agricolo
0
Sbagli
Mi fa piacere.... ma mi hai messo molto fuori strada ipotizzando 1 kWh/km.....
Sbagli
Sempre per appoggiarmi al paragone del cavallo e del motore termico (che continua a piacermi, è evidente) è come se ai tempi dei cavalli tacciavano come impossibile il motore termico perché era impossibile progettare delle auto che potessero permettere un facile TANK-swap.
Eppure quando fai benzina metti solo benzina, non cambi tutta la tanica, giusto?
E come fai a estrarli a scorrimento se non sono montati in un unico blocco, ricordando che per movimentarli ci vuole un transpallet? Se ci devi mettere un'ora mezza per smontare e rimontare una serie di pezzi, tanto vale ricaricare....
https://inhabitat.com/gogoros-new-s...ork-could-revolutionize-urban-transportation/Sì, ma le sottilette sono collegate (e resinate) una con l'altra, non è che le togli e le metti una alla volta, magari fosse così semplice.....
Va be dai, era per semplificare all'osso e fare 1:1 le unità, l'ho detto che era un esempio.Mi fa piacere.... ma mi hai messo molto fuori strada ipotizzando 1 kWh/km.....![]()
Certo, era molto estremo come paragone, ma fa capire cosa intendo quando tendete a complicare cose relativamente semplici (denaro e ricerca permettendo) e che qualcuno sta già cercando di mettere in pratica. Inutile additare come fantascientifiche cose a cui stanno lavorando già oggi.Esempio sbagliato, nel caso della benzina l'energia è nel contenuto, nelle batterie è nel contenitore.
![]()
1970 ^
Oltretutto, se sapessi esattamente come fare, non lo scriverei qui ma correrei all'ufficio brevetti
https://inhabitat.com/gogoros-new-s...ork-could-revolutionize-urban-transportation/
Va be dai, era per semplificare all'osso e fare 1:1 le unità, l'ho detto che era un esempio.
Certo, era molto estremo come paragone, ma fa capire cosa intendo quando tendete a complicare cose relativamente semplici (denaro e ricerca permettendo) e che qualcuno sta già cercando di mettere in pratica. Inutile additare come fantascientifiche cose a cui stanno lavorando già oggi.
Magari poi finisce che rimane una cosa insostenibile e finisce lì, si tornerà a bruciare combustibile con rendimenti penosi, a sprecare un casino di energia per frenare senza poterla recuperare ed avere la stessa concezione meccanica di una Ford T.
Personalmente la ritengo una cosa anacronistica, tutto qui...
Vista la Vs. preparazione....
Se io compra una plugin
( se non sbaglio e' quella che si puo' caricare anche in cortile ),
ma poi la usa solo a benza....
Il pacco batterie si ricarica
seppur lentamete, o se non mi attacco MAI
alla presa....
NISBA
??????????????
un plug-in è a tutti gli effetti un ibrida, quindi per quanto riguarda il pacco batterie e la ricarica si comporta come una normale ibrida.
Ma allora l' attacco/presa a cosa serve?
nelle ibride, la ricarica si fa solo bruciando benza.Ma allora l' attacco/presa a cosa serve?
Ti sei risposto da solo.... 1970, e non hanno ancora trovato un sistema adatto alle auto (quello della foto non lo è), e se ci ha rinunciato Tesla....... la vedo dura.
le plug-In hanno un pacco batteria differente dalle normali ibride per permettere di immagazzinare più corrente, quindi tu attaccandole ad una presa hai poi una quantità di corrente per potere quindi viaggiare in elettrico , ma poi quando la quantità di corrente tende ad esaurirsi la carica avviene nello stesso modo con cui avviene per le ibride.
nelle ibride, la ricarica si fa solo bruciando benza.
nelle ibride plug-in, se arrivi a casa con la batteria scarica, la puoi caricare con la rete, e non bruci benza.
hanno anche un pacco batterie un poco piu' grande, che consente di ricorrere meno al termico, almeno finche' non son scariche. poi diventa una ibrida come le altre
edit: ops, battuto da Algepa
Si ma i nostri nipoti avranno l'auto che va da sola e sono li che si perdono sul web come faccio io. Almeno noi, se succede qualcosa sappiamo come comportarci, per chi va sulle auto autonome senza comandi Boh, magari una squadra come nel Manga ed Anime eX-DriverDipende, perché sarebbe un cambio necessario solo per lunghe percorrenze. Ad una buona parte di automobilisti potrebbe bastare ricaricarla in casa o alle colonnine.
E perché ti sei immaginato tante taglie di una batteria unica? Per fortuna le batterie si possono mettere in serie/parallelo, quindi basterà scegliere quante ne servono all'auto X e si cambiano.
Se lo standard sarà batteria da (per esempio) 100 kWh, un'auto progettata e venduta per fare 100km (mettiamo 1kWh/km) di autonomia avrà una sola batteria, e quella cambierà.
Un'altra venduta per farne 300 di km ne avrà 3, e così via...
E se non sono riusciti ancora a farlo, forse è sia perché è ancora antieconomico ma anche perché non è facile imporre degli standard.
Certo che puoi, ma non essendo tu un dirigente di una multinazionale dell'auto(credo) non so se questo qualcuno ti ascolterà!
Beato te, io non avevo molta scelta. C'è stato un periodo buio ed infelice della mia vita in cui le batterie non erano ancora pronte per il mio uso massiccio del cellulare.
Per fortuna da allora si è evoluto tutto e adesso con un uso del tutto simile ci faccio 2 giorni.
Nain, non erano ancora "pronti", come l'auto e le loro batterie adesso. Ma come ho detto poco sopra, per fortuna le cose cambiano!
Poteva sembrare follia qualche anno fa anche pensare di avere tutti i dispositivi mobile del pianeta con gli stessi connettori.
Poi hanno inventato i connettori usb e le uscite a 5V (ormai presenti direttamente anche nelle nuove prese delle case, per non parlare delle prese 5V ormai in qualunque auto) e chi gridava alla follia qualche tempo prima se ne è poi fatto una ragione... o lo hanno internato, non so.
È chiaro che imporre degli standard è una cosa molto complicata e temo che lo diventerà di più con l'aria separatista che tira adesso.
Queste cose si possono fare solo quando ci sono grandi nazioni unite che dialogano tra loro.
Tra l'altro, mi pare che le auto vadano tutte a benzina e diesel: non sono questi due standard mondiali?
PS: l'hoverboard fluttuante era su Ritorno al futuro DUE... e l'hanno già fatto
Non ho capito perché continuate a parlare di tempi così stretti, io non l'ho mai scritto né tantomeno pensato.
Anzi, ho detto che ci vorrà del tempo ma che è una cosa inevitabile per il semplice fatto che la strada tracciata sembra essere quella.
Come i nostri bisnonni potevano permettersi solo un cavallo noi possiamo permetterci solo auto con motore termico.
Magari diranno la stessa cosa i nostri nipoti (senza bis- ) girando su auto elettriche e guardando a quanto eravamo poveri noi...![]()
AKA_Zinzanbr - 32 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa