggia sempre on-off, o fermi o a tavoletta. Ci sono moltissime situazioni di transitorio, a gas piú o meno parzializzato, - che poi sono le piú numerose -dove la spinta che si ottiene e le sensazioni che ne derivano, dipendono sia dal funzionamento della trasmissione, sia dall'erogazione del motore a regimi soprattutto intermedi. Anche se il cambio a variazione continua aiuta il motore a esprimersi nel suo range di erogazione ottimale, non cancella completamente le sensazioni che derivano dall'erogazione del motore.
 
Ultima modifica:
Il primo l'ho fatto con il Cr-v a benzina, ne sono consciochi l'ha detto che debbano coincidere con i miei ? Si ma... nemmeno obbligatoriamente con i tuoi, spero che tra un costante non-capire e l'altro tu te ne renda conto... :emoji_confused:

La differenza é che, supponenza a parte rispetto agli altri utenti che non condividono le tue opinioni ("costante non capire", ti chiameremo l'incompreso) usi le tue opinioni come per dare consigli di carattere, diciamo "universale" (come la validità o meno dell'auto in determinate situazioni di percorso...) tendendo a dimenticare che si tratta di tue personali sensazioni.
E chi legge magari si fa un'idea distorta della realtà, dal tuo punto di vista, che é rispettabilissimo, ma é solo uno dei tanti punti di vista.
Col risultato che arrivano nuovi utenti già prevenuti da ciò che hanno letto.
 
Ultima modifica:
La differenza é che, supponenza a parte rispetto agli altri utenti che non condividono le tue opinioni ("costante non capire", ti chiameremo l'incompreso) usi le tue opinioni come per dare consigli di carattere, diciamo "universale" (come la validità o meno dell'auto in determinate situazioni di percorso...) tendendo a dimenticare che si tratta di tue personali sensazioni.
E chi legge magari si fa un'idea distorta della realtà, dal tuo punto di vista, che é rispettabilissimo, ma é solo uno dei tanti punti di vista.
Col risultato che arrivano nuovi utenti già prevenuti da ciò che hanno letto.
hai fatto caso che scrivo sempre "Secondo il mio punto di vista, oppure IMHO" ?
Secondo te non basta per far capire a chi mi legge che si tratta di pareri personali ? Dato che ti reputo persona intelligente, secondo me ti stai divertendo a stuzzicare, altrimenti non me lo spiego...
 
hai fatto caso che scrivo sempre "Secondo il mio punto di vista, oppure IMHO" ?
Secondo te non basta per far capire a chi mi legge che si tratta di pareri personali ? Dato che ti reputo persona intelligente, secondo me ti stai divertendo a stuzzicare, altrimenti non me lo spiego...
Dai ora tiri fuori la storia trita e ritrita dell'IMHO...
Io la chiuderei qui, ci sono infiniti modi migliori di utilizzare il nostro tempo (non scherzo, é pure estate)
 
Ultima modifica:
"costringe il motore a girare sempre alto". . . "rispetto al rapporto (quale?:) ) che utilizza in quel frangente" ... altro che Ing Massai :D

Ma un auto con CVT nel traffico a regimi appunto "normali", e non sto facendo una battuta, l'hai guidata?
É vero che il CVT - come in genere le trasmissioni automatiche- esalta le potenzialità di ripresa dell'auto, ma non é che si viaggia sempre on-off, o fermi o a tavoletta. Ci sono moltissime situazioni di transitorio, a gas piú o meno parzializzato, - che poi sono le piú numerose -dove la spinta che si ottiene e le sensazioni che ne derivano, dipendono sia dal funzionamento della trasmissione, sia dall'erogazione del motore a regimi soprattutto intermedi. Anche se il cambio a variazione continua aiuta il motore a esprimersi nel suo range di erogazione ottimale, non cancella completamente le sensazioni che derivano dall'erogazione del motore.
non ho detto che sia una sorta di vitamina per i motori fiacchi, cerca di leggere tra le righe e senza fare lo spiritoso, diamine !

