<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernali | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernali

Oggi mentre risistemavo delle cose in garage, mi sono accorto che i pesetti aggiunti per l'equilibratura dal gommista ai cerchi su cui monto gli pneumatici invernali si stanno arrugginendo, allego di seguito due foto:





E' normale ed è una cosa che non crea problemi, oppure c'è un modo migliore di ottenere l'equilibratura, e allora dovrei valutare di cercare un altro gommista?
più che il problema ruggine (che non influisce) noto che sono molti i pesi in quella posizione, come se quella ruota avesse impattato in modo significativo per necessitare tale correzione del bilanciamento.
 
più che il problema ruggine (che non influisce) noto che sono molti i pesi in quella posizione, come se quella ruota avesse impattato in modo significativo per necessitare tale correzione del bilanciamento.

L'equilibratura è stata fatta al momento del montaggio sul cerchio nuovo dello pneumatico nuovo...quindi o mi hanno venduto un cerchio difettoso, o chi ha fatto l'equilibratura ha sbagliato qualcosa immagino, dovrei andare a vedere gli altri cerchi ma dovrei rispostare tutto in garage...
 
Ultima modifica:
Oggi mentre risistemavo delle cose in garage, mi sono accorto che i pesetti aggiunti per l'equilibratura dal gommista ai cerchi su cui monto gli pneumatici invernali si stanno arrugginendo, allego di seguito due foto:





E' normale ed è una cosa che non crea problemi, oppure c'è un modo migliore di ottenere l'equilibratura, e allora dovrei valutare di cercare un altro gommista?
Da quello che ho notato personalmente da un po' di tempo sono scomparsi i pesi di piombo sostituiti da pesi di metallo zincato, probabilmente per motivi di smaltimento materiale a fine vita.
Essendo zincati tendono ad ossidarsi ed a fare prima la patina e poi, ma dopo svariato tempo, ad arrugginire superficialmente; i cerchi non si rovinano essendo protetti dallo strato di biadesivo e quindi non a contatto.
L'importante come già si è detto è che non si stacchino per non perdere la bilanciatura.
Io ogni volta che li smonto o rimonto spingo col manico di legno di un martello su di loro in modo da scongiurare eventuali distacchi.
 
20180622_153746.jpg


Proprio oggi sulla mia Santa Fe del 2003 (che uso come auto di servizio per i brevi tratti) ho cambiato gli pneumatici ed ecco i pesi nuovi fiammanti e lucenti che via via cominceranno ad ossidarsi; come dicevo sono in ferro zincato.
 
20180623_102817.jpg


Sabato scorso ho smontato la ruota di scorta sulla mia Santa Fe dove era montata da quasi 16 anni (la uso solo per gli spostamenti a brevi distanze e qualora bucassi avrei uno pneumatico ben più recente a disposizione per cambiarlo provvisoriamente).
Questo è quello che capita con gli anni nonostante sia il cerchio che la gomma non siano mai stati adoperati. A parte che le spalle risultavano schiacciate e compromesse notate come oltre ad innescare l'ossidazione del cerchio il labbro di metallo sia addirittura crepato e spaccato dalla ruggine.
Bisognerebbe proibire questi pesi di bilanciatura che fortunatamente stanno scomparendo dall'uso comune dei gommisti.
 
Parlando di gomme invernali da scegliere sulla propria Subaru, io con un'auto del genere, di fisso terrei due treni di gomme, uno estivo e uno invernale. Poi dipende a prescindere dal modello e dalle dimensioni delle gomme, che sono 17 e 18 pollici. Superati questi primi scogli, allora mi preoccupo di trovare una valida marca di gomme ad un prezzo "umano". Le Kleber le sconsiglierei, meglio provare a puntare per quelle estive le Michelin oppure le Yokohama e le Toyo, invece per quelle invernali non mi dispiacerebbero le Goodyear. Pirelli e Bridgestone costano un salasso, nonostante siano buone gomme.
 
Anche Michelin e Continental sono buone

Diciamo che i modelli Subaru hanno delle versioni dove in base alla motorizzazione ha le sue dimensioni. Per esempio la XV 1.6 si possono montare solo le gomme da 17 pollici, mentre la XV 2.0 solo da 18 pollici, indipendentemente se siano estive o invernali. Invece la Forester monta solo gomme da 17 pollici, ma in questo caso conviene avere due treni di gomme, uno estivo e uno invernale, perché un'auto a trazione integrale ha bisogno di ottime gomme.
 
Parlando di gomme invernali da scegliere sulla propria Subaru, io con un'auto del genere, di fisso terrei due treni di gomme, uno estivo e uno invernale. Poi dipende a prescindere dal modello e dalle dimensioni delle gomme, che sono 17 e 18 pollici. Superati questi primi scogli, allora mi preoccupo di trovare una valida marca di gomme ad un prezzo "umano". Le Kleber le sconsiglierei, meglio provare a puntare per quelle estive le Michelin oppure le Yokohama e le Toyo, invece per quelle invernali non mi dispiacerebbero le Goodyear. Pirelli e Bridgestone costano un salasso, nonostante siano buone gomme.
Da 17 nella mia misura ho visto che le uniche premium ad un prezzo decente sono le good year (ed escono bene anche dalla prova del TCS) .
Io preferisco le continental infatti ho preso i cerchi da 16
 
Back
Alto