<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma guardate la piccola jazz... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma guardate la piccola jazz...

A quanto dichiarano la coppia massima sul tuo 1.4?
sulla carta sono 134 Nm, (quindi superiori ai 123 della Jazz) ma soprattutto con un picco ad appena 3500 giri ed una curva di coppia dalla regolarità esemplare, pensa che riesce a partire in seconda senza accelerare anche su strade in pendenza !
Ti assicuro che ha sorpreso anche me, il gruppo coreano fa ottime vetture e si giustifica il loro successo crescente su scala mondiale degli ultimi anni.
Ovviamente non sto parlando di un missile terra-terra bensì di una segmento B piacevolissima da guidare in ogni condizione e in pieno relax con la sensazione di avere sempre sotto il piede destro qualcosa di sostanzioso quindi perfetta per un tipo di utilizzo che secondo me si addice ad una vettura votata ad un uso utilitario senza particolari pretese sportive.
Inesistente quella (per me fastidiosa) brutta sensazione di vuoto che trasmettono (soprattutto in salita e/o a macchina carica) i motori Honda i-Vtec se tenuti al di sotto dei 4000, sensazione che mette in dubbio anche il valore di potenza massima erogata in quanto è la carenza di coppia ai bassi a causarla perché (lo vedo anche con il Cr-v a benzina e l'ho visto anche sulla Nuova Jazz) se tenuti ben su di giri i motori Honda sfoderano una grinta davvero notevole… solo che IMHO queste tipologie di auto non sono fatte per questo tipo di guida o perlomeno non andrebbero guidate così.
 
Ultima modifica:
sulla carta sono 134 Nm, (quindi superiori ai 123 della Jazz) ma soprattutto con un picco ad appena 3500 giri ed una curva di coppia dalla regolarità esemplare, pensa che riesce a partire in seconda senza accelerare anche su strade in pendenza !
Ti assicuro che ha sorpreso anche me, il gruppo coreano fa ottime vetture e si giustifica il loro successo crescente su scala mondiale degli ultimi anni.
Ovviamente non sto parlando di un missile terra-terra bensì di una segmento B piacevolissima da guidare in ogni condizione e in pieno relax con la sensazione di avere sempre sotto il piede destro qualcosa di sostanzioso quindi perfetta per un tipo di utilizzo che secondo me si addice ad una vettura votata ad un uso utilitario senza particolari pretese sportive.
Inesistente quella (per me fastidiosa) brutta sensazione di vuoto che trasmettono (soprattutto in salita e/o a macchina carica) i motori Honda i-Vtec se tenuti al di sotto dei 4000, sensazione che mette in dubbio anche il valore di potenza massima erogata in quanto è la carenza di coppia ai bassi a causarla perché (lo vedo anche con il Cr-v a benzina e l'ho visto anche sulla Nuova Jazz) se tenuti ben su di giri i motori Honda sfoderano una grinta davvero notevole… solo che IMHO queste tipologie di auto non sono fatte per questo tipo di guida o perlomeno non andrebbero guidate così.


Da quel che dici mi pare un buon motore. Conosco poco quella realtà coreana ;)
 
Da quel che dici mi pare un buon motore. Conosco poco quella realtà coreana ;)
anch'io conoscevo poco le loro vetture e dopo tanti anni di Honda e giapponesi in genere è stato quasi un rischio optare per Hyundai ma confortato dalla garanzia quinquennale e dalle insistenze di mia moglie alla quale è piaciuta immediatamente, l'abbiamo scelta e ne siamo davvero contenti.
Ammetto e capisco che per chi la Jazz rappresenti l'unica auto di casa e per questo essa debba giocoforza offrire una versatilità a 360° essa pur non avendo (sempre secondo il mio punto di vista) un tipo di motore adatto ed al passo con la concorrenza, sia comunque una scelta oculata.
Come si diceva prima forse con questo 1500 si riesce - merito anche di una massa non eccessiva - ad avere una migliore sensazione di brillantezza rispetto al (vuotino… IMHO) 1300.
Mi chiedo però in questa epoca di Downsizing chi si sognerebbe di comprare una segmento B con un 1500 cc aspirato...
 
Ultima modifica:
anch'io conoscevo poco le loro vetture e dopo tanti anni di Honda e giapponesi in genere è stato quasi un rischio optare per Hyundai ma confortato dalla garanzia quinquennale e dalle insistenze di mia moglie alla quale è piaciuta immediatamente, l'abbiamo scelta e ne siamo davvero contenti.
Ammetto e capisco che per chi la Jazz rappresenti l'unica auto di casa e per questo essa debba giocoforza offrire una versatilità a 360° essa pur non avendo (sempre secondo il mio punto di vista) un tipo di motore adatto ed al passo con la concorrenza, sia comunque una scelta oculata.
Come si diceva prima forse con questo 1500 si riesce - merito anche di una massa non eccessiva - ad avere una migliore sensazione di brillantezza rispetto al (vuotino… IMHO) 1300.
Mi chiedo però in questa epoca di Downsizing chi si sognerebbe di comprare una segmento B con un 1500 cc aspirato...


