<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda NP o GPL? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda NP o GPL?

Quindi in sostanza teoricamente i costi di gestione del metano sono inferiori, costo al km e revisione delle bombole inferiore mentre i costi di manutenzione sono superiori, con pure la "lotteria" dell'affidabilità che con un guasto potrebbe mandare questi calcoli a donnine allegre! :(

Vista così non mi rimane che dar ragione ai venditori che sconsigliano vivamente la NP col TA.

Qualcuno mi ha pure confermato che con i 5cm in più la macchina in curva tende molto ad andare per la tangente.

Esiste qualche sito che tra le caratteristiche tecniche dei vari modelli d'auto indica anche l'altezza da terra del sedile guida?
 
Qualcuno mi ha pure confermato che con i 5cm in più la macchina in curva tende molto ad andare per la tangente.

Esiste qualche sito che tra le caratteristiche tecniche dei vari modelli d'auto indica anche l'altezza da terra del sedile guida?

Confermo anch'io le problematiche legate all'assetto dell'auto.

Credo si trovino su internet dati specifici sull'altezza del sedile di guida, adesso cerco qualcosa.
 
Nello specifico che differenza c'è d'altezza tra la Panda NP e la Punto NP?

Considerando che la Punto costa circa uguale della Panda potrei prendere quest'ultima in considerazione anche se preferirei gli ingombri e l'altezza della Panda.
 
Nello specifico che differenza c'è d'altezza tra la Panda NP e la Punto NP?

Considerando che la Punto costa circa uguale della Panda potrei prendere quest'ultima in considerazione anche se preferirei gli ingombri e l'altezza della Panda.

La Panda NP è rialzata di circa 5cm in più rispetto alla Panda normale...Punto NP invece non so, ma almeno qualche cm in più della Punto normale.

Io comunque sconsiglio la Punto, a meno che non si tratti di un'offerta veramente irrinunciabile. Si parla di un'auto nata nel 2004, con una sicurezza passiva tra le peggiori in commercio ad oggi, un prodotto ormai obsoleto. Questo è il mio punto di vista, se cerchi un'auto a metano o GPL vedrei altro.
 
Attualmente gli hanno assegnato 0 stelle ma a suo tempo gli erano state assegnate 5 stelle.

Io preferirei a metano con un motore affidabile; peccato che nella taglia medio/piccola non c'è nulla oltre la Panda e la Punto. Ci sarebbero Polo ed Ibiza ma costano un botto e sono appena uscite.

Eh sì, intendo questo per obsoleta, ormai oggi la Punto è un'auto di qualche generazione fa e non riesce per forza di cose a reggere il confronto con altri prodotti.

A metano, oltre alle già menzionate Fiat Panda e Punto, c'è il trio Up-Mii-Citigo ma non mi hanno mai fatto impazzire per estetica e dimensioni. A livello di sicurezza dovrebbero essere superiori a Panda e Punto però, credo.
Altrimenti come hai detto Ibiza e Polo che montano un motore più affidabile del twinair, il 1.0 TGI. E hanno un'autonomia simile, oltre ad avere un serbatoio di benzina più ampio. L'impianto a metano di queste ultime presenta bombole in materiale composito che risultano essere più leggere rispetto a quelle di Panda, ne risente quindi la dinamica della vettura durante la guida. Oltre al fatto che sono notevolmente più sicure.

Altrimenti sul GPL ci sono la la i10 e i20 in casa Hyundai che non sono affatto male.
Sempre GPL c'è Renault Clio e Dacia Sandero Stepway... Non mi viene in mente altro
 
Il trio Up-Mii-Citigo non le prendo in considerazione perché sono bassissime. Già la Punto la ritengo bassa come seduta, ma questo trio sei seduto sul pavimento. Io dovrei caricare della gente anziana, poi come faccio a farli uscire agevolmente dall'auto?

Ibiza e Polo montano un motore "nuovo"; nel trio lo stesso motore è in versione aspirata e senza l'iniezione diretta. Quindi come si fa a definirlo affidabile se sono solo alcuni mesi che è in commercio?
Entrambe poi montano bombole in acciaio.

Per il GPL l'offerta è più ampia ma la maggioranza sono modelli con seduta bassa. :(
 
Ibiza e Polo montano un motore "nuovo"; nel trio lo stesso motore è in versione aspirata e senza l'iniezione diretta. Quindi come si fa a definirlo affidabile se sono solo alcuni mesi che è in commercio?
Entrambe poi montano bombole in acciaio.

Sicuro? Qualcuno che possa dar conferma a me o a Bestchicco sul tipo di bombole che montano i modelli del gruppo VW? In ogni recensione che trovo dicono montare bombole in materiale composito più leggere (Polo/Ibiza e Golf).

Sul 1.0 TSI/TGI in questo breve tempo di vita non sono state riscontrate problematiche ma è ovviamente presto, ciò che dicevo io è che si predispone come motore più affidabile sulla carta rispetto al twinair 2 cilindri; è più regolare avendo un cilindro in più, consuma meno, più prestante e teoricamente più affidabile. Fin'ora ho letto pareri interessanti su questo motore montato su Golf, quindi immagino ancora meglio se montato su Polo o Ibiza. Necessiterà di tempo per essere rodato però.
 
Polo, Ibiza, Octavia e Leon bombole in acciaio.
Golf, A3 bombole in composito.

Quanto al 1.0 TGI ha l'iniezione diretta di benzina e indiretta di metano. Gli iniettori della benzina vengono stressati "inutilmente"; sarebbe meglio un motore ad iniezione indiretta.
VW è piena di "fallimenti", aveva il 1.4 TSI Ecofuel, il predecessore del 1.4 TGI che fu un vero fiasco. Gli iniettori della benzina si otturavano e succedeva un disastro.
Anche il TSI 1.2 coi problemi alla catena mai risolti; piuttosto che venirne a capo hanno rifatto il motore completamente per poi abbandonarlo in favore del 1.0 TSI.
Il 1.4 TGI sta per essere abbandonato a sua volta, sostituito dal 1.5; dal 2008 ad oggi hanno fatto due 1.4 TSI, un 1.5 TSI, due 1.2 TSI ed il 1.0 TSI, in totale 6 motori!

Per questo prima di considerarlo affidabile vale il detto "prima di dire gatto meglio averlo nel sacco"!
 
Io andrei di metano,tenendola solo 3 anni praticamente potresti non far nemmeno una revisione bombole,con 90.000 con il metano risparmieresti moltissimo
 
mentre la versione a metano 14,6 km/kg.

Deve esserci un refuso,penso di aver trovato la prova della rivista concorrente a cui ti riferisci è piena di errori.
Non ho trovato una prova effettuata da Qr ma quella di Omniauto è già da considerarsi attendibile e dichiara un consumo nell'ordine dei 27 km con un kg di metano.
A metano 14 con un kg li fa un Suv o una grande berlina con 200 cavalli.
 
Deve esserci un refuso,penso di aver trovato la prova della rivista concorrente a cui ti riferisci è piena di errori.
Non ho trovato una prova effettuata da Qr ma quella di Omniauto è già da considerarsi attendibile e dichiara un consumo nell'ordine dei 27 km con un kg di metano.
A metano 14 con un kg li fa un Suv o una grande berlina con 200 cavalli.
Ho sbagliato l'unita' di misura. I 14,6km sono con un metro cubo di metano e non con un kg.
 
Back
Alto