<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

premesso che trovo insensata questa caccia alle streghe sul diesel, non convengo con la tua dietrologia.
Primo perchè non è certo un amministratore locale che può influire sulla convenienza a produrre o meno un motore diesel. Se viene bandito nei maggiori mercati mondiali non sarebbe certo conveniente produrlo solo per l'Italia.
Secondo perchè lo scenario dell'evoluzione tecnologica è evidente a tutti e se i tedeschi si sono mossi in modo più massiccio è solo perchè sono stati i più interessati dallo scandalo emissioni e quindi i più motivati a investire in altri propulsori

come ho detto, ho sempre sostenuto che dietro questa storia c’é qualcuno che tira le fila e ci guadagna ( magari i produttori di batterie o chi estre il litio o...o...o....). Che siano i tedeschi non lo so ma certamente si son dati da fare. Stessa cosa per francesi e giap.Buin uktimi i coreani.
E qui ho sempre detto che l’incompetente canadese andava mandato via anni fa perché ha toppato alla grande su tutto o quasi. A parte la mancanza di modelli, non si é mai preoccupato dell’ibrido/elettrico.....si é svegliato qualche giorno fa. Troppo tardi. Ora chi vuole un auto ibrida deve rivolgersi all’estero. E chiaramente gli stabilimenti italiani soffriranno ed avremo prima la Cig e poi licenziamenti. Tanto per cambiare.....
 
in Italia visto che non abbiamo tecnologia ibrida e men che meno elettrica. Sappiamo chi ringraziare ovviamente:emoji_rage:. E mentre noi saremo schiavi per questa mancanza, la Germania e pochi altri si avvantaggeranno evdiventeranno sempre più ricchi visto che dovremo comprare auto prodotte da loro. Quando dicevo che se spendono miliardi e miliardi per questa tecnologia é perché c’é un motivo...eccolo qua. Servito su un piatto d’argento. E tutto questo.....per niente.
Alla faccia degli amministratori/sindaci che fanno a gara a dire che vieteranno la circolazione di auto diesel.

https://scenarieconomici.it/lautocastrazione-coi-divieti-ai-diesel/
e poi
http://www.ilsole24ore.com/art/moto...a-sentenza-tedesca-130007.shtml?uuid=AEJs2h7D


E' UN GOMBLOTTO DEI POTERY FORTY!!2
 
Visto che avevo aperto un thread proprio sulla "demonizzazione del diesel" che aveva suscitato non poche obiezioni, ora mi accodo a questo e riporto qualche mia considerazione.

Innanzitutto non comprendo il senso del titolo della discussione: "Diesel colpito e affondato", se l'autore stesso della discussione poi si sofferma nella valutazione della convenienza delle auto elettriche che, attualmente, ancora non esiste (vedi costi d'acquisto in primis). Mi pare un titolo per nulla adeguato alla discussione stessa.

Passiamo ora a valutare ciò che sta accadendo in questi giorni con proclami che vengono lanciati da ogni parte politiche (le elezioni incombono!): stop alle auto diesel nel centro di Roma dal 2024 (Raggi), 1 milione di auto elettriche entro il 2020 (Di Maio, che però aggiunge: "serve però una rete adeguata"...).
La domanda che mi pongo è sempre la stessa: cari signori, politicanti e non, come pensate di sostenere un mercato che ancora oggi è composto al 50% da vendite di motorizzazioni diesel se non procedete seriamente a permettere una graduale sostituzione del parco auto circolante?

1) nessuno parla di incentivi statali PERMANENTI;

2) fatta eccezione per Toyota tutte le case automobilistiche continuano a produrre e quindi VENDERE auto diesel che entrano a far parte del parco auto circolante (e che volete fare, vietare a tutti di circolare? eheheheh);

3) continuando di questo passo, con questi roboanti annunci, un domani (molto più lontano di quanto non si pensi) le concessionarie non accetteranno più in permuta auto diesel e se gli acquirenti non potranno permutare non acquisteranno facilmente il nuovo per passare a ciò che VOI desiderate; risultato? crollo del mercato?

4) c'è chi inizia a sussurrare che la strada sia far crescere il costo del diesel alla pompa più della benzina: benissimo, preparatevi però a blocchi totali degli autotrasportatori che ci faranno perdere miliardi di euro al Paese.

Questa non è serietà, non è un programma di adeguamento al "futuro" progressivo e sostenibile per i cittadini. E' solo terrorismo psicologico, e in quanto tale DEVE ESSERE IGNORATO.
 
EDIT MOD scusate ma proprio oggi abbiamo fatto un lavoro di unione di più topic che parlavano proprio di questo argomento. Trattare lo stesso argomento su topic rende difficile agli altri utenti capire dove scrivere a riguardo è crea confusione nel topic.
Discussioni unite.
 
Io pure, oltre che la scomodità di non saper dove infilare la macchina e gli eventuali parcheggi a costi stratosferici. Ti fermi in periferia...bus o metro e sei in centro città. Rapido e facile. Se poi prendi il treno di solito le stazioni sono in centro e non in periferia, scendi dal treno e sei già in centro. Oh ma cosa si vuole di più, un tucano? :)

Mi ricordo ancora qualche anno fa che i negozianti di bologna zìgavano perchè era stato interdetto l'accesso al centro storico a una marea di auto, e dicevano che vendevano di meno e bla bla bla. Allora, non vorrei dire ma se vai in piazza maggiore in macchina e vuoi andare a far spesa, chessò, all'apple store o da Coin sotto le due torri vorrei vedere...per me anche Mandrache farebbe fatica a parcheggiare. Difatti poi si sono inventati i T days in cui c'è via ugo bassi, rizzoli e indipendenza chiusi al traffico..c'è talmente tanta gente a piedi che se ti viene un infarto rimani su..e i negozianti sono felici perchè vendono un sacco.
Quindi?!

Strano! Io sento sempre dire che a Parma sta morendo il centro storico, comprese attività commerciali storiche perché nessuno fa la spesa li. Hanno aperto da un po' un supermercato Sapori e Dintorni Conad (In cui, inglobato, c'è un sushi bar), dove si parcheggia l'auto se si ha un sacco di borse.
 
Strano! Io sento sempre dire che a Parma sta morendo il centro storico, comprese attività commerciali storiche perché nessuno fa la spesa li. Hanno aperto da un po' un supermercato Sapori e Dintorni Conad (In cui, inglobato, c'è un sushi bar), dove si parcheggia l'auto se si ha un sacco di borse.


i centri storici delle cittadine da 150.000 abitanti o giu' di li'....
Son tutti vinerie e casinifici simili
 
EDIT MOD scusate ma proprio oggi abbiamo fatto un lavoro di unione di più topic che parlavano proprio di questo argomento. Trattare lo stesso argomento su topic rende difficile agli altri utenti capire dove scrivere a riguardo è crea confusione nel topic.
Discussioni unite.
a parte che son due argomenti diversi...dov’é il mio? si é talmente mal inserito in questo che non ha piú senso.
grazie
 
Back
Alto