<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

però dal video che ho messo non esce proprio con le ossa rotte come si legge qua. si vede che il 1.0 turbo ha qualcosa in più, ma non è drammatico. Poi conta molto il culo, senza averle guidate posso solo basarmi sulle vostre esperienze e i video su YT che cmq non rendono l'idea di come si muova l'auto!
Se scali marcia allora no, non esce con le ossa rotte.
Se si valuta la ripresa dal rapporto superiore, ovvero quello in cui l'auto si ritrova dopo un rallentamento, beh, come vedi Jazz prende paga già in quinta, figuriamoci in sesta.
Fra l'altro mi son reso conto che la quinta è il rapporto che uso di meno, alla fine dei conti accelerando arrivo sino alla quarta e poi passo in sesta, mentre se devo scalare da quest'ultima per riprendere decentemente tocca tornare in quarta o in terza. Uso la quinta quasi esclusivamente nei falsopiani, quando non regge la sesta ma la quarta è corta..
 
Il peso che ognuno da alle varie caratteristiche è soggettivo, mentre le varie caratteristiche sono invece oggettive. Si ripete da anni della pigrizia ai bassi di questo 1.3, che è un fatto oggettivato dai rilevamenti (e non solo dalle impressioni di chi questi rilevamenti li fa...) tanto quanto è oggettiva la superiorità in fatto di misure interne.
Chiaramente, una minore verve risulta in qualsiasi momento si chieda di aumentare la velocità, in salita come in pianura.
difatti ognuno di noi ha le proprie esigenze, oltre alle mie vecchiette che sistemo e poi rivendo per Hobby, in famiglia abbiamo diversi veicoli quindi importa poco dei Magic Seat, dell'abitacolo superversatile e quant'altro perché la nostra utilitaria di casa occorre unicamente a mia moglie per recarsi al lavoro e per il suo privato e non viene certo usata per fare chissà quali trasporti, perciò data anche la morfologia del territorio che ci circonda e che risulta densa di saliscendi e salite anche di un certo rilievo è per noi - non vitale - ma comunque importante avere a disposizione un motore che non si faccia pregare ma che sia ben pronto tra un tornante e l'altro senza che però si debba per forza optare per un ben più complicato e sotto certi versi più delicato sovralimentato.
 
per quanto mi riguarda:

che Jazz sia senza schiena rispetto ad un moderno 3/4 cilindri turbo, non ci sono dubbi. Ma dire che abbia difficoltà in montagna rispetto alla concorrenza aspirata, mi sembra una forzatura.

Arrivo da una Clio 1.4 16V da 98 cv e sinceramente passando a Jazz non ho sentito questo handicap di coppia rispetto a prima tale da dire "ah caspita, la Clio si che tirava, bei tempi quelli".

Per carità, ci sarà pure una differenza che magari io non ho la finezza di rilevare con il mio fondoschiena, ma a me sembra che poco andasse la Clio e poco vada la Jazz.

La differenza la sento tanto, come già detto, in autostrada, dove la VI marcia della Jazz fa la differenza rispetto alla V della Clio, ci sono circa 7/800 giri/min di differenza.

Rispondendo alla domanda di Serpico, da quando ho Jazz non ho mai visto i consumi, segnati sul CdB, superare i 7 l/100km di media. Raramente salire sopra i 6.
In un viaggio Milano Palermo, andata e ritorno, con velocità impostata a 130 km/h quando permesso, condizionatore (pessimo) acceso tutto il viaggio, i consumi si sono assestati sui 5,7/5,8 l/100km compresi di salite/discese.
 
che Jazz sia senza schiena rispetto ad un moderno 3/4 cilindri turbo, non ci sono dubbi. Ma dire che abbia difficoltà in montagna rispetto alla concorrenza aspirata, mi sembra una forzatura.
Vediamo se riusciamo a tirare le fila...

Jazz ci va in montagna, ci va anche bene SE si usa intensamente il cambio.
Altre aspirate ci vanno ugualmente bene senza dover usare così frequentemente la leva in mezzo ai sedili.
 
gabriele, grazie del contribuo, però non specificate mai una cosa. andate nonno style o se necessario vedete la zona rossa?

Perchè a 130 ok la macchina consuma poco, ma quando siete nell'uso di tutti i giorni e "non va", scalate e giu a tavoletta oppure l'assecondate?
 
Vediamo se riusciamo a tirare le fila...

Jazz ci va in montagna, ci va anche bene SE si usa intensamente il cambio.
Altre aspirate ci vanno ugualmente bene senza dover usare così frequentemente la leva in mezzo ai sedili.
No. Non mi sembra una conclusione corretta.
Se mi dici che quel 3-4-5% in più di coppia (sono ottimista) possa essere quel poco gratificante in termini di spinta, allora posso essere d'accordo, sempre in misura ovviamente. Ma non è che le salite che con Jazz faccio in II prima con Clio le facessi in III. Non è che devo frullare la Jazz a 6000 giri in prima dove le altre aspirate di piccola cilindrata salgono allegramente in IV.
Tra l'altro, ora mi sorge la curiosità: esiste un grafico della potenza del 1.3l Honda?

gabriele, grazie del contribuo, però non specificate mai una cosa. andate nonno style o se necessario vedete la zona rossa?

