<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift sport MY 2018 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift sport MY 2018

Sabato finalmente sono riuscito a provare la Swift Sport, quindi ho pensato di condividere con voi le mie prime impressioni.

Partendo dall'esterno, mi piace, mi piace ancor di più che in foto. Le gomme si confermano essere le Contisport 175/45 r17 che nonostante la spalla stretta, sembrano assorbire bene le asperità. Sul retro gli scarichi sono di dimensioni importanti, gli alloggiamenti ancora di più, quindi non credo che avrà bisogno di modifiche al paraurti in caso di sostituzione degli scarichi. La firma a Led posteriore è molto bella.
Fra il porta targa ed il bagagliaio c'è la retrocamera (così ben nascosta che ho dovuto chiedere al venditore dove fosse), di qualità infima, ma che credo svolga bene il suo lavoro (ho i miei dubbi sulla visibilità notturna, staremo a vedere).
All'interno i sedili sono molto belli e comodi, sarà l'effetto concessionaria, ma anche gli interni in generale non sembravano così plasticosi. Il display, nonostante abbia la classica interfaccia OldSchool Suzuki (funzionale ma bruttina in effetti), è molto luminoso. Per il poco che ho visto mi sembra abbia dei colori molto vivaci... Sicuramente con Android auto o CarPlay farà una figura migliore.
Non mi vanno particolarmente a genio le bocchette centrali del clima, quelle circolari uscite direttamente dalla Citroen c3 del 2003. Brutte da vedere ma regolabili con un sistema a scatto, quiondi dove le posizioni, stanno. Nemmeno l'illuminazione rossa dei pulsanti nell'abitacolo mi piace molto, ma è abbinata agli interni, quindi è un mio problema. E' che da quando ho visto quel celestino/turchese di ford non riesco a vedere altro.
Buona impressione me l'hanno data anche le frecce, i comandi al volante e per quanto lo abbia sentito criticare, il sistema del clima automatico per quanto possa essere posizionato male, è molto carino da vedere.
Appunto per i controlli dei finestrini lato guidatore: Li ho usati in marcia, ovviamente senza distogliere lo sguardo dalla strada, ed ho avvuto parecchie difficoltà ad azionare i cristalli anteriori, dato che la mano finiva proprio su quelli posteriori. Sicuramente non un vero e proprio difetto ma solo questione di abitudine, essendoci 8 pulsanti in totale azionabili dal bracciolo sinistro. Se poi consideriamo che non sono retroilluminati, di notte ne vedremo delle belle.
Prestazionalmente parlando ho avuto la fortuna/sfortuna di provarla a pieno carico, con 5 persone a bordo... quindi parliamo di almeno 350kg in più.
Che dire, l'accelerazione è brillante, non dico che ti incolli al sedile, ma in una situazione cittadina dev'essere molto divertente. Portata quasi al limitatore con il consenso del venditore, spinge fino in fondo. Angolo di sterzata non al top, ho rischiato di dover fare retromarcia ad un'inversione di marcia al semaforo. Provai tempo fa la 595 con 160CV e 4 persone a bordo, e mi sembra tranquillamente paragonabile se non per il rumore degli scarichi, emozionante sulla abarth (ho riso quasi più per gli scoppietti che per le prestazioni), spenti sulla swift. Potrebbe essere un bene però: non attirano l'attenzione, il che spesso è un bene.


