Ne abbiamo già discusso Albe... E' molto probabile che se l'auto la tieni fino a 100000km e poi la dai via, tu primo proprietario non avrai problemi manco raddoppiando le percorrenze indicate ed usando olio di arachidi, i problemi se li pipperà chi prenderà l'auto dopo di te come avviene per chi si prende l'usato proveniente da autonoleggi oppure da NLT, auto con manutenzioni effettuate con lo scopo di tener botta per il periodo di noleggio, freganulla dopo..
Libero di credere che i service reminder siano fatti per ingrassare le assistenze, io credo invece che un Oil Control System che calcola "l'usura" del lubrificante sulla base per esempio delle post-iniezioni effettuate (e quindi della contaminazione da carburante), del numero di avviamenti (ovvero della quantità di carburante incombusto che trafila per cattiva combustione), del tempo di lavoro a freddo (momenti in cui l'olio è freddo, e perciò non riesce a far evaporare i solventi del carburante trafilati e l'acqua condensata in coppa), giusto per citare alcuni aspetti, beh, sia uno strumento efficace per ottenere un buon funzionamento della meccanica anche sul lungo periodo.
appunto... questo che descrivi è un caso di uso gravoso per il quale con OCS o senza il cambio dell'olio andrebbe anticipato ma nell'uso normale senza eccessi NON è normale che si segnali un cambio d'olio dopo meno di 20'000 km come capita su certe vetture sia benzina che Diesel.
Tra le altre posso farti l'esempio del mio Cr-v a benzina: a tutt'oggi ha 105'000 km e circa 9 anni, la manutenzione l'ho sempre curata io personalmente (anche durante la garanzia, conoscevo bene il concessionario che mi autorizzava timbrandomi il libretto), cambio d'olio (Castrol Magnatec 10W40 niente service reminder perché non c'è), effettuato ogni circa 15'000-20'000 km senza una scadenza temporale, morale la macchina va meglio adesso di quando era nuova !
E dato il trend se la tenessi per altrettanti km sono sicuro che manterrebbe la sua efficienza inalterata.
Rimanendo in casa Honda, lo stesso trattamento avevo usato con la vecchia Jazz 1,4 GD, macchina sempre curata da me e venduta dopo 115'000 km in condizioni sia meccaniche che estetiche assolutamente perfette.
Chi l'ha comprata ancora mi ringrazia per l'ottimo affare che ha fatto.
Secondo me i sistemi che suggeriscono (intimano) il momento di effettuare i servizi di manutenzione servono giusto per le persone disinteressate, quelle che non hanno mai nemmeno aperto un cofano e - malignamente - servono a procurare del lavoro all'assistenza.
Attenzione però a non fraintendere, con questo non voglio mica dire che il tagliandi ravvicinati siano dannosi, neh ?
Che sia ben inteso, alla meccanica la manutenzione anche se esagerata fa solo bene... intendo però dire che il più delle volte (non sempre, attenzione, in certi casi è giusto farlo) buttar via un lubrificante (che magari avete pagato a peso d'oro) ed il relativo filtro dopo solo poche migliaia di km secondo me è un vero spreco.
Vi accorgerete che pur facendo una guida soft, magari niente urbano ma solo lunghi percorsi lineari a velocità moderata, senza cioè che ci sia del lavoro pesante per la meccanica, il famigerato display vi dirà comunque che dovete fare il tagliando MOLTO PRIMA dei canonici 20'000 km, vi sembra normale ? Per conto mio no.
Sono comunque punti di vista, personalmente ho sempre fatto di testa mia e non ho mai avuto alcun problema.
Me ne infischio delle varie diavolerie ma stabilisco autonomamente, a seconda dell'uso che ho fatto della meccanica nel tal periodo, quando e come metter mano al cambio d'olio e comunque mai oltre i 15-20'000 km ma nemmeno mai prima anche se faccio pochi km/anno.