Perchè a 130 ok la macchina consuma poco, ma quando siete nell'uso di tutti i giorni e "non va", scalate e giu a tavoletta oppure l'assecondate?
Non l'ho mai visto superare i 7 l/100 km. Guidando nonno style si scende addirittura sotto i 5 l/100km.
Superando i 7 probabilmente i consumi saranno molto meno incisivi di multe a cui andresti incontro (nella migliore delle ipotesi).
 
non bisogna essere così drastici nel asserire che la Jazz in salita non va perché non è vero PERO' un conto è salire in scioltezza tra una curva e l'altra con il motore che spinge in modo decoroso con la (per me) bella sensazione di avere sempre sotto il piede destro della sostanza e invece un'altra è salire comunque ma con il motore che spinge poco e gira come un Minipimer a causa della marcia bassa.
Tutti i motori i-Vtec hanno un ottimo allungo ma secondo voi questo stupefacente allungo serve nella guida di tutti i giorni ?
Secondo me no, casomai può essere utile per trarsi d'impaccio in situazioni limite come un sorpasso in extremis ma.… basta evitare certi frangenti ed ecco che cotanta tecnologia finisce per servire a ben poco.
Sempre secondo me - trattandosi di una Citycar e non di una sportiva - sarebbe stato meglio che avessero sviluppato in chiave moderna il vecchio i-Dsi, motore IDEALE per una segmento B con la sua sostanziosa coppia a 2800 rpm senza cioè realizzare questi piccoli i-Vtec i quali girano come frullini e spingono poco.
 
Santiddio….. vieni qua a casa mia o fatti semplicemente un paio di belle salite con la Nuova Jazz o con qualunque Honda aspirata (mio Cr-v a benzina compreso) e vedrai che se non viaggi attorno a quei regimi sei praticamente fermo… :emoji_joy:

Io ho la Jazz II con motorizzazione direi molto simile alla III.

Sono a 200.000 km percorsi, collina e montagna le ho fatte in diverse
occasioni (non abitualmente, non ci vivo).

Che ci siano auto più indicate per quello non lo voglio mettere in dubbio, che ci sia da viaggiare sopra i 4.000 in montagna e cambiare a regimi simili quando si guida in città francamente mi fa sorridere ....
 
Io ho la Jazz II con motorizzazione direi molto simile alla III.

Sono a 200.000 km percorsi, collina e montagna le ho fatte in diverse
occasioni (non abitualmente, non ci vivo).

Che ci siano auto più indicate per quello non lo voglio mettere in dubbio, che ci sia da viaggiare sopra i 4.000 in montagna e cambiare a regimi simili quando si guida in città francamente mi fa sorridere ....
in città può anche andare bene, molto meno su percorsi in salita dove se non lo si tiene più che allegro la macchina è seduta.
Concetto questo detto, ridetto, ribadito in tutte le salse ma mai compreso.
E comunque sempre riferito ad opinioni e gusti personali i quali con la loro dovuta rispettabilità possono anche far sorridere ma fanno comunque parte di diverse attitudini alla guida con relative diverse aspettative.
 
Santiddio….. vieni qua a casa mia o fatti semplicemente un paio di belle salite con la Nuova Jazz o con qualunque Honda aspirata (mio Cr-v a benzina compreso) e vedrai che se non viaggi attorno a quei regimi sei praticamente fermo… :emoji_joy:

BOOM!

Certo, tu hai effettivamente posseduto le Honda più ferme della storia...posso anche comprenderti.

Mi spiace, io fare volentieri a meno di replicare, ma certe cose come "qualunque honda aspirata" non si possono proprio leggere...
 
Ultima modifica:
non bisogna essere così drastici nel asserire che la Jazz in salita non va perché non è vero PERO' un conto è salire in scioltezza tra una curva e l'altra con il motore che spinge in modo decoroso con la (per me) bella sensazione di avere sempre sotto il piede destro della sostanza e invece un'altra è salire comunque ma con il motore che spinge poco e gira come un Minipimer a causa della marcia bassa.
Tutti i motori i-Vtec hanno un ottimo allungo ma secondo voi questo stupefacente allungo serve nella guida di tutti i giorni ?
Secondo me no, casomai può essere utile per trarsi d'impaccio in situazioni limite come un sorpasso in extremis ma.… basta evitare certi frangenti ed ecco che cotanta tecnologia finisce per servire a ben poco.
Sempre secondo me - trattandosi di una Citycar e non di una sportiva - sarebbe stato meglio che avessero sviluppato in chiave moderna il vecchio i-Dsi, motore IDEALE per una segmento B con la sua sostanziosa coppia a 2800 rpm senza cioè realizzare questi piccoli i-Vtec i quali girano come frullini e spingono poco.

A uno che guida come te l'allungo non serve, l'abbiamo capito!
 
Per gli stili di guida porto un esempio lampante.

Mio cognato è un guidatore che non ho mai compreso. Lui in 20 metri ha già messo 4 marce, la prima serve solo a far spostare la macchina il primo metro, poi seconda, terza e via. Ma questo lo fa anche in salita, dove la macchina è inevitabile che arranchi..

Ed è uno di quelli convinti, e ce ne sono tanti, che in discesa sempre meglio mettere in folle per i consumi...

Io ad esempio con la mia vecchia honda tendevo a stare 50% almeno oltre i 5.000 giri, ma ero pure ragazzo, mi interessavano poco i consumi ecc ecc.
 
Back
Alto