<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

bhé innanzitutto i paragoni vanno fatti con versioni e motorizzazioni equivalenti, in secondo luogo è questione di punti di vista.
Nel mio caso si è optato per la i20 (1,4 benzina full full optional) perché la si è ritenuta più consona al nostro uso da auto "di servizio".
Quanto al prezzo, bhè perlomeno qui in Svizzera costava di più la nostra i20 in versione di punta (completissima di accessori e dotazioni) che la Jazz Elegance.
Motorizzazione e tecnologia e conseguente piacere di guida del 1,4 aspirato benzina di Hyundai rispetto al i-Vtec Honda ? Lasciamo perdere perché stiamo andando troppo OT e comunque per conto mio non c'è storia a favore della coreana altrimenti se così non fosse a fianco del Cr-v e delle altre auto di famiglia stai sicuro che nel mio garage ci sarebbe stata anche la Nuova Jazz !
Scusa?
Il confronto Jazz- I20 1.2 non si può fare perchè non è parità di motorizzazione (e "vincerebbe Jazz) mentre il confronto Jazz - I20 1.4 sì?
Sulla qualità percepita penso che Hyundai abbia raggiunto e anche superato diverse jap, semplicemente perchè le Jap in genere hanno curato poco quest'aspetto; jazz eu e i20 sono un buon esempio di questo.
Sulla qualità della meccanica, come dicevo sopra i coreani avranno semmai "preso" le generaliste Toy e Suzuki... Per quanto riguarda il prendere Honda, quando i coreani mi mostreranno di saper fare qualcosa come NSX, come gli i-dtec, come la quantità di soluzioni ibride, come la qualità delle lavorazioni della casa di Hamamatsu allora ne riparleremo. Ad ora ne deve mangiar di polenta..
 
Non ricordo da dove è nata questa discussione, se solo teorica o anche pratica: mettere un olio diverso da quello prescritto costerebbe di meno? In ogni caso io per non saper nè neggere nè scrivere preeferisco attenermi a quanto prescritto, anche perchè ammesso che si risparmi un pochino non mi sentirei più tranquillo e comunque alla fine quello che incide di più nella spesa per il tagliando è la manodopera. Nei rapporti che ho avuto nel corso del tempo con i meccanici di vario tipo ho notato che non facevano poi molto caso alla gradazione dell'olio, nel senso che non avevano lo scrupolo massimo nell'attenersi, ma magari erano altri tempi e le macchine non così sofisticate e piene di elettronica e di conseguenza molto più delicate .Quello che mi inquieta di più è che, al di là delle discussioni teoriche, quando si va a fare il tagliando spesso non puoi assistere e verificare quale olio abbiano messo!
 
@ Jazzaro
al di la dei pochi cc che dividono le varie motorizzazioni la i20 1,2 (75-82 cv) e jazz 1,3 (103 cv) non sono paragonabili per il netto divario di potenza tra le due.
Invece i20 1,4 e jazz 1,3 sono perfettamente paragonabili per la potenza simile, peccato che la coreana abbia dalla sua una coppia massima e soprattutto un'erogazione ben più dolce e progressiva il che si traduce in un piacere di guida davvero degno di nota, roba che la Jazz (nell'uso di tutti giorni) non offre.
E questo lo sai anche tu...
Quanto alle tue citazioni relative alla (bellissima) NSX piuttosto ai motori i-Dtec esse poco centrano in un topic che parla di jazz.
 
@ Jazzaro
al di la dei pochi cc che dividono le varie motorizzazioni la i20 1,2 (75-82 cv) e jazz 1,3 (103 cv) non sono paragonabili per il netto divario di potenza tra le due.
Invece i20 1,4 e jazz 1,3 sono perfettamente paragonabili per la potenza simile, peccato che la coreana abbia dalla sua una coppia massima e soprattutto un'erogazione ben più dolce e progressiva il che si traduce in un piacere di guida davvero degno di nota, roba che la Jazz (nell'uso di tutti giorni) non offre.
E questo lo sai anche tu...
Appunto, compariamo per coppia auto di cilindrata diversa? So bene che Jazz fra i vari 1.3 non è manco vicina all'eccellenza per erogazione ai bassi, ma trattandosi di cilindrate diverse eviterei comunque confronti...
Quanto alle tue citazioni relative alla (bellissima) NSX piuttosto ai motori i-Dtec esse poco centrano in un topic che parla di jazz.
Ok, manteniamo il confronto sui consumi delle I20 1.2 e 1.4 con il 1.3 Jazz. Spritmonitor è eloquente sui risultati delle rispettive tecnologie costruttive.
 
