<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

La prima marcia non l ho mai inserita a differenza della ex ford fiesta 1.4 tdci che mi obbligava alla prima .. Poi ovviamente bisogna essere abbastanza capaci di guidare altrimenti anche un diesel da 180cv ti muore...
bhé si vede che tu oltre essere un guidatore provetto (di quelli buoni di saper mettere sempre la marcia giusta), sei anche un mago capace di tirar fuori i TANTI Nm di coppia a regimi umani che mancano a questo motore.
Ti dico solo Bravo ! Io (e mia moglie pure) in una giornata di test drive non ci sono riuscito e dopo aver smadonnato più volte perché in salita era un disastro, l'ho scartata.

P.s. quello che conta è la coppia e come viene erogata, la potenza è solo un calcolo matematico: Coppia x N°dei giri
 
Ultima modifica:
Io avevo guidato la 1a serie come auto sostitutiva e nelle salite che avevo percorso non mi sembrava tanto diversa dalla mia a parte l essere più rumorosa
 
Io avevo guidato la 1a serie come auto sostitutiva e nelle salite che avevo percorso non mi sembrava tanto diversa dalla mia a parte l essere più rumorosa
difatti sia questa che la precedente montano il sistema i-Vtec perciò non differiscono più di tanto, per l'attuale è stato alzato il regime di coppia massima addirittura a 5000 rpm quindi se possibile la sensazione di pigrizia ai bassi è addirittura aumentata.
Per trovare un'erogazione (secondo me) più adatta all'uso quotidiano (soprattutto per chi abita in collina/montagna) è migliore la versione ancora precedente, quella che montava il 1,4 i-Dsi (monoalbero 8 valvole e 8 candele) motore con coppia sostanziosa fin dai bassi (picco a 2800 !) che appariva sempre pronto e brillante malgrado i 20 cv meno dell'attuale.
 
La prima marcia non l ho mai inserita a differenza della ex ford fiesta 1.4 tdci che mi obbligava alla prima .. Poi ovviamente bisogna essere abbastanza capaci di guidare altrimenti anche un diesel da 180cv ti muore...
Torno da una settimana in trentino, e leggo ancora sta buffonata dell'essere capaci o incapaci...

e7tqxp2s4c08cok0kggcscg-san_luca_bologna_profile.gif

Questa è una salita che tutti i bolognesi conoscono, tutti, senza eccezioni. La salita dal Meloncello a San Luca, pendenza media 10,8% con picchi del 18%. Visto che vieni a raccontare la storiella della Jazz che sale tranquillamente con pendenze medie del 10%, cambiando a 2500rpm, spiego che questa salita (abbastanza rettilinea, a parte in due punti non si toglie mai il gas per sterzare), si affronta con questa Jazz in seconda nei tratti rossi, azzardando la terza (ma dipende dal carico e dal clima acceso o meno) nei tratti blu.
Eccezione è il tratto rosso dopo il primo tratto blu, il rettilineo dopo le orfanelle, doppia esse da affrontare in prima, che riesci a fare in seconda solo se in uscita alle orfanelle tiri bene la prima e riesci a metter la seconda con il motore che si trovi non sotto ai 4000rpm, altrimenti ti muore e devi tornare in prima marcia, senza fermarti...
Quindi a chi la raccontiamo della media del 10% con punte del 15% cambiando tranquillamente ai 2500rpm? Suvvia...
 
Sarà un caso ma io non ho mai scalato in prima . Ero curioso anch'io di sapere come andava in salita e dopotutto i commenti negativi ma mi sono trovato bene . Io avevo usato la prima serie e non mi era sembrata proprio un fulmine , mi ricordo bene di un consumo maggiore e di una maggiore rumorosità
 
Ok.
Se dici di esserti trovato bene
A) non hai affrontato le pendenze che citavi
B) ti va bene quel che hai.
Su per San Luca ci son andato più volte, tutte le auto faticano (e vorrei ben vedere con quelle pendenze...) ma alcune di più, altre di meno.
 
Sarà un caso ma io non ho mai scalato in prima . Ero curioso anch'io di sapere come andava in salita e dopotutto i commenti negativi ma mi sono trovato bene . Io avevo usato la prima serie e non mi era sembrata proprio un fulmine , mi ricordo bene di un consumo maggiore e di una maggiore rumorosità
attenzione, non fraintendere, nessuno parla di fulmini dalle prestazioni sconvolgenti ! Si parla bensì di motori (1,4 i-Dsi da noi in famiglia utilizzato per 10 anni e 115'000 km) i quali consentono una guida fluida senza cioè quella sgradevole sensazione di mancanza di risposta e di pigrizia che danno i motori aspirati i-Vtec in situazioni ben precise come le riprese in salita dopo un tornante come pure nei lunghi falsopiani autostradali magari con climatizzatore in funzione.
Ad ogni modo nessuno vuole convincere nessuno, conoscendo questi motori quello che stona creando qualche perplessità è l'affermazione della cambiata in salita a 2500 giri… :emoji_confused:
 
Davil, con tutto il massimo rispetto, con l'attuale Jazz su salite medie del 10% (con picchi del 15% come tu riporti) è IMPOSSIBILE effettuare cambi marcia a 2500 giri. Come dice Jazzaro devi ritrovarti con la marcia superiore ad almeno 4000 giri il che significa tirare quella prima fino a 5000 se non di più.
 
