<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Mi fa sorridere pensare che un team di ingegneri che progetta una citycar ci piazzi sopra un motore con cui si cambia a 4500 RPM

città compresa

tutto qui
 
Mi fa sorridere pensare che un team di ingegneri che progetta una citycar ci piazzi sopra un motore con cui si cambia a 4500 RPM

città compresa

tutto qui

Infatti, prendiamola a ridere che è meglio:)

Comunque tutto è anche relativo, 4500 RPM per una moto sportiva pluricilindrica sono poco sopra il regime del minimo; per una turbodiesel è un regime quasi da limitatore; per un aspirato che ha la linea rossa a 7000 sono un regime allegro, per Vtec da 9000 sono la vera entrata in coppia, quindi un regime intermedio.
Questo per dire che queste discussioni in cui alcuni parlano di regimi "sulla carta", come se fossero numeri assoluti, lasciano secondo me il tempo che trovano.
 
Quello che vuoi ...

ma qui si affacciano persone che cercano indicazioni per l'acquisto (o una sorta di conforto/conferma per una decisione che hanno preso)

sentirsi dire che è una vettura con cui si cambia a 4500 RPM secondo me li disorienta un pò
 
Per gli stili di guida porto un esempio lampante.

……….
Io ad esempio con la mia vecchia honda tendevo a stare 50% almeno oltre i 5.000 giri, ma ero pure ragazzo, mi interessavano poco i consumi ecc ecc.
anch'io lo facevo quando ero ragazzo, ora che non lo sono più da un pezzo oltre alle prestazioni guardo anche il confort, confort che non lo si ottiene tirando all'ossesso manco si stesse facendo una prova cronometrata !
Si può andare anche veloce senza dover per forza vedere la zona rossa del contagiri, per farlo però ci vogliono i motori giusti e gli aspirati Honda i-Vtec non lo sono.
 
Questo famoso i dsi era veramente così più per formante? Se è così Non riesco a spiegarmi la scelta di honda
occhio ! Cosa vuol dire performante per te ? Quell'ottimo motore aveva (1,4) solo 88 cv ma una curva di coppia così ben distribuita da farlo sembrare molto più potente di quel che era, riprendeva sempre, se ne infischiava dei tornanti, delle salite, del traffico, insomma era secondo me il motore ideale.
Fa niente se a 4500 o giu di li aveva ormai dato tutto, tanto per l'uso utilitario bastava e avanzava
 
Quello che vuoi ...

ma qui si affacciano persone che cercano indicazioni per l'acquisto (o una sorta di conforto/conferma per una decisione che hanno preso)

sentirsi dire che è una vettura con cui si cambia a 4500 RPM secondo me li disorienta un pò
perché dovrebbero sentirsi disorientati ? Basta che facciano un giro di prova affrontando qualche bella salita perché si rendano conto di cosa hanno in mano.
Se poi, come ripeto, uno gira Milano per Milano allora non ci sono problemi, basta avere il cambio sempre in mano e tutto va bene.

Quello che non si capisce è il perché non può essere accettabile un punto di vista diverso e fuori dal coro. Boh.
 
Quello che vuoi ...

ma qui si affacciano persone che cercano indicazioni per l'acquisto (o una sorta di conforto/conferma per una decisione che hanno preso)

sentirsi dire che è una vettura con cui si cambia a 4500 RPM secondo me li disorienta un pò

Infatti sono completamente d'accordo con te, perché alcuni esagerano chiaramente la realtà, aumentando molto le senzazioni legate, fra l'altro, al loro stile di guida molto particolare.
Io ho una Civic 1.4 dal lontano1997 con soli 90 cv, a cui sono molto affezionato, sto in collina e ho le montagne a 10 km, se ti dicessi che mai e poi mai in 21 anni e 300 mila km mi sono trovato in difficoltà una volta in montagna, anzi mi è sempre sembrato il suo ambiente naturale proprio per la vivacità del motore e il comportamento stradale. Ma non solo guidando in modo molto allegro, anche guidando in maniera normalissima e rispettando i limiti. Ogni volta che ho trovato un misto stretto montano mi si è sempre stampato il sorriso sui denti. Sia con la Civic, che con la 33 1.3 (un altro gran motore), sono quasi sempre uscito dall'autostrada in corrispondenza dell'appennino, per fare il Muraglione... Ma ci sono i paesi, i limiti, gli autovelox...non è che si guida col coltello tra i denti, è bello anche trotterellare tra le curve di montagna assaporandole, in souplesse.
Mai, MAI una volta mi sono mai sentito in difficoltà.
Eppure ho posseduto auto con bel altre motorizzazioni (Porsche per esempio) e ho guidato un po' di tutto.
Sono anche andato, causa auto in restauro, a qualche raduno del Porsche Club con la Civic, e i miei amici sono rimasti sorpresi per come andava in montagna (lì, devo dirlo, un po' col coltello tra i denti...)
Ma quando salgo sulla mia vecchia Civic vado a cercare proprio le stradine di montagna che conosco bene, per "ritrovarla" , per gustarla appieno.
Eppure uso come auto quotidiana una vecchia Lexus GS che tra motore (che motore!) e cambio automatico, di coppia ne ha a volontà...
Figurati quanto mi sembra assurdo sentir dire che motori così generosi come gli aspirati Honda (addirittura "tutti") sarebbero "fiacchi"...
Mi ricordo che quando comprai la Civic 20 anni fa uno dei miei amici provandola mi disse, parole testuali, "sembra un 1.6 o un 1.8 invece di un 1.4".