Per conto mio sei tu poco pratico: con i CVT e gli automatici in genere montati su auto di piccola cilindrata e di coppia non proprio da camion il motore alla prima pressione del pedale sale di giri in modo piuttosto sensibile (tipo slittamento frizione) e a carico costante mantiene anche un regime costante; ovvio che se richiedi potenza i giri salgono e anche la velocità ma questo accade in modo poco coordinato, da qui deriva la scarsa affezione a questo tipo di trasmissione.
Trasmissione che però è un toccasana per i motori con scarsa coppia perché fa in modo che il motore giri più alto di come farebbe alla medesima velocità se avesse il cambio manuale e quindi contribuendo a superare (e a mascherare) in questo modo il "vuoto" ai bassi.
Nei motori grossi invece, dato che non hanno problemi di potenza e coppia, l'effetto scooter è ovviamente molto meno evidente perché già a 1200-1500 giri hanno spinta sufficiente.
 
Dai ora tiri fuori la storia trita e ritrita dell'IMHO...
Io la chiuderei qui, ci sono infiniti modi migliori di utilizzare il nostro tempo (non scherzo, é pure estate)
difatti se hai miglior occupazione per passare il tempo non capisco perché continui a scatenare battibecchi.
Il mondo è bello perché è vario, parole sante.
 
Sarebbe davvero ora di chiuderla, e non sto parlando del topic.
Tra chi non accetta critiche personali al Verbo, quasi come se le scelte tecniche di un Costruttore fossero Universali e nessuno possa permettersi di aver nulla da dire.
In questa discussione il confine tra oggettività e soggettività è stato continuamente spostato dove più comodo, ben oltre i limiti di una sana discussione.

Andare a criticare quelle che vengono dichiarate come opinioni personali, va oltre ciò che si dovrebbe fare. Sono impressioni personali e tali restano. Ci si può discutere, ma non le si deve deridere.
Ancora meno usare la ormai nota pratica di rigirare continuamente la discussione cercando di far esasperare "l'avversario" che va contro la Causa, magari nel tentativo di farlo sanzionare.

Questo è un richiamo formale e generale. Non sono ammesse repliche.
 
io un cvt lo provai la prima volta su una nissan micra primo modello.

Sentire sto VUUUUUUUUUUUUUUUUU non mi piace. nel caso della jazz ho visto che usando i selettori perde molto in prestazioni, ma sicuramente le "finte" marce aiutano l'orecchio. Sono convinto che nel traffico cittadino l'automatico sia una manna dal cielo, lo vedo con la moto che dopo un pò prima seconda prima ecc stanca.

Domanda è quanto costa un cvt che si rompe..
 
io un cvt lo provai la prima volta su una nissan micra primo modello.

Sentire sto VUUUUUUUUUUUUUUUUU non mi piace. nel caso della jazz ho visto che usando i selettori perde molto in prestazioni, ma sicuramente le "finte" marce aiutano l'orecchio. Sono convinto che nel traffico cittadino l'automatico sia una manna dal cielo, lo vedo con la moto che dopo un pò prima seconda prima ecc stanca.

Domanda è quanto costa un cvt che si rompe..

si, è proprio quell'effetto di slegamento tra motore e trasmissione che disturba, come dicevo prima esso è molto più evidente nei motori di piccola cilindrata e relativi bassi valori di coppia e potenza.
Alcuni giorni fa ho avuto modo di provare una Subaru xv 2.0 a benzina equipaggiata per l'appunto con il CVT e l'effetto scooter è effettivamente molto meno evidente che sulla Jazz o qualunque altra auto di pari livello.
Parli dei costi di riparazione e manutenzione del CVT ? Bhe è chiaro che più complicazioni ci sono e più è facile che si presenti il guasto, in questo caso bisogna affidarsi alla qualità di casa Honda e delle giapponesi in genere le quali difficilmente danno problemi meccanici, CVT compreso.
 
Back
Alto