Ultima modifica:
Non ricordo da dove è nata questa discussione, se solo teorica o anche pratica: mettere un olio diverso da quello prescritto costerebbe di meno?
Come tutte le cose, i lubrificanti costano sia in base alla loro diffusione sul mercato che in base alla loro qualità.
0w20 è un olio ancora poco diffuso, in quanto le applicazioni sono tutto sommato limitate (ma in espansione) e limitate a motori abbastanza recenti: i vari 5w30 sono invece ben più diffusi, come pure i motori che li adottano, generalmente meno recenti.
Quindi sì, molto probabilmente un 5w30 costerebbe meno di uno 0w20, per entrambe le ragioni. Un 5w30 lo si trova in buona parte come hydrocracked, lo 0w20 ad ora mi risulta solo derivare da più pregiate basi composte da esteri.
In ogni caso io per non saper nè neggere nè scrivere preeferisco attenermi a quanto prescritto, anche perchè ammesso che si risparmi un pochino non mi sentirei più tranquillo e comunque alla fine quello che incide di più nella spesa per il tagliando è la manodopera. Nei rapporti che ho avuto nel corso del tempo con i meccanici di vario tipo ho notato che non facevano poi molto caso alla gradazione dell'olio, nel senso che non avevano lo scrupolo massimo nell'attenersi, ma magari erano altri tempi e le macchine non così sofisticate e piene di elettronica e di conseguenza molto più delicate .Quello che mi inquieta di più è che, al di là delle discussioni teoriche, quando si va a fare il tagliando spesso non puoi assistere e verificare quale olio abbiano messo!
E' anche vero che nei motori di qualche anno fa era possibile una scelta ben più ampia di gradazioni (mentre le specifiche rimangono strette), adesso la costruzione con tolleranze inferiori e l'aggiunta di funzioni da rispettare (s&s, ibridi, variatori di fase) impone l'uso di lubrificanti con caratteristiche stringenti. Tornando a Jazz, la casa dice di usar lo 0w20 e, qualora non sia reperibile, di ripiegare su 0w30 o 5w30: ma si tratta di ripieghi, ovvero roba che comunque raggiunge le specifiche minime ma non è comunque l'ottimale; in altri continenti, lo stesso modello con motori molto simili prevede sempre lo 0w20, il manuale dice di usare pure il 5w30 in caso di necessità ma poi di cambiarlo appena possibile. Quindi perchè non rispettare le indicazioni della casa? Si crede forse di saperne di più di chi ti ha costruito l'auto?
bah...
 
Appunto, compariamo per coppia auto di cilindrata diversa? So bene che Jazz fra i vari 1.3 non è manco vicina all'eccellenza per erogazione ai bassi, ma trattandosi di cilindrate diverse eviterei comunque confronti...

Ok, manteniamo il confronto sui consumi delle I20 1.2 e 1.4 con il 1.3 Jazz. Spritmonitor è eloquente sui risultati delle rispettive tecnologie costruttive.
sai ti dico la mia: non me ne frega un fico secco ( e sono educato) se un'auto mi consuma un caffè in più ogni 100 km ma non mi si pianta al primo tornante piuttosto che se non lo tengo al di sopra dei 4000 mi passa la Uno 45 che avevo da ragazzo.
Sappi comunque che la i20 usata da mia moglie - una di quelle che per fortuna guida davvero bene essendo anche lei appassionata di moto e auto - sui nostri percorsi tormentati non supera mai i 6,0 - 6,5 L/100 km e su strade lineari ed in piano a velocità codice, le poche volte che si è provato non ha mai superato i 5,5 litri.
Consumi, questi, praticamente identici a quelli della vecchia Jazz i-Dsi che avevamo in precedenza con però un nutrito numero di cavalli e di Nm in più per la Hyundai i20.
Ribadisco che non sono un hater di Honda ci mancherebbe ! Sono semplicemente realista in quanto mi baso sull'esperienza che ho fatto e sto facendo anche tutt'oggi su ogni marchio.

