<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

Se non vuoi comperare la moto prima dell'esame e non hai qualcuno che possa prestartela puoi sempre passare da un'autoscuola

Avevo fatto un paio di telefonate ma le autoscuole della mia zona mi pare di aver capito che se non hai a disposizione una moto per sostenere l'esame possono fornirtene una.
Ma solo per l'esame.
Quindi per prepararsi all'esame pratico devi comunque avere un mezzo,tuo o di qualcuno che te lo presta.
Io non saprei a chi chiederlo.
Conosco qualche motociclista ma non siamo così in confidenza,e poi onestamente io mi sento a disagio a utilizzare le cose degli altri,specie se si parla di beni costosi con cui non avrei alcuna dimestichezza.
Purtroppo l'acquisto di una moto prima ancora di prendere la patente A sembra inevitabile.
 
Comunque a mettere la parola fine al discorso moto è stata la tua frase sul parere della morosa...
i casi sono due, o non prenderai mai la moto altrimenti finisce che la usi un paio di volte all'anno perchè devi stare con la morosa... oppure cambi la morosa perchè andare in moto ti esalta talmente tanto che non puoi rinunciare ad usarla e allora la morosa non va più bene, a meno che lei in un impeto d'amore decida di fare la zavorrina, ma dubito.:emoji_wink:

Onestamente io devo dire che reagirei molto male a un'eventuale veto da parte della morosa.
Capirei se le dicessi che voglio iscrivermi a una gara di trial acrobatico,ma imparare ad andare in moto con giudizio non è secondo me una cosa talmente pericolosa da dover stare in pensiero.
Mi conosce sa benissimo che non sono uno che corre rischi stupidi.
Lei ha paura ma chi lo sa magari potrebbe appassionarsi,e in caso contrario io penso che se a una persona qualcosa fa paura o se qualcosa non le piace non possa imporre anche agli altri di farne a meno.
Io il tarlo nel cervello ormai ce l'ho,spero che non diventi oggetto di discussioni di coppia,ma se così fosse amen.
 
Non te la prendere, Zinzanbr, ma non ti ci vedo molto a diventare un appassionato motociclista. La tua mi sembra più una curiosità e/o voglia di cambiare.
Passioni alquanto "irrazionali" come quella per la moto di solito cominciano in "tenera età", e sono favorite dal frequentare un ambiente di amicizie in cui già aleggia questa passione.

Ma sono io il primo a sostenere che potrei diventare al massimo un automobilista che va anche in moto,non un vero motociclista.
In tenerà età io mi sono scontrato con un muro insormontabile,mia madre non aveva paura ma terrore di tutto quello che aveva due ruote.
Ancora oggi quando viaggia in macchina con me pur essendo consapevole che sono un guidatore attento e prudente è in continua tensione.
L'altro giorno a uno stop guardo a destra e a sinistra (anche se da sinistra non poteva arrivare nessuno perchè c'era il senso unico) faccio per partire e lei mi fa "ATTENTO!".
Inchiodo e mi guardo intorno senza capire cosa l'avesse spaventata.
Un furgone era parcheggiato col motore acceso a 50 metri di distanza e quel rumore l'aveva messa in allerta,ma ovviamente si era irrigidita e aveva fissato lo sguardo davanti a se tenendosi alla maniglia quindi non si era resa conto che il mezzo che l'aveva spaventata era fermo.

E' vero che ormai sono un po' vecchio per iniziare,però un tentativo vorrei farlo.
Magari acquisterò una moto e sarà l'unica,o invece potrei continuare chi può dirlo.
Ma se non provo non lo saprò mai.
 
Io non ho mai avuto la patente A (la B presa nell'85 mi permette di guidare anche le moto), quindi chiedo: come fa uno a fare pratica su una moto per prendere la patente A?
C'è il foglio rosa come per la B?

In teoria il foglio rosa te lo danno quando passi l'esame teorico.
Ma chi ha la patente B deve sostenere solo la pratica se vuole prendere la patente A.
Ho provato a chiedere in autoscuola quando ho rinnovato la patente B ma l'impiegata mi ha guardato come se le avessi chiesto la radice quadrata di 47927.
 