Difetti riscontrati:
-Assenza della ruota (o ruotino) di scorta, in favore del kit di gonfiaggio. Non so se una ruota di dimensioni standard possa entrarci.
-Il Tappetino del bagagliaio:
Ragazzi, non ne ho mai visto uno più brutto ed economico di questo! E' indecente ed inconcepibile su un auto che costa 20.000€ a mio parere. Solido solo al centro e molliccio ai lati, da l'idea che potrebbe rompersi o sgualcirsi da un momento all'altro (che a mio parere è quello che accadrà se si posizionano spesso oggetti più o meno pesanti nel bagagliaio, cio'è se la macchina la si usa tutti i giorni e non solo due volte al mese).
Anche il retro dei sedili posteriori non è il massimo. Dal bagagliaio nel complesso sono abbastanza deluso.
-Nonostante ricordassi che fossero presenti, dei sensori di parcheggio non vi è traccia.
-La firma led dei fari anteriori aveva una luminosità ed un "frame" un pò diverso rispetto alle foto o alle pubblicità, forse perche li ho visti sotto la luce diretta del sole.
-Visibilità posteriore: Sarà anche questa questione di abitudine, sarà che guido un Opel Agila del 2004 che di punti ciechi non ne a (o quasi), sarà che dietro c'erano tre persone e mettiamoci pure che ero emozionato dal provare quest'auto che aspettavo da quasi un anno, ma dietro si vede veramente poco. I tre quarti posteriori sono difficili da controllare, specie durante gli incoci.
-Assemblaggio della carrozzeria non sempre perfettamente il linea, quasi impercettibile ma se non ci cade l'occhio e si guarda da vicino si nota

La comprerei? Fosse per me anche subito, ma devo risparmiare ancora un pò, vorrei evitare di fare un finanziamento. Inoltre mi è stato consigliato di aspettare un pò prima di acquistare un'auto appena uscita, per eventuali magagne future che verrebbero risolte con i modelli successivi o restyle. E' vera questa cosa? Che sia davvero il caso di aspettare due tre anni, o ancor di più per un restyle?
Ultimo ma non ultimo il garage... non potrei lasciare per strada un'auto del genere, specie a Roma. Dovrò informarmi sugli affitti in caso.

In Suzuki mi hanno fatto un preventivo di 19.200 inclusa IPT e vernice metallizzata.
Mi aspettavo un pò meno... Si ok, dotazione al top, ma su internet ho letto che le concessionarie fanno sconti anche del 15% sul prezzo di listino...
Forse si potrà ottenere uno sconto maggiore proprio in fase d'acquisto? Magari nel mese di dicembre?

Ciao il prezzo è caro, ho chiesto alla prima concessionaria mi ha fatto 18900 CN ipt e vernice. Ieri sono andato in un altra e dicendogli il prezzo della prima mi ha fatto 18.700+1 tagliando. La cosa delle auto nuove può essere vera ma credo k se si aspettano i 3 anni nn si comprano mai auto nuove. Il motore cmq é già presente da qualche anno sul vitara... Ma x la ruota d scorta nn ho capito, non c'è proprio il vano? Mi Sn dimenticato di guardare. Comunque sui sensori ricordi male, non ci sono in nessuna swift sono optional in tutte con pacchetto comfort (sensori, bracciolo centrale e tappetino smartphone a 380€ comfort non presente per la sport).
Sul fatto di aspettare non saprei, già così hai uno sconto di 3500€. Non so se ne faranno ancora. In teoria ora dovrebbe costare 18150€ fino al 30giugno senza vernice e ipt. La vernice è 550 e l'ipt non saprei. In ogni caso io devo cambiare auto entro novembre. Penso che aspettare mi aumenti il prezzo visto che ora è in promo ma potrei sbagliarmi, voi che dite?
 
Ultima modifica:
Ciao il prezzo è caro, ho chiesto alla prima concessionaria mi ha fatto 18900 CN ipt e vernice. Ieri sono andato in un altra e dicendogli il prezzo della prima mi ha fatto 18.700+1 tagliando. La cosa delle auto nuove può essere vera ma credo k se si aspettano i 3 anni nn si comprano mai auto nuove. Il motore cmq é già presente da qualche anno sul vitara... Ma x la ruota d scorta nn ho capito, non c'è proprio il vano? Mi Sn dimenticato di guardare. Comunque sui sensori ricordi male, non ci sono in nessuna swift sono optional in tutte con pacchetto comfort (sensori, bracciolo centrale e tappetino smartphone a 380€ comfort non presente per la sport).
Sul fatto di aspettare non saprei, già così hai uno sconto di 3500€. Non so se ne faranno ancora. In teoria ora dovrebbe costare 18150€ fino al 30giugno senza vernice e ipt. La vernice è 550 e l'ipt non saprei. In ogni caso io devo cambiare auto entro novembre. Penso che aspettare mi aumenti il prezzo visto che ora è in promo ma potrei sbagliarmi, voi che dite?

