<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo SW DCt 1.6 Mjet | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo SW DCt 1.6 Mjet


Questa è la sede del Centro Stile....

1269052156_895e56281d_z.jpg
 
Però secondo me la versione col miglior rapporto qualità prezzo è la 4 porte.
Mi viene in mente la Skoda Rapid ma credo di non averne mai vista una,anche perchè la versione base se non erro viene proposta addirittura con un motore 1.2 aspirato,va bene essenziale però forse è esagerato così.
Tra l'altro un po' di tempo fa' ho visto una Tipo Sw posteggiata affianco a una A4 Sw e devo dire che non sfigurava mica tanto,le dimensioni sono quelle.
L'unica cosa che non mi piace è la griglia anteriore cromata,preferirei qualcosa di meno appariscente magari una griglia nera a nido d'ape esteticamente più sportiveggiante.
In versione S design la griglia è nera, fa decisamente un effetto migliore sul frontale.
 
In versione S design la griglia è nera, fa decisamente un effetto migliore sul frontale.

Nera è un po' meno pesante,ma continua a piacermi poco.
Tutto il resto mi piace,forse a voler fare proprio i pignoli anche i rivestimenti dei sedili non mi fanno impazzire.
Ma neanche quelli della Giulietta se è per questo.
In ogni caso a quel prezzo è difficile trovare un'auto per famiglie che offra di più.
 
Per i sedili, quelli di tipo non sono particolarmente accattivanti, su giulietta dipende quale versione, quelli in tessuto alcantara o pelle alcantara sono veramente belli e ben fatti.
 
Per i sedili, quelli di tipo non sono particolarmente accattivanti, su giulietta dipende quale versione, quelli in tessuto alcantara o pelle alcantara sono veramente belli e ben fatti.

Quelli in pelle si,ma ne ho visti alcuni in tessuto nero/grigio davvero anonimi,non all'altezza almeno alla vista di un'Alfa Romeo.
Quando è uscita la Giulietta per un po' hanno proposto i sedili in pelle color nero/tabacco che erano stupendi,poi sono spariti dal configuratore e sono stati sostituiti da rivestimenti interamente color tabacco che,a mio modo di vedere,sembravano un po' da anziani.
 
Questi sono quelli che non mi sembrano all'altezza

20140202_110417-jpg.116653


E questi quelli bellissimi che una volta erano presenti sul configuratore

put.edidomus.it_auto_mondoauto_attualita_foto_393571_8345_big_2012_alfa_romeo_giulietta_parigi_2.jpg
 
parlando con un amico ,che ha avuto diverse fiat, si ragionava della tipo SW. Orbene gugolando abbiamo letto la prova della 1.6 dct su rivista concorrente. 190 abbondanti ,11 sec da 0-100,cambio automatico ( che avevo trovato direttamente buono) e soprattutto 550L di bagagliaio ( a suo dire enorme anche dal vivo) e 18.5 di media. Per 24700 -versione bella ,lounge direi- piu annessi e connessi ( facciamo 25k?) cosa offre la concorrenza di analogo? chiedo a chi magari ha girato per preventivi,stando sul diesel. Forse la focus mi veniva in mente ?

p.s. scrivo qui e non in fiat perche' magari si spazia di modello in modello.

L'ho guidata a noleggio il mese scorso (manuale).
Buona macchina onesta, allestimento Business, comoda, consumi contenuti (su 700km media dei 6l/100km) pur senza risparmiarmi ;).

Però per oltre 20k (in realtà il listino si sa che dice poco) le finiture interne sono un po' economiche e anche la grafica del quadro, per me, un po' troppo da utilitaria. Insomma non troppo elegante.

Unica cosa "strana" il funzionamento della freccia che in autostrada non ho capito perché a volte con un tocco fa tre lampeggi a volte uno solo.

Bagagliaio enorme (con comodo doppio fondo removibile) ma bella lunga.
Una sera, nonostante i sensori posteriori, ho rinunciato a parcheggiare fra due BMW. A occhio pensavo di starci ma una volta entrato, senza telecamera, non me la son sentita di rischiare il danno :D
 
L'ho guidata a noleggio il mese scorso (manuale).
Buona macchina onesta, allestimento Business, comoda, consumi contenuti (su 700km media dei 6l/100km) pur senza risparmiarmi ;).

Però per oltre 20k (in realtà il listino si sa che dice poco) le finiture interne sono un po' economiche e anche la grafica del quadro, per me, un po' troppo da utilitaria. Insomma non troppo elegante.

Unica cosa "strana" il funzionamento della freccia che in autostrada non ho capito perché a volte con un tocco fa tre lampeggi a volte uno solo.

Bagagliaio enorme (con comodo doppio fondo removibile) ma bella lunga.
Una sera, nonostante i sensori posteriori, ho rinunciato a parcheggiare fra due BMW. A occhio pensavo di starci ma una volta entrato, senza telecamera, non me la son sentita di rischiare il danno :D


Stasera ci sono risalito. Hai detto bene ,l’abitacolo è da utilitaria . Sembra quasi una un grande punto. Però non credo sia giusto soffermarsi su questo aspetto. Sedili un po’ duri ,notato anche tu?
 
Resta un utilitaria ragazzi,e per come la vedo io una delle piu belle fatte da fiat specialmente nella versione 4p e sw,dalle linee classiche ma non troppo e non piena di fronzoli plasticosi sparsi per tuttas la carrozzeria e paraurti che oggi vanno tanto di moda specialmete e comprensibilmente tra i piu giovani .......ma tale è,un utilitaria anche se paragonarla ad una grande punto è un po troppo:)non cerchiamo la luna:p
 
Resta un utilitaria ragazzi,e per come la vedo io una delle piu belle fatte da fiat specialmente nella versione 4p e sw,dalle linee classiche ma non troppo e non piena di fronzoli plasticosi sparsi per tuttas la carrozzeria e paraurti che oggi vanno tanto di moda specialmete e comprensibilmente tra i piu giovani .......ma tale è,un utilitaria:)non cerchiamo la luna:p


Beh è classificata segmento C e la sw sconfina nel D. Non è proprio concepita come rivale della fiesta ecco ;)
 
oddio a sto punto forse non ho capito cosa intendete per utilitaria^^Perche per me lo è anche una focus o una leon o anche molte golf negli allestimenti piu lowprofile:p Se ti rifersci solo alla classica definizione di grandezza ok allora...anche se oggi dovremmo rivedere certi termini visto che la gente si fa macchine da 30 metri cubi per girare esclusivamente in citta:p
 
Ultima modifica:
Beh è classificata segmento C e la sw sconfina nel D. Non è proprio concepita come rivale della fiesta ecco ;)

Allora solito discorso, mica è la sola dimensione a fare segmento.
La Tipo o AEgea nasce da questo pianale https://it.wikipedia.org/wiki/Piana...e_.22LWB.22.29.2C_anni_di_sviluppo:_2010-2012 che alla fine è quello della Grande Punto.
Quindi le parentele se guardiamo son più con la Fiesta che non con la Mondeo ;)

In particolare va ricordato che la Tipo sostitusce la Linea che era proprio una grande Punto con l'aggiunta del terzo volume.
Insomma come le Clio o altre vetture riportate in queste pagine (perché non avete citato la mitica Duna? progenitrice in termini dell'attuale Tipo? :D )
 
Il discorso sopra vale anche per la citata Skoda Rapid (e la gemella Seat Toledo) che pur con una lunghezza paragonabile ad una Golf è nient'altro che una Polo (PQ25) con passo allungato.
 
Back
Alto