Esatto. Ci sono condizioni in cui alcuni motori vanno meglio ed altri peggio, è questo il discorso.
Altra salitella interessante, seconda a gas piantato con clima Off oppure prima, è la strada della forra presa da Limone sul Garda, direzione Tremosine. Anche lì non è questione di saper guidare... la questione è aver della birra quando schiacci tutto e ti trovi sotto ai 3000rpm.
Nota di merito comunque per i consumi, i 20 con un litro indicati (ovvero i 18-18,5 reali) su statale e superstrada si fanno senza problemi.
 
Davil, con tutto il massimo rispetto, con l'attuale Jazz su salite medie del 10% (con picchi del 15% come tu riporti) è IMPOSSIBILE effettuare cambi marcia a 2500 giri. Come dice Jazzaro devi ritrovarti con la marcia superiore ad almeno 4000 giri il che significa tirare quella prima fino a 5000 se non di più.
...e soprattutto cambiare molto velocemente perché su certe pendenze se la cambiata non è più che rapida l'auto perde lo slancio e ci si ritrova con il motore sottocoppia e la macchina piantata con l'obbligo di riscalare al rapporto precedente.
Lo vedo purtroppo quotidianamente con il Cr-v a benzina. :emoji_anguished:
 
Amici se mi permettete dopo 32 pagine di discussione su questo motore ,alla fine vale il mio motto, quando si deve comprare un'auto oltre alla estetica prezzo ecc, guardare le caratteristiche dichiarate del motore, lasciate perdere i Cv che è un dato che conta quasi zero ,guardate la coppia motrice max espressa in Nm ed il numero di giri che viene erogata , e per i palati più fini meglio se si riesce a trovare il grafico ( curva )di coppia dove si vede di quanta coppia si dispone in basso e dove arriva il punto di incrocio tra coppia e potenza.
 
...e soprattutto cambiare molto velocemente perché su certe pendenze se la cambiata non è più che rapida l'auto perde lo slancio e ci si ritrova con il motore sottocoppia e la macchina piantata con l'obbligo di riscalare al rapporto precedente.
Lo vedo purtroppo quotidianamente con il Cr-v a benzina. :emoji_anguished:
Infatti devi saper essere bello rapido con il cambio e cambiare al momento giusto e questo vuol dire sapere un po' guidare una macchina . Il clima non l ho mai acceso perché non me avevo bisogno e questo ovviamente contribuisce a rubare potenza al motore
 
@Davil83: quindi in pratica cosa ci consigli in salita? più o meno 2500 giri, cambiata rapida e niente clima acceso da quel che ho capito.Comunque sarà colpa del caldo torrido di questi giorni, col clima acceso stava piantandosi in prima marcia sulla rampa di uscita di un supermercato e nel momento di riprendere con la seconda inserita dopo un inserimento in rotonda (ho dovuto scalare).
 
@Davil83: quindi in pratica cosa ci consigli in salita? più o meno 2500 giri, cambiata rapida e niente clima acceso da quel che ho capito.Comunque sarà colpa del caldo torrido di questi giorni, col clima acceso stava piantandosi in prima marcia sulla rampa di uscita di un supermercato e nel momento di riprendere con la seconda inserita dopo un inserimento in rotonda (ho dovuto scalare).
soprattutto con il clima acceso tenere su di giri il motore altrimenti ogni salita di un certo impegno diventa un supplizio, lo vedo con il Cr-v a benzina figuratevi con la Jazz...
 
... più o meno 2500 giri ...

2500? Perchè solo 2500 avendo a disposizione almeno 5000 giri
tutti utilizzabili?
Ovviamente con l'utilizzo del clima la guida cambia ed è meno
divertente ma ho guidato altre auto, con motore aspirato, il cui
calo di prestazioni era ancora più drastico.
Personalmente, non amando i climatizzatori in generale, sulla Jazz
lo utilizzo prevalentemente in autostrada, superstrade etc. dove
le prestazioni rimangono praticamente inalterate.
Per il resto finestrino abbassato e gomito fuori come da tradizione. :)
 
Ultima modifica:
Back
Alto