Beh, se ti deciderai a diventare motociclista... di sicuro non portarti in giro tua madre sulla moto! :emoji_sweat_smile:

Non glielo dirò neanche,servirebbe solo a farla preoccupare.

Ricordo che a 14 anni ero innamorato della Bultaco Lobito 50,ma non ci fu nulla da fare.

Col senno di poi però devo dire che il rumore delle moto 50 è orrendo quindi forse è un bene che mi abbia detto di no.
 
In teoria il foglio rosa te lo danno quando passi l'esame teorico.
Ma chi ha la patente B deve sostenere solo la pratica se vuole prendere la patente A.
Ho provato a chiedere in autoscuola quando ho rinnovato la patente B ma l'impiegata mi ha guardato come se le avessi chiesto la radice quadrata di 47927.

Qui ti posso rispondere io. Dato che ho trent'anni più o meno come te, sono tra i "fortunati" che si sono dovuti beccare la trafila di patenti per arrivare finalmente alla A3 e tra l'altro con la legge nuova, quella precedente permetteva una volta che si aveva la A2 di poter passare automaticamente alla A3 dopo tot anni di apprendistato.

Allora ho fatto la A2 quando ho preso lo scooter 200 (da privatista) poi ho preso la A3 senza limitazione del cambio automatico quando ho preso la bandit.
Quando ti iscrivi da privatista alla motorizzazione, avendo già la B, devi sostenere l'esame solo pratico e pagare una serie di bollettini.
Al momento dell'iscrizione (bollettini pagati, fogli compilati e fototessere alla mano) ti danno un foglio rosa provvisorio che ti permette di fare pratica esattamente come per la macchina solo che sei senza passeggero esperto.
Dopo un po' (ora non ricordo quanto) ti danno il foglio rosa vero e proprio.
E dopo lo sai anche te, dopo l'esame pratico che si compone di un test in un piazzale (irrigidito da un po' di anni ma cmq semplice con un po' di pratica) ed una prova su strada dove devi essere accompagnato da un parente/amico in auto, perché l'esaminatore sale con lui e ti parla con l'interfono.

Attenzione se per assurdo riusciresti a comperare la moto elettrica e sosterresti l'esame con questa, avresti la limitazione a cambio automatico come per gli scooter, di conseguenza se un giorno vorrai passare ad una moto a marce dovrai risostenere l'esame.
Ecco perché ricordo che un ragazzo all'esame pratico, possedeva una vespa 150, ma iscritto alla scuola guida, gli han fatto fare cmq l'esame con la moto per avere la patente A3 ed esser apposto per sempre.
 
Avevo fatto un paio di telefonate ma le autoscuole della mia zona mi pare di aver capito che se non hai a disposizione una moto per sostenere l'esame possono fornirtene una.
Ma solo per l'esame.
Quindi per prepararsi all'esame pratico devi comunque avere un mezzo,tuo o di qualcuno che te lo presta.
Io non saprei a chi chiederlo.
Conosco qualche motociclista ma non siamo così in confidenza,e poi onestamente io mi sento a disagio a utilizzare le cose degli altri,specie se si parla di beni costosi con cui non avrei alcuna dimestichezza.
Purtroppo l'acquisto di una moto prima ancora di prendere la patente A sembra inevitabile.
Strano. Io vedo vicini a casa mia diversi praticanti che fanno guide su mezzi a marce dell'autoscuola e provano sui piazzali l'8 e la gimkana
 
Io non ho mai avuto la patente A (la B presa nell'85 mi permette di guidare anche le moto), quindi chiedo: come fa uno a fare pratica su una moto per prendere la patente A?
C'è il foglio rosa come per la B?
85? Quindi puoi guidare anche all'estero? Mi ricordo che c'è una fascia che non può guidare all'estero ma non mi ricordo quali anni...
 
In teoria il foglio rosa te lo danno quando passi l'esame teorico.
Ma chi ha la patente B deve sostenere solo la pratica se vuole prendere la patente A.
Ho provato a chiedere in autoscuola quando ho rinnovato la patente B ma l'impiegata mi ha guardato come se le avessi chiesto la radice quadrata di 47927.
Hanno tolto l'orale? Quando l'ho fatta io la B avendo già la A non ho fatto lo scritto ma una prova orale
 
Back
Alto