<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Colori auto | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Colori auto

ce l'ho e ne ho avuta un'altra...
Il grigio è meglio, ma altri colori specie scuri sono peggio per me....Poi magari dipende dal bianco. ma...



Beh....
( IMO )
Il bianco risente molto della citta' in cui si vive.

Ricordo quando andavo a Milano per lavoro,
bastava rimanessi 2 gg e la vettura era cosparsa di puntini e macchie nerastre.
Qui, invece, se non piove sabbia, il bianco mi si ingrigisce lentamente e in modo omogeneo.
Piu' che sporca sembra un' auto di un altro colore tendente al grigio beige
 
Beh....
( IMO )
Il bianco risente molto della citta' in cui si vive.

E non solo: mai provato a percorrere in una sera d'estate le autostrade della pianura padana? Miliardi di moscerini spiaccicati sul frontale che non si tolgono nemmeno con il lanciafiamme:emoji_tired_face:

Mai più auto bianche, grigio tutta la vita:emoji_slight_smile:!
 
Piu' Padania di dove sto io, non ce n'e'.
P.s.:
l' unico rimedio, oltre ad andare piano,
e' sciacquare subito, a " cadaveri ancora caldi "
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Secondo me i veicoli grandi di colori vivaci o pacchiani stanno male.
L'altro giorno ho visto una Giulia azzurra e anche se ha una linea bellissima secondo me un'auto così grande di quel colore ti stufa dopo 30 secondi che la guardi.

Pure secondo me, come gia detto prima i colori vivaci vanno bene sulle city car. tipo rosso , azzurro, verde ecc
500 , aygo, c1, twingo, micra, smart .

mentre sulle auto grosse vanno bene i colori eleganti, blu scuro nero, bianco .

vi immaginate un audi q7 rossa che pugno negli occhi? o al contrario una c1 nera, sembra una cassetta di frutta
 
Anni fa vendevano una marea di panda gialle...di quel colore giallino imperdonabile :emoji_disappointed_relieved:
cdc3865b-51f5-4997-958a-aeca264bc726_fiat-panda-1-2-dynamic-natural-power-10-gialla-adatta-neopat.jpg

era l'unico colore senza sovrapprezzo, era così anche per la Seicento che in più aveva il puffo. La cosa ridicola erano 500 euro per avere il rosso su un'auto venduta a 7000.
 
Pure secondo me, come gia detto prima i colori vivaci vanno bene sulle city car. tipo rosso , azzurro, verde ecc
500 , aygo, c1, twingo, micra, smart .

mentre sulle auto grosse vanno bene i colori eleganti, blu scuro nero, bianco .

vi immaginate un audi q7 rossa che pugno negli occhi? o al contrario una c1 nera, sembra una cassetta di frutta
Eppure vedo spesso una Volvo XC90 rossa e non mi dispiace... Certo, è un colore "bello sulla macchina degli altri"! Eheh... Non il rosso in sè (è uno dei miei preferiti), ma il rosso su un suv grosso.
Chi è di Milano l'avrà vista sicuramente: è spesso parcheggiata in Corso Garibaldi: prima era il modello vecchio, ora quello nuovo. Quindi vuol dire che al proprietario piace proprio tanto...
 
"Il bianco patisce poco lo sporco"??
Evidentemente non hai mai avuto una macchina bianca...
Si vede poco la polvere, questo è vero, ma tutto il resto è un disastro.
Fra tutte le macchine che ho avuto io o ci sono state in famiglia (nere comprese), la mia attuale, che è bianca, è quella più sporchevole.
Scusa ma...da "bianchista" di vecchissima data, non sono d'accordo.
Il nero (avuto...) ma in genere i colori scuri come il verde che ho ora, sono a dir poco terribili. Finisci di asciugarla da un lato e dall'altro ha già i granelli di polvere in bella vista, tutti lì piazzati con aria di sfida...
Per non parlare della pioggia e delle gocce.
Il bianco invece patisce molto gli insetti (soprattutto le zanzare "cariche") e l'acqua nebulizzata dalle ruote, che però si nota su tutti i colori. In compenso non scolorisce, nemmeno dopo 32 anni e non si nota la polvere, nemmeno quando è abbondante.
Siamo alla quarta auto bianca.
Ma i colori scuri soffrono qualsiasi cosa, oltre a rendere evidentissimi i micro graffi da lavaggio.
Il grigio (ne abbiamo una argento, presa usata...) è quello che soffre meno lo sporco, ma lo trovo di una tristezza terribile. Però questo è un fattore molto personale, quindi ha poco senso.
 
