<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

che poi, lo zucchero di canna e' saccarosio, paro paro allo zucchero estratto dalla barbabietola.
solo che nella versione commerciale, lasciano un 1-4% (credo non ricordo bene a seconda che sia "di canna" o "di canna grezzo") di melassa che gli da il colore "esotico" e il sapore un poco dverso.
ma al 96% e' identico allo zucchero bianco, che pero' non e' figo.
infatti nessuno rolla una barbabietola, mentre una canna...:cool:
 
che poi, lo zucchero di canna e' saccarosio, paro paro allo zucchero estratto dalla barbabietola.
solo che nella versione commerciale, lasciano un 1-4% (credo non ricordo bene a seconda che sia "di canna" o "di canna grezzo") di melassa che gli da il colore "esotico" e il sapore un poco dverso.
ma al 96% e' identico allo zucchero bianco, che pero' non e' figo.
infatti nessuno rolla una barbabietola, mentre una canna...:cool:
Il problema è che hanno scritto e fatto vedere in vari video che, per rendere bianco lo zucchero di barbabietola, usino delle sostanze tossiche.
 
Ma per carità di Dio! Viene sbiancato con acqua calda dopo separazione in centrifuga. Ma chi è che mette in giro 'ste caxxate?
I soliti. Quelli che si dichiarano profeti del benessere dello spirito e del corpo, ma che si ritrovano il portafogli obeso, grazie ai discepoli.

Però dal diesel siamo passati allo zucchero....
Magari degli alimenti possiamo discutere in OT. Le discussioni di questo tipo sono molto seguite.
 
Se l'Eridania tornasse a fare zucchero di Barbabietola dalle mie parti (ed essa ad essere coltivata), quello é più eco-sostenibile di quello venuto tramite nave dall'America Latina.

A me da' l' idea che tutti,
ma proprio tutti,
dal proprio " fortino di rendita " o attraverso relatori prezzolati,
si comportino annunciandosi come il famoso oste.
Ergo....me ne frego:
se la notte dormo e il giorno dopo sto bene,
se mi piace ovviamente,
mangio anche i sassi, e pure sporchi
 
Ultima modifica:
Ma per carità di Dio! Viene sbiancato con acqua calda dopo separazione in centrifuga. Ma chi è che mette in giro 'ste caxxate?
Me l'aveva detto una mia amica che si informa su notizie che potrebbero dire che esistono le scie chimiche e i vaccini fanno diventare autistici (aggiungiamoci che Sailor Moon fa diventare Omosessuali Hahahaaha!:emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing: Si magari Usagi Serenity potesse esistere e diventare Regina D'Italia! Scherzi a parte, ditemi chi potrebbe sostituire degnamente Mattarella quando finisce il suo mandato?).
 
Ultima modifica:
I soliti. Quelli che si dichiarano profeti del benessere dello spirito e del corpo, ma che si ritrovano il portafogli obeso, grazie ai discepoli.

Però dal diesel siamo passati allo zucchero....
Magari degli alimenti possiamo discutere in OT. Le discussioni di questo tipo sono molto seguite.
E pensare che qualche post fa siamo tornati al Tubo Dukic (che può essere messo al centro dell'attenzione vista la mala-informazione sul motore Diesel e di come venga usato da cani e porci - che potrei esserci anche io, ma per un anno ho fatto 240 Km alla settimana con 60 Km e più al giorno) e menzionato il relativo Topic che avevo creato.
 