Beh, 18.700 IPT, vernice e primo tagliando non è malaccio...
Per l'assicurazione sai qualcosa?

Il vano della ruota di scorta c'è, ma al posto della ruota c'è il kit di gonfiaggio.

Per quanto riguarda il motore è vero che si trova su Vitara da qualche anno, ma non riesco a trovare informazioni su eventuali problemi, o comunque qualcuno che ne parli in maniera approfondita. Per esempio ho scoperto solo ieri che c'è la valvola pop off (che serve a far uscire l'aria messa sotto pressione dal turbo in rilascio dell'acceleratore), ma non lo chiamano con lo stesso nome.
Effettivamente anche la Swift normale è uscita da poco più di un anno... Però hai ragione, se si pensa solo ai guasti l'auto nuova non la si comprerà mai
 
Beh, 18.700 IPT, vernice e primo tagliando non è malaccio...
Per l'assicurazione sai qualcosa?

Il vano della ruota di scorta c'è, ma al posto della ruota c'è il kit di gonfiaggio.

Per quanto riguarda il motore è vero che si trova su Vitara da qualche anno, ma non riesco a trovare informazioni su eventuali problemi, o comunque qualcuno che ne parli in maniera approfondita. Per esempio ho scoperto solo ieri che c'è la valvola pop off (che serve a far uscire l'aria messa sotto pressione dal turbo in rilascio dell'acceleratore), ma non lo chiamano con lo stesso nome.
Effettivamente anche la Swift normale è uscita da poco più di un anno... Però hai ragione, se si pensa solo ai guasti l'auto nuova non la si comprerà mai
La pop off c'è in tutte ormai sennò rovini il motore. Solo che di solito la cambi CN un altra x fargli il classico sbuffo.
X l'assicurazione nn misono informato.
X il prezzo in pratica nn pago l'ipt e ho 1 tagliando gratis. In ogni caso a te conviene andare in altri concessionari CN quel preventivo x farti abbassare.
In ogni caso se nn prendo la sport prendo un altra swift, sono molto indeciso.
Ieri ho provato il 1000 ibrido anche quello nn va piano. Da un lato risparmierei anche per il bollo gratis i primi 5 anni ma 1mille da 112cv mi fa pensare all'affidabilita. In più facendo solo 10000/12000 km all'anno nn so se mi conviene pensando ad un eventuale guasto alla batteria. Purtroppo le nn ibride Sn povere d optional... Altre Marche nn le considero perché praticamente sprovviste di optional. E infine tra una top hybrid e una sport cambiano 3000€, ma credo avrei meno problemi meccanici

Ah, ho visto su internet k ora hanno aggiunto più scelta per quel taglio d gomme.
 
Beh, sono parecchio diverse come auto

Con la sport di certo ti toglieresti qualche sfizio in più di più, ma come hai detto all'acquisto spenderesti circa 3000€ in più (Sicuro? mi sembrano tanti eh)
Poi non risparmieresti il bollo per 5 anni, cio'è 1200€ circa no?
anche l'assicurazione sarà un pò più cara.
I consumi se pur ridotti sulla sport, sulla 1.0 hybrid lo sono ancora di più.

Per i motori mille tre cilindi la penso come te, ma tutti quelli con cui ne parlo mi ricordano che effettivamente non siamo negli anni 90. Per aver messo un 1.0 pure sulla Fiesta e la ford ST un motivo ci sarà...

