<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma guardate la piccola jazz... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma guardate la piccola jazz...

Mah ...se è come per le moto ...i prodotti Honda sono praticamente assegni circolari, stante la notevole affidabilità e durata (anche in attrezzature da campagna ...tipo gruppi elettrogeni, carriole meccaniche, ecc.) :emoji_rolling_eyes:
 
Mah ...se è come per le moto ...i prodotti Honda sono praticamente assegni circolari, stante la notevole affidabilità e durata (anche in attrezzature da campagna ...tipo gruppi elettrogeni, carriole meccaniche, ecc.) :emoji_rolling_eyes:


Si hai ragione ma poi stringi stringi la poca anima e la poca affinità culturale che hanno qui finiscono per prendere il sopravvento. Per quel che noto io s intende e dandoti ragione circa la qualità ( auto ,in parte moto ma il resto boh non saprei dire :) )
 
Chissà se mai monteranno il 1.0 turbo anche su jazz e hrv. La nostra jazz è 1.4 ivtec e, alla prima salita o rallentamento autostradale è necessario scalare o mettersi l'anima in pace. C'è anche da dire che, facendolo girare in alto, sa anche essere divertente. Anche se non è questo ciò che si chiede a un motore di una utilitaria.
 
Chissà se mai monteranno il 1.0 turbo anche su jazz e hrv. La nostra jazz è 1.4 ivtec e, alla prima salita o rallentamento autostradale è necessario scalare o mettersi l'anima in pace. C'è anche da dire che, facendolo girare in alto, sa anche essere divertente. Anche se non è questo ciò che si chiede a un motore di una utilitaria.


Infatti. Il motore nelle auto di tutti i giorni deve esser in range accettabili. Non si può guidare col coltello tra i denti ,motore a 4/5000 giri e cambio in mano h24 . Per me.
 
pensate sono a momenti 9 anni che dico le stesse cose riguardo le carenze degli aspirati Honda ma gli irriducibili mi hanno sempre dato contro... mi fa piacere che finalmente nel forum si incontrino persone obiettive in grado di giudicare (e criticare come pure elogiare quando serve...) gli aspirati Honda facendolo in modo realistico senza farsi incantare dalla fedeltà al marchio.
Anch'io come voi liguri abitando in Svizzera percorro saliscendi continui e proprio per questo sostituendo la vecchia Jazz GD (ottimo motore I-dtec 1,4 dalla coppia sostanziosa...) invece della nuova 1,3 i-Vtec con coppia (assurda per una Citycar) a ben 5000 Rpm ho optato per una eccellente Hyundai i20 1,4 aspirata, vettura questa che non soffre minimamente ne dei saliscendi collinari-montani, ne tantomeno delle ripartenze in salita.
Mia moglie, principale utilizzatrice, ne è entusiasta.
 
Purtroppo, caro Alby, raggiunta "una certa", bisogna prender in considerazione un pò tutto PRIMA di far un acquisto di getto ...non ultime le caratteristiche fisiche della zona e utilizzo precipuo del mezzo ...e qui da me pure le vecchie Skoda Fabia 1.2 16V furono un bluff ...altro mezzo che faticava per ripartir in salita (coppia alta e rapportatura lunga) :emoji_confused:

n.d.r.

A tal proposito (compromessi nell'acquisto auto), c'è un apposito 3D

https://forum.quattroruote.it/threads/compromessi-nella-scelta-di-unauto.116832/
 
Purtroppo, caro Alby, raggiunta "una certa", bisogna prender in considerazione un pò tutto PRIMA di far un acquisto di getto ...non ultime le caratteristiche fisiche della zona e utilizzo precipuo del mezzo ...e qui da me pure le vecchie Skoda Fabia 1.2 16V furono un bluff ...altro mezzo che faticava per ripartir in salita (coppia alta e rapportatura lunga) :emoji_confused:

n.d.r.

A tal proposito (compromessi nell'acquisto auto), c'è un apposito 3D

https://forum.quattroruote.it/threads/compromessi-nella-scelta-di-unauto.116832/
Difatti ! Pensa che al momento della sostituzione della vecchia Jazz GD (My '05) con mia moglie abbiamo peregrinato da un concessionario all'altro provando praticamente tutte le segmento B, l'unica che rispondesse alle nostre esigenze è stata la i20, macchina che se da un lato non ha la versatilità della Jazz (per noi non importante trattandosi di auto di servizio da casa lavoro di mia moglie) ha dal canto suo una meccanica davvero degna di nota ed un'erogazione talmente pastosa da quasi far dimenticare l'uso del cambio: riprende sempre senza un sussulto e brillantemente anche dopo un tornate in salita percorso in terza con il motore a poco più di 1000 giri ! Roba che gli aspirati Honda si sognano, ne ho l'esempio del Cr-v a benzina che se sto sotto i 3500-4000 mi passa la Panda a metano...
 