Tu stesso un tempo eri molto più obiettivo nel giudicare la jazz e honda in genere ora invece sei diventato il miglior avvocato difensore, evidentemente il virus ha colpito anche te.
Ce ne faremo una ragione. :emoji_joy:
 
Ultima modifica:
ok... consumo medio, spritmonitor,
Jazz 1.3 5,59lx100km
I20 1.4 16v 6,36lx100km
I20 1.2 16v 6,37lx100km
Non pretendo che la cosa ti interessi, ma se cominci a dire che i20 e jazz hanno pari tecnologia mi sento di chiarire che non è proprio così, e i consumi lo dimostrano...
Sulle accuse di partigianeria sorvoliamo, dovrei chiederti se mi stai prendendo in giro ma per la moderazione si tratta di un'offesa da punire con il ban.
 
Ultima modifica:
ok... consumo medio, spritmonitor,
Jazz 1.3 5,59lx100km
I20 1.4 16v 6,36lx100km
I20 1.2 16v 6,37lx100km
Non pretendo che la cosa ti interessi, ma se cominci a dire che i20 e jazz hanno pari tecnologia mi sento di chiarire che non è proprio così, e i consumi lo dimostrano...
Sulle accuse di partigianeria sorvoliamo, dovrei chiederti se mi stai prendendo in giro ma per la moderazione si tratta di un'offesa da punire con il ban.
appunto avvalori quello che dicevo prima: addirittura meno di un caffè ogni 100 km :emoji_joy: ma con ben altro piacere di guida ! :emoji_relaxed:
Peccato davvero che seguendo le mode anche Hyundai abbia tolto dalla i20 il 1,4 aspirato (ora lo monta la versione base della i30) perché ti assicuro che è davvero un'unità piacevole.
Ben inteso non sto parlando di un missile terra-terra, intendiamoci, se ci riferiamo ai meri dati di targa la jazz potrebbe essere anche superiore, bensì mi riferisco alla dolcezza di erogazione, alla capacità di riprendere da ogni regime e con anche una marcia alta inserita, alla mancanza di quella spiacevole sensazione di vuoto che TUTTI i motori aspirati Honda purtroppo danno se non si tiene in motore bene in coppia, frangente questo nel quale la Jazz soffre particolarmente nei percorsi collinari/montani dato il suo regime di coppia il cui picco situa a ben 5000 rpm.
Peccato che a suo tempo tu non l'abbia provata, sono certo che la tua opinione sarebbe stata sovrapponibile alla mia.

Quanto alla tua sensazione di essere preso in giro ti sbagli, anzi mi scuso se ti ho dato questa impressione, esorto però anche te a moderare le ironie che talvolta - magari travolto dall'impeto della discussione - usi in modo che ritengo - QUELLE SI - veramente offensive.
Lo fai con chiunque metta in discussione una tua opinione, facci caso.
Che dobbiamo fare ? Dobbiamo allertare la moderazione ogni volta come hai fatto tu prima ? Ma dai....

Comunque finiamola qua, tanto vedo che il virus accecante dilaga quindi non c'è più ragione di discutere, diciamo tutti che Honda fa auto perfette e trovare su loro difetti è ormai divenuta lesa maestà, così andiamo tutti d'amore e d'accordo.
Bye
 
Mi dovrei chiedere perchè, periodicamente torni in agenda il confronto Jazz-i20. Ma forse la risposta è scontata.
Il topic però è dedicato interamente alla Jazz. Per cui lascerei perdere il discorso confronti con la concorrenza, della quale la i20 non è nemmeno il modello di punta.
 