Io nonostante tutto prenderei la sport...
Esteticamente è più accattivante, e poi vorrei cambiare tipo di motore dato che da quando ho la patente ho solo guidato 3 cilindri aspirati.
 
Beh, sono parecchio diverse come auto

Con la sport di certo ti toglieresti qualche sfizio in più di più, ma come hai detto all'acquisto spenderesti circa 3000€ in più (Sicuro? mi sembrano tanti eh)
Poi non risparmieresti il bollo per 5 anni, cio'è 1200€ circa no?
anche l'assicurazione sarà un pò più cara.
I consumi se pur ridotti sulla sport, sulla 1.0 hybrid lo sono ancora di più.

Per i motori mille tre cilindi la penso come te, ma tutti quelli con cui ne parlo mi ricordano che effettivamente non siamo negli anni 90. Per aver messo un 1.0 pure sulla Fiesta e la ford ST un motivo ci sarà...

Io nonostante tutto prenderei la sport...
Esteticamente è più accattivante, e poi vorrei cambiare tipo di motore dato che da quando ho la patente ho solo guidato 3 cilindri aspirati.
Diverse ma non troppo. Il 1000 ha 112cv e pesa 50kg in meno della sport. Quindi come prestazioni si beh ovvio sono inferiori ma non di moltissimo. I 3000€ dicevo compreso il bollo e guardando i listini. Il fatto é k appunto la sport é più accattivante e ha pure diversi sedili. Per il resto é uguale come tecnologia, anzi mi fa rabbia nn poter mettere i sensori visto che comunque é una tecnologia presente in auto di 10anni fa. Peccato. Comunque sia ora adottano tutti i 1000 per inquinamento e per i consumi. Ma credimi che ti da più problemi un motore piccolo che uno più grosso. Soprattutto per il fatto che questo ha rapporto cavalli/cilindrata maggiore della sport. In ogni caso ero indeciso proprio da quando ho provato la sport. Cioè si chiama sport ma a parte i sedili e doppio scarico nn ha sound che speravo da una sportiva e ha una seduta altissima. Sembra di essere su una panda. Per assicurazione nn mi preoccupo più d tanto sono classe 0 e attualmente pago poco cn auto decisamente più grossa (2000 200cv). Come consumi ho paura di una possibile manutenzione di questo ibrido. Credimi che se é vero quello che ho letto è una batteria costa 2000/3000€ ti sei mangiato tutta la benzina risparmiata e oltre. Detto questo la penso come te penso che prenderò la sport.
 
Guarda, un'altra cosa che mi piace un sacco della swift è la facilità di modifica. Un pò come la 595

Del tipo che se il rombo non ti piace, puoi tranquillamente cambiare lo scarico, ovviamente fuori garanzia
Per i sensori di parcheggio ci sono rimasto un pò male anchio (al massimo con 150€ lo fai mettere after market), ma ancor di più per il bracciolo... non lo danno nemmeno come optional

Invece una cosa fighissima che hanno in australia come optional è il tappo della benzina in alluminio, stile nascar
Chissà se lo renderanno disponibile anche qui da noi
 
Simpatico test (anche con Renato Travaglia) della versione gara. Vedo che c'è anche un commento di "Uomo Di Ghiaccio"......

 
Ho per la prima volta incrociato per due gg consecutivi (*) una sport proprio di questo colore giallo (che alla luce va quasi verso il fluorescente) e che dire... davvero mooolto piacevole da vedere!


(*)
E per giunta nel medesimo tratto di strada... con targa (quadrata) straniera appartenente a dei turisti ma non ho capito di che nazionalità (più avanti ne ho incrociata anche una "normale" nera con tetto grigio argento, anche così molto bella).
 
In ogni caso io devo cambiare auto entro novembre. Penso che aspettare mi aumenti il prezzo visto che ora è in promo ma potrei sbagliarmi, voi che dite?