Ora, capisco che la Jazz 1.3 non è la mia Civic; è effettivamente un po' più vuota in basso (credo anche a causa dell'adeguamento alle norme antinquinamento e la ricerca di bassi consumi) così come lo è il motore del CR-V della serie di Albelilly, che pure non era un fulmine ai bassi anche sulla Accord. Il K20 della serie precedente era migliore, con gli stessi cavalli.

Però sono sfumature, che non cambiano secondo me lo stile di guida adeguato per trarre soddisfazioni da questi motori.
Dire che bisogna guidare come se si avesse una S2000 al Gunsai Touge è una boutade, semplicemente è inutile cercare l'esatto contrario, cioé la guida solo "di coppia" e pensare di affondare nelle marce alte o molto sottocoppia e via. Completamente sbagliato e controproducente. Con qualsiasi aspirato di piccola cilindrata, fra l'altro.
Con la Honda non ho mai avuto problemi ad andare nel traffico speditamente, anche rischiando di superare i limiti, fluidamente con un filo di gas, così come in salita. Certo se devi fare un sorpasso deciso, scali. E con quale 1.3 o 1.4 aspirato non si fa?

Mentre nella maggior parte delle situazioni in cui è richiesta un'accelerazione "normale" invece di affondare con le marce alte, basta scalare e tenere un filo di gas, e tenere il motore in coppia. Il che non è certo una pratica da autodromo o guida col coltello tra i denti.
Aneddoto: per uscire da casa mia devo fare una discreta serie di salite. Siccome sono sempre stato pignolo col riscaldamento del motore, e non è buona cosa farlo scaldare al minimo, ho sempre cercato di essere più dolce possibile nei primi km uscendo da casa: quindi niente affondate sottocoppia, niente regimi alti. Semplicemente, scalando e tenendo il motore in coppia con un filo di gas, senza superare i 2500 giri nei primi munuti. L'ho fatto per anni tutte le mattine con la Civic, e non ho mai provocato code:)
Insomma, sentire tutto questo per me che guido una piccola Honda da vent'anni e l'ho apprezzata soprattutto in collina e montagna (dove sono sempre riuscito a tenere il passo di vetture molto più potenti con soli 90cv, anche se per 1000 kg esatti di peso) mi pare, per la mia esperienza, assurdo. Pur rispettando le opinioni di ognuno.
 
Ultima modifica:
mah, io giro per Milano e le mani sul volante le tengo quanto le tenevo sulla mia vecchia Bravo Mjet.
Ma scusa Albelilly, tu sei possessore di Jazz 1.3?

Quello che vuoi ...

ma qui si affacciano persone che cercano indicazioni per l'acquisto (o una sorta di conforto/conferma per una decisione che hanno preso)

sentirsi dire che è una vettura con cui si cambia a 4500 RPM secondo me li disorienta un pò
Concordo: sembra che la concorrenza aspirata monti Chevrolet LS7.
Io a chi si approccia verso questa macchina dico: se cerchi un motore che ti attacchi ai sedili, allora rivolgiti alla concorrenza che monta sovralimentati (Ecoboost o gli ottimi PSA), altrimenti vai tranquillo che va poco come tutte le altre ma abbastanza da non essere di intralcio al traffico anche dai 1000 ai 4000 giri/min.
 
nella città in cui vivo di Jazz ne hanno vendute abbastanza (in proporzione), forse grazie anche la fatto che tra città e provincia ci sono due filiali del concessionario.
Insomma, ogni giorno mi capita di vedere/incontrare per strada almeno una Jazz ultima serie (non sempre lo stesso esemplare, n.d.r.).
Da quello che percepisce il mio orecchio (non mi pare che i guidatori di Jazz cambino a regimi più alti rispetto alle altre segmento B a benzina.
Eppure vedo che si muovono lo stesso.
Certo, se uno deve affrontare ogni giorno la Pikes Peak con ambizioni di classifica sceglie altro.

Comunque c'è chi ha usato la Jazz per la Pikes Peak: https://www.tflcar.com/wp-content/uploads/2015/06/Pikes_Peak_Lloyd_Fit_Track.jpg
 
perché dovrebbero sentirsi disorientati ? Basta che facciano un giro di prova affrontando qualche bella salita perché si rendano conto di cosa hanno in mano.
Se poi, come ripeto, uno gira Milano per Milano allora non ci sono problemi, basta avere il cambio sempre in mano e tutto va bene.

Quello che non si capisce è il perché non può essere accettabile un punto di vista diverso e fuori dal coro. Boh.

Io lo sarei se mi dicessero che per una vetturetta devo tirare 4000+
città compresa

A Milano (anche) ci giro, mica ho il cambio sempre in mano, cambierò +/- 2000 (ci farò caso)
 
Questo famoso i dsi era veramente così più per formante? Se è così Non riesco a spiegarmi la scelta di honda
Sulla prima Jazz avevo il 1.2 dsi, credo 80 CV.

Indole diversa, per me meglio i-vtec, decisamente.

Tratto comune: l'affidabilità, 350.000 con la Jazz I, 200.000 con la II (sgrat).
 
Questo famoso i dsi era veramente così più per formante? Se è così Non riesco a spiegarmi la scelta di honda

Sembrava quasi un motore VW :D

Aveva una discreta coppia in basso e ai medi, ma non era niente di che, imho.
Anch'io preferisco gli i-vtec.
Soprattutto in montagna e collina; )
 
Ultima modifica:
Back
Alto