Scusa ma...da "bianchista" di vecchissima data, non sono d'accordo.
Il nero (avuto...) ma in genere i colori scuri come il verde che ho ora, sono a dir poco terribili. Finisci di asciugarla da un lato e dall'altro ha già i granelli di polvere in bella vista, tutti lì piazzati con aria di sfida...
Per non parlare della pioggia e delle gocce.
Il bianco invece patisce molto gli insetti (soprattutto le zanzare "cariche") e l'acqua nebulizzata dalle ruote, che però si nota su tutti i colori. In compenso non scolorisce, nemmeno dopo 32 anni e non si nota la polvere, nemmeno quando è abbondante.
Siamo alla quarta auto bianca.
Ma i colori scuri soffrono qualsiasi cosa, oltre a rendere evidentissimi i micro graffi da lavaggio.
Il grigio (ne abbiamo una argento, presa usata...) è quello che soffre meno lo sporco, ma lo trovo di una tristezza terribile. Però questo è un fattore molto personale, quindi ha poco senso.

Nella mia città,anche se non è proprio italiano corretto,dicono che il nero è sporchevole.
 
Scusa ma...da "bianchista" di vecchissima data, non sono d'accordo.
Il nero (avuto...) ma in genere i colori scuri come il verde che ho ora, sono a dir poco terribili. Finisci di asciugarla da un lato e dall'altro ha già i granelli di polvere in bella vista, tutti lì piazzati con aria di sfida...
Per non parlare della pioggia e delle gocce.
Il bianco invece patisce molto gli insetti (soprattutto le zanzare "cariche") e l'acqua nebulizzata dalle ruote, che però si nota su tutti i colori. In compenso non scolorisce, nemmeno dopo 32 anni e non si nota la polvere, nemmeno quando è abbondante.
Siamo alla quarta auto bianca.
Ma i colori scuri soffrono qualsiasi cosa, oltre a rendere evidentissimi i micro graffi da lavaggio.
Il grigio (ne abbiamo una argento, presa usata...) è quello che soffre meno lo sporco, ma lo trovo di una tristezza terribile. Però questo è un fattore molto personale, quindi ha poco senso.
Ehhh... Il bianco va forse meglio fuori dalle città e senza nebbia, ma, con lo smog è un disastro. In Brianza e a Milano la macchina si ricopre di una polverina nera e di tanti puntini scuri; per non parlare della nebbia: lascia sulla macchina tante goccioline nere che, andando, scorrono sulla carrozzeria, lasciando numerose righe nere.
 
Io ho notato che le auto bianche,o comunque chiare,spesso sono particolarmente sporche nella parte posteriore,quella esposta ai gas di scarico.
Specialmente se si tratta di vetture datate,magari diesel,il fumo dello scarico annerisce il paraurti posteriore e il portellone,tanto che molto spesso si possono vedere le impronte delle dita lasciate nell'atto di aprire e chiudere il bagagliaio.
 
Secondo me i veicoli grandi di colori vivaci o pacchiani stanno male.
L'altro giorno ho visto una Giulia azzurra e anche se ha una linea bellissima secondo me un'auto così grande di quel colore ti stufa dopo 30 secondi che la guardi.
Opinioni.... tu consideri "pacchiani" i colori vivaci, io invece considero tristemente conformista il grigio argento e mi piacerebbe avere un'auto gialla, del giallo che piace a me.
In Italia c'è la mentalità che un'auto colorata è "frivola", è poco seria, per cui viene magari accettata solo se è una piccola... ma chi l'ha detto ??
Comunque, qualunque idea possa avere l'uomo medio, se mi ricapiterà di prendere un'auto nuova, e quindi di poter scegliere, sarà o bianca (sempre piaciuto) o colorata.
E se piacerà a pochi, meglio : non me la ruberanno mai. :emoji_blush:
.
 
Back
Alto