La Swift quando è uscita nel 2017 aveva un prezzo lancio scontato di oltre 3000 euro e tale è rimasto fino adesso. Gli sconti, anche girando varie concessionarie sono tutti molto simili, per esperienza personale ( e non per questo allestimento) ricordo di avere rilevato una forbice di 300-400 euro girando 3-4 posti diversi e curiosamente il prezzo migliore me lo proponeva una concessionaria ufficiale. Le promozioni si ripetono di mese in mese + o - sempre con lo stesso tenore, fino al...Poi ovvio potrebbe succedere che i prezzi aumentino o l'IVA, per cui ecco precipitarti ad acquistarla per il prezzo fino a, poi in realtà potrebbe essere un inutile acquisto anticipato, ma anche no. In ogni caso per adesso i fatti propendono per una promozione continua e con il mercato auto in contrazione di vendite... http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2018/06/01/news/mercato_auto_marzo_2018-197938640/ (a parte Suzuki +12,42% e poche altre marche) aumentare i prezzi considerevolmente potrebbe essere un boomerang.
 
Ultima modifica:
Credimi che se é vero quello che ho letto è una batteria costa 2000/3000€ ti sei mangiato tutta la benzina risparmiata e oltre. Detto questo la penso come te penso che prenderò la sport.

Si figurati se una batteria di quelle dimensioni costa quanto quella di una Toyota ben più grande. In ogni caso non so dove hai letto quelle cifre, forse sui forum Toyota appunto, qui è un piccolo ibrido che aiuta nelle ripartenze e in accellerazione il motore endotermico che al contrario delle Toyota è sempre funzionante. Una specie di start e stop evoluto, simile a quello montato sulle auto del gruppo PSA, ma poi abbandonato per questioni economiche. A me un concessionario ha detto che il costo di questa piccola batteria al litio che sta sotto al sedile, costa circa 300 euro, mentre tutto il sistema 1000 euro, cioè il costo in + che devi sborsare rispetto alla non ibrida al momento dell'acquisto. Però nella Swift il maggiore esborso rispetto alla Cool è di circa 2700 euro, non essendoci la versione non ibrida in allestimento Top. Quindi chi compra la ibrida o lo fa perché ecologico ( i 1000 euro si recuperano in circa 100.000 km), oppure perchè nella sua regione/città, ci sono agevolazioni fiscali importanti e accessi gratuiti alle ZTL, o infine, cosa non secondaria, nella Swift per l'allestimento completo, bisogna orientarsi per forza verso la Top o la S, in quanto per avere i sistemi di sicurezza (frenata automatica + cruise control) e il navigatore, alla Cool andrebbero aggiunti altri 700-800 euro e mancherebbero lo stesso altre cose, tipo i fari full led, tanto per citare un accessorio costoso. Ad ogni modo esteticamente il frontale della Top e della S risulta più gradevole con in fari full led e sulla S ancor di + grazie alla griglia a nido d'ape con listello rosso, solo optional sulla Top
 
Ultima modifica:
Si figurati se una batteria di quelle dimensioni costa quanto quella di una Toyota ben più grande. In ogni caso non so dove hai letto quelle cifre, forse sui forum Toyota appunto, qui è un piccolo ibrido che aiuta nelle ripartenze e in accellerazione il motore endotermico che al contrario delle Toyota è sempre funzionante. Una specie di start e stop evoluto, simile a quello montato sulle auto del gruppo PSA, ma poi abbandonato per questioni economiche. A me un concessionario ha detto che il costo di questa piccola batteria al litio che sta sotto al sedile, costa circa 300 euro, mentre tutto il sistema 1000 euro, cioè il costo in + che devi sborsare rispetto alla non ibrida al momento dell'acquisto. Però nella Swift il maggiore esborso rispetto alla Cool è di circa 2700 euro, non essendoci la versione non ibrida in allestimento Top. Quindi chi compra la ibrida o lo fa perché ecologico ( i 1000 euro si recuperano in circa 100.000 km), oppure perchè nella sua regione ci sono agevolazioni fiscali importanti, o infine, cosa non secondaria, nella Swift per l'allestimento completo, bisogna orientarsi per forza verso la Top o la S, in quanto per avere i sistemi di sicurezza (frenata automatica + cruise control) e il navigatore, alla Cool andrebbero aggiunti altri 700-800 euro e mancherebbero lo stesso altre cose, tipo i fari full led, tanto per citare un accessorio costoso.
Si ho letto sui Toyota xk nn ho trovati nient altro sui forum suzuki. Beh meglio così allora
 