Ultima modifica:
Io vorrei tanto sapere come avviene la trasformazione in energia elettrica visto che l'idrogeno era stato usato per produrre il Metano. Una cella a combustibile simile a quella di Renault-Nissan-Mitsubishi che utilizza come carburante la canna da zucchero?
no, tramite una cella SOFC che produce energia dal metano prodotto tramite un processo chiamato metanazione che deriva da quello tedesco accennato da un altro forumista, ma utilizzando catalizzatori per renderlo più efficiente. Il problema sono gli ingombri e le alte temperature delle celle SOFC. Però la tecnica evolve rapidamente ed entrambi sono in rapida diminuizione.
Ovviamente serve energia cercando di ricavarla da impianti eolici e solari.
Quindi riassumendo:
- con grandi impianti fotovoltaici o eolici o altro rinnovabile ricaviamo energia;
- consumando energia ricaviamo metano e carbonio puro sottraendo biossido di carbonio dall'ambiente;
- con il metano possiamo o alimentare un'auto a gas o un 'auto elettrica in questo ultimo caso con un rendimento più alto (tendente al 60%). Il rendimento è importante che sia alto visto che gli impianti rinnovabili di solito hanno rendimenti non altissimi. Comunque si sta sopra a un rendimento superiore a quello di un diesel attuale facendo i vari calcoli "a spanne".

Il futuro potrebbe essere questo visto che gli idrocarburi dovrebbero divenire meno disponibili e quindi più costosi.
In tutto questo le batterie non servono, quindi una grande autonomia e nessun problema di smaltimento...
 
no, tramite una cella SOFC che produce energia dal metano prodotto tramite un processo chiamato metanazione che deriva da quello tedesco accennato da un altro forumista, ma utilizzando catalizzatori per renderlo più efficiente. Il problema sono gli ingombri e le alte temperature delle celle SOFC. Però la tecnica evolve rapidamente ed entrambi sono in rapida diminuizione.
Ovviamente serve energia cercando di ricavarla da impianti eolici e solari.
Quindi riassumendo:
- con grandi impianti fotovoltaici o eolici o altro rinnovabile ricaviamo energia;
- consumando energia ricaviamo metano e carbonio puro sottraendo biossido di carbonio dall'ambiente;
- con il metano possiamo o alimentare un'auto a gas o un 'auto elettrica in questo ultimo caso con un rendimento più alto (tendente al 60%). Il rendimento è importante che sia alto visto che gli impianti rinnovabili di solito hanno rendimenti non altissimi. Comunque si sta sopra a un rendimento superiore a quello di un diesel attuale facendo i vari calcoli "a spanne".

Il futuro potrebbe essere questo visto che gli idrocarburi dovrebbero divenire meno disponibili e quindi più costosi.
In tutto questo le batterie non servono, quindi una grande autonomia e nessun problema di smaltimento...

Il bello di questi processi di sintesi "tipo F-T" è che, sia che si ottengano idrocarburi gassosi o liquidi, hanno due vantaggi enormi, come già detto: sono completamente sostenibili con energia rinnovabile e il loro prodotto è facilmente stoccabile, trasportabile e ad alta densità energetica. In più non dipendono più di tanto da materiali provenienti da aree del mondo dove i diritti dei lavoratori sono scritti sulla carta igienica, cosa che invece è - IMHO - il grosso tallone di Achille delle batterie.
Aggiungerei anche una riflessione: destinare grandi aree della fascia desertica africana a grandi impianti solari a concentrazione costituirebbe un'enorme opportunità di sviluppo e creazione di lavoro, quindi benessere per milioni di persone. E forse è proprio per questo che non si farà mai.
 
Il bello di questi processi di sintesi "tipo F-T" è che, sia che si ottengano idrocarburi gassosi o liquidi, hanno due vantaggi enormi, come già detto: sono completamente sostenibili con energia rinnovabile e il loro prodotto è facilmente stoccabile, trasportabile e ad alta densità energetica. In più non dipendono più di tanto da materiali provenienti da aree del mondo dove i diritti dei lavoratori sono scritti sulla carta igienica, cosa che invece è - IMHO - il grosso tallone di Achille delle batterie.
Aggiungerei anche una riflessione: destinare grandi aree della fascia desertica africana a grandi impianti solari a concentrazione costituirebbe un'enorme opportunità di sviluppo e creazione di lavoro, quindi benessere per milioni di persone. E forse è proprio per questo che non si farà mai.
Speriamo di aver aperto "la mente" a qualcuno, magari agli stessi editori di questo bel sito per approfondire in modo opportuno l'argomento. Tenendo presente che le SOFC già hanno applicazione, non credo sia un futuro remoto.
 
Back
Alto