appunto avvalori quello che dicevo prima: addirittura meno di un caffè ogni 100 km :emoji_joy: ma con ben altro piacere di guida ! :emoji_relaxed:
Peccato davvero che seguendo le mode anche Hyundai abbia tolto dalla i20 il 1,4 aspirato (ora lo monta la versione base della i30) perché ti assicuro che è davvero un'unità piacevole.
Ben inteso non sto parlando di un missile terra-terra, intendiamoci, se ci riferiamo ai meri dati di targa la jazz potrebbe essere anche superiore, bensì mi riferisco alla dolcezza di erogazione, alla capacità di riprendere da ogni regime e con anche una marcia alta inserita, alla mancanza di quella spiacevole sensazione di vuoto che TUTTI i motori aspirati Honda purtroppo danno se non si tiene in motore bene in coppia, frangente questo nel quale la Jazz soffre particolarmente nei percorsi collinari/montani dato il suo regime di coppia il cui picco situa a ben 5000 rpm.
Peccato che a suo tempo tu non l'abbia provata, sono certo che la tua opinione sarebbe stata sovrapponibile alla mia.

Quanto alla tua sensazione di essere preso in giro ti sbagli, anzi mi scuso se ti ho dato questa impressione, esorto però anche te a moderare le ironie che talvolta - magari travolto dall'impeto della discussione - usi in modo che ritengo - QUELLE SI - veramente offensive.
Lo fai con chiunque metta in discussione una tua opinione, facci caso.
Che dobbiamo fare ? Dobbiamo allertare la moderazione ogni volta come hai fatto tu prima ? Ma dai....

Comunque finiamola qua, tanto vedo che il virus accecante dilaga quindi non c'è più ragione di discutere, diciamo tutti che Honda fa auto perfette e trovare su loro difetti è ormai divenuta lesa maestà, così andiamo tutti d'amore e d'accordo.
Bye
No, non sono perfette. Infatti il titolo è "pregi e (soprattutto) difetti". Però tralasciamo la solita diatriba sul vuoto ai bassi regimi (su cui avrei da dire dopo più di un anno che la guido. La mia è una posizione intermedia ma paradossale secondo le cose fin qui dette: va benissimo in salita, anche quelle fortissime della Val d'Aosta, va meno bene in città congestionate dal traffico come roma in cui non si ha una risposta velocissima quando serve) per favore: su questo argomento sono già nate polemiche fortissime che hanno portato anche alla chiusura di una discussione precedente. Quello che dico ora è che purtroppo continua, con frequenza bassa tanto da farlo dimenticare che esista, il problema del motorino che gira ma non avvia il motore, ma quando si ripresenta ti fa ricordare questa cosa come un incubo, incubo che non avrà mai facile soluzione perché non verificabile di persona dai meccanici, mentre la diagnostica è sempre in regola, dice tutto ok nessun problema. Per me lo può fare pure per altri quindici anni, purché con questa frequenza e soprattutto senza che ciò comporti o sia niente di grave. La cosa che temo è che possa essere qualcosa di grave e costoso da riparare quando non sarà più in garanzia. Altra cosa che si perpetua è la difficoltà di innesto della prima che a volte si impunta e la durezza di innesto della retromarcia. Nessun progresso in un anno e mezzo circa e questo pure mi sembra un bel difetto, anche se meno inquietante di quello del motorino di avviamento o chi per esso
 
Ultima modifica:
No, non sono perfette. Infatti il titolo è "pregi e (soprattutto) difetti". Però tralasciamo la solita diatriba sul vuoto ai bassi regimi (su cui avrei da dire dopo più di un anno che la guido. La mia è una posizione intermedia ma paradossale secondo le cose fin qui dette: va benissimo in salita, anche quelle fortissime della Val d'Aosta, va meno bene in città congestionate dal traffico come roma in cui non si ha una risposta velocissima quando serve) per favore: su questo argomento sono già nate polemiche fortissime che hanno portato anche alla chiusura di una discussione precedente. Quello che dico ora è che purtroppo continua, con frequenza bassa tanto da farlo dimenticare che esista, il problema del motorino che gira ma non avvia il motore, ma quando si ripresenta ti fa ricordare questa cosa come un incubo, incubo che non avrà mai facile soluzione perché non verificabile di persona dai meccanici, mentre la diagnostica è sempre in regola, dice tutto ok nessun problema. Per me lo può fare pure per altri quindici anni, purché con questa frequenza e soprattutto senza che ciò comporti o sia niente di grave. La cosa che temo se che possa essere qualcosa di grave e costoso da riparare quando non sarà più in garanzia. Altra cosa che si perpetua è la difficoltà di innesto della prima che a volte si impunta e la durezza di innesto della retromarcia. Nessun progresso in un anno e mezzo circa e questo pure mi sembra un bel difetto, anche se meno inquietante di quello del motorino di avviamento o chi per esso
per la cronaca anche la vecchia jazz GD che avevamo in famiglia soffriva dello stesso difetto di innesto della retromarcia, non lo faceva sempre ma quando capitava era davvero fastidioso.
Giusto per mal comune mezzo gaudio... negli anni possedendo o semplicemente guidando altre auto giapponesi ho riscontrato che il problema è piuttosto diffuso.
In caso di impuntamento della retromarcia o della prima è inutile stare a forzare ma è meglio mettere un'altra marcia in modo da muovere leggermente i manicotti di innesto degli alberi del cambio e poi riprovare ad inserire la marcia che si era impuntata, il più delle volte funziona e quando si è fatta l'abitudine la manovra risulta veloce e quasi "naturale".
Quanto al motore che non sempre si avvia prontamente, all'occorrenza, mentre il motorino gira, prova a dare un po' di gas e vedrai che va in moto subito o quasi.
 