Per chi apprezza questa vettura da non perdere il numero di agosto di Quattroruote. C'è la "Prova su strada" completa.

https://www.quattroruote.it/prove/2018/suzuki_swift_la_prova_della_sport_1_4_boosterjet.html

"......Sebbene il suo quattro cilindri 1.4 turbo abbia una potenza simile a prima (140 CV contro i 136 del 1.6 aspirato), grazie alla maggior efficienza e al miglior rapporto peso potenza il confronto fra le due generazioni della sportiva giapponese è impietoso: è più veloce (215,6 contro 191,4 km/h) e scattante (7"6 anziché 7"9 sullo 0-100), in ripresa la uccide (4 secondi meglio sul 70-120) e vince anche nei pit stop: 15,9 km/litro in media anziché 12,2. La prova completa è su Quattroruote di agosto."

1531748577902.jpg
 
Ciao a tutti mi chiamo Luca e vivo a Roma.

Sono stato il secondo a prendere questa vettura presso la concessionaria autosport di Via Salaria a Roma , compiendo questo passo completamente sulla carta, in quanto non ho neppure mai provato la vettura fino al giorno del ritiro in conce :)

Per quanto mi riguarda era esattamente il mezzo che cercavo, venendo come unipro da ben 20 anni di mazda mx-5 che ormai mi aveva disintegrato ( vettura con cerchi da 16 Oz da me montati insieme a pneumatici 205/45, barra duomi, scarico sportivo e una miriade di personalizzazioni...perciò è stata dura venderla..e separarsene ) . Probabilmente venendo da una macchina così scomodo non è molto indicativa la mia soddisfazione poiché una macchina "normale" non la guidavo da 20 anni...
Tutto questo prologo era per spiegarvi che venivo da una macchina sportiva. Piccola ma senz'altro sportiva. Perciò divertente, prestazionale ma con un confort pressoché pari a 0.
Se vi interessa vi dico la mia in tutta sincerità :
su internet ne avevo lette di cose e devo dire che una più di tutte mi ha sorpreso : gli interni. Non li ho trovato affatto miseri o dal feeling economico come mi facevano pensare alcune reviews soprattutto di paesi stranieri… Ovviamente non è una mercedes ma ha tutto e l'insieme lo trovo gratificante. A partire dal volante molto bello e dalla presa comodissima.. Sedili favolosi e molto contenitivi oltre che bellissimi esteticamente. La consolle con il contagiri e contachilometri è assemblata con cura e divertente da guardare, specialmente cimentandosi con il monitor centrale che visualizza varie informazioni , non ultimo la turbina ed il suo utilizzo rispetto alla potenza sviluppata, specificata da un secondo indicatore.
La vettura in soli 3,80 metri ( e 970 kq esatti da libretto ) riesce a dare una abitabilità sorprendente per chi sta dietro ed è ariosa e per nulla opprimente come certe Audi A1 o Polo superaccessoriate da 30mila euro che però dentro sono scatole di sardine ( per carità elegantissime ma pur sempre scatolette ).
Ho voluto soffermarmi sugli interni perché , per curiosità ( anche se il cuore ormai era per la Swift Sport ) ero andato a vedere una Ford fiesta active e seppur esteticamente molto bella , gli interni, le pastiche e gli assemblaggi mi avevano fatto una pessima impressione ( oltre a costare, IN OFFERTA, 25.000 euro con un 1.4 140 cv ma con 350 kg di peso in più a vuoto…. e prestazioni a dir poco mediocri.
Spendo ancora alcuni dettagli sul confort. I posti anteriori dispongono di uno spazio eccellente. le gambe hanno spazio e il tetto è alto. non sembra, ripeto, di essere dentro una macchina che è lunga 3,80 metri. Ultima cosa la insonorizzazione….venendo da una specie di aeroplano ( la mazda ) capisco che evidentemente la mia percezione è superiore a quella reale ma in autostrada, a 180 orari sulla corsia di sorpasso viaggi in serenità , senza grandi rumori a parte il fruscio aerodinamico degli specchietti che , quelli si, un po' fischiano….ma nulla di fastidioso o esagerato assolutamente.
Passiamo a motore e alla dinamica della macchina. Venendo da una vettura con un signor telaio , la mx-5 ( classe 1999 ) , non avevo grandi velleità ed invece….la macchina è molto divertente… avendo freni efficaci ed essendo leggera, permette di far partire il posteriore sulle rotonde in assoluto controllo….incredibile siano riusciti a trasmettere una sensazione simile a quella di una trazione posteriore nonostante qui siano le ruote anteriori a gestire la potenza… molto molto simpatica questa cosa e non è solo una mia impressione dato che alcune riviste l'hanno appunto accostata proprio alla Mazda mx-5 come divertimento e feeling di guida .
Se devo trovare due appuntini : avrei preferito un volante più pesante..con uno sterzo più diretto.Non che questo sia evanescente ad alte velocità ma se fose stato poco più pesante sarebbe stato perfetto.
altra cosina è che il lag del turbo definito come "inesistente" da quasi tutte le riviste del settore….c'è. Pochissimo e già questo è ammirevole per quanto mi riguarda perché evidentemente i tecnici della Suzuki hanno lavorato con molta cura e amore su questa vettura ( è una cosa che si percepisce questa…da questa macchina, proprio come con la miata )
Chi proviene da un turbo moderno probabilmente non se ne accorgerebbe neppure...
La coppia c'è ed è tanta e divertente. In autostrada spinta a 180 k/h e oltre , ha fatto da parte vetture ben più costose e a quelle che non si scansavano , ho comunque dato filo da torcere con questa formichina bianca :)