Oggettivitamente con sti turbo attuali..boh..vanno bene,bevono poco. Diventa difficile pensare a un aspirato. Imho.
 
@A-80

La Skoda Fabia 1.2 (ai tempi) la si poteva scegliere con propulsore ad 8 o 16 valvole ...con le ovvie differenze di potenza e coppia erogate, in relazione alle necessità di "riempimento camera di combustione" del 16V (più idonea su percorsi autostradali e pianeggianti); proplsori a 12V (sempre 4 cilindri) erano per lo più ad appannaggio di Hyundai & Co., tipo la mia ex Accent (1341 c.c. per 12V ed 82 cv.).

@albelilly

Sinceramente ...sarei rimasto ancora in Hyundai, dopo un felice sodalizio di oltre 21 anni con la Accent (soli 114.000 km. e rottamata!), ma la i20 è anch'essa bassa all'anteriore ...avrei sfregato tutto il predellino nel percorrere la stradina che mi porta in campagna (altrimenti stavo seriamente guardando la i20 coupè).

In quanto a downsizing delle cilindrate ...vi sono case che prediligono tuttora gli aspirati, affidandosi a cilindrate maggiori e contestuali rapporti di compressione elevati per sopperire alla verve dei turbo ed ottimizzarne i consumi (tipo la Mazda 2, che propone un 1.5 aspirato con 75 o 90 cv. ed una compressione di 14:1!)
 
@A-80

La Skoda Fabia 1.2 (ai tempi) la si poteva scegliere con propulsore ad 8 o 16 valvole ...con le ovvie differenze di potenza e coppia erogate, in relazione alle necessità di "riempimento camera di combustione" del 16V (più idonea su percorsi autostradali e pianeggianti); proplsori a 12V (sempre 4 cilindri) erano per lo più ad appannaggio di Hyundai & Co., tipo la mia ex Accent (1341 c.c. per 12V ed 82 cv.).

@albelilly

Sinceramente ...sarei rimasto ancora in Hyundai, dopo un felice sodalizio di oltre 21 anni con la Accent (soli 114.000 km. e rottamata!), ma la i20 è anch'essa bassa all'anteriore ...avrei sfregato tutto il predellino nel percorrere la stradina che mi porta in campagna (altrimenti stavo seriamente guardando la i20 coupè).

In quanto a downsizing delle cilindrate ...vi sono case che prediligono tuttora gli aspirati, affidandosi a cilindrate maggiori e contestuali rapporti di compressione elevati per sopperire alla verve dei turbo ed ottimizzarne i consumi (tipo la Mazda 2, che propone un 1.5 aspirato con 75 o 90 cv. ed una compressione di 14:1!)


Scusa ma non parliamo di questa?

https://www.quattroruote.it/auto/skoda/fabia-2-serie/fabia-12-12v-70-cv-5p-monte-carlo-096827201208


Però si c era Anche questa

https://www.carfolio.com/specifications/models/car/?car=220946&l=it
 
@A-80

Mi riferivo alla vecchia Fabia ...che esteticamente, a mio avviso, era BEN più bella dell'attuale (che comprò nel 2007 un mio collega d'Ufficio).

45712-16x9-lg.jpg
 
É stata una buona prova quella della jazz.
Certo si vede che il sovrasterzo durante il rientro in carreggiata é gestito dall'esp ma é controllato bene e non preoccupa nemmeno un pó.
Nel primo cambio di traiettoria c'é un minimo di sottosterzo ma nulla di che, il tanto che basta per non essere sovrasterzante.
Un test del genere, a queste velocità, lo passi solo con l'ESP anche se ti chiami Giulia QV. Qui l'intervento del correttore è molto ben calibrato, praticamente invisibile, non si vedono impuntamenti o scarti dovuti a pinzate decise o addirittura a bloccaggi, e in più la velocità del mezzo cala molto poco durante le manovre. Altri ESP risultano invece ben più invasivi, direi quasi problematici...
Nella Jazz l'ultimo riallineamento è eseguito dal conducente, con l'ESP che semplicemente aiuta.
Pure l'assetto è privo di ondeggiamenti o pompaggi delle sospensioni, quindi direi test passato con lode, anche in virtù del fatto che a velocità superiori l'assetto rimanga composto anche se l'auto non riesce a star dentro al cono, senza però quei sovrasterzi tipici della produzione VW.
Questa è la 1.5 130cv, non so se e quanto le sospensioni siano state irrigidite rispetto alla mia 1.3; credo comunque che lo stampino sia lo stesso, pure la mia è piuttosto rigida per esser una segmento B con connotazioni turistiche e sinora si è sempre mostrata molto composta anche facendo l'asino; mi aspetto quindi che passi questo test allo stesso modo, magari a qualche km/h in meno.
PS sarebbe un post sul comportamento dinamico della Jazz, non sul tiro in basso della Jazz o sul 1.2 16v della Fabia..
 
Io non riesco a capire come fate a giudicare il comportamento di un'auto guidata da altra persona , se uno vuole dimostrare che un'auto ha meno capacità basta un millimetrico comportamento diverso con sterzo ed acceleratore ed è fatta,senza che le immagini lo dimostrino, comunque sono sicuro che lo sapete già.
 
Back
Alto