Io dopo 20k km posso dire che l'unica mancanza del motore l'ho sentita solo nelle lunghe salite autostradali con AC accesa con la sesta marcia. Che dire...non è il suo habitat.
Per il resto, va poco ma consuma anche poco. Sarà mica il ciclo Miller?

Per quanto riguarda gli impuntamenti di retromarcia, confermo. Per il resto il cambio è un piacere usarlo.

Infine, discorso olio motore: all'ultimo tagliando non so che gli abbiano messo. Ma ho visto, qualche post sopra, che anche in officina Honda ufficiale hanno messo quello che avevano disponibile (non un 0W20).
Non vedo l'ora di fare io i tagliandi.
 
Io dopo 20k km posso dire che l'unica mancanza del motore l'ho sentita solo nelle lunghe salite autostradali con AC accesa con la sesta marcia. Che dire...non è il suo habitat.
Per il resto, va poco ma consuma anche poco. Sarà mica il ciclo Miller?

Per quanto riguarda gli impuntamenti di retromarcia, confermo. Per il resto il cambio è un piacere usarlo.

Infine, discorso olio motore: all'ultimo tagliando non so che gli abbiano messo. Ma ho visto, qualche post sopra, che anche in officina Honda ufficiale hanno messo quello che avevano disponibile (non un 0W20).
Non vedo l'ora di fare io i tagliandi.
I cambi Honda da sempre hanno rasentato la perfezione, l'unico ma proprio l'unico difetto è quel fastidioso impuntamento che talvolta si manifesta... purtroppo non c'è niente da fare e bisogna farci l'abitudine.
 
Quanto alla tua sensazione di essere preso in giro ti sbagli, anzi mi scuso se ti ho dato questa impressione, esorto però anche te a moderare le ironie che talvolta - magari travolto dall'impeto della discussione - usi in modo che ritengo - QUELLE SI - veramente offensive.
Lo fai con chiunque metta in discussione una tua opinione, facci caso.
Che dobbiamo fare ? Dobbiamo allertare la moderazione ogni volta come hai fatto tu prima ? Ma dai....
A parte che io non ho allertato proprio nessuno...
No mi spiace, le opinioni non sono tutte uguali. Nessunissimissimo problema se la tua opinione recita "per me rossa è bella, nera è brutta", ovvero se la tua opinione intende gusti personali. Altro discorso è se la tua opinione recita "per me i vaccini non servono a nulla" oppure "per me l'indicazione del costruttore per l'olio è ignorabile" o "per me un 1.1 fire contiene più tecnologia di un 1.2 Honda", perchè qui le opinioni riguardano fatti oggettivi e allora entra in gioco la "competenza" di chi le esprime, oltre che l'attinenza con la realtà oggettiva.
Non mi vedrai mai contestare nessuno sui opinioni legate a preferenze o gusti, esattamente come pretendo che non si contestino i miei di gusti, ma se leggo "opinioni" errate o campate per aria legate a temi oggettivi (come possono esser i vaccini o i protocolli di manutenzione) allora mi spiace, divento una piaga.
 
Back
Alto