O.T.

Se ne hai modo ...prova la Twingo TCE (90 cv.) e poi dimmi :emoji_relieved:

Fine O.T. ...nella botte piccola, c'è il vino buono! :emoji_wink:
 
O.T.

Se ne hai modo ...prova la Twingo TCE (90 cv.) e poi dimmi :emoji_relieved:

Fine O.T. ...nella botte piccola, c'è il vino buono! :emoji_wink:
Ho(fidanzata) la Clio con quel motore. In montagna sale bene ed è vivace, anche grazie ai rapporti ravvicinati, seconda terza specialmente. Dai 120 in su ha un Po il fiato corto e tanta sete. Diciamo che in un viaggio autostradale difficilmente si fa più di 14-15 al litro. Inoltre, a mio avviso, l'ingresso del turbo è un po' brusco, tant è che in città e più gradevole la jazz da guidare, imho.
 
@Barack

Mah ...al momento, pur ammettendo d'aver il piede leggero, non sono mai andato oltre i 5/5.2 L./100 km. (in autostrada corrisponde a star oltre i 110 km./h. di media), arrivando a punte massime (fuori porta - Piemonte - sui 70/80 km./h.) di 4,2/4,4 L./100 km.; ma v'è da dire che la Twingo (solo) a pieno carico (3/4 persone) pesa come una Clio! :emoji_blush:

Il turbo poi ho fatto caso sia una questione di "dosaggio" dell'acceleratore ...ed ha almeno tre step d'aumento in progressione (e conseguenti consumi maggiori) ...poi ...IMHO ...per come guido io. :emoji_rolling_eyes:
 
Perbacco ma continuo ad essere l'unico che si diverte in montagna con la Jazz?!? :)

IMG_0902.jpg
 
Ultima modifica:
pensate sono a momenti 9 anni che dico le stesse cose riguardo le carenze degli aspirati Honda ma gli irriducibili mi hanno sempre dato contro... mi fa piacere che finalmente nel forum si incontrino persone obiettive in grado di giudicare (e criticare come pure elogiare quando serve...) gli aspirati Honda facendolo in modo realistico senza farsi incantare dalla fedeltà al marchio.
Anch'io come voi liguri abitando in Svizzera percorro saliscendi continui e proprio per questo sostituendo la vecchia Jazz GD (ottimo motore I-dtec 1,4 dalla coppia sostanziosa...) invece della nuova 1,3 i-Vtec con coppia (assurda per una Citycar) a ben 5000 Rpm ho optato per una eccellente Hyundai i20 1,4 aspirata, vettura questa che non soffre minimamente ne dei saliscendi collinari-montani, ne tantomeno delle ripartenze in salita.
Mia moglie, principale utilizzatrice, ne è entusiasta.


A quanto dichiarano la coppia massima sul tuo 1.4?
 
Purtroppo, caro Alby, raggiunta "una certa", bisogna prender in considerazione un pò tutto PRIMA di far un acquisto di getto ...non ultime le caratteristiche fisiche della zona e utilizzo precipuo del mezzo ...e qui da me pure le vecchie Skoda Fabia 1.2 16V furono un bluff ...altro mezzo che faticava per ripartir in salita (coppia alta e rapportatura lunga) :emoji_confused:

n.d.r.

A tal proposito (compromessi nell'acquisto auto), c'è un apposito 3D

https://forum.quattroruote.it/threads/compromessi-nella-scelta-di-unauto.116832/


Orribile quel 1'2. Che credo fosse 12v
 
O.T.

Se ne hai modo ...prova la Twingo TCE (90 cv.) e poi dimmi :emoji_relieved:

Fine O.T. ...nella botte piccola, c'è il vino buono! :emoji_wink:
niente male, provata come tutte le sue coeve…. ma per questioni di regolarità di erogazione (niente turbolag e roba simile) mia moglie preferisce l'aspirato e dato che la piccola di casa è principalmente per lei….
 
Back
Alto