spendo poche parole sull'estetica. Per chi ha detto che è più bella la vecchia….per carità i gusti sono gusti ma davvero rimango basito…
Io trovo che questa sia una macchina elegante nel suo essere una piccola sportiva. E che non ostente alettoni o quadrupli scarichi modello 500 Abarth ...che onestamente trovo il più delle volte ridicoli.
I cerchi da 17 sono bellissimi secondo me e il posteriore e la vista laterale veramente belli….complici anche i fari full led e l'illuminazione del posteriore molto suggestiva…

Ultima nota : l'infotainment. ben leggibile ma dalla grafica datata e con una risposta al touch non proprio istantanea….forse un aggiornamento lo renderà più efficace. Io non sono riuscito a fare il mirroring con il mio Huawei p9 con adroid mentre la mia compagna con il suo iPhone non ha avuto problemi a copiare lo schermo e le funzioni ( con cavo collegato ).
Insomma una segmento B, divertente, più che potente per chi cerca una vettura polivalente, divertente e che coniughi una ottima abitabilità per 4 persone e un bagagliaio tutto sommato comodo…
Io ho acquistato come accessori : il fondo impermeabile per il portabagagli, delle alette di metallo sul montante come protezione e un rivestimento trasparente in tre pezzi per il parafango posteriore per evitare che caricando cose si possa rigare…
un saluto a tutti!!!
Luca
 
Benvenuto tra noi Luca-AMECUS. Magari la prossima volta cerca di essere un po' più conciso. Eventualmente su trip advisor puoi scrivere la tua prova su strada della vettura.

Complimenti per il nuovo acquisto.

PS: evita di scrivere che vai a 180 in autostrada, non si sa mai.